| 
| Gazzetta n. 84 del 10 aprile 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 31 gennaio 2006 |  | Lista  nazionale  degli ispettori preposti al controllo degli enti od organismi  riconosciuti  idonei  ad effetturare le prove ufficiali di campo ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI di concerto con
 IL MINISTRO DELLA SALUTE
 e
 IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
 
 Visto  il  decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 120 e successive modifiche ed integrazioni, pubblicato nel supplemento ordinario n. 33 alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  40  del  18 febbraio 1992, concernente l'attuazione  delle direttive n. 88/320/CEE e n. 90/18/CEE in materia di ispezione e verifica della buona prassi di laboratorio;
 Visto  il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, pubblicato nel supplemento  ordinario  n.  60  alla  Gazzetta  Ufficiale  n. 122 del 27 maggio  1995,  concernente l'attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio dei prodotti fitosanitari;
 Visto  l'art.  4,  comma 8, del citato decreto legislativo 17 marzo 1995,  n.  194, con il quale il mantenimento del riconoscimento degli enti  ed  organismi  idonei  per  la conduzione di prove ufficiali di campo  volte alla produzione di dati per l'autorizzazione di prodotti fitosanitari,   e'  subordinato  all'esito  favorevole  di  ispezioni periodiche  e  regolari, effettuate da ispettori iscritti in apposita lista  nazionale,  approvata  con  decreto del Ministro delle risorse agricole,  alimentari  e  forestali, di concerto con i Ministri della sanita' e dell'ambiente;
 Visto  il  decreto  27 novembre  1996,  del  Ministro delle risorse agricole,  alimentari  e  forestali di concerto con il Ministro della sanita'  e  con  il Ministro dell'ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n.  29 del 5 febbraio 1997, che definisce i principi delle buone  pratiche  per  l'esecuzione  delle  prove di campo e requisiti necessari  al riconoscimento dell'idoneita' a condurre prove di campo ufficiali  finalizzate  alla  produzione  di  dati  necessari  per la registrazione dei prodotti fitosanitari;
 Vista  la  circolare  29 gennaio  1997,  n.  2,  del Ministro delle risorse  agricole,  alimentari e forestali, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  n.  53  del 5 marzo 1997, concernente l'individuazione dei requisiti per il riconoscimento degli enti ed organismi idonei per la conduzione  di prove ufficiali di campo volte alla produzione di dati per l'autorizzazione di prodotti fitosanitari;
 Vista  la  circolare  1° agosto  2000,  n.  7,  del  Ministro delle politiche  agricole  e forestali, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  261  dell'8 novembre  2000, recante le modalita' di presentazione della  domanda  di  iscrizione  di  esperti  nella lista nazionale di ispettori  preposti al controllo degli enti od organismi riconosciuti idonei  ad  effettuare  le  prove ufficiali per la produzione di dati necessari  ai  fini  della registrazione dei prodotti fitosanitari di cui  all'art.  4,  comma 8, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194;
 Visto  il  decreto  ministeriale  31 maggio  2004, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  234  del 5 ottobre 2004, relativo alla lista nazionale  ispettori  preposti  al  controllo degli enti od organismi riconosciuti  idonei  ad  effettuare le prove ufficiali ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari;
