| 
| Gazzetta n. 133 del 10 giugno 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 3 maggio 2006 |  | Rideterminazione   delle   tariffe   minime   per  le  operazioni  di facchinaggio  valide  per  la  provincia  di Bologna, a decorrere dal 1° maggio 2006. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO di Bologna
 Vista   la   legge   22 luglio   1961,  n.  628  recante  modifiche all'ordinamento del Ministero del lavoro e della previdenza sociale;
 Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, concernente la razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e la modifica della disciplina in materia di pubblico impiego;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 342,   che   ha   semplificato   le   procedure   amministrative   di autorizzazione all'aumento nel numero di facchini di cui all'art. 121 T.U.L.P.S.  adottato  con  D.R.  18 giugno  1931,  n.  773, abrogando l'intera disciplina prevista dalla legge 3 maggio 1955, n. 407;
 Visto   l'art.  4  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica 18 aprile  1994,  n. 342, che attribuisce agli uffici provinciali del lavoro  e  della  massima  occupazione, ora Direzioni provinciali del lavoro, le funzioni amministrative in materia di determinazione delle tariffe minime per le operazioni di facchinaggio;
 Visto  il  decreto  del Ministro del lavoro 7 novembre 1996, n. 687 contenente  le  norme  per l'unificazione degli uffici periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale e l'istituzione della Direzione regionale e provinciale del lavoro;
 Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente la razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e la revisione della disciplina in materia di pubblico impiego;
 Visto  il  contratto  collettivo  nazionale  del  settore  merci  e spedizioni   stipulato   in  data  27 giugno  2002  tra  le  Centrali Cooperative,  AGCI  Servizi,  ANCST-Legacoop,  Federlavoro e Servizi, Confcooperative,  e  le Segreterie nazionali delle OO.SS., Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti;
 Vista  la  legge  14 febbraio  2003, n. 30 concernente la delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro;
 Visto  il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 concernente l'attuazione  delle  deleghe  in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30;
 Sentite  in  data  28 marzo  2006  le  Organizzazioni sindacali dei lavoratori  del  settore, le Associazioni del movimento cooperativo e le  Associazioni  delle  imprese  appaltanti  o committenti lavori di facchinaggio;
 Considerato  che  il  piu'  recente  aggiornamento delle tariffe in parola e' stato effettuato il 6 aprile 2004 e quindi e' ormai decorso il  periodo  di  tempo  che  indicativamente  assume il Ministero del Lavoro  con lettera circolare del 2 febbraio 1995 per la periodicita' dell'aggiornamento delle tariffe stesse;
 Ritenuto  di assumere come utili elementi tecnici di riferimento il coefficiente  di  rivalutazione dei prezzi per il biennio 2004/2005 e quello  programmato  per  l'anno  2006 sia su base locale che su base nazionale;
 Decreta:
 Le  tariffe  minime  per  le  operazioni  di  facchinaggio  vengono rideterminate,  a  decorrere dal 1° maggio 2006, con l'aumento del 5% sugli importi delle tariffe vigenti al 30 aprile 2006.
 Il  nuovo  tariffario  cosi' determinato viene allegato al presente decreto di cui e' parte integrante.
 Bologna, 3 maggio 2006
 Il direttore provinciale: Casale
 |  |  |  | Allegato TARIFFE  MINIME  DELLE  OPERAZIONI DI FACCHINAGGIO Art. 4 del decreto del  Presidente  della Repubblia 18 aprile 1994, n. 342 Valide per la provincia di Bologna dal 1° maggio 2006 Premessa.
 Tutte  le  operazioni  svolte  sulla base del presente tariffario devono  essere  effettuate  nel  rispetto  delle norme di sicurezza e salvaguardia della salute negli ambienti di lavoro.
 Tutti  gli  oneri  per  la  salvaguardia  della sicurezza e della salute dei facchini sono a carico del committente.
 La  legge  3 aprile  2001,  n.  142  concernente «Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla  posizione del socio lavoratore» richiama espressamente i minimi previsti  dalla  contrattazione  collettiva  nazionale  del settore o della  categoria  affine  per  garantire  ai  soci  lavoratori  delle Cooperative  un  trattamento  economico  adeguato  e complessivamente proporzionato alla qualita' e quantita' del lavoro prestato.
