| 
| Gazzetta n. 113 del 17 maggio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 4 maggio 2006 |  | Limiti  massimi di spesa per l'erogazione dei prodotti senza glutine, di  cui  all'articolo  4,  commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123,  recante:  «Norme  per  la  protezione  dei  soggetti  malati di celiachia». |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111, di attuazione della   direttiva   89/398/CEE,  concernente  i  prodotti  alimentari destinati ad una alimentazione particolare;
 Visto   il   decreto  del  Ministro  della  sanita'  8 giugno  2001 «Assistenza  sanitaria  integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare»;
 Vista  la  legge 4 luglio 2005, n. 123 «Norme per la protezione dei soggetti  malati  di celiachia» e in particolare l'art. 4 «Erogazione dei prodotti senza glutine», commi 1 e 2;
 Considerato  che  e'  opportuno  rendere  uniformi  le modalita' di erogazione  dei prodotti dietetici senza glutine al fine di garantire i livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio nazionale e di contenere i costi per il Servizio sanitario nazionale;
 Considerato  che  in una dieta equilibrata, i carboidrati includono quelli  complessi  naturalmente privi di glutine provenienti da riso, patate, mais e legumi, nonche' quelli derivati da grano, orzo, segale e avena provenienti da pane, pasta e farina e gli zuccheri semplici;
 Considerato che il fabbisogno calorico giornaliero riconducibile ai carboidrati  deve  essere  almeno  del  55%  dell'apporto  energetico totale,  come  confermato  dal  rapporto  dell'OMS e della FAO «Diet, nutrition  and  prevention  of  chronic  diseases»  (2003), inclusi i carboidrati  complessi  naturalmente  privi di glutine provenienti da riso, patate, mais e legumi;
 Considerato  che  i tetti di spesa fissati dal decreto del Ministro della sanita' 8 giugno 2001 derivavano dai prezzi al consumo rilevati dei  prodotti  dietetici di base e in particolare: per 1 kg di pane o di  pasta  il  prezzo di riferimento e' stato individuato in " 20.000 (Euro 10,33), per 1 kg di farina in " 15.000 (Euro 7,75);
 Considerato  che risulta da una verifica effettuata che i prezzi al consumo di pane, pasta e farina rilevati nel 2001 sono ancora attuali e  che  i  fabbisogni  calorici  per  la  popolazione italiana per le diverse  fasce  d'eta  stabiliti  dai  LARN  (Livelli  di  Assunzione Raccomandati  di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana) nel 1996 dovranno essere aggiornati;
 Considerato   che   dal   2001   sono   stati   notificati  per  la commercializzazione  una  serie  di nuovi prodotti senza glutine gia' pronti  per  il  consumo  che tengono conto delle mutate abitudini di preparazione  degli  alimenti,  anche in relazione ai mutati stili di vita;
 Ribadendo  l'opportunita' di prevedere tetti di spesa differenziati per fasce d'eta' e di sesso;
 Acquisito  il  parere  della Conferenza Stato-Regioni, ai sensi del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
 Decreta:
 Art. 1.
 Erogazione
 1.  Ai  soggetti  affetti  da  celiachia e' riconosciuto il diritto all'erogazione  gratuita  dei  prodotti  dietetici  senza glutine, ai sensi dell'art. 4 della legge 4 luglio 2005, n. 123.
 |  |  |  | Art. 2. Registro nazionale
 1.   Il   Registro   nazionale,  di  cui  all'art.  7  del  decreto ministeriale  8 giugno  2001,  riporta  i  prodotti  dietetici  senza glutine  erogabili  gratuitamente  attraverso  il  Servizio sanitario nazionale ai soggetti affetti da celiachia.
 2.  L'inserimento dei prodotti dietetici senza glutine nel Registro nazionale,   di   cui   al   comma 1,  avviene  contestualmente  alla conclusione  della  fase  istruttoria  della  procedura  di  notifica dell'etichetta,   ai   sensi  dell'art.  7  del  decreto  legislativo 27 gennaio  1992,  n.  1  11,  necessaria  ai fini dell'immissione in commercio.
 3.  Il  Ministro  della salute pubblica aggiornamenti periodici del Registro nazionale.
 |  |  |  | Art. 3. Tetti di spesa
 1.  I  tetti massimi di spesa per l'erogazione gratuita di prodotti dietetici  senza  glutine sono riportati nell'allegato 1 che fa parte integrante del presente decreto.
 2.  I  tetti  massimi  di  spesa sono aggiornati periodicamente dal Ministero  della  salute  sulla  base  della variazione dei prezzi al consumo  dei prodotti dietetici senza glutine di base (farina, pane e pasta).
 |  |  |  | Art. 4. Abrogazione
 1. L'allegato 1 al decreto ministeriale 8 giugno 2001 e' abrogato.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 4 maggio 2006
 Il Ministro della salute (ad interim) Berlusconi
 |  |  |  | Allegato 1 Fascia d'eta' -      |Tetto mensile M -      |Tetto mensile F - 6 mesi - 1 anno      |Euro 45,00             |Euro 45,00 fino a 3,5 anni      |Euro 62,00             |Euro 62,00 fino a 10 anni       |Euro 94,00             |Euro 94,00 eta' adulta          |Euro 140,00            |Euro 99,00 |  |  |  |  |