| 
| Gazzetta n. 120 del 25 maggio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 10 maggio 2006 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva  e supplente della Provincia di Ascoli Piceno. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
 di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Vista la deliberazione n. 12/AS del 19 gennaio 2006 della dirigente del  servizio  politiche sociali della provincia di Ascoli Piceno con la  quale  si  designa  la  sig.ra Maria Paola Petrucci e la dott.ssa Paola Casciati rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula vitae della sig.ra Maria Paola Petrucci e della dott.ssa   Paola  Casciati,  allegati  al  presente  decreto  di  cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  risulta acquisito il parere della commissione provinciale per le politiche del lavoro;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Aacoli Piceno;
 Decreta:
 La  sig.ra  Maria  Paola Petrucci e la dott.ssa Paola Casciati sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Ascoli Piceno.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 10 maggio 2006
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 Il Ministro
 per le pari opportunita'
 Prestigiacomo
 |  |  |  | Allegato Curriculum vitae di Paola Maria Petrucci Condizione professionale.
 Consulente aziendale e fornatore dal 1995.
 Geometra libero professionista dal 1983.
 Imprenditore dal 1981. Formazione.
 2004 Corsi di aggiornamento e formazione al ruolo del consigliere di parita' a cura dell'ISFOL per la Rete nazionale dei consiglieri di parita'.
 1992 Master - management e tecnologia, della durata di 1.200 ore, conseguito presso l'ICI-SMAT di Ascoli Piceno con votazione 95/100.
 1990  Qualificazione  «Analisi  dei  mercati e della concorrenza» della  durata di 400 ore, conseguito presso il COFAM c/o Associazione degli  industriali  di  Ascoli Piceno, con la vataione di 100/100 con lode.
 1988 Master - nuova imprenditorialita', residenziale della durata di 1.200 ore - conseguito presso il Formark di Ancona.
 1984   Campo   nazionale   di  formazione  associativa  AGESCI  - educazione dei ragazzi e delle ragazze di eta' compresa tra i 12 ed i 16 anni.
 1984  corso  Formazione.  Formatori,  della  durata  di  40  ore, conseguito  presso  l'ANCE  - Associazione nazionale imprese edili di Roma.
 1983  Brevetto  internazionle  di  capo  n. 5026/79939 AGESCI 1 - World  Organization  of  the  scout  movement riconosciuto dalla Unit Leader Training Formation de Chef d'Unite'.
 1982   Campo   nazionale   di  formazione  associativa  AGESCI  - educazione  dei  bambini e delle bambine di eta' compresa tra gli 8 e gli 11 anni.
 1981   Campo   regionale  di  formazione  metodologica  AGESCI  - educazione  dei  bambini e delle bambine di eta' compresa tra gli 8 e gli 11 anni.
 1981  Abilitazione  all'attivita'  peritale  conseguita presso il Concordato italiano Grandine di Milano.
 1981  Diploma  di  geometra  conseguito presso l'Istituto tecnico commerciale e per geometri «Umberto I» di Ascoli Piceno con votazione 54/60. Incarichi istituzionali.
 Dal  2001 componente di diritto della commissione provinciale per il lavoro.
 Dal  2001  componente  di  diritto  della commissione per le pari opportunita' della provincia di Ascoli Piceno.
 Dal 2001 consigliere di parita' per la provincia di Ascoli Piceno nominata  con  decreto  ministeriale del 1° luglio 2001 dal Ministero del  lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per le pari opportunita'.
 1996/2004   coordinatrice   del   gruppo   di   lavoro   «Lavoro, occupazione,   scuola   e  orientamento  professionale»  (al  secondo mandato)  della  commissione per le pari opportunita' della provincia di Ascoli Piceno.
 1  L'AGSCI,  nata  nel  1974 dalla fusione dell'AGI (Associazione scout  femminile) e dell'ASCI (Associazione scout maschile) ha scelto quale  valiore  fondamentale  il  principio  della  COEDUCAZIONE  tra ragazzi  e  ragazzi,  tutte le attivita' sono gestite in diarchia (un Capo  uomo  e  un  Capo  donna)  per  garantire  le pari opportunita' all'interno delle attivita' quale fattore educativo e formativo.
