| 
| Gazzetta n. 159 del 11 luglio 2006 (vai al sommario) |  | AUTORITA' PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE |  | COMUNICATO |  | Comunicazioni relative ai certificati di esecuzione dei lavori |  | 
 |  |  |  | IL PRESIDENTE Premesso che:
 i  certificati  di  esecuzione  dei  lavori  (di  seguito,  per brevita',  denominati  certificati) sono attualmente rilasciati dalle stazioni  appaltanti  su  istanza  delle imprese esecutrici di lavori pubblici  ai  sensi  dell'art.  22,  commi 7  e  8,  del  decreto del Presidente  della  Repubblica  n.  34/2000  secondo  lo schema di cui all'allegato «D» dello stesso decreto;
 il  decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei  contratti  pubblici  relativi  a  lavori, servizi e forniture in attuazione  delle  direttive  2004/17/CE  e  2004/18/CE» all'art. 40, comma 3,  lettera b),  prevede  espressamente  che  «Gli organismi di attestazione     acquisiscono     detti     certificati    unicamente dall'Osservatorio,  cui  sono  trasmessi,  in  copia,  dalle stazioni appaltanti»  e  cio' al fine di accertare il possesso delle capacita' tecniche  all'esecuzione  dei  lavori in fase di qualificazione delle imprese;
 Ritenuto:
 di   dover  acquisire  telematicamente  i  dati  contenuti  nei certificati in modo da permetterne la consultazione in tempo reale da parte  delle  societa'  organismo  di  attestazione  e  parimenti per fornire utili e tempestivi elementi per l'attivita' di monitoraggio e studio  dell'Osservatorio  e  per  quella  istruttoria  del  Servizio ispettivo di questa Autorita';
 Comunica che:
 1. A   decorrere  dalla  data  di  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  del  presente  comunicato,  i certificati  dovranno  essere  rilasciati  dalle  stazioni appaltanti esclusivamente   utilizzando   la   procedura   informatica  all'uopo sviluppata  e  resa  disponibile  sul sito Internet dell'Autorita' al link  Certificati  esecuzione  lavori,  sia  per  appalti in corso di svolgimento sia per appalti gia' conclusi.
 2.  Dopo  aver proceduto alla compilazione e convalida dei campi, il responsabile del procedimento della stazione appaltante in fase di rilascio del certificato dovra' stampare, sempre per il tramite della procedura  sopra  indicata,  tre copie cartacee del documento. Due di queste saranno «formalmente» conformi all'allegato «D» al decreto del Presidente   della   Repubblica  n.  34/2000:  una  sara'  rilasciata all'impresa che la utilizzera' per il conseguimento dell'attestazione di  qualificazione, mentre la seconda sara' protocollata e conservata negli  archivi  della  stazione  appaltante, per eventuali successivi controlli. Una terza copia del certificato, difforme dalle precedenti ma  contenente  tutte le informazioni inviate all'Osservatorio, sara' anche  questa  protocollata  ed  archiviata  a  cura  della  stazione appaltante.  Conseguentemente  nessun  documento  cartaceo sara' piu' trasmesso all'Autorita'.
 3.  Ai  fini  dell'utilizzo  della  procedura di che trattasi, le stazioni   appaltanti   dovranno   richiedere,  per  il  tramite  del responsabile   del  procedimento,  l'accreditamento  al  servizio  di anagrafe   disponibile,   esclusivamente   via   web,   all'indirizzo http://anagrafe.avlp.it/.    Il   soggetto   richiedente,   ai   fini dell'accreditamento, dovra' disporre di un proprio indirizzo di posta elettronica  che verra' utilizzato per il rilascio della password. Le credenziali  di accesso saranno nominative e la responsabilita' circa l'utilizzo delle stesse ricadra' in capo al richiedente.
 L'utente   gia'   in  possesso  di  credenziali  dovra'  accedere nuovamente  all'indirizzo http://anagrafe.avlp.it/ ed associarsi alla stazione  appaltante  (una o piu) con la quale collabora selezionando il profilo «Responsabile Unico del Procedimento».
 4. Una volta effettuata l'associazione tra soggetto richiedente e stazione  appaltante,  la  procedura  permettera'  la  stampa  di una dichiarazione    che    dovra'   essere   sottoscritta   dal   legale rappresentante  della  stazione appaltante o suo delegato e trasmessa all'Osservatorio,  dichiarazione in cui si attesta l'appartenenza del soggetto  alla  stessa  stazione  appaltante  e  si  dichiara  che le credenziali  di  accesso  verranno  utilizzate esclusivamente ai soli fini  istituzionali  nei  limiti previsti dalla normativa vigente. La ricezione  di  tale  dichiarazione  sara'  condizione  necessaria per l'abilitazione   dell'utente  all'utilizzo  della  procedura  di  che trattasi.
 Roma, 6 luglio 2006
 Il presidente: Rossi Brigante
 |  |  |  |  |