| 
| Gazzetta n. 137 del 15 giugno 2006 (vai al sommario) |  | PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA |  | DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 giugno 2006 |  | Attribuzione  del titolo di Vice Ministro al Sottosegretario di Stato presso  il  Ministero  dell'istruzione dott.ssa Mariangela Bastico, a norma dell'articolo 10, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. |  | 
 |  |  |  | IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto  l'art.  10  della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni,   recante   disciplina  dell'attivita'  di  Governo  e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
 Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni,  recante  riforma  dell'organizzazione  del Governo, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
 Vista  la  legge  26 marzo 2001, n. 81, recante norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo;
 Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti  in  materia  di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri;
 Visto  il  proprio  decreto  in data 18 maggio 2006, concernente la nomina dei Sottosegretari di Stato;
 Considerato  che  il  Consiglio  dei  Ministri,  nella riunione del 1° giugno 2006, ai fini dell'attribuzione del titolo di Vice Ministro a  norma del citato art. 10, comma 3, della legge n. 400 del 1988, ha approvato  l'unita  delega  di  funzioni  al Sottosegretario di Stato dott.ssa    Mariangela    Bastico,    conferitagli    dal    Ministro dell'istruzione;
 Sulla  proposta  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione;
 Decreta:
 Al  Sottosegretario  di  Stato  presso il Ministero dell'istruzione dott.ssa Mariangela Bastico e' attribuito il titolo di Vice Ministro.
 Il  presente  decreto  sara' comunicato alla Corte dei conti per la registrazione.
 Dato a Roma, addi' 7 giugno 2006
 NAPOLITANO
 Prodi,  Presidente  del  Consiglio  dei
 Ministri
 Fioroni, Ministro dell'istruzione Registrato alla Corte dei conti il 13 giugno 2006 Ministeri  istituzionali  -  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri, registro n. 7, foglio n. 399
 |  |  |  | Allegato IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE
 Visto l'art. 2 del regio decreto 10 luglio 1924, n. 1100;
 Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni e integrazioni;
 Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni;
 Visto   il   decreto   legislativo  30 marzo  2001,  n.  165  e  in particolare,  l'art.  4  che  individua  le  funzioni  di  competenza dell'organo  di vertice delle amministrazioni statali, distinguendole dagli  atti di competenza dei dirigenti e l'art. 14 che definisce gli ambiti di esercizio di dette funzioni dell'organo di vertice;
 Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
 Visto  il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, contenente il testo unico delle disposizioni vigenti in materia di istruzione;
 Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59 ed in particolare l'art. 21;
 Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
 Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286;
 Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni e integrazioni;
 Visto  il  decreto-legge  18 maggio 2006, n. 181, che istituisce il Ministero dell'istruzione;
 Vista  la  legge  26 marzo  2001,  n.  81,  concernente le norme in materia di disciplina dell'attivita' di Governo;
 Considerato  che  con  decreto  del Presidente della Repubblica, in data  18  maggio 2006 sono stati nominati Sottosegretari di Stato per il Ministero dell'istruzione, l'on. Pascarella Gaetano, l'on. Letizia De Torre e la dott.ssa Mariangela Bastico;
 Ritenuto di dover delegare la trattazione di alcune aree e progetti di competenza del Ministero dell'istruzione;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Alla  dott.ssa Mariangela Bastico, Sottosegretario di Stato del Ministero  dell'istruzione,  e' conferita la delega a trattare, sulla base  delle  indicazioni del Ministro, gli affari inerenti le materie relative ad aree e progetti indicati al successivo art. 2.
 Al  fine di assicurare il coordinamento delle attivita' esperite in base  alla  presente delega e gli obiettivi, i programmi e i progetti deliberati   dal  Ministro,  il  predetto  Sottosegretario  opera  in costante raccordo con il Ministro stesso.
 2.  Nelle  materie  ad essa delegate la dott.ssa Mariangela Bastico firma  i  relativi  atti e provvedimenti; tali atti sono inviati alla sua firma per il tramite dell'ufficio di Gabinetto del Ministro.
 3.   Resta   ferma   la   competenza  del  Ministro  sugli  atti  e provvedimenti  per  i  quali  una espressa disposizione di legge o di regolamento  escluda  la  possibilita' di delega, nonche' quelli che, sebbene delegati, siano dal Ministro specificatamente a se' avocati o comunque direttamente compiuti.
 Art. 2.
 1.  Alla  dott.ssa  Mariangela  Bastico  e'  conferita  la delega a trattare:
 a) ordinamenti,   curricoli   scolastici,  obbligo  scolastico  e formativo;
 b) istruzione    post-secondaria,    educazione   ed   istruzione permanente degli adulti;
 c) valorizzazione dell'autonomia scolastica;
 d) rapporti con le Regioni in materia di istruzione;
 e) stato giuridico ed economico del personale della scuola;
 f) formazione e reclutamento del personale della scuola;
 g) tematiche  relative al rapporto tra titoli di studio e accesso al lavoro e alle professioni;
 h) organizzazione degli uffici scolastici regionali.
 2.  E'  altresi'  delegata  alla  dott.ssa  Mariangela  Bastico  la partecipazione  alle  riunioni  della Conferenza Stato-regione, della Conferenza  Stato-citta'  ed  autonomie  locali  e  della  Conferenza unificata, per le materie di competenza.
 Art. 3.
 1.  Restano  in  particolare  riservati  al Ministro, a norma degli articoli 4 e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165:
 a) gli atti normativi;
 b) gli  atti  con  i  quali  sono  definiti  gli  obiettivi  ed i programmi da attuare, e vengono assegnate le risorse;
 c) le determinazioni di indirizzo politico;
 d) gli  atti,  comprese  le  circolari,  contenenti  direttive di carattere generale;
 e) gli  atti  che  devono  essere sottoposti per le decisioni del Consiglio dei Ministri e dei Comitati interministeriali;
 f) gli  atti di nomina degli organi di amministrazione ordinaria, straordinaria e di controllo degli enti e degli istituti sottoposti a controllo e vigilanza del Ministero;
 g) gli  atti di nomina di rappresentanti ministeriali negli enti, societa', commissioni e comitati;
 h) i conferimenti di incarichi individuali ad esperti e la nomina degli arbitri;
 i) gli  atti relativi alla costituzione di commissioni o comitati istituiti o promossi dal Ministro;
 l) l'invio in missione all'estero dei Sottosegretari di Stato;
 m) rapporti con le organizzazioni sindacali e con regioni, comuni e province;
 n) processi di innovazione sul sistema scolastico;
 o) atti relativi alla dirigenza dell'Amministrazione;
 p) stampa e comunicazione;
 q) informatizzazione;
 r) bilancio.
 Art. 4.
 1.  Il Sottosegretario di Stato, dott.ssa Mariangela Bastico, sulla base  delle  indicazioni  del Ministro, e' delegato a rispondere alle interrogazioni  parlamentari  e  ad intervenire presso le Camere e le relative  Commissioni per il compimento delle attivita' richieste dai lavori  parlamentari, salvo che il Ministro non ritenga di attendervi personalmente,
 2.  Al  Sottosegretario di Stato potranno essere delegati, di volta in volta, atti specifici tra quelli di competenza del Ministro.
 Art. 5.
 Ogni   pubblica  presa  di  posizione  di  rilevanza  politica  del Sottosegretario  di  Stato  su  questioni  riguardanti  la politica e l'organizzazione  dell'istruzione, deve previamente essere concordata con il Ministro.
 Il presente decreto sara' sottoposto ai controlli di legge.
 Roma, 30 maggio 2006
 Il Ministro: Fioroni
 |  |  |  |  |