| 
| Gazzetta n. 82 del 7 aprile 2006 (vai al sommario) |  | COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L'EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA |  | ORDINANZA 22 marzo 2006 |  | Attuazione ordinanza n. 337 del 31 dicembre 2002 - Area di intervento 2:   completamento  opere  idriche  di  primaria  importanza,  invasi artificiali   ed   avvio   procedure  progettuali  e  di  valutazione tecnico-economica-ambientale  di  nuove  dighe in base alle normative vigenti.  Approvazione progetto «esecutivo» «Lavori integrativi sulle fondazioni  della  diga  di  Medau  Zirimilis  - lavori preparatori e osservazionali   funzionali   alla   predisposizione   del   progetto generale».  Affidamento  attuazione  dell'intervento  al consorzio di bonifica del Cixerri. (Ordinanza n. 435). |  | 
 |  |  |  | IL SUB-COMMISSARIO GOVERNATIVO 
 Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409 del 28 giugno 1995, con la quale il presidente della regione e' stato nominato,  ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;
 Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424 del  24 febbraio 1996, con la quale sono state apportate modifiche ed integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409 del 28 giugno 1995;
 Vista  l'ordinanza  del  Ministro  dell'interno  -  Delegato per la protezione civile n. 3196 del 12 aprile 2002, articoli 13 e 14;
 Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3243 del  29 settembre  2002  con  la quale sono stati conferiti ulteriori poteri al commissario governativo;
 Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3386 del  14 dicembre  2004  con  la  quale  il  presidente  della regione Sardegna   e'   stato   confermato  quale  commissario  delegato  per l'emergenza  idrica  fino  al  31 dicembre  2006 con la previsione di prosecuzione   in   regime  ordinario  delle  attivita'  avviate  dal commissario stesso in regime straordinario;
 Vista  l'ordinanza  n.  428  del  12 settembre  2005  con  la quale l'assessore  regionale  dei  lavori  pubblici dott. Carlo Mannoni, e' stato nominato sub-commissario con compiti tra l'altro, di attuazione della programmazione commissariale;
 Viste  le ordinanze n. 25 del 31 dicembre 1995, n. 42 del 20 maggio 1996,  n.  52  del 9 agosto 1996, n. 111 del 17 novembre 1998, n. 128 del 28 dicembre 1998, n. 148 del 16 luglio 1999, n. 152 del 26 luglio 1999,  n.  171  dell'11 novembre 1999, n. 255 del 23 ottobre 2001, n. 268  del  24 ottobre  2001,  n.  296  del  19 giugno 2002, n. 299 del 27 giugno  2002,  n.  304  dell'11 luglio 2002, n. 305 dell'11 luglio 2002,  n. 307 del 15 luglio 2002, n. 337 del 31 dicembre 2002, n. 362 del  1° agosto  2003,  n. 395 del 19 maggio 2004, n. 416 del 18 marzo 2005  e  n.  427  del  1° settembre  2005  con  le  quali  sono stati individuati   gli   interventi   commissariali   per  il  superamento dell'emergenza idrica in Sardegna;
 Atteso  che tra le opere previste per il superamento dell'emergenza idrica,   ordinanza  n.  337  del  31 dicembre  2002,  e'  ricompreso l'intervento  per  «Lavori integrativi sulle fondazioni della diga di Medau Zirimilis»;
 Atteso   che   il  consorzio  di  bonifica  del  Cixerri  e'  stato individuato quale ente attuatore dell'intervento sopraccitato;
 Atteso  che la sopraccitata ordinanza n. 337/02 ha previsto, per la realizzazione  dell'intervento  «Lavori  integrativi sulle fondazioni della    diga    di    Medau    Zirimilis»,   un   finanziamento   di Euro 5.680.000,00;
 Atteso  che tale suddetto importo sara' messo a disposizione per la realizzazione  dell'intervento  predetto in una contabilita' speciale di tesoreria;
 Atteso  che, ai fini delle realizzazione del presente intervento e' stata aperta, con il n. 3119 una contabilita' speciale di tesoreria a titolarita'  del  «Presidente del consorzio di bonifica del Cixerri - lavori  integrativi  sulle  fondazioni della diga di Medau Zirimilis» per  l'attuazione  dell'intervento,  sulla quale verranno riversati i fondi assegnati all'intervento medesimo;
 Atteso  che  il  consorzio di bonifica del Cixerri ha trasmesso con nota  prot.  n.  4145  del  2 novembre  2004  un progetto preliminare dell'intervento,  in  riferimento al quale e' stato gia' acquisito il parere  favorevole  del  Registro  italiano  dighe, recante un quadro economico  di  spesa  presuntiva  di  Euro 7.900.000,00.  Ha  inoltre comunicato  l'intendimento  di realizzare, quali lavori preparatori e osservazionali   funzionali   alla   predisposizione   del   progetto definitivo  ed  esecutivo,  un  concio  sperimentale  ed  un  piccolo impianto  di  sollevamento  da  attuarsi  mediante  ricorso a cottimo fiduciario   per   un  importo  ricompreso  fra  le  somme  assegnate dall'ordinanza  n.  337/02.  In  merito  a cio' ha trasmesso con nota prot.  n.  4245  del 9 novembre 2004, il quadro economico, dei lavori preparatori in parola, per un importo di Euro 833.820,34;