 1996/2004  vice presidente (due mandati) della commissione per le pari opportunita' della provincia di Ascoli Piceno.
 1997   presidente  del  comitato  di  saggi  per  la  nomina  del presidente   del   Gruppo   giovani   imprenditori  c/o  associazione industriali di Ascoli Piceno.
 1996/1997  componente  del  Comitato  scuola di confindustria c/o Consiglio nazionale giovani imprenditori, Roma.
 1996/1997  componente  del  Comitato  scuola di confindustria c/o Consiglio nazionale giovani imprenditori, Roma.
 1993/1997   presidente   (due   mandati)   del   Gruppo   giovani imprenditori c/o Associazione industriali di Ascoli Piceno.
 1993/1997  vice  presidente  dell'Associazione  degli industriali della provincia di Ascoli Piceno.
 1996  predisposizione  del  «Regolamento  gruppi  giovani» per la Commissione rapporti interni di confindustria c/o Consiglio nazionale giovani imprenditori, Roma.
 1993/1996   componente  della  Commissione  rapporti  interni  di confindustria c/o Consiglio nazionale giovani imprenditori, Roma.
 1993/1995   vice   presidente   del  Comitato  regionale  giovani imprenditori  delle  Marche  c/o  Federazione degli industriali della Marche, Ancona.
 1989/1993  vice  presidente  del  Gruppo giovani imprenditori c/o Associazione industriali di Ascoli Piceno.
 1988/1993   delegato   del   Gruppo   giovani   imprenditori  c/o Associazione  industriali  di  Ascoli  Piceno  al Consiglio nazionale giovani imprenditori di Confindustria, Roma.
 1988/1993   delegato   del   Gruppo   giovani   imprenditori  c/o Associazione  industriali  di  Ascoli  Piceno  al  Comitato regionale giovani  imprenditori  delle Marche c/o Federazione degli industriali delle Marche, Ancona.
 1984/1985  coordinamento  dei  collegi dei geometri della regione Marche,   componente   della   commissione   regionale   «tariffe   e competenze». Incarichi nell'ambito del volontariato.
 Dal  2003  consigliere  generale eletto dall'AGESCI Marche per la partecipazione al Consiglio generale AGESCI (incarico triennale).
 Dal  2002  capo  formatore  in  campi  di formazione per l'AGESCI nazionale - Formazione capi.
 1997/2003  responsabile di zona AGESCI - quadro. Responsabile del coordinamento  e  dell'organizzazione  di una zona scout e dei gruppi che  la  compongono  (n.  12 gruppi scout) e del comitato di zona (10 capi).
 Dal  1996  capo  formatore  in  campi  di formazione per l'AGESCI Marche - Formazione capi.
 1996  animatore  di  Comunita' capi di formazione (circa 50 capi) per la Route nazionale dei capi AGESCI.
 Dal   1995   comitato   di   zona  AGESCI  -  quadro  intermedio. Coordinamento  e  organizzazione,  in  staff, di una zona scout e dei gruppi che la compongono (n. 12 gruppi scout).
 Dal  1991  capo  gruppo  AGESCI - quadro intermedio. Responsabile della gestione, del coordinamento e della organizzazione di un gruppo di  scout (circa 100 ragazzi) e delle relative Staff capi (n. 4 staff per circa complessivi 15 capi).
 Dal 1983 capo unita' AGESCI - Responsabile educativo di gruppi di circa  30  ragazzi  e  della organizzazione e del coordinamento dello Staff capi. Esperienze professionali.
 Dal  2001  consigliere  di  parita' effettivo per la provincia di Ascoli Piceno.
