| L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
 
 Nella sua riunione del consiglio del 7 giugno 2006;
 Vista  la  legge  6 agosto  1990,  n.  223, recante «Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato»;
 Vista  la  legge  14 novembre  1995,  n. 481, recante «Norme per la concorrenza  e  la  regolazione  dei  servizi  di  pubblica utilita'. Istituzione  delle  Autorita'  di regolazione dei servizi di pubblica utilita»;
 Vista  la  legge  31 luglio  1997,  n.  249,  recante  «Istituzione dell'Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  e  norme sui sistemi delle comunicazioni e radiotelevisivo»;
 Vista  la  legge 3 maggio 2004, n. 112, recante «Norme di principio in  materia  di assetto radiotelevisivo e della RAI-Radio Televisione italiana S.p.a., nonche' delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione»;
 Visto il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, recante «testo unico della radiotelevisione»;
 Vista la determina dell'Autorita' n. 16/SG/2005, del 3 agosto 2005, con   la   quale   e'   stata   avviata   l'attivita'  relativa  alla valorizzazione  economica  del  Sistema integrato delle comunicazioni (SIC);
 Considerato che la legge n. 112 del 3 maggio 2004 prevede, all'art. 14  e  all'art.  15  «l'accertamento  della  sussistenza di posizioni dominanti   nel  sistema  integrato  delle  comunicazioni»  da  parte dell'Autorita'  e  fissa  precisi  «limiti  al  cumulo  dei programmi televisivi  e  radiofonici  e  alla  raccolta  di risorse nel sistema integrato delle comunicazioni», e che tale norma e' poi confluita nel testo unico della radiotelevisione;
 Considerato    che   il   testo   unico   della   radiotelevisione, nell'assegnare  all'Autorita'  il  compito  della  valutazione  delle dimensioni economiche del Sistema integrato delle comunicazioni (SIC) individua,  all'art.  2,  comma 1, lettera l), le specifiche «aree di attivita'  economica»  che compongono il SIC e all'art. 43, comma 10, le   specifiche  «voci  di  ricavo»  da  considerare  ai  fini  della valorizzazione del SIC;
 Valutate  le  risultanze  dell'attivita'  relativa agli anni 2004 e 2005  che  ha comportato, da un lato, un processo di raccolta diretta di  informazioni e dati presso le imprese dei settori radiotelevisivo e  dell'editoria  e,  dall'altro  lato,  l'acquisizione  di specifici elementi  informativi  e di analisi presso le principali associazioni di  categoria,  analisti  di  settore  ed  altre fonti esterne per la quantificazione  economica  di settori economici componenti il SIC ma non rilevati istituzionalmente dall'Autorita';
 Udita  la  relazione  dei  commissari  Giancarlo  Innocenzi Botti e Sebastiano  Sortino,  relatori  ai  sensi  dell'art. 29, comma 1, del regolamento   concernente   l'organizzazione   e   il   funzionamento dell'Autorita';
 Delibera:
 
 Articolo unico
 
 Valutazione  delle  dimensioni economiche del Sistema integrato delle
 comunicazioni (SIC)
 
 1.  L'Autorita' approva la relazione finale sulla valutazione delle dimensioni  economiche  del  Sistema  integrato  delle comunicazioni, relativamente  agli  anni  2004  e  2005,  il  cui testo e' riportato nell'allegato  A  alla  presente  delibera e di cui costituisce parte integrante.
 La  presente  delibera e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica   italiana,  sul  Bollettino  ufficiale  e  sul  sito  web dell'Autorita'.
 Napoli, 7 giugno 2006
 Il presidente Calabro'
 
 I commissari relatori Innocenzi Botti - Sortino
 |