 La legge 7 novembre 2000, n. 327 prevede che nelle gare d'appalto gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia  adeguato  e sufficiente rispetto al costo del lavoro determinato sulla   base  dei  valori  economici  previsti  dalla  contrattazione collettiva e dalle norme in materia previdenziale ed assistenziale.
 Per   quanto  riguarda  l'art.  13  del  presente  tariffario  si richiamano  -  ai  fini  della  conoscenza  dei trattamenti economici minimi e normativi previsti per i soci facchini delle cooperative, di cui  per la elaborazione del presente tariffario si e' tenuto conto - gli  accordi  sottoscritti dalle centrali cooperative AGCI-SERVIZI DI LAVORO, ANCST-LEGACOOP, FEDERLAVORO e SERVIZI-CONFCOOPERATIVE e dalle OO.SS.  Nazionali  FILT-CGIL,  FIT-CISL e UILTRASPORTI, il Protocollo d'intesa del 27 giugno 2002 e le successive intese.
 Si  segnala  poi  la  circolare  n. 10 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali avente per oggetto «modifiche alla disciplina del  lavoro cooperativo di cui alla legge 3 aprile 2001, n. 142», con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore.
 Art. 1.
 Carico o scarico
 Le  tariffe  sono  comprensive  dello  stivaggio  o  distivaggio ed eventuale paletizzazione e spaletizzazione.
 
 ---->  Vedere Tabella a pag. 6 della G.U.  <----
 
 A) Merce  palettizzata con l'impiego di mezzi meccanici di proprieta' dei facchini.
 da kg 101 a kg 800             |a q.            |0,48
 oltre kg 800                   |a q.            |0,42
 
 B) Quando  le  operazioni di carico e scarico di merci paletizzate si svolgono  con  l'ausilio  di  mezzi meccanici messi a disposizione da committenti,  le  tariffe  per le singole operazioni sono ridotte del 10%:  dai  mezzi  meccanici  sono  esclusi  i  nastri trasportatori e transpallets.   Quando   i   servizi   svolti  abbiano  carattere  di continuita'  (minimo  un  anno),  i  mezzi  meccanici a motore devono essere  in  affitto  o  di  proprieta' di chi effettua la effettua la prestazione di facchinaggio. C) Viene  applicata  una  maggiorazione  del 10% sulle varie voci del tariffario  quando  si  eseguono  operazioni  di carico e scarico sui mezzi  furgonati o comunque chiusi, la maggiorazione viene elevata al 25%  qualora  le  operazioni  vengono effettuate senza l'uso di mezzi meccanici,  la  stessa  maggiorazione  del  25% viene applicata per i vagoni  fuori  sede  ferroviaria qualora non siano a piano di carico, per  i  cassoni  o  gabbie  e pallets che necessitano di reggiatura o legatura. Per l'imbragatura la maggiorazione e' del 15%.
 Art. 2.
 Confezione di merce polverulente, maleodorante o sgradevole, nociva
 Polverulenta: calciocianamide, scorie Thomas, calce idrata, zolfo ventilato, fosfato bicalcico, carbonato di calcio, cemento, gesso.
 Maleodorante  o  sgradevole  (in  balle  o sacchi): sangue secco, pannelli di ricino, pellicine, carnicci, farina di carne e di pesce.
 Nociva  (confezionata  a  norme  CEE):  antiparassitari, prodotti chimici  in  genere con esalazioni tossiche o dispersione di polveri, poltiglia   bordolese,  dhitane,  polveri  ramate  o  similari,  soda caustica, solfato di ferro o di rame.