 Visti  gli  atti del Comitato consultivo tecnico-scientifico «Prove sperimentali di campo», istituito con decreto ministeriale 29 gennaio 1997,  in merito ai requisiti posseduti dagli aspiranti ispettori, di cui alla citata circolare n. 7 del 1° agosto 2000;
 Considerato   che   le   prove   e   le  analisi  finalizzate  alla determinazione  dell'entita'  dei  residui  di  prodotti fitosanitari negli  alimenti comportano sia attivita' di campo che di laboratorio, rispettivamente  regolamentate  dal  decreto ministeriale 27 novembre 1996 e dal decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 120;
 Ravvisata  quindi  la  necessita'  di  uniformare e semplificare le attivita'  di  verifica  operate dalle due Amministrazioni competenti per   l'attuazione   delle   due  normative  citate  nel  considerato precedente  e  precisamente  il  Ministero  delle  risorse  agricole, alimentari e forestali ed il Ministero della sanita';
 Considerato  che  e' necessario escludere dalla lista gli ispettori che  non  hanno  frequentato  il corso di formazione ed aggiornamento dell'attivita' ispettiva;
 Considerato  che  e'  necessario inserire nella lista gli aspiranti ispettori  le  cui  istanze  sono pervenute entro il mese di novembre dell'anno successivo a quello di approvazione della lista precedente;
 Considerato  che  e'  opportuno  unificare la lista degli ispettori gia'  approvata con il decreto ministeriale 31 maggio 2004 con quella scaturita  dall'esame  delle  nuove  istanze  da  parte  del Comitato consultivo tecnico-scientifico «Prove sperimentali di campo»;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  Ai  sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194 e della circolare  n.  7  del  1° agosto  2000  e visti gli atti del Comitato consultivo  tecnico-scientifico  «Prove  sperimentali  di  campo»  si approva  la  lista  degli ispettori di cui all'allegato I, che potra' essere periodicamente aggiornata con successivo provvedimento.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  Quando  le  ispezioni  afferiscono  sia  alle  prove  di  campo finalizzate  alla determinazione dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari  che  alle  prove condotte in laboratorio, dovra' essere effettuata   un'unica   ispezione  con  la  partecipazione  anche  di ispettori  ed  esperti  di  cui al decreto del Ministro della sanita' 25 febbraio 1997 e successive modifiche ed integrazioni.
 |  |  |  | Art. 3. 1.  Nei  casi  di  cui  all'art.  2,  Il  Ministero delle politiche agricole  e  forestali  ed  il Ministero della salute provvedono, una volta acquisito il verbale della verifica ispettiva e ciascuno per la parte  di  propria  competenza,  al  rilascio della certificazione di conformita' alle prescrizioni, rispettivamente, previste dall'art. 4, commi  5  e  7,  del  decreto  legislativo  17  marzo  1995, n. 194 e dall'art. 1, comma 1, del decreto legislativo 27 marzo 1992, n. 120.
 |  |  |  | Art. 4. 1.  Il  Ministero  della  salute  provvede  annualmente,  ai  sensi dell'art.  9, comma 1, del decreto legislativo 27 marzo 1992, n. 120, alla trasmissione all'Unione europea della lista dei Centri di saggio riconosciuti  idonei per la conduzione delle prove ufficiali di campo ai sensi dell'art. 4, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194.
 Il decreto 31 maggio 2004 citato nelle premesse e' abrogato.
 Il  presente  decreto, che sara' trasmesso alla Corte dei conti per la  registrazione,  entra  in  vigore  il  giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 31 gennaio 2006
 
