| 
| Gazzetta n. 135 del 13 giugno 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA DIFESA |  | DECRETO 8 marzo 2006 |  | Istituzione  del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale (TPC) di Ancona. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA DIFESA su proposta del
 MINISTRO PER I BENI
 E LE ATTIVITA' CULTURALI
 di concerto con
 IL MINISTRO DELL'INTERNO
 Vista la legge 1° marzo 1975, n. 44, concernente misure finalizzate alla  protezione  del  patrimonio  archeologico,  artistico e storico nazionale;
 Visto  il  decreto  legislativo  22 gennaio  2004,  n.  42, recante disposizioni  in  materia  di  beni  culturali  e paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137;
 Visto  il  decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, concernente l'istituzione  del  Ministero  per i beni e le attivita' culturali, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 6 luglio 2001, n. 307,  concernente  il regolamento sull'organizzazione degli uffici di diretta  collaborazione  del  Ministro  per  i  beni  e  le attivita' culturali e, in particolare, l'art. 8;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2004, n. 173,  recante  il  regolamento  di organizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali;
 Vista  la  legge 31 marzo 2000, n. 78, recante la delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello  Stato,  del  Corpo della guardia di finanza e della Polizia di Stato,  nonche'  norme  in  materia  di  coordinamento delle Forze di polizia  e,  in  particolare, l'art. 11 sulle attivita' specializzate delle Forze di polizia diverse dalla Polizia di Stato presso le varie amministrazioni;
 Visto il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 198, concernente il riordino  dei  ruoli e la modifica delle norme di reclutamento, stato ed  avanzamento del personale non direttivo e non dirigente dell'Arma dei  carabinieri,  a  norma  dell'art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216;
 Visto il decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 298, concernente il riordino  del  reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli  ufficiali dell'Arma dei carabinieri, a norma dell'art. 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78;
 Visto  il decreto ministeriale 5 marzo 1992, istitutivo del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio artistico (T.P.A.), il quale ha  successivamente  modificato  denominazione in Comando carabinieri per  la  tutela  del  patrimonio  culturale (T.P.C.), a seguito della riorganizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali da cui lo stesso dipende funzionalmente;
 Vista  la  legge  21 dicembre  1999, n. 513, concernente interventi straordinari  nel settore dei beni e delle attivita' culturali, e, in particolare,  l'art.  3,  comma 1,  che  autorizza  il  potenziamento organico del Comando carabinieri in argomento;
 Vista   la  legge  29 dicembre  2000,  n.  400,  recante  ulteriori disposizioni   in  materia  di  beni  e  attivita'  culturali  e,  in particolare,  l'art. 5, che definisce la consistenza del personale di cui  alla  citata  legge  n.  513  del  1999 in soprannumero rispetto all'organico dell'Arma dei carabinieri previsto dalle leggi vigenti;
 Visti  i  decreti  interministeriali  in  data  4 novembre  1996  e 14 novembre 2000, che hanno istituito i nuclei periferici del Comando in  argomento  rispettivamente  in  Milano (Monza), Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Palermo e in Genova, Torino, Cosenza, Sassari;
 Considerato  che  l'attivita'  di  prevenzione  e  repressione  che attiene  alla  tutela  ed alla salvaguardia del patrimonio culturale, nonche'  al recupero dei beni culturali e del materiale scientifico e didattico  inerente  ai beni stessi, e' svolta su tutto il territorio nazionale  e  che,  al  fine  di  rendere  piu'  efficace l'azione di salvaguardia  e  di  recupero dei beni culturali, si rende necessario istituire un nuovo nucleo distaccato con sede in Ancona, alle dirette dipendenze del Comando carabinieri T.P.C.;
 Ritenuto opportuno, altresi', definire l'organico complessivo dello stesso Comando carabinieri T.P.C.;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  E'  istituito il Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale (T.P.C.)   di   Ancona.   Esso  opera  alle  dipendenze  gerarchiche, disciplinari  e  d'impiego  del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio  culturale  (T.P.C.). Quando necessario, nell'ambito delle direttive del Ministro per i beni e le attivita' culturali, il Nucleo carabinieri  T.P.C.  di Ancona procede anche a dirette intese con gli organi  centrali e periferici del Ministero per i beni e le attivita' culturali.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  La  dotazione  di  personale  del  Nucleo carabinieri T.P.C. di Ancona  e'  determinata  nell'ambito  della dotazione complessiva del Comando  carabinieri  T.P.C. e nei limiti delle consistenze organiche stabilite   dal   decreto  legislativo  5 ottobre  2000,  n.  298,  e successive  modifiche,  per  i  ruoli  degli ufficiali, e dal decreto legislativo  12 maggio  1995,  n.  198, e successive modifiche, per i ruoli  degli  ispettori,  dei  sovrintendenti  e  degli  appuntati  e carabinieri  dell'Arma  dei  carabinieri,  nonche'  degli organici in soprannumero definiti dalla legge 29 dicembre 2000, n. 400.
 2.   La  nuova  dotazione  complessiva  di  personale  del  Comando carabinieri  T.P.C.  e' stabilita nella tabella allegata, la quale fa parte integrante dei presente decreto.
 |  |  |  | Art. 3. 1.   Agli   effetti  dell'art.  1,  sono  a  carico  dell'Arma  dei carabinieri  gli  oneri  relativi agli assegni fissi, all'armamento e all'equipaggiamento individuale.
 2.  Gli  oneri  relativi  a  missioni,  accasermamento,  arredi  di ufficio, alloggiamento del personale, nonche' le altre spese connesse ad  approvvigionamento,  gestione  e  manutenzione  degli  automezzi, materiali,  infrastrutture  e  apparati  di funzionamento del Comando carabinieri  T.P.C.  e  dei  relativi  nuclei  periferici, incluso il Nucleo  carabinieri  T.P.C.  di  Ancona, sono confermati a carico del Ministero per i beni e le attivita' culturali.
 Il presente decreto sara' sottoposto alla registrazione della Corte dei conti.
 Roma, 8 marzo 2006
 Il Ministro della difesa
 Martino
 Il Ministro per i beni
 e le attivita' culturali
 Buttiglione
 Il Ministro dell'interno
 Pisanu Registrato alla Corte dei conti il 23 maggio 2006 Ministeri istituzionali, Difesa, registro n. 6, foglio n. 90
 |  |  |  | Allegato TABELLA  DELLA  CONSISTENZA DEL PERSONALE DEL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE
 
 |         |         |              |Appuntati e |
 |Ufficiali|Ispettori|Sovrintendenti|Carabinieri |Totali --------------------------------------------------------------------- In organico   |-        | 96      |21            |69          |186 --------------------------------------------------------------------- In            |         |         |              |            | extra-organico|         |         |              |            | (art. 5, legge|         |         |              |            | n. 400 del    |         |         |              |            | 2000)         |25       |  18     |24            |21          |  88 --------------------------------------------------------------------- Totali        |25       |114      |45            |90          |274
 |  |  |  |  |