| 
| Gazzetta n. 106 del 9 maggio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI |  | DECRETO 3 febbraio 2006 |  | Determinazione  delle  tariffe per le certificazioni finalizzate alla marcatura  CE, ai sensi dell'articolo 47 della legge 6 febbraio 1996, n. 52. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI 
 di concerto con
 
 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
 
 Visto  il  decreto-legge 1° dicembre 1993, n. 487, convertito dalla legge    29    gennaio    1994,   n.   71,   recante   trasformazione dell'Amministrazione  delle  poste  e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione del Ministero;
 Vista  la  legge  6 febbraio  1996,  n.  52, sulle disposizioni per l'adempimento  di  obblighi  derivanti  dall'appartenenza dell'Italia alle  Comunita'  europee  -  Legge comunitaria 1994 ed in particolare l'art. 47, comma 1 e 2;
 Visto  il  decreto  legislativo  12 novembre  1996, n. 615, recante attuazione  della  direttiva  89/336/CEE  del  Consiglio del 3 maggio 1989,  in  materia  di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri  relative  alla  compatibilita' elettromagnetica, modificata e integrata dalla direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992, dalla  direttiva  93/68/CEE  del Consiglio del 22 luglio 1993 e dalla direttiva   93/97/CEE  del  Consiglio  del  29 ottobre  1993,  ed  in particolare l'art. 18;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1999, n. 407,  recante norme di attuazione delle direttive 96/98/CE e 98/85/CE relative all'equipaggiamento marittimo;
 Visto  il  decreto  legislativo  9 maggio  2001,  n.  269,  recante attuazione  della  direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio,  le  apparecchiature  terminali  di  telecomunicazione  ed  il reciproco riconoscimento della loro conformita';
 Visto  il  decreto-legge  12 giugno  2001, n. 217, convertito dalla legge  3 agosto 2001, n. 317, recante modifica al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonche' alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo;
 Visto il decreto del Ministro delle comunicazioni 25 febbraio 2002, n.  84,  concernente la procedura di accreditamento dei laboratori di prova;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 dicembre  2003, n. 366, recante modifiche  ed  integrazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  concernenti  le  funzioni  e  la  struttura  organizzativa  del Ministero  delle  comunicazioni,  a  norma  dell'art.  1  della legge 6 luglio 2002, n. 137;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2004, n. 176  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del  Ministero  delle comunicazioni»;
 Sentite le organizzazioni sindacali;
 Decreta:
 Art. 1.
 Ambito di applicazione
 1.  Il  presente  decreto  si applica alle attivita' effettuate dal Ministero  delle  comunicazioni,  finalizzate al riconoscimento degli organismi  competenti  in materia di compatibilita' elettromagnetica, all'accreditamento  dei  laboratori  di  prova,  alla  designazione e riconoscimento degli organismi notificati.
 2. Il presente decreto si applica inoltre alle attivita' effettuate dal  Ministero  delle comunicazioni, finalizzate all'effettuazione di verifiche  tecniche  di  laboratorio  svolte  ai  sensi  del  decreto legislativo 9 maggio 2001, n. 269, nell'ambito della sorveglianza del mercato,  all'emissione  di  pareri  tecnici in qualita' di organismo notificato  ai  sensi  della  direttiva  1999/05/CE,  al  rilascio di certificazione CE del tipo ai sensi della direttiva 89/336/CE.
 3.   Il   presente   decreto   si  applica  anche  al  rilascio  di certificazione  CE  relativa  agli  equipaggiamenti  marittimi  delle stazioni  radio  a  bordo delle navi, emessa nel corso di ispezioni e collaudi  delle  stazioni  radioelettriche  di  bordo  ai sensi delle direttive 96/98/CE, 98/85/CE e 99/5/CE.
 |  |  |  | Art. 2. T a r i f f e
 1.  Le  spese  relative  all'espletamento  delle attivita' previste dall'art.  1,  comma 1,  del  presente  decreto  sono  a carico degli organismi e degli interessati al rilascio dell'accreditamento.
 2.  Le  spese  relative  all'espletamento  delle attivita' previste dall'art.  1,  comma 2,  del  presente  decreto  sono  a  carico  dei fabbricanti o dei rappresentanti stabiliti nell'Unione europea.
 3.  Le  spese  relative  all'espletamento  delle attivita' previste dall'art.  1,  comma 3,  del  presente  decreto  sono  a carico degli interessati al rilascio della certificazione.
 4. Gli importi delle tariffe di cui al comma 1, 2 e 3 sono indicati nell'allegato I del presente decreto.
 5.  Le  disposizioni  del  comma 1  non si applicano agli organismi pubblici.
 |  |  |  | Art. 3. Modalita' di pagamento
 1.  Il pagamento degli importi dovuti per le attivita' richieste ai sensi  dell'art.  1,  si  effettua  presso  la  Sezione  di tesoreria provinciale  dello Stato di Roma, ovvero tramite versamento sul conto corrente postale ad esso intestato.
 2. Nella causale del versamento occorre specificare:
 a) il riferimento all'art. 47 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;
 b) l'amministrazione che effettua la prestazione;
 c) il codice fiscale dell'interessato;
 d) l'imputazione  della  somma al capitolo 2570, per le attivita' di cui all'art. 1, comma 2;
 e) l'imputazione  della  somma  al capitolo 2569, art. 11, per le attivita' di cui all'art. 1, comma 1;
 f) l'imputazione  della  somma  al capitolo 2569, art. 15, per le attivita' di cui all'art. 1, comma 3;
 3. Il  Ministero  delle comunicazioni svolge le attivita' di cui al presente   decreto  subordinatamente  all'avvenuto  versamento  degli importi   dovuti,   da   comprovare   mediante   presentazione  della attestazione del versamento, all'atto della richiesta.
 |  |  |  | Art. 4. Utilizzo dei proventi
 1.  I  proventi  derivanti  dalle tariffe di cui all'allegato I del presente  decreto, sono versati all'entrata del bilancio dello Stato, per  essere  riassegnati,  con  decreti del Ministero dell'economia e delle   finanze,   allo  stato  di  previsione  del  Ministero  delle comunicazioni  per  il  funzionamento  dei  servizi  preposti  per lo svolgimento   delle   attivita'  di  autorizzazione,  certificazione, attestazione  e  controllo di cui all'art. 1, nonche', in misura pari al 30%, per il finanziamento del fondo di retribuzione di posizione e risultato   per   l'erogazione   dei  compensi  dovuti  al  personale dirigenziale  e  nel fondo unico di amministrazione per quelli dovuti al restante personale.
 Art. 5.
 Entrata in vigore
 1.  Il presente decreto, che sara' inviato alla Corte dei conti per la  registrazione,  ha effetto dal primo giorno del mese successivo a quello   della  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.
 Roma, 3 febbraio 2006
 