 Il Ministro delle politiche
 agricole e forestali
 Alemanno
 
 Il Ministro della salute
 Storace
 
 Il Ministro dell'ambiente
 e della tutela del territorio
 Matteoli
 
 Registrato alla Corte dei conti il 10 marzo 2006 Ufficio di controllo atti - Ministeri delle attivita' produttive registro n. 1, foglio n. 314
 |  |  |  | Allegato I LISTA DEGLI ISPETTORI
 1) Antoniacci Loredana nata a Poggio Berni (Rimini) il 21 gennaio 1961;
 2) Barani Alessandra nata a Reggio Emilia il 21 marzo 1965;
 3) Bariselli Massimo nato a Bologna il 10 settembre 1960;
 4) Bellone Nicola nato a Teramo il 26 febbraio 1949;
 5) Berilli Flavio nato a Cham (Svizzera) il 12 maggio 1963;
 6) Boselli Mauro nato a Mirandola (Modena) il 14 aprile 1956;
 7) Bugiani Riccardo nato a Firenze il 3 marzo 1962;
 8) Butturini Alda nata a Trento il 17 gennaio 1960;
 9)  Carniel  Alberto  nato  a Pasiano di Pordenone (Pordenone) il 9 ottobre 1945;
 10) Castoro Vincenzo nato a Altamura (Bari) il 31 luglio 1960;
 11)  Celozzi  Marcello nato a Torremaggiore (Foggia) il 28 maggio 1965;
 12) Ceccarelli Danilo nato a Roma il 9 settembre 1961;
 13)  Cozzolino  Eugenio  nato  a S. Giorgio a Cremano (Napoli) il 20 gennaio 1962;
 14) Criscuoli Luigi nato a Barletta (Bari) il 22 agosto 1962;
 15) Curto Giovanna nata a Lecce l'8 gennaio 1961;
 16) Dallago Gastone nato a Aldeno (Trento) il 16 settembre 1965;
 17) Dalla Valle Elisabetta nata a Bologna il 20 agosto 1958;
 18)  D'Aloisio  Vincenzo  nato  a  Zapponeta (Foggia) il 20 marzo 1969;
 19) Danise Bruno nato a Napoli il 2 maggio 1953;
 20) D'Arcangelo Mauro nato a Marino (Roma) il 9 ottobre 1958;
 21) D'Ascenzo Domenico nato a Pescara il 23 ottobre 1955;
 22) De Bono Alberto nato a Napoli il 19 gennaio 1934;
 23) De Giovanni Giovanni nato a Cesena (Forli) il 1° marzo 1940;
 24) Di Germanio Italia nata a Teramo l'8 ottobre 1968;
 25)  Di  Silvestro  Daniela nata a Sulmona (L'Aquila) il 4 agosto 1960;
 26) Faraglia Bruno C. nato a Roma l'11 gennaio 1963;
 27) Franchi Andrea nato a Reggio Emilia il 17 giugno 1969;
 28) Galassi Tiziano nato a Bologna il 17 luglio 1957;
 29) Giorgetti Paolo nato a Rimini il 12 giugno 1958;
 30)   Griffo  Raffaele  nato  a  Trentola  Ducenta  (Caserta)  il 26 ottobre 1958;
 31) La Notte Francesco nato a Bari il 13 marzo 1937;
 32)  Lillo  Angelo  Raffaele  nato  a  Santeramo  in Colle (Bari) l'8 maggio 1959;
 33) Madotto Lauretta nata a Roma il 17 settembre 1963;
 34)  Mainella  Michele  nato  a Bojano (Campobasso) il 27 ottobre 1954;
 35) Malavolta Carlo nato a Faenza (Ravenna) l'8 luglio 1960;
 36) Mancusi Domenico nato a Barile (Potenza) il 2 aprile 1966;
 37) Manzo Alberto nato a Roma il 7 dicembre 1959;
 38) Marino Mario nato a Roma l'8 novembre 1964;
 39)  Mazzini  Floriano  nato  a  Pavullo nel Frignano (Modena) il 31 marzo 1957;
 40) Molinari Marilisa nata a Bergamo il 5 maggio 1954;
 41) Montermini Anselmo nato a Reggio Emilia il 30 giugno 1954;
 42) Montuschi Carla nata a Bologna il 7 gennaio 1959;
 43) Morone Chiara nata a Torino il 30 novembre 1964;
 44) Murolo Onofrio nato a Molfetta (Bari) il 16 settembre 1936;
 45) Pellegrino Maurizio nato a Bari il 4 marzo 1956;
 46) Percoco Anna nata a Bitetto (Bari) il 6 gennaio 1960;
 47) Pucci Enrico nato a Modena il 4 agosto 1932;
 48) Ramini Fausto nato a Ferrara il 15 settembre 1955;
 49) Rizzato Salvatore nato a S. Pancrazio Salentino (Brindisi) il 16 settembre 1957;
 50) Rongai Domenico nato a Giulianova (Teramo) il 22 luglio 1964;
 51) Tiso Rocchina nata a Orsara di Puglia (Foggia) il 10 novembre 1960;
 52) Torrelli Paolo nato a Roma il 3 dicembre 1960;
 53) Truffolo Mario nato a Penne (Pescara) il 15 agosto 1942;
 54)  Uccheddu  Giovanni  nato  a Borgomanero (Novara) il 6 giugno 1965;
 55) Vai Nicoletta nata a Bologna il 22 maggio 1963;
 56) Vena Giovanni nato a Pisticci (Matera) il 24 giugno 1964;
 57)  Vignola Giuseppe nato a Cisternino (Brindisi) il 26 novembre 1963;
 58) Vignola Nicola nato a Grassano (Matera) il 4 settembre 1943;
 59) Zucca Lorenzo nato a Cagliari il 18 febbraio 1966.
 |  |  |  |  |