 Dal  1996  progettazione  di  Interventi  di formazione, studi di ricerca e studi di fattibilita', docenze, per:
 Commissione  per  le pari opporumita' della provincia di Ascoli Piceno;
 Commissione per le pari opportunita' della regione Marche;
 Commissione  e  assessorato  per  le  pari  opportunita'  della provincia di Teramo;
 Assessorato alle pari opportunita' del comune di Roma;
 Assessorato alle pari opportunita' del comune di Modena;
 Assessorato alle pari opportunita' del comune di Ancona;
 Amministrazione comunale di Ascoli Piceno;
 Amministrazione comunale di Colli del Tronto;
 Comunita' montana del Tronto, Ascoli Piceno;
 Consorzio «Cuore dei Sibillini», Montemonaco;
 Confartigianato di Ascoli Piceno e Fermo;
 Confcooperative, Ascoli Piceno;
 Confcommercio di Macerata;
 Collegio dei periti agrari della provincia di Ascoli Piceno;
 Consorzio IFTS Piceno, Ascoli Piceno;
 Sorelle Petrucci snc, Ascoli Piceno;
 Cotav, Roma;
 La Pantofola d'oro S.p.a., Ascoli Piceno;
 Instumentation Laboratory S.p.a., Milano;
 CO.GE.SAN. cooperativa sociale a r.l. Ascoli Piceno;
 RES - Risposte esperienze e servizi, Fermo;
 ENOF - Ente naz.le per l'orientamento e la formazione, Roma;
 Centro assistenza autoveicoli snc, Ascoli Piceno;
 Centro educativo «Il sogno di Gabriella», Porto San Giorgio;
 Ismeda Srl, Roma;
 Credito aziendale di Iobbi Ciberto, Mantelparo (Ascoli Piceno);
 Forme locali srl, Roma;
 Associazione orientamento lavoro donna onlus, Ancona;
 Scuola  superiore  della  pubblica  amministrazione  locale del Lazio, Roma;
 Escot consorzio a rl, Rimini;
 Dipartimento  Procam  -  facolta'  di  architettura  di  Ascoli Piceno;
 Associazione La Sfinge Malaspina, Ascoli Piceno;
 Associazione  incontri  di  danza, Ascoli Piceno e Associazione Uirapuru', Bologna;
 Associazione amici dello IOM, Ascoli Piceno;
 Associazione artigiani Fermo e circondario, Fermo;
 Liceo scientifico «A. Orsini», Ascoli Piceno;
 Scam Training srl, Civitanova Marche (Macerata);
 Dal  1995  consulente aziendale e formatore delle aree: dinamiche di  gruppo, tecniche di organizzazione, creazione d'impresa, tecniche di   autoimprenditorialita',   marketing   di   se'  e  bilanciamento competenze.
 Dal   1996   Sorelle   Petrucci   snc   -  Ascoli  Piceno,  socio amministratore    responsabile    dell'area   «imprenditorialita'   e progettazione»   con   le   funzioni  di:  progettazione  e  gestione strategica,  amministrazione  e  gestione  delle  commesse, marketing relazionale,  progettazione  interventi  finalizzati, assistenza alla creazione  d'impresa,  coordinamento  progetti  interni  ed  esterni, gestione dei clienti e dei fornitori, capo progetto.
 1990/1995 Studio Lacerba (Roma). Responsabile di progetto addetta a:  gestione  ed  organizzazione  del  personale  negli interventi di supporto alla qualita' totale.
 dal  1989  Impresa «Petrucci geom. Ennio» - attivita' di restauro (Ascoli Piceno) direttore tecnico.
 1989/1995  Impresa «Petrucci geom. Ennio» - attivita' di restauro (Ascoli   Piceno)  impiegato  tecnico-amministrativo  di  6° livello, addetto a: organizzazione e gestione del cantiere e delle maestranze, marketing relazionale.
 1987/1989  Impresa  «Petrucci geom. Ennio e C. srl» - edilizia in genere    (Ascoli   Piceno)   impiegato   tecnico-amministrativo   di 5° livello, addetto a: organizzazione e gestione del cantiere e delle maestranze, gestione interna ed esterna delle commesse.
 Dal  1985  Registro  esercenti  il  commercio  - Sezione speciale imprese  turistiche  presso  la CCIAA di Ascoli Piceno - iscrizione a seguito di esame.
 Dal 1993 consulente tecnico del tribunale di Ascoli Piceno.
 Dal  1983 geometra libero professionista iscritto al Collegio dei Geometri  di  Ascoli  Piceno  con  il  n.  657 a seguito di tirocinio biennale ed esame di ammissione.
 1981/1989  impresa «Petrucci geom. Ennio» - attivita' di restauro (Ascoli  Piceno)  -  impresa  a conduzione familiare, socio con quota maggioritaria  nella  gestione  d'impresa addetto a: organizzazione e gestione  del  cantiere  e  delle  maestranze, marketing relazionale, gestione delle commesse.
