| 
| Gazzetta n. 126 del 1 giugno 2006 (vai al sommario) |  | AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  | DETERMINAZIONE 22 maggio 2006 |  | Modifica  degli stampati di specialita' medicinali, appartenenti alla categoria  dei  farmaci  antinfiammatori non steroidei-fans (compresi gli inibitori della COX-2). |  | 
 |  |  |  | IL DIRIGENTE dell'ufficio di farmacovigilanza
 
 Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
 Visto  l'art.  48  del  decreto-legge  30 settembre  2003,  n. 269, convertito  nella  legge  24 novembre  2003,  n.  326, che istituisce l'Agenzia italiana del farmaco;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  della  salute  di concerto con i Ministri  della  funzione  pubblica e dell'economia e finanze in data 14 luglio  recante  norme  sull'organizzazione  ed  il  funzionamento dell'Agenzia  italiana del farmaco, a norma del comma 13 dell'art. 48 sopra citato;
 Visto   il   regolamento  di  organizzazione,  di  amministrazione, dell'ordinamento  del  personale  dell'AIFA pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 29 giugno 2005;
 Visto il decreto legislativo n. 178/1991 e successive modifiche;
 Visto  il  decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 539 concernente la classificazione dei medicinali ai fini della loro fornitura;
 Visto  il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 540 e successive modificazioni ed integrazioni;
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
 Visto il decreto legislativo 15 luglio 2002, n. 145;
 Visto il decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 95;
 Visto  il  parere  espresso  dal  Pharmacovigilance  Working  Party (PhVWP) nella seduta di dicembre 2003;
 Visto il parere espresso dalla Sottocommissione di farmacovigilanza nella seduta del 6 febbraio 2006;
 Visto  il  parere  espresso  dalla  Commissione tecnico-scientifica dell'AIFA nella seduta di 14-15 marzo 2006;
 Ritenuto   a  tutela  della  salute  pubblica  dover  provvedere  a modificare  gli  stampati delle specialita' medicinali a base di FANS (compresi gli inibitori della Cox-2):
 Determina:
 
 Art. 1.
 1.  E'  fatto obbligo a tutte le aziende titolari di autorizzazione all'immissione  in  commercio di specialita' medicinali, formulazioni sistemiche  (orali  e  iniettabili),  autorizzate  con  procedura  di autorizzazione  di  tipo  nazionale,  appartenenti alla categoria dei FANS  (compresi gli inibitori della COX-2), di integrare gli stampati secondo  quanto  indicato nell'allegato 1 che costituisce parte della presente determina.
 2.  Le  modifiche  di  cui al comma 1 - che costituiscono parte del decreto   di   autorizzazione  rilasciato  per  ciascuna  specialita' medicinale  - dovranno essere apportate dal primo lotto di produzione successivo  all'entrata  in  vigore  della  presente  determina per i corrispondenti  paragrafi  del  Riassunto  delle  caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo.
 3.  Gli  stampati  delle  specialita'  medicinali appartenenti alla categoria  dei FANS (compresi gli inibitori della COX-2), autorizzate con  procedura  nazionale  successivamente  alla  data  di entrata in vigore  della  presente  determina,  dovranno  conformarsi  a  quanto indicato nell'allegato 1 della presente determina.
 La presente determina entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 22 maggio 2006
 Il dirigente: Venegoni
 |  |  |  | Allegato 1 
 Modifiche  da  apportare  agli  stampati delle specialita' medicinali contenenti  farmaci  antinfiammatori non steroidei FANS (compresi gli
 inibitori della COX-2).
 
 Sezione 4.5.
 Diuretici, ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina II:
 I FANS possono ridurre l'effetto dei diuretici e di altri farmaci antiipertensivi.  In  alcuni pazienti con funzione renale compromessa (per  esempio  pazienti  disidratati  o pazienti anziani con funzione renale  compromessa)  la co-somministrazione di un ACE inibitore o di un  antagonista  dell'angiotensina  II  e di agenti che inibiscono il sistema   della   ciclo-ossigenasi   puo'   portare  a  un  ulteriore deterioramento  della  funzione  renale,  che comprende una possibile insufficienza   renale   acuta,   generalmente   reversibile.  Queste interazioni devono essere considerate in pazienti che assumono XXX in concomitanza  con  ACE  inibitori o antagonisti dell'angiotensina II. Quindi,  la  combinazione  deve  essere  somministrata  con  cautela, specialmente nei pazienti anziani.
 I  pazienti  devono  essere  adeguatamente idratati e deve essere preso  in  considerazione  il monitoraggio della funzione renale dopo l'inizio della terapia concomitante.
 |  |  |  |  |