 Per le suddette merci maggiorazione del 50%. Frigoriferi e celle di maturazione             |               | --------------------------------------------------------------------- Prodotti ortofrutticoli di qualsiasi pezzatura |a q.           |1,23 --------------------------------------------------------------------- Pesatura                                       |a q.           |0,24 --------------------------------------------------------------------- Mossa interna                                  |a q.           |0,61 --------------------------------------------------------------------- Pesce essicato, baccala', stoccafisso          |a q.           |1,36 --------------------------------------------------------------------- Frigoriferi a meno 18° sottozero               |               | --------------------------------------------------------------------- Merce di qualsiasi pezzatura                   |a q.           |1,36 --------------------------------------------------------------------- Frigoriferi oltre 18° sottozero                |               | --------------------------------------------------------------------- Merce di qualsiasi pezzatura                   |a q.           |1,86 --------------------------------------------------------------------- Carne congelata con osso   (mezzene, quarti o  |               | cosce)                                         |               | --------------------------------------------------------------------- Pesci congelati alla rinfusa   (tonni, squali, |               | ecc.)                                          |               | --------------------------------------------------------------------- Carico o scarico                               |               | --------------------------------------------------------------------- Dai contenitori, pianali o funivia             |               | all'automezzo o viceversa                      |a q.           |1,68 --------------------------------------------------------------------- Accatastamento dai pianali o contenitori o     |               | viceversa, all'interno delle celle frigorifere |a q.           |1,26 --------------------------------------------------------------------- Dai contenitori, aggancio alla funivia per la  |               | vestizione                                     |a q.           |1,80 --------------------------------------------------------------------- Dalla funivia, dopo la vestizione, ai          |               | contenitori o pianali                          |a q.           |0,67 --------------------------------------------------------------------- Mosse interne al frigorifero                   |               |
 (disaccatastamento ed accatastamento)        |a q.           |2,73 --------------------------------------------------------------------- Tariffe per unita'                             |               | --------------------------------------------------------------------- Casse vuote                                    |c.d.           |0,053 --------------------------------------------------------------------- Plateau                                        |c.d.           |0,032 --------------------------------------------------------------------- Termoconvettori                                |c.d.           |0,42 --------------------------------------------------------------------- Bombole a gas liquido fino a kg. 60            |c.d.           |0,47 --------------------------------------------------------------------- All'interno dei magazzini di stoccaggio, o     |               | frigoriferi, lavatrici, cucine a gas o         |               | elettriche, televisori, vasche da bagno,       |               | ceramiche sanitarie alla rinfusa               |               |0,47 --------------------------------------------------------------------- Scarico bestiame                               |               | --------------------------------------------------------------------- Bovini, adulti, vitelloni                      |c.d.           |1,92 --------------------------------------------------------------------- Vitelli da latte, suini grassi e pecore        |c.d.           |1,17 --------------------------------------------------------------------- Magroni, lattozoli, agnelli                    |c.d.           |0,95 --------------------------------------------------------------------- Carico bestiame                                |               | --------------------------------------------------------------------- Bovini adulti, vitelloni, equini               |c.d.           |2,77 --------------------------------------------------------------------- Vitelloni da latte, suini grassi e pecore      |c.d.           |1,61 --------------------------------------------------------------------- Equini                                         |c.d.           |2,43 --------------------------------------------------------------------- Magroni, lattozolo, agnelli                    |c.d.           |1,05 --------------------------------------------------------------------- Trasbordo                                      |               | --------------------------------------------------------------------- Da vagone a veicolo, animali adulti            |c.d.           |4,35 --------------------------------------------------------------------- Da veicolo a vagone con sabbiatura del carro,  |               | animali slegati                                |c.d.           |7,58 --------------------------------------------------------------------- Da veicolo a vagone con sabbiatura del carro,  |               | animali legati                                 |c.d.           |8,98 --------------------------------------------------------------------- Autovetture                                    |               | --------------------------------------------------------------------- Scarico da vagone e sistemazione nel recinto   |               | deposito interno senza attraversamento di      |               | strade pubbliche                               |c.d.           |4,02 --------------------------------------------------------------------- Per prelevamento dal recinto deposito interno  |               | senza attraversamento di strade pubbliche e    |               | predisposizione per carico                     |c.d.           |4,02 --------------------------------------------------------------------- Per il carico sopra automezzi o carri          |               | ferroviari gia' predisposti per il carico, la  |               | tariffa dovra' essere maggiorata del 50%       |               | --------------------------------------------------------------------- Carico sopra automezzi ferroviari o carri e se |               | tale operazione e' disgiunta dal prelievo dal  |               | recinto deposito interno                       |c.d.           |6,06 --------------------------------------------------------------------- Se nelle operazioni di carico e nella          |               | predisposizione dello stesso vi e'             |               | l'attraversamento di strade pubbliche la       |               | tariffa dovra' essere maggiorata del 50% per   |               | ogni vettura, mossa o riordino piazzola        |c.d.           |1,20 --------------------------------------------------------------------- Trattori                                       |(da convenirsi)| --------------------------------------------------------------------- Giocattoli                                     |(da convenirsi)| --------------------------------------------------------------------- Facchinaggio c/o zuccherifici e mangifici      |(da convenirsi)| --------------------------------------------------------------------- Motociclette                                   |c.d.           |1,87 --------------------------------------------------------------------- Carri ferroviari                               |               | --------------------------------------------------------------------- Copertura e legatura                           |c.d.           |20,83 --------------------------------------------------------------------- L'assistenza per la dogana viene retribuita a  |               | tempo                                          |               | --------------------------------------------------------------------- Corriere e/o Spedizionieri                     |               | --------------------------------------------------------------------- Prestazione oraria fino a 40 ore settimanali,  |               | con un massimo di 8 ore giornaliere            |c.d.           |15,20 --------------------------------------------------------------------- Straordinario (dopo le 8 o le 40 ore)          |               | maggiorato del 25%                             |c.d            |19,01 --------------------------------------------------------------------- Straordinario festivo o notturno (dalle 22 alle|               | 6) maggiorato del 54%                          |c.d.           |23,42 --------------------------------------------------------------------- Lavoro nella giornata di sabato maggiorato del |               | 44%                                            |c.d.           |21,89 --------------------------------------------------------------------- Lavoro ordinario in turni avvicendati notturno |               | maggiorato del 30%                             |c.d.           |19,77 --------------------------------------------------------------------- Festivo (con riposo compensativo) maggiorato   |               | del 30%                                        |c.d.           |19,77 --------------------------------------------------------------------- Per tali prestazioni, nel settore corrieri e   |               | spedizionieri non si applicano i successivi    |               | articoli 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11.  |               |
 Art. 3.
 Servizi   complementari  all'attivita'  di  facchinaggio  che  si effettuano  presso  i magazzini industriali, commerciali e ribalte di corrieri e/o spedizionieri.
 Tali   servizi   si  intendono:  la  manipolazione  di  bolle  di spedizione   bordeaux  ovvero  preparazioni  di  ordini  (picking)  o quant'altro attinente al carico e allo scarico delle merci.
 Art. 4.
 Operazioni di selezione e cernita di prodotti
 Quando  nelle  operazioni  di  facchinaggio  vi e' la selezione o cernita, oltre i due prodotti, le tariffe saranno maggiorate del 25%.
 Art. 5.
 Maggiorazione   per   lavoro   effettuato   nei   giorni  festivi (intendendosi per tali quelli riconosciuti dalla legge): 75%.
 Maggiorazione  per  lavoro effettuato fuori orario (dalle 18 alle 22): 50%.
 Quest'ultima maggiorazione verra' applicata con una franchigia di 30 minuti per consentire il completamento dei lavori in corso.
 Protraendosi i lavori oltre i 30 minuti non si terra' conto della franchigia.
 Maggiorazione per lavoro notturno (dalle 22 alle 6): 100%.
 Tali maggiorazioni non sono tra loro cumulabili.
 Art. 6.
 Dopo  le ore 12 di sabato, le prestazioni vanno compensate con la maggiorazione  spettante  per  il  giorno  festivo  (75%).  La stessa maggiorazione si applica per le operazioni eseguite di sabato mattina presso aziende che normalmente non lavorano in tale giornata.
 Art. 7.
 Le  prestazioni di facchinaggio da effettuarsi nei giorni festivi o  nel  fuoriorario,  dovranno  essere richieste con almeno 24 ore di preavviso (vedi art. 5).
 Art. 8.
 Per  le  prestazioni rese al di fuori di quanto e' previsto dagli articoli 1  e  2  del presente tariffario viene applicata una tariffa oraria determinata in Euro 17,21.
 Art. 9.
 Indennita' di attesa
 Se   il   periodo   che  intercorre  dall'orario  prefissato  dal committente  per l'inizio del lavoro a quello in cui il lavoro stesso ha effettivamente inizio e' superiore ai 30 minuti, non per causa dei lavoratori,  a ciascuno di essi e' dovuta una indennita' nella misura prevista  dall'art.  8  per  ogni  ora o frazione di ora trascorsa in attesa oltre i 30 minuti.
 La  stessa indennita' di attesa si applica anche nel caso in cui, per  ragioni  indipendenti del lavoratore, le operazioni per le quali sono stati chiamati non vengono effettuate.
 Detto  compenso sara' corrisposto soltanto per il periodo durante il  quale  i lavoratori sono rimasti a disposizione dei committenti a partire dal momento per il quale il servizio stesso e' stato ordinato dal committente.