 1981/1984  perito  grandine con la qualifica di assistente per il Concordato italiano Grandine e Assitalia. Attivita' specifiche sulle pari opportunita'. Anno 2005.
 Cooprogettista   delle   attivita'   di   animazione   economica, formazione,  coaching  e di servizi di accompagnamento al mercato del lavoro   nell'ambito   del   progetto   Interreg  denominato  Dijetus dell'Amministrazione comunale di Termoli per Ismeda, Roma. Anno 2004.
 Cooprogettista  e  consulente alla progettazione per le tematiche trasversali  di  pari  opportunita'  in  tre  progetti  formativi  da realizzarsi  all'interno  del programma «sicurezza Sud» del Ministero degli interni per Ismeda, Roma.
 Cooprogettista  e  consulente alla progettazione per le tematiche trasversali  di  pari  opportunita'  in quattro progetti formativi su diverse  tematiche manageriali del Ministero per la funzione pubblica per Ismeda, Roma. Anno 2003.
 Cooprogettista   e  formatore  per  la  realizzazione  di  cinque percorsi di alta formazione per l'adeguamento delle Agenzie formative accreditate della regione Abruzzo per Ismeda, Roma. Anni 2002/2005.
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  monitoraggio e di programmazione delle azioni positive  in  seno  alla  commissione provinciale per il lavoro (cfr. relazioni annuali del consigliere di parita).
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  monitoraggio dell'applicazione delle leggi in materia di PO (cfr. relazioni annuali del consigliere di parita).
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  monitoraggio  e  verifica dei piani di azioni positive  presso  le  PA  (cfr.  relazioni annuali del consigliere di parita).
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno: attivita' di supporto e difesa dei lavoratori discriminati in ragione del sesso (cfr. relazioni annuali del consigliere di parita).
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  supporto alle donne che vogliono fare impresa (cfr. relazioni annuali del consigliere di parita);
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:   attivita'   di   progettazione   e/o   partecipazione  alla progettazione di buone prassi (cfr. relazioni annuali del consigliere di parita);
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  partecipazione attiva alla rete nazionale dei consiglieri di parita'  e  ai  relativi lavori di gruppo (cfr. relazioni annuali del consigliere di parita);
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  interventi, programmati e non, a convegni, seminari e tavole rotonde   su   temi   di   competenza   (pari  opportunita',  lavoro, discriminazione, ecc.) sia in ambito locale che nazionale;
 Docenza,  in corsi di vario livello (qualifica, specializzazione, IFTS, Master) sul tema «Pari opportunita' e lavoro». Anno 2001.
 Partecipazione     alla     progettazione    della    candidatura all'iniziativa   comunitaria   Equal   denominata   «P.O.D.I.O.  Pari opportunita',    disoccupazione   intellettuale   e   strategie   per l'occupazione»  per  conto dell'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno  -  partnership  gografica  a  valere  sui finanziamenti della regione Marche.
 Progettazione,  coordinamento  e docenza corso Donne e politica - formazione  e  orientamento  -  2ª e 3ª edizione, per Amministrazione provinciale e commissione per le pari opportunita' della provincia di Teramo;
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  monitoraggio e di programmazione delle azioni positive in seno alla commissione provinciale per il lavoro;
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  monitoraggio dell'applicazione delle leggi in materia di PO;
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:  attivita'  di  monitoraggio  e  verifica dei piani di azioni positive presso le PA;
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno: attivita' di supporto e difesa dei lavoratori discriminati in ragione del sesso;
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno: attivita' di supporto alle donne che vogliono fare impresa;
 Consigliere  di  parita'  effettivo  per  la  provincia di Ascoli Piceno:   attivita'   di   progettazione   e/o   partecipazione  alla progettazione di buone prassi. Anno 2000.
