| 
| Gazzetta n. 113 del 17 maggio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 9 maggio 2006 |  | Importo  delle  spese  da  porre a carico dei soggetti richiedenti la carta d'identita' elettronica. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con
 IL MINISTRO DELL'INTERNO
 Visto il regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, recante approvazione del  testo  unico delle leggi di pubblica sicurezza, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26 giugno 1931, n. 146;
 Visto  il regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, recante approvazione del  regolamento  per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773,  della  legge  di pubblica sicurezza, pubblicato nel supplemento alla Gazzetta Ufficiale 26 giugno 1940, n. 149;
 Vista la legge 13 luglio 1966, n. 559;
 Vista  la  legge  21 aprile  1999,  n.  116, in materia di riordino dell'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello  Stato  ai fini della sua trasformazione  in societa' per azioni a norma degli articoli 11 e 14 della legg 11 marzo 1997, n. 159;
 Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre  1999,  n.  437,  con  il  quale sono state determinate le caratteristiche   e   le   modalita'  per  il  rilascio  della  carta d'identita' elettronica;
 Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'interno n. 11001/ 115/1 del 19 luglio  2000  con il quale sono state dettate le regole tecniche e di  procedura  per  la  produzione  e  la  trasmissione  della  carta d'identita' elettronica;
 Vista   la   delibera   del   Comitato   interministeriale  per  la programmazione  economica  (CIPE)  2  agosto  2002, n. 59, pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale  -  serie generale - n. 244 del 17 ottobre 2002,  con  la  quale  l'Istituto  Poligrafico  e Zecca dello Stato a decorrere  dalla  data  del  17 ottobre  2002 e' stato trasformato in S.p.a.;
 Viste le istruzioni per la disciplina dei servizi di vigilanza e di controllo  sulla  produzione delle carte valori approvate con decreto del  Ministro  dell'economia e delle finanze in data 4 agosto 2003, e successive modificazioni;
 Visto  l'art.  66  del  decreto  legislativo  7 marzo  2005, n. 82, recante   «Codice   dell'amministrazione   digitale»  pubblicato  nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 16 maggio 2005, n. 112;
 Visto  l'art.  7-vicies  ter, comma 2 della legge 31 marzo 2005, n. 43,  che  prevede  a  decorrere dal 1° gennaio 2006 il rilascio della carta  d'identita' su supporto cartaceo e' sostituita, all'atto della richiesta del primo rilascio o del rinnovo del documento, dalla carta d'identita' elettronica;
 Visto l'art. 7-vicies quater della medesima legge che, tra l'altro:
 pone  a  carico  dei soggetti richiedenti la corresponsione di un importo  pari  almeno  alle  spese  necessarie  per  la  produzione e spedizione  del  documento,  nonche'  per  la manutenzione necessaria all'espletamento dei servizi connessi;
 prevede che l'importo e le modalita' di riscossione dei documenti elettronici  sono  determinati  annualmente  con decreti del Ministro dell'economia   e   delle   finanze,  di  concerto  con  il  Ministro dell'interno;
 Vista  la  deliberazione  assunta  in  data  20 aprile  2006  dalla Commissione per la determinazione dei prezzi delle forniture eseguite dall"Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello  Stato  S.p.A.  di cui al decreto dei Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica  del  5 febbraio  2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  -  serie  generale  - in data 8 marzo 2001, che ha accolto  in  Euro 25,00 il costo, IVA esclusa, pari ad Euro 30,00 IVA compresa,  per la nuova carta d'identita' elettronica a copertura dei costi  per la loro produzione e per la fornitura delle infrastrutture e  dei servizi per la loro personalizzazione e diffusione sull'intero territorio   nazionale  e  delle  relative  attrezzature  hardware  e software   necessarie  per  le  relative  postazioni  di  rilascio  e controllo;
 Ritenuto  di  avvalersi  di  un  sistema  integrato di riscos-sione dell'importo per il rilascio della carta d'identita' elettronica che:
 utilizzi  il  servizio  dei  c/c  postali  della  societa'  Poste Italiane S.p.A., nella massima sicurezza;
 consenta   il  controllo  telematico  dei  pagamenti  effettuati, unitamente alla loro puntuale e tempestiva rendicontazione;
 agevoli  il  pagamento attraverso specifico bollettino e mediante altre modalita', inclusa quella on-line;
 Considerato  che  dovra'  stipularsi apposita convenzione con Poste Italiane che disciplini l'erogazione dei servizi del predetto sistema integrato  e  che tali servizi saranno compensati con un importo pari ad  Euro 0,50  (non  soggetto ad IVA) aggiuntivo alla tassa ordinaria per il pagamento del bollettino;
 Visto  che,  in  attuazione dell'art. 7-vicies quater, sesto comma, della legge 31 marzo 2005, n. 43, e' escluso qualsiasi onere a carico della  finanza pubblica e quindi anche il costo dei servizi che Poste Italiane  dovranno  fornire  in  base alla menzionata convenzione non dovra' gravare sull'erario;
 Decreta:
 Art. 1.
 Per  l'anno  2006, e' determinato in Euro 30,50, comprensivo di IVA (20%)   l'importo   delle  spese  da  porre  a  carico  dei  soggetti richiedenti la carta d'identita' elettronica.
 |  |  |  | Art. 2. L'importo  di cui al precedente articolo e' riscosso all'atto della presentazione  della  richiesta  della carta d'identita' elettronica, mediante versamento sul conto corrente postale n. 67422592, intestato al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del tesoro, con   causale  «Importo  per  il  rilascio  della  carta  d'identita' elettronica».
 |  |  |  | Art. 3. Il  presente decreto sara' registrato a norma di legge e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
 Roma, 9 maggio 2006
 Il Ministro dell'economia e delle finanze (ad interim) Berlusconi
 Il Ministro dell'interno Pisanu Registrato alla Corte dei conti il 17 maggio 2006 Ufficio  di controllo sui Ministeri economico-finanziari, registro n. 3 Economia e finanze, foglio n. 131
 |  |  |  |  |