| 
| Gazzetta n. 135 del 13 giugno 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 5 aprile 2006 |  | Norme per il finanziamento delle commissioni di degustazione dei vini DOCG  e  DOC  operanti  presso  le  camere  di  commercio, industria, artigianato ed agricoltura per l'anno 2006. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 luglio 1963, n. 930, sulla tutela delle denominazioni di origine dei vini;
 Vista   la   legge   27  dicembre  1977,  n.  984,  concernente  il coordinamento  degli interventi pubblici nei settori della zootecnia, della    produzione    ortoflorofrutticola,    della    forestazione, dell'irrigazione,    delle   grandi   colture   mediterranee,   delle vitivinicolture  e  della  utilizzazione e valorizzazione dei terreni collinari e montani;
 Visto  il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999  relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in particolare  l'art.  55,  paragrafo  1,  lettera g)  e l'allegato VI, lettera  j)  che disciplinano gli esami analitici e organolettici dei vini di qualita' prodotti in regioni determinate;
 Visto  il  regolamento (CE) n. 1607/2000 della Commissione relativo all'organizzazione  comune del mercato vitivinicolo, relativo ai vini di qualita' prodotti in regioni determinate, in particolare il titolo III concernente regole relative agli esami analitici e organolettici;
 Vista  la  legge  10 febbraio  1992,  n. 164, concernente la «nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini» ed in particolare l'art.  13,  comma 1, che stabilisce che, ai fini della utilizzazione delle  D.O.C.  e  D.O.C.G. i vini devono essere sottoposti ad analisi chimico-fisica   ed   ad   esame   organolettico,   con   conseguente certificazione positiva, nonche' il comma 6 dello stesso articolo che prevede  l'emanazione di apposito regolamento disciplinante gli esami chimico-fisici  ed  organolettici  ed i criteri per la costituzione e l'attivita'  delle  commissioni  di  degustazione  dei  vini D.O.C. e D.O.C.G.;
 Visto  il  proprio decreto 25 luglio 2003 concernente la disciplina degli  esami  chimico-fisici  ed organolettici e dell'attivita' delle commissioni di degustazione dei vini D.O.C. e D.O.C.G.;
 Visto  l'art.  3,  comma 10 del decreto-legge 23 settembre 1994, n. 547, convertito in legge 22 novembre 1994, n. 644, recante interventi urgenti   a   sostegno   dell'economia,   nella  parte  che  concerne l'emanazione da parte del Ministro delle risorse agricole, alimentari e  forestali  di  apposito  decreto  con  il  quale devono stabilirsi annualmente  l'ammontare  degli  importi, e le modalita' di pagamento delle somme a carico dei soggetti che si avvalgono dell'operato delle commissioni di degustazione dei vini a D.O.C. e D.O.C.G.;
 Visti  i decreti con i quali sono state istituite le Commissioni di degustazione  per  l'esame  organolettico  dei  vini  a  D.O.C. e/o a D.O.C.G.   presso  le  competenti  camere  di  commercio,  industria, artigianato ed agricoltura;
 Decreta:
 Art. 1.
 Per   l'esercizio  2006  i  soggetti  richiedenti  l'operato  delle commissioni  di  degustazione  dei  vini  a  denominazione di origine controllata  e/o  a denominazione di origine controllata e garantita, sono  tenuti  al  pagamento  preventivo  alla  camera  di  commercio, industria,  artigianato  e  agricoltura competente per territorio, di una  somma compresa tra 10 e 20 euro per ogni campione prelevato e di una somma compresa tra 0,10 e 0,15 euro per ogni ettolitro sottoposto ad esame, per le spese di funzionamento delle commissioni.
 |  |  |  | Art. 2. Nell'ambito  dei  margini  fissati  gli  importi  e le modalita' di pagamento  delle  somme di cui all'art. 1 sono stabiliti con delibera della camera di commercio competente per territorio.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 5 aprile 2006
 Il Ministro: Alemanno
 |  |  |  |  |