 Monitoraggio  e sorveglianza sul rispetto delle pari opportunita' e  del  mainstreming  - Ministero della pubblica istruzione, corso di formazione  per  il  conferimento  della  qualifica  di direttore dei servizi  generali  e  amministrativi  n.  27 edizioni per circa 1.200 segretari - per ISMEDA, Roma;
 Progettazione,  coordinamento  e docenza corso Donne e politica - formazione   e   orientamento  -  1ª  edizione,  per  amministrazione provinciale e commissione per le pari opportunita' della provincia di Teramo;
 Progettazione  «Storie  di  donne»  - progetto di educazione alla prevenzione, per Associazione Amici dello IOM, Ascoli Piceno;
 Collaborazione  al  progetto  Comunicazione  e  Public  Speaking» rivo!to  alla  dirigenza  femminile  degli  enti  locali  per  Scuola superiore della pubblica amministrazione locale del Lazio, Roma. Anno 1999 - 2000.
 Monitoraggio  e sorveglianza sul rispetto delle pari opportunita' e  del  mainstreming  - Ministero della pubblica istruzione, corso di formazione manageriale per il conferimento della dirigenza scolastica - n. 24 edizioni per circa 850 presidi per ISMEDA, Roma;
 Progettazione,   docenze,  assistenza  alla  creazione  d'impresa progetto  e attivita' di mentoring «P.A.O.L.A. Percorsi di Assessment per  l'orientamento  al lavoro autonomo» (POM 940029/I/3, asse 4) per amministrazioni comunali di Ancona, Modena, Roma (capofila);
 Progettazione  dalla  «banca di genere - raccolta ragionata delle professionalita'   emergenti   femminili   nell'ambito  del  progetto «P.A.O.L.A.  Percorsi  di  Assessment  per  l'orientamento  al lavoro autonomo»  (POM  940029/I/3,  asse 4) per amministrazioni comunali di Ancona, Modena, Roma (capofila);
 Coordinamento,  e  assistenza  alla  creazione d'impresa progetto «Job creation al femminile» (POM 940029/I/3, asse 4) per Forme locali srl  Roma  e amministrazioni provinciali di Ascoli Piceno, Frosinone, Lodi e Rieti (capofila):
 Affiancamento  e  consulenza nel progetto «Equility manager» (POM 940029/I/3,  asse  4)  per  Forme  locali srl, Roma - in associazione temporanea  con  Consiel  Srl  e  Performa  Confcommercio  -  per  la realizzazione  di  una  rete  nazionale  e  locale  tra  le pubbliche amministrazioni  sui temi delle pari opportunita' e l'implementamento di programmi Equal. Anno 1999.
 Progettazione  e  coordinamento corso Azione Donna - formazione e orientamento  alla partecipazione attiva delle donne, per assessorato e  commissione  per  le  pari  opportunita' della provincia di Ascoli Piceno;
 Studio  di  fattibilita'  (progetto d'impresa): Piceno con noi di Simona Chiovini e C., Ascoli Piceno;
 Docenze  per  la definizione del progetto d'impresa corso «Azioni positive  per favorire l'orientamento e l'occupazione femminile» (POM 940029/I/3, asse 4) per CESCOT consorzio a rl, Rimini;
 Analisi  della normativa di settore e Bechmarking sulle attivita' piu'  significative  svolte  in  Italia e sulle concrete possibilita' d'inserimento      nell'ambito     del     progetto     «L'ambiguita' dell'accoglienza»  per  Formelocali  srl,  Ora  d'Aria e Ospedale San Galliano  volto  al  recupero  delle  donne che hanno subito violenza sessuale. Anno 1998.
 Progettazione:  Pentesilea  attivita'  per donne operate al seno, per  Associazione  Amici  dello  I.O.M. e amministrazione comunale di Ascoli Piceno.
 Accompagnamento  all'impresa  (assistenza tecnica): Il Girotondo, cooperativa  sociale per la gestione di servizi all'infanzia a Sirolo (Ancona).
 Studio  di  fattibilita'  (progetto  d'impresa):  Country  Houses Palazzo Rosso di Cinzia Valentini, Potenza Picena (Macerata);
 Legge  n.  215/1992, studio di fattibilita' (progetto d'impresa): Piccola Sartoria di Rita Marchei, Ascoli Piceno.
 Legge  n.  215/1992, studio di fattibilita' (progetto d'impresa): Accademia Italiana di Antonella Valentini, Ascoli Piceno.
 FSE  1998  progettazione corso «Operatori vendite e distribuzione commerciale»  per  Gruppo  donne del terziario della Confcommercio di Macerata.
