| Con decreto 10 giugno 2005 e' conferita al C° 1ª'cl. np. Magliulo Ciro, matr. 60TG0631/sp, nato a Torre del Greco (Napoli), il 2 agosto 1960,  e' concessa una medaglia di bronzo al merito di Marina, con la seguente motivazione: «Equipaggio  in  servizio  SAR-SVH  veniva comandato per prestare soccorso ad un'unita' da diporto a vela in difficolta', a causa delle avverse  ed  estreme  condizioni  meteo-marine,  a  circa  500  metri dall'imboccatura del porto di Viareggio.
 Nonostante  il  forte  vento  (SW forza 8), le onde frangenti (3W forza 3) ed il fatto che l'unita' a vela fosse priva di governo ed in moto  circolare, prontamente si avvicinava alla predetta imbarcazione da  diporto  ed individuava e recuperava quattro naufraghi portandoli al sicuro in acque portuali.
 Immediatamente   usciva   di  nuovo,  affrontando  le  avversita' ambientali,  per  continuare  le  ricerche  di  una  quinta  persona, prolungatesi fino al sopraggiungere dell'oscurita'.
 Esempio  di  alta perizia marinaresca che ha dato lustro e decoro alla Marina Militare ed al Corpo delle Capitanerie di Porto».
 Mar  Ligure  acque  antistanti  il  porto di Viareggio, 13 agosto 2004.
 Con  decreto 10 giugno 2005 e' conferita al sc. 3ª cl. np. Nistri Luigi,  matr.  78BR1000/sp, nato a Rorschach (Chieti), il 9 settembre 1978,  e' concessa una medaglia di bronzo al merito di Marina, con la seguente motivazione:
 «Equipaggio  in  servizio  SAR-SVH  veniva comandato per prestare soccorso ad un'unita' da diporto a vela in difficolta', a causa delle avverse  ed  estreme  condizioni  meteo-marine,  a  circa  500  metri dall'imboccatura del porto di Viareggio.
 Nonostante  il  forte  vento  (SW forza 8), le onde frangenti (SW forza 3) ed il fatto che l'unita' a vela fosse priva di governo ed in moto  circolare, prontamente si avvicinava alla predetta imbarcazione da  diporto  ed individuava e recuperava quattro naufraghi portandoli al sicuro in acque portuali.
 Immediatamente   usciva   di  nuovo,  affrontando  le  avversita' ambientali,  per  continuare  le  ricerche  di  una  quinta  persona, prolungatesi fino al sopraggiungere dell'oscurita'.
 Esempio  di  alta perizia marinaresca che ha dato lustro e decoro alla Marina Militare ed al Corpo delle Capitanerie di Porto».
 Mar  Ligure  acque  antistanti  il  porto di Viareggio, 13 agosto 2004.
 Con  decreto  10  giugno  2005 e' conferita al sc. np/ms Langella Angelo,  matr.  83SP0306/VFT02,  nato a Napoli, il 30 luglio 1983, e' concessa  una medaglia di bronzo al merito di Marina, con la seguente motivazione:
 «Equipaggio  in  servizio  SAR-SVH  veniva comandato per prestare soccorso ad un'unita' da diporto a vela in difficolta', a causa delle avverse  ed  estreme  condizioni  meteo-marine,  a  circa  500  metri dall'imboccatura  del  porto  di Viareggio. Nonostante il forte vento (SW forza 8), le onde frangenti (SW forza 3) ed il fatto che l'unita' a  vela  fosse  priva di governo ed in moto circolare, prontamente si avvicinava  alla  predetta  imbarcazione  da diporto ed individuava e recuperava quattro naufraghi portandoli al sicuro in acque portuali.
 Immediatamente   usciva   di  nuovo,  affrontando  le  avversita' ambientali,  per  continuare  le  ricerche  di  una  quinta  persona, prolungatesi fino al sopraggiungere dell'oscurita'.
 Esempio  di  alta perizia marinaresca che ha dato lustro e decoro alla Marina Militare ed al Corpo delle Capitanerie di Porto».
 Mar  Ligure  acque  antistanti  il  porto di viareggio, 13 agosto 2004.
 |