 Atteso  che  l'ufficio  del C.G.E.I. con nota prot. n. 271/E.I. del 7 febbraio  2005  ha richiesto all'Assessorato dei lavori pubblici di voler  esprimere  il proprio parere sia in riferimento ai soli lavori preparatori  sia  in  merito alla possibilita' di realizzare un lotto funzionale   dell'intervento  stesso  per  la  parte  finanziata  dal commissario governativo con ordinanza n. 337/02;
 Atteso che l'Assessorato dei lavori pubblici con nota prot. n. 6751 del   24 marzo   2005,  a  seguito  dell'istruttoria  tecnica  e  del sopralluogo  effettuato  in  data  23 marzo 2005, esprime preliminare parere  favorevole  in  riferimento  ai  soli lavori sperimentali, ed invita il consorzio di bonifica del Cixerri ad integrare gli allegati progettuali;
 Atteso  che  il consorzio di bonifica del Cixerri con nota prot. n. 2976   del  10 novembre  2005  ha  trasmesso  il  progetto  esecutivo dell'importo    di   Euro 723.761,74   dei   lavori   preparatori   e sperimentali,  redatto  secondo  le  indicazioni contenute nella nota sopraccitata  e  con  nota n. 145 del 20 gennaio 2006 ha trasmesso la relazione  integrativa  richiesta  e  la  delibera  della deputazione amministrativa  n. 41/05 di recepimento del progetto e la validazione dello stesso;
 Atteso  che  a  seguito delle trasmissioni avvenute con le note del consorzio  di  bonifica  del  Cixerri sopra citate, l'Assessorato dei lavori  pubblici  con  nota  prot.  n.  3469  del 14 febbraio 2006 ha inviato  il  parere  favorevole dell'U.T.I. n. 6 del 7 febbraio 2006, relativo  al  progetto esecutivo «Lavori integrativi sulle fondazioni della  diga  di Medau Zirimilis - lavori preparatori e osservazionali funzionali   alla  predisposizione  del  progetto  generale»  con  il seguente quadro economico:
 
 a) Lavori:                           |               | ---------------------------------------------------------------------
 cottimo per l'esecuzione di prova  |               | d'iniezione sperimentale su un concio|Euro 198.760,00| ---------------------------------------------------------------------
 sommano i lavori                   |Euro 198.760,00| --------------------------------------------------------------------- b) Somme a disposizione              |               | dell'amministrazione:                |               | ---------------------------------------------------------------------
 1) imprevisti                      |Euro  30.000,00| ---------------------------------------------------------------------
 2) consulenze relative alla        |               | verifica con modello matematico dei  |               | percorsi di filtrazione sottopassanti|               | lo schermo e simulazione delle       |               | condizioni di filtrazione e loro     |               | evoluzione, ecc.                     |Euro  60.000,00| ---------------------------------------------------------------------
 3) consulenza geotecnica relativa  |               | alla verifica con modello matematico |               | dello schermo di fondazione di tenuta|               | idraulica                            |Euro  25.500,00| ---------------------------------------------------------------------
 4) impianto di sollevamento per il |               | recupero e successivo utilizzo delle |               | acque dell'invaso di Medau Zirimilis |Euro 111.420,00| ---------------------------------------------------------------------
 5) fornitura di materiale di       |               | iniezione (microcementi e resine)    |Euro 130.000,00| ---------------------------------------------------------------------
 6) spese generali (decreto         |               | presidente della giunta n. 97 del    |               | 19 settembre 1996) (0,13*440.180,00) |Euro  57.223,40| ---------------------------------------------------------------------
 7) I.V.A. il 20% di (A1+B2         |               | +B3+B4+B5+0,5*B6)                    |Euro 110.858,34| --------------------------------------------------------------------- Sommano le somme a disposizione      |               |Euro 525.001,74 --------------------------------------------------------------------- Sommano                              |               |Euro 723.761,74
 
 Atteso che l'Assessorato dei lavori pubblici nella nota sopracitata ha  fatto  presente  che  l'individuazione  di  un  lotto  funzionale dell'intervento  per  la  sola  parte  finanziata  dal commissario e' comunque   subordinata   ai  risultati  che  deriveranno  dai  lavori preparatori di cui alla presente ordinanza;
 Atteso  che  l'emanazione del presente atto rientra tra le funzioni delegate  al  sub-commissario  governativo con l'ordinanza n. 428 del 12 settembre 2005;
 Ordina:
 Art. 1.