 Legge   n.   215/1992   progettazione  corso  «Operatore  tecnico assistenza  sociale»  per  commissione per le pari opportunita' della provincia di Ascoli Piceno. Anno 1997.
 FSE 1997, obiettivo 3 asse 4 (riservato alle donne) progettazione corso «Operatore scuola materna» per CO.GE.SAN. Cooperativa sociale a r.l.
 FSE 1997, obiettivo 3 asse 4 (riservato alle donne) progettazione corso  «Operatore  tempo libero» per CO.GE.SAN. Cooperativa sociale a r.l.
 Gestione  dello  Sportello Fare impresa consulenza e orientamento delle donne che intendono attivare un'iniziativa imprenditoriale, per la commissione regionale per le pari opportunita', Ancona;
 Legge   n.   215/1992,   vari  studi  di  fattibilita'  (progetti d'impresa)   per   le  utenti  dello  Sportello  Fare  impresa  della commissione regionale per le pari opportunita', Ancona;
 Legge  n.  215/1992  progettazione  corso «Manager aziendali» per commissione per le pari opportunita' della regione Marche;
 Legge   n.   215/1992   progettazione   attivita'  di  consulenza «Sportello  Fare  impresa»  per  commissione per le pari opportunita' della regione Marche. Anno 1996.
 Progettazione,  NOW multi regionale denominato «Tournee» (rete di Centri  di  servizio  al  turismo  e attivita' di ricerca e formative collegate)  per  commissione  provinciale pari opportunita' di Ascoli Piceno,  commissione  regionale  pari  opportunita'  della  Liguria e commissione regionale pari opportunita' del Molise;
 FSE   1996   obiettivo   3   asse   4   (riservato  alle  donne), progettazione, coordinamento e docenze corso «N/QA Manager aziendali» per Confartigianato di Ascoli Piceno e Fermo di Ascoli Piceno e Fermo e commissione provinciale pari opportunita' di Ascoli Piceno;
 Studio  di  fattibilita':  Giostra  dell'anello  -  primo  torneo cavalleresco  al femminile per Ente Quintana, Ascoli Piceno e Sorelle Petrucci snc.
 Si  dichiara  che  tutte le informazioni sono riscontrabili sulla base  di  documentazione  contabile  e certificazione delle attivita' svolte  e  che  detta documentazione sara' fornita su richiesta degli interessati.
 Ai  sensi della legge n. 675/1996 si autorizza il trattamento dei dati personali.
 Acoli Piceno, 8 settembre 2005
 Paola Maria Petrucci
 CASCIATI PAOLA (curriculum vitae) Titoli di studio.
 1976 Diploma di maturita' magistrale conseguito presso l'istituto parificato San Giovanni Battista San Benedetto del Tronto;
 1989/1990 Laurea in psicologia ind. applicativo conseguita presso l'Universita' «La Sapienza» di Roma 10 luglio 1990 con voto 94/110; Lingue  straniere  conosciute. Buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta). Informatica.  Capacita' e conoscenza dei sistemi informatici correnti Word - Excel etc. Impiego ed esperienze professionali e formative.
 2005  Dal  1° gennaio  2005 collabora con l'Associzione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro in qualita' di psicologa, continua la collaborazione con l'Unione italiana ciechi;
 dal  19 maggio  2005  collabora con l'amministrazione provinciale specificatamente   con   l'assessorato   formazione  professionale  e politiche   attive   del  lavoro  come  coordinatore  di  subprogetto all'interno  del  progetto «Osservatorio permanente sulla dispersione scolastica»;
 prosegue   la   collaborazione  con  la  CISL  come  responsabile sportello mobbing;
 2004/2005  Dal 27 settembre 2004 al 5 aprile 2005 ha insegnato al corso  «Addetto assistenza familiare» le materie «Le demenze senili e le dipendenze» il corso e' organizzato dallo IAL;
 dal  2004  fa  parte  della  commissione  pari opportunita' della provincia di Ascoli Piceno;
 2003/2004  Dal  12 novembre 2003 all'11 marzo 2004 ha collaborato con  l'amministrazione provinciale specificatamente con l'assessorato formazione   professionale   e   politiche  attive  del  lavoro  come coordinatore  di  subprogetto  all'interno del progetto «Osservatorio permanente sulla dispersione scolastica»;