 Il  costo  per  le  prestazioni  in  economia,  effettuate con le caratteristiche della solidarieta', non potra' mai essere inferiore a 3 h lavorative per ogni lavoratore impiegato.
 Art. 10.
 Per  il  trasbordo  merci  senza  l'uso  di  mezzi  meccanici  da autocarro a autocarro quando le parti posteriori dei mezzi combaciano tra  loro, per trasbordo da autocarro a vagone e viceversa purche' la parte  posteriore  dell'autocarro combaci con la parte del vagone, le tariffe con stivaggio vanno maggiorate del 22%.
 Art. 11.
 E'  facolta'  dei  facchini  di  sospendere  o di non svolgere il lavoro  in  condizioni  di  particolare disagio (pioggia, neve, suolo gelato)  e  che  presentino,  a  giudizio  dei facchini stessi, gravi rischi   per   l'incolumita'  fisica  e  della  salute  degli  stessi lavoratori.
 Art. 12.
 I   facchini   sono  responsabili  dei  danni  che  eventualmente arrecassero previo accertamento della responsabilita'.
 Art. 13.
 Tutte  le  tariffe  di  cui  al  presente tariffario si intendono comprensivi  di  una aliquota che a titolo indicativo viene stabilita nella misura del 30% per contributi assicurativi sociali obbligatori, ecc.,  salvo  quanto  diversamente  deliberato  nei  provvedimenti  a carattere nazionale di cui al successivo art. 14.
 L'aliquota  del 30% suddetta si intende incorporata nella tariffa a misura o a tempo a tutti gli effetti.
 Art. 14.
 Per  il  facchinaggio  del  grano  si  fa  riferimento al decreto ministeriale  del 6 agosto 1962, e successive modificazioni, l'ultimo in data 3 ottobre 1981.
 Art. 15.
 Le presenti tariffe non potranno essere derogate in diminuzione e sono calcolate a peso lordo.
 Art. 16. Facchinaggio presso la manifattura tabacchi di Bologna ed il deposito
 generi di Monopolio di Bologna
 Operazioni presso la manifattura tabacchi
 operazioni di carico e scarico 1) Carico tabacco greggio in botti su vagone o   |             | automezzo                                        |a q.         |0,48 --------------------------------------------------------------------- 2) Carico tabacco greggio in balle, casse,       |             | scatoloni, sacchi e avanzi di lavorazione in     |             | sacchi su vagone o automezzo                     |a q.         |0,61 --------------------------------------------------------------------- 3) Carico tabacco greggio in ballette o tabacco  |             | rigenerato in scatolette su vagone o automezzo   |a q.         |0,71 --------------------------------------------------------------------- 4) Carico scatole sciolte di trinciato espanso su|             | vagone o automezzo                               |a q.         |2,28 --------------------------------------------------------------------- 5) Carico pallets da 3 scatole di trinciato      |             | espanso su vagone o automezzo                    |a q.         |1,13 --------------------------------------------------------------------- 6) Carico tabacchi perfetti in scatole sciolta da|             | 10 kg convenzionali su vagone o automezzo        |a q.         |0,93 --------------------------------------------------------------------- 7) Carico tabacchi perfetti in scatole sciolte da|             | 5 kg convenzionali su vagone o automezzo         |a q.         |1,41 --------------------------------------------------------------------- 8) Carico di pallets di tabacchi perfetti su     |             | vagone o automezzo                               |a q.         |0,66 --------------------------------------------------------------------- 9) Carico di articoli vari, ingredienti e        |             | recipienti su vagone o automezzo                 |a q.         |0,74 --------------------------------------------------------------------- 10) Scarico tabacchi greggi in botti da vagone e |             | automezzo                                        |a q.         |0,38 --------------------------------------------------------------------- 11) Scarico tabacco greggio in balle, casse,     |             | scatoloni o sacchi da vagone o automezzo         |a q.         |0,60 --------------------------------------------------------------------- 12) Scarico tabacco greggio in ballette o tabacco|             | omogeneizzato in scatolette da vagone o automezzo|a q.         |0,62 --------------------------------------------------------------------- 13) Scarico scatole sciolte di trinciato espanso |             | da vagone o automezzo                            |a q.         |1,83 --------------------------------------------------------------------- 14) Scarico pallets da 3 scatole di trinciato    |             | espanso da vagone o automezzo                    |a q.         |0,91 --------------------------------------------------------------------- 15) Scarico tabacchi perfetti o di contrabbando, |             | comunque condizionati, da vagone o automezzo     |a q.         |0,86 --------------------------------------------------------------------- 16) Scarico articoli diversi, ingredienti e      |             | recipienti da vagone o automezzo                 |a q.         |0,74 --------------------------------------------------------------------- 17) Scarico di pallets con scatole da bacchette  |             | filtro da vagone o automezzo                     |a q.         |0,15 --------------------------------------------------------------------- Operazioni di allestimento                       |             | --------------------------------------------------------------------- 18) Scatastamento botti di tabacco greggio       |a q.         |0,26 --------------------------------------------------------------------- 19) Scatastamento scatoloni, balle, sacchi di    |             | tabacco greggio                                  |a q.         |0,58 --------------------------------------------------------------------- 20) Formazione di pallets di tabacchi greggi in  |             | ballette o scatolette sistemate in campata       |a q.         |0,49 --------------------------------------------------------------------- 21) Accatastamento tabacco greggio in botti      |a q.         |0,21 --------------------------------------------------------------------- 22) Accatastamento scatoloni, casse, sacchi di   |             | tabacchi greggi o avanzi di lavorazione          |a q.         |0,43 --------------------------------------------------------------------- 23) Accatastamento tabacchi greggi in ballette o |             | scatolette                                       |a q.         |0,35 --------------------------------------------------------------------- 24) Carico cartoni di tabacco in cassoni         |             | metallici o carico su nastro per l'alimentazione |             | manuale in caso di indisponibilita' della        |             | macchina scartonatrice previo svestimento dei    |             | colli di tabacco e attivita' connesse con        |             | l'allontanamento dei materiali di risulta        |a q.         |0,60 --------------------------------------------------------------------- 25) Carico ballette di tabacco in cassoni        |             | metallici o carico su nastro per l'alimentazione |             | manuale in caso di indisponibilita' della        |             | macchina svestitrice, previo svestimento delle   |             | ballette, e attivita' connesse con               |             | l'allontanamento dei materiali di risulta        |a q.         |3,31 --------------------------------------------------------------------- 26) Esecuzione di lavori di facchinaggio e       |             | movimentazione degli articoli per le macchine di |             | produzione (confezionamento e condizionamento) e |             | allontanamento degli scarti e del materiale di   |             | risulta                                          |a q.         |1,03 --------------------------------------------------------------------- Operazioni di movimento interno                  |             | --------------------------------------------------------------------- 27) Trasporto tabacchi greggi (esclusi espansi)  |             | comunque condizionati in altro locale sito allo  |             | stesso piano                                     |a q.         |0,37 --------------------------------------------------------------------- 28) Trasporto scatole sciolte di trinciato       |             | espanso da fabbricato DIET a piano terra del     |             | magazzino ballette o comunque da un locale ad un |             | altro sito allo stesso piano ma a distanza       |             | maggiore di mt. 50                               |a q.         |1,65 --------------------------------------------------------------------- 29) Trasporti di pallets da 3 scatole di         |             | trinciato espanso da fabbricato DIET a piano     |             | terra del magazzino ballette o comunque da un    |             | locale ad un altro sito allo stesso piano ma a   |             | distanza maggiore di mt. 50                      |a q.         |1,09 --------------------------------------------------------------------- 30) Trasporto tabacchi greggi (esclusi espansi)  |             | comunque condizionati in altro locale sito al    |             | piano diverso                                    |a q.         |0,56 --------------------------------------------------------------------- 31) Trasporto scatole sciolte di tranciato       |             | espanso da un piano ad altro piano del magazzino |             | ballette (sovrapprezzo al cottimo n. 25)         |a q.         |0,11 --------------------------------------------------------------------- 32) Trasporti pallets da 3 scatole di tranciato  |             | espanso da un piano ad un altro del magazzino    |             | ballette (sovrapprezzo al cottimo n. 26)         |a q.         |0,074 --------------------------------------------------------------------- 33) Pesatura colli di tabacco greggio            |a q.         |0,26 --------------------------------------------------------------------- 34) Svestimento ballette di peso inferiore a kg. |             | 25                                               |a balletta   |0,22 --------------------------------------------------------------------- 35) Svestimento ballette di peso superiore a kg. |             | 25                                               |a balletta   |0,33 --------------------------------------------------------------------- 36) Scatastamento prodotti perfetti in scatole da|             | kg. 10 convenzionali                             |a scatola    |0,032 --------------------------------------------------------------------- 37) Scatastamento prodotti perfetti in scatole da|             | kg. 5 convenzionali                              |a scatola    |0,032 --------------------------------------------------------------------- 38) Accatastamento prodotti perfetti in scatole  |             | da kg. 10 o 5 convenzionali                      |a scatola    |0,032 --------------------------------------------------------------------- 39) Trasporto prodotti perfetti gia' su pallets  |             | in altro locale sito allo stesso piano           |100 kg. Conv.