 Assegnazione finanziamento commissariale
 1.  Ai  fini  della  presente ordinanza e' disposta, sulla base del parere  favorevole n. 6/SIR del 7 febbraio 2006 espresso dall'ufficio tecnico  istruttore  del  servizio  infrastrutture  e risorse idriche dell'Assessorato  dei  lavori  pubblici,  l'approvazione del progetto «esecutivo»  «Lavori integrativi sulle fondazioni della diga di Medau Zirimilis  -  lavori  preparatori  e  osservazionali  funzionali alla predisposizione  del  progetto  generale» dell'importo complessivo di Euro 723.761,74 con il seguente quadro economico:
 
 a) Lavori:                           |               | ---------------------------------------------------------------------
 cottimo per l'esecuzione di prova  |               | d'iniezione sperimentale su un concio|Euro 198.760,00| --------------------------------------------------------------------- Sommano i lavori                     |               |Euro 198.760,00 --------------------------------------------------------------------- b) Somme a disposizione              |               | dell'amministrazione:                |               | ---------------------------------------------------------------------
 1) imprevisti                      |Euro  30.000,00| ---------------------------------------------------------------------
 2) consulenze relative alla        |               | verifica con modello matematico dei  |               | percorsi di filtrazione sottopassanti|               | lo schermo e simulazione delle       |               | condizioni di filtrazione e loro     |               | evoluzione, ecc.                     |Euro  60.000,00| ---------------------------------------------------------------------
 3) consulenza geotecnica relativa  |               | alla verifica con modello matematico |               | dello schermo di fondazione di tenuta|               | idraulica                            |Euro  25.500,00| ---------------------------------------------------------------------
 4) impianto di sollevamento per il |               | recupero e successivo utilizzo delle |               | acque dell'invaso di Medau Zirimilis |Euro 111.420,00| ---------------------------------------------------------------------
 5) fornitura di materiale di       |               | iniezione (microcementi e resine)    |Euro 130.000,00| ---------------------------------------------------------------------
 6) spese generali (decreto         |               | presidente della giunta n. 97 del    |               | 19 settembre 1996) (0,13*440.180,00) |Euro  57.223,40| ---------------------------------------------------------------------
 7) I.V.A. il 20% di (A1            |               | +B2+B3+B4+B5+0,5*B6)                 |Euro 110.858,34| --------------------------------------------------------------------- Sommano le somme a disposizione      |               |Euro 525.001,74 --------------------------------------------------------------------- Sommano                              |               |Euro 723.761,74
 
 2.  Il  finanziamento commissariale residuo dell'intervento «Lavori integrativi sulle fondazioni della diga di Medau Zirimilis» ammonta a Euro 4.056.238,26 (Euro 5.680.000,00 -- Euro 723.761,74).
 3.   Il   consorzio  di  bonifica  del  Cixerri  provvedera',  alla predisposizione  del  progetto  dell'intervento  «Lavori  integrativi sulle  fondazioni  della  diga di Medau Zirimilis» in relazione degli esiti  dei  lavori  preparatori  di  cui alla presente ordinanza, nei limiti   del   finanziamento   commissariale  come  quantificato  nel precedente comma.
 |  |  |  | Art. 2. Affidamento all'ente attuatore e finanziamento
 1.  Il  consorzio di bonifica del Cixerri e' incaricato, ai sensi e per gli effetti di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri  n.  2409  del  28 giugno 1995, art. 5, primo comma, secondo periodo,  di  attuare  l'intervento  per  i «lavori integrativi sulle fondazioni  della  diga  di  Medau  Zirimilis  - Lavori preparatori e osservazionali funzionali alla predisposizione del progetto generale» secondo  il  progetto di cui all'art. 1, provvedendo all'espletamento delle procedure d'appalto dei lavori.
 2. Ai sensi dell'art. 2, primo comma, dell'ordinanza del Presidente del  Consiglio dei Ministri n. 2409 del 28 giugno 1995, il presidente del  consorzio di bonifica del Cixerri, e' incaricato dell'attuazione dell'intervento  sopra  citato,  e per tale finalita', titolare della contabilita'  speciale  di tesoreria n. 3119 aperta presso la sezione di tesoreria provinciale dello Stato in Cagliari.
 3.  Per  l'esecuzione  dell'opera  predetta,  in  dipendenza  della presente  ordinanza,  con  successivo  atto di determinazione, verra' messa  a disposizione ed impegnata nella contabilita' speciale di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409/1995, attivata presso la tesoreria provinciale dello Stato in Cagliari, con il  n.  1690/3,  ed intestata a «Presidente della re-gione Sardegna - Emergenza idrica» la somma di Euro 723.761,74.