 Il Ministro delle comunicazioni
 Landolfi
 
 Il Ministro dell'economia e delle finanze
 Tremonti
 
 Registrato alla Corte dei conti il 5 aprile 2006 Ufficio  di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita' produttive, registro n. 2, foglio n. 15
 |  |  |  | Allegato I 1. Importo dovuto per il riconoscimento dell'organismo competente in    materia   di   compatibilita'   elettromagnetica   da   versare contestualmente  alla  presentazione  della domanda: tariffe previste dal decreto del Ministro (delle comunicazioni 5 settembre 1995) delle poste  e  delle  telecomunicazioni,  di  concerto con il Ministro del tesoro 5 settembre 1995 e successive modificazioni e integrazioni.
 2. Importo dovuto per la visita di sorveglianza disposta ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, presso gli   organismi   riconosciuti   nei   tre   anni  di  validita'  del riconoscimento: tariffe previste dal decreto del Ministro delle poste e  delle  telecomunicazioni,  di  concerto con il Ministro del tesoro 5 settembre 1995 e successive modificazioni e integrazioni.
 3. Importo dovuto per l'accreditamento dei laboratori di prova da versare  contestualmente  alla  presentazione  della domanda: tariffe previste   dal   decreto   del   Ministro   delle   poste   e   delle telecomunicazioni, di concerto con il Ministro del tesoro 5 settembre 1995 e successive modificazioni e integrazioni.
 4.  Importo  dovuto  per  la  designazione e riconoscimento degli organismi  notificati,  da versare contestualmente alla presentazione della  domanda: tariffe previste dal decreto del Ministro delle poste e  delle  telecomunicazioni,  di  concerto con il Ministro del tesoro 5 settembre 1995 e successive modificazioni e integrazioni.
 5.  Importo  dovuto  per l'effettuazione di verifiche tecniche di laboratorio  svolte  ai  sensi  del  decreto  legislativo n. 269/2001 nell'ambito  della  sorveglianza  del  mercato:  tariffe previste dal decreto  del  Ministro  delle  poste  e  delle  telecomunicazioni, di concerto  con  il  Ministro  del tesoro 5 settembre 1995 e successive modificazioni e integrazioni.
 6.  Importo  dovuto per l'emissione di pareri tecnici in qualita' di  organismo notificato ai sensi della direttiva 1999/05/CE: tariffe previste   dal   decreto   del   Ministro   delle   poste   e   delle telecomunicazioni, di concerto con il Ministro del tesoro 5 settembre 1995 e successive modificazioni e integrazioni.
 7.  Importo  dovuto per il rilascio di certificazione CE del tipo ai sensi della direttiva 89/336/CE: Euro 403.
 8.  Importo  dovuto per il rilascio di certificazione CE relativa agli  equipaggiamenti  marittimi  delle  stazioni radio a bordo delle navi,  emessa  nel  corso  di  ispezioni  e  collaudi  delle stazioni radioelettriche  di bordo ai sensi delle direttive 96/98/CE, 98/85/CE e   99/5/CE:   tariffe   previste  dal  decreto  del  Ministro  delle comunicazioni   24 settembre   2003   e  successive  modificazioni  e integrazioni.
 |  |  |  |  |