|0,50 --------------------------------------------------------------------- 40) Fasciatura pallets di prodotti perfetti      |100 kg. Conv.|1,63 --------------------------------------------------------------------- 41) Trasporto articoli diversi in altro locale   |             | sito allo stesso piano                           |a q.         |0,32 --------------------------------------------------------------------- 42) Trasporto articoli diversi in altro locale   |             | sito a piano diverso                             |a q.         |0,42 --------------------------------------------------------------------- 43) Accatastamento pallets di articoli diversi   |a q.         |0,26 --------------------------------------------------------------------- 44) Scatastamento pallets di articoli diversi    |a q.         |0,21 --------------------------------------------------------------------- 45) Pesatura articoli diversi                    |a q.         |0,23 --------------------------------------------------------------------- Operazioni presso il deposito generi di Monopolio|             | --------------------------------------------------------------------- 46) Scarico ed introduzione di tabacchi perfetti,|             | comunque condizionati, da vagone o automezzi nei |             | magazzini del Deposito                           |a q.         |1,44 --------------------------------------------------------------------- 47) Carico di tabacchi perfetti, comunque        |             | condizionati, prelevati in pedane dai magazzini  |             | del Deposito, su automezzo                       |a q.         |1,25 --------------------------------------------------------------------- 48) Scarico ed introduzione di stampati,         |             | recipienti ed articoli vari comunque condizionati|             | da vagone o automezzo nei magazzini del deposito |a q.         |1,04 --------------------------------------------------------------------- 49) Spedizione e carico di stampati, recipienti  |             | ed articoli vari comunque condizionati su vagone |             | e automezzo                                      |a q.         |1,04 --------------------------------------------------------------------- 50) Approntamento spedizioni tabacchi lavorati,  |             | comunque condizionati, per approvvigionamento    |             | magazzini vendita                                |a q.         |1,82 --------------------------------------------------------------------- 51) Movimentazione tabacchi perfetti comunque    |             | condizionati all'interno del Deposito            |a q.         |0,51 --------------------------------------------------------------------- 52) Spedizione e carico di tabacchi perfetti,    |             | comunque condizionati, dal reparto tabacchi      |             | lavorati esteri per consegna su vagone o         |             | automezzo                                        |a q.         |2,95 --------------------------------------------------------------------- - Carico trinciati espansi nell'impianto di      |             | profumazione e allontanamento dei materiali di   |             | risulta                                          |             |6,30 --------------------------------------------------------------------- - Prelievo e trasporto di pallets di trinciato   |             | espanso prodotto al reparto D.I.E.T. e movimento |             | di articoli necessari e di risulta:              |             |3,37 --------------------------------------------------------------------- - Carico cartoni di tabacco e pedane di ballette |             | alle rulliere delle macchine di scartonamento e  |             | svestimento e attivita' connesse:                |             |1,24 --------------------------------------------------------------------- - Trasporto di cassoni, tabacco, carico e scarico|             | celle di preindurimento, trasporto agli          |             | spogliatoi e attivita' connesse:                 |             |1,82 --------------------------------------------------------------------- Operazioni accessorie e complementari ai lavori  |             | di facchinaggio                                  |             | --------------------------------------------------------------------- Manovra interna dei vagoni consistente nel:      |             | prelevamento dei vagoni in arrivo, lo spostamento|             | dei vagoni stessi ai punti di scarico e carico,  |             | lo spostamento in qualsiasi punto della rete     |             | interna, la formazione delle tradotte in partenza|             | ed in ogni altra manovra eccezionalmente         |             | nacessaria                                       |a vagone     |25,12
 Art. 17.
 Pagamento delle prestazioni
 Tutte  le  prestazioni  rese  sulla  base del presente tariffario devono essere liquidate entro trenta giorni dalla presentazione della
 fattura.
 |  |  |  |  |