 4.  L'importo  verra'  corrisposto,  con  le  modalita'  di seguito indicate,  per  la  realizzazione  delle  opere  nella configurazione risultante   dagli   elaborati   progettuali   approvati,  e  per  il sostenimento  di  ogni onere finanziario, conseguente o connesso alla realizzazione  delle  opere  stesse  ed agli adempimenti previsti dal presente atto.
 5.  Le  prestazioni svolte dal consorzio di bonifica del Cixerri in esecuzione  del presente affidamento, comprese la progettazione delle opere,  la  direzione  lavori,  la  contabilizzazione,  gli oneri per l'attivita'  dell'ingegnere  capo,  i collaudi e le spese generali in genere,  saranno  compensate con il riconoscimento di una percentuale forfettaria    da    calcolare   sull'importo   dei   lavori,   delle somministrazioni  e delle espropriazioni, secondo i parametri fissati dal decreto del presidente della regione 19 settembre 1986, n. 97, in attuazione alla legge regionale n. 44/1986, art. 24, incrementata, ai sensi  dell'art.  26,  secondo comma, della legge regionale n. 37 del 21 dicembre  1996,  dell'importo delle eventuali somme da erogare per I.V.A. nella misura dovuta per legge.
 6.  Qualora a seguito dell'espletamento delle procedure di gara per l'aggiudicazione dei lavori, vengano realizzate economie sull'importo previsto  per  i lavori a base d'asta e, proporzionalmente dalla voce I.V.A.  sui  lavori,  le  stesse sono automaticamente decurtate dalla voce del relativo quadro economico sopra indicato.
 7.   Il   consorzio  di  bonifica  del  Cixerri  dovra'  comunicare all'ufficio  del  commissario  governativo, entro trenta giorni dalla aggiudicazione   definitiva   dei   lavori,   il   quadro   economico rideterminato al netto delle economie di cui al punto precedente.
 8.  Tali  economie saranno oggetto di riprogrammazione da parte del commissario governativo.
 9.  Qualora alla chiusura dell'affidamento, dovesse risultare dalla certificazione  finale  delle  spese  una  somma  inferiore  a quella oggetto  del  presente  affidamento, quale definitivizzatasi anche in misura  inferiore, a seguito della variazione dei quadri economici di cui  ai  precedenti  due commi, l'ammontare differenziale costituira' elemento  di detrazione nella determinazione della chiusura dei conti con il commissario.
 10.  Resta  a  carico  del consorzio di bonifica del Cixerri ogni e qualsiasi onere economico e/o richiesta risarcitoria che possa essere vittoriosamente  avanzata  al  consorzio  di  bonifica  del Cixerri a qualunque  titolo  connesso alla realizzazione delle opere oggetto di affidamento  e  per  la  quale  non  sia  riconoscibile  il legittimo contributo  finanziario  dell'affidante  e  secondo suo insindacabile giudizio,  comunque  nei  limiti  delle  somme disponibili al momento della certificazione finale delle spese.
 11. Resta ugualmente a carico del consorzio di bonifica del Cixerri ogni  maggiore  onere  comunque  determinato  dalle  varianti  di cui all'art.  25,  primo  comma,  lettera d)  della  legge  n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni.
 12. Si conviene espressamente che ogni eventuale eccedenza di spesa rispetto  al  quadro  economico,  di cui al presente affidamento, per qualsiasi  motivo  determinata  restera'  a  carico  del consorzio di bonifica  del  Cixerri  che  vi  fara'  fronte  con  mezzi finanziari reperiti a sua cura ed onere.
 13.  I  fondi commissariali per la realizzazione dell'intervento in argomento,  complessivi Euro 723.761,74 verranno messi a disposizione del  consorzio di bonifica del Cixerri sulla contabilita' speciale n. 3119  presso  la  tesoreria  provinciale  dello  Stato  -  Sezione di Cagliari,  con  giroconti  dalla contabilita' speciale n. 1690/3, nel seguente modo:
 
 72.376,17 ^ 10% ^ con atto di determinazione commissariale successivo all'emanazione della presente ordinanza;
 14.  Gli  importi  delle  spese  sostenute  saranno  certificate da apposite  dichiarazioni  sottoscritte dal Presidente del consorzio di bonifica del Cixerri, corredate da idonea documentazione.
 15.  Le  somme a disposizione del Consorzio di bonifica del Cixerri sulla  predetta  contabilita'  speciale,  per  la realizzazione delle opere  di  cui  alla  presente  ordinanza, sono utilizzate con atti a firma