 2003  Continua  la  collaborazione  con  l'Unione italiana ciechi sezione provinciale di Ascoli Piceno.
 La   collaborazione   con   L'associazione   «La  Speranza»  come responsabile  clinico  della  comunita' per tossicodipendenti sede di Acquaviva  Picena  il  rapporto  di  collaborazione  e'  terminato il 31 dicembre 2003;
 2002  Dal 3 dicembre 2001 al 13 settembre 2002 ha collaborato con lo  IAL  Marche per lo sportello di orientamento all'interno di corsi di formazione professionale Por Ob. 3, asse C, Misura 3;
 dal 3 dicembre 2001 al 29 maggio 2002 ha insegnato in qualita' di docente  e  tutor  stage  corso «Operatore servizio sociale di base e della  comunicazione  interculturale» il corso e' stato organizzato e gestito dallo IAL Marche sede di Ascoli Piceno;
 dal 4 febbraio 2002 al 25 giugno 2002 ha svolto funzione di tutor stage   per  il  corso  «Operatore  comunita'  alloggio,  convitto  e semiconvitto,  centri  per  minori» il corso e' organizzato e gestito dallo IAL Marche sede di Ascoli Piceno;
 dal  10 luglio  200l  al  21 settembre 2002 ha insegnato gestione problematiche  sanitarie  nel  corso  di formazione professionale FSE «Operatore   famigliare»  per  la  formazione  di  donne  disoccupate immigrate  corso  organizzato dall'ANOLF Associazione nazionale oltre le frontiere;
 dal  20 marzo  2002  al  13 febbraio  2003 ha insegnato presso la Scuola    regionale   professionale   hotel   Marche   «Tecniche   di comunicazione e relazionali» corso organizzato e gestito dalla scuola regionale;
 sta  collaborando  in  qualita'  di psicologa con Unione italiana ciechi sezione provinciale di Ascoli Piceno.
 2001 Ha collaborato con lo IAL Marche nel corso di formazione per l'apprendistato  nel settore metalmeccanico sedi Novafeltria e Pesaro competenze relazionali e bilancio delle competenze;
 2000  Dal  1°  gennaio 2000 collabora in qualita' di responsabile dello  sportello  mobbing  con  il sindacato CISL sede provinciale di Ascoli Piceno;
 dall'8 maggio  2000 al 19 settembre 2000 ha insegnato al corso di formazione professionale organizzato dallo IAL Istituto addestramento lavoratori «operatore istituti comunita' alloggio semiconvitti centri per minori» come docente;
 ha  collaborato con l'amministrazione provinciale con la funzione di  coordinatore tutor nel progetto formativo «Animazione» rientrante nella legge n. 31/1997;
 dal  14 dicembre  1999  al 9 settembre 2000 ha collaborato con lo IAL Abruzzo come tutor nel corso progetto multiregionale «Accredita»: realizzazione  di  azioni integrate per il reinserimento di gruppi di svantaggiati  (detenuti  ed ex detenuti), numero M.d. L. 0361/E2/I/M, Asse  B/2  corso  di  certificazione  delle competenze di 200 ore per idraulico, presso il carcere di Ascoli Piceno;
 dal  1° marzo  1999  al  19 ottobre  1999  ha insegnato la Scuola regionale   alberghiera   hotel   Marche   nel  corso  di  formazione professionale Fse 98 direttore tecnico di agenzie di viaggio;
 con  la  cooperativa  Centofoglie  ha coordinando ed insegnato al corso di formazione Fse 98 «Operatore culturale» scheda n. 13 ob. 5;
 dal  25 gennaio  1999  al 16 aprile 1999 ha insegnato al corso di formazione  problematiche  socioeducative  organizzato  dallo  IAL in qualita' di docente;
 Dal  27/01/03/1999  all'8 giugno  1999  ha  insegnato al corso di formazione «operatore istituti comunita' alloggio semiconvitti centri per minori» organizzato dallo IAL come docente e docente stage.
