| 
| Gazzetta n. 108 del 11 maggio 2006 (vai al sommario) |  | PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI |  | DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 maggio 2006 |  | Individuazione  degli  eventi  calamitosi  di  rilevante gravita', in Italia  e  all'estero,  per  i quali viene concessa l'attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile. |  | 
 |  |  |  | IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
 Vista  la  legge  24 febbraio  1992,  n.  225  recante disposizioni sull'«Istituzione del servizio nazionale della protezione civile»;
 Visti  in particolare l'art. 6 e l'art. 11, comma 1, della legge 25 febbraio  1992,  n.  225,  con  i  quali  si definiscono le strutture operative e le componenti del Servizio nazionale della protezione;
 Visto  il  decreto-legge  7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni,   con  la  legge  9 novembre  2001,  n.  401,  recante «Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attivita' di protezione civile»;
 Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre  2004,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2004,  n.  300,  concernente «Istituzione di un attestato di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile»;
 Ritenuta  la necessita' di procedere alla definizione degli eventi, per  i  quali conferire alle amministrazioni, centrali e periferiche, agli  enti  pubblici  e  privati,  ai  corpi  e  alle organizzazioni, direttamente  coinvolti,  l'attestazione  di  benemerenza per l'opera meritoria di assistenza alle popolazioni colpite;
 Su proposta del Capo del Dipartimento della protezione civile;
 Dispone:
 Art. 1.
 1.  Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all'art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 2004 sono   individuati   eventi  calamitosi  di  rilevante  gravita'  sul territorio  nazionale,  per  i quali viene concessa l'attestazione di benemerenza:
 a) emergenza  dissesti idrogeologici nel territorio del comune di Cerzeto  (Cosenza) (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo  2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2005, n. 67);
 b) eventi  sismici  nel  territorio della provincia di Brescia il giorno  24 novembre  2004  (decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  26 novembre  2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 2004, n. 287);
 c) eventi  alluvionali nel territorio delle province di Cagliari, Nuoro  e  Sassari  a  partire dal giorno 6 dicembre 2004 (decreto del Presidente   del   Consiglio   dei  Ministri  del  10 dicembre  2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2004, n. 296);
 d) fenomeni  vulcanici  nell'isola  di  Stromboli  nel territorio delle  Eolie,  nelle  aree  marine e nelle fasce costiere interessate (decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri del 10 gennaio 2003,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale del 15 gennaio 2003, n. 11);
 e) eventi   alluvionali   verificatisi   il  29 agosto  2003  nel territorio  della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (decreto del Presidente   del   Consiglio   dei  Ministri  del  5 settembre  2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2003, n. 212);
 f) fenomeni  eruttivi  connessi all'attivita' vulcanica dell'Etna nel   territorio   della  provincia  di  Catania  ed  eventi  sismici concernenti  la  medesima  area (decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  del 12 marzo 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2004, n. 66);
 g) situazione  di  emergenza  relativa all'invaso epiglaciale nel ghiacciaio  del  Belvedere  del Monte Rosa interessanti il territorio della  provincia  di Verbano Cusio Ossola (decreto del Presidente del Consiglio  dei  Ministri  28 giugno  2002,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2002, n. 160);
 h) eventi metereologici verificatesi nel territorio della regione Liguria,  in  provincia  di  Savona nei giorni 2, 3, 4, 9 e 10 maggio 2002  e  nelle  province di Genova, La Spezia e Savona nei giorni 21, 22 settembre  2002;  il crollo di una parete rocciosa verificatesi il 15 ottobre  2002  nel  territorio  dei comuni di Loiano e Monzuno, in provincia  di  Bologna;  gli  eccezionali eventi atmosferici nel mese di novembre  2002  che  hanno  colpito le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte,  Veneto,  Friuli-Venezia  Giulia ed Emilia-Romagna (decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  del 29 novembre 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre 2002, n. 288);
 i) eventi  sismici  verificatesi  il  giorno  31 ottobre 2002 nel territorio  della provincia di Campobasso (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 novembre 2002, n. 258).
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all'art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 2004 sono   individuati   eventi  calamitosi  di  rilevante  gravita'  sul territorio  estero,  per  i  quali  viene  concessa l'attestazione di benemerenza:
 a) emergenza   nell'area  del  sud-est  asiatico  (ordinanza  del Presidente  del Consiglio dei Ministri del 26 dicembre 2004, n. 3389, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2004, n. 304);
 b) atto    terroristico   verificatosi   nel   territorio   della Federazione  Russa,  nella  regione  dell'Ossezia,  citta'  di Beslan (ordinanza  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del 10 luglio 2004,  n.  3374, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2004, n. 221);
 c) sisma  nella  Repubblica  Islamica  dell'Iran  (ordinanza  del Presidente  del  Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2004, n. 3366, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio 2004, n. 30);
 d) sisma  nella  Repubblica  del Pakistan (decreto del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  del  14 ottobre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 2005, n. 248).
 |  |  |  | Art. 3. 1.  Entro tre mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto le  amministrazioni,  centrali  e  periferiche,  gli  enti pubblici e privati,  i  corpi  e le organizzazioni, coinvolti negli eventi sopra individuati,  segnaleranno  al  Dipartimento  della protezione civile (Ufficio  organizzazione  e  attuazione, via Vitorchiano n. 4 - 00189 Roma)  le  componenti  e  le  articolazioni  della propria struttura, nonche'  i  nominativi  dei  singoli,  che  direttamente  sono  stati impiegati  nelle  attivita'  di  soccorso  ed  aiuto,  ai  fini della valutazione per il conferimento dell'attestazione di benemerenza.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 2 maggio 2006
 Il Sottosegretario di Stato: Letta
 |  |  |  |  |