 1998  Da  quest'anno  e' responsabile clinico della comunita' per tossicodipendenti «La Speranza» sede di Acquaviva Picena;
 ha  frequentato  per l'anno accademico 1997/1998 la Summer School in   «L'intervento   di  consulenza  in  psicologia  clinica»  svolto dall'Universita' degli studi di Bologna facolta' di psicologia;
 dal  17 giugno  1998  al 3 novembre 1998 ha insegnato al corso di formazione  professionale  organizzato dallo ANOLF» operatore tecnico assistenza sociale.
 1997  Dal  17 marzo  1997 al 2 luglio 1997 ha insegnato per conto dell'Associazione  Orientamento giovani lavoro al corso di formazione professionale «animatore tempo libero»;
 dal  27 aprile  1997  al  20 dicembre  1997  ha  insegnato  ed ha coordinato  il  corso  di formazione professionale «operatore tecnico assistenza    sociale»   in   qualita'   di   psicologa   organizzato dall'Associazione nazionale Oltre le frontiere;
 dall'8 settembre  1997  al 23 dicembre 1997 ha insegnato al corso di   formazione   professionale  «operatore  servizi  informativi  di orientamento»   organizzato  dall`Associazione  orientamento  giovani lavoro;
 dal   1997a   al   2001   e'   stata  componente  della  consulta sull'handicap del comune di Ascoli Piceno:
 dal  1997  a  tutt'oggi e' componente dell'Associazione nazionale Oltre le frontiere ANOLF.
 1996 Dall'8 gennaio 1996 ha insegnato al corso «N/QA Operatore di servizi  informativi  di  orientamento»  in qualita' di psicologa, il corso  e'  stato  organizzato  dall'Associazione Orientamento giovani lavoro;
 ha  svolto  attivita'  di  psicologa presso l'Istituto oncologico marchigiano IOM sede di Ascoli Piceno;
 ha  svolto  attivita'  di volontariato presso il secondo servizio sanitario, consultorio familiare presso l'azienda sanitaria locale n. 13 di Ascoli Piceno;
 dal  1996  svolge  attivita'  di  psicologa con la conduzione del gruppo  terapeutico presso la Comunita' terapeutica dell'associazione «La Speranza» sede di Acquaviva Picena.
 1995  Ha  frequentato  il  seminario  di formazione per operatori «I gruppi  per  smettere  di  fumare» organizzato dalla Lega italiana contro i tumori.
 1994 Ha partecipato al convegno «Ascoltando il bambino».
 1993 Ha frequentato il corso di formazione sulla psicologia della sicurezza viaria organizzato dall'Aupi;
 ha  sostenuto  le  prove  per  l'abilitazione all'esercizio della professione  di psicologo; nel settembre 1994 si e' iscritta all'albo professionale  dell'ordine  degli  psicologi  della regione Marche n. 459;
 Ha seguito una persona affetta dal morbo di Alzheimer.
 1992/1993   Ha   partecipato   al  corso  di  formazione  per  la prevenzione, cura e riabilitazione delle tossicodipendenze, redatto e condotto  dall'Istituto  europeo di formazione e consulenza sistemica (I.E.F.  Co.S.)  il  corso  sopraddetto  era finanziato dalla regione Marche e organizzato dal comune di Ascoli Piceno;
 nell'anno scolastico 1991/1992 ha insegnato in una scuola privata di Teramo.
 1990/1991  Ha  svolto  attivita' di volontariato presso il centro tossicodipendenze della USL 17 di Porto Sant'Elpidio;
 ha  insegnato  al  corso  di  formazione  «Animatori  - Promotori attivita'  socio-culturali»  per  numero  80  ore di insegnamento nel periodo  30 luglio  1990  al 15 maggio 1991 organizzato dallo IAL per conto  del  CO.FA.M. ed affidato allo stesso dalla regione Marche con delibera n. 6265.
 1990  Ha  svolto  un  periodo  di  tirocinio  presso la comunita' terapeutica  picena  «AMA»  di  Castel  di  Lama  durante la gestione diretta della comunita' sia del personale che della terapia.
 1985/1986  Ha  svolto  tirocinio  presso la comunita' terapeutica picena  «AMA» di Castel di Lama durante la gestione sia del personale che  della  terapia  dalla  cooperativa I.R.S. L'Aurora Cooperativa a r.l.
 San Benedetto del Tronto, 12 giugno 2005
 Casciati Paola
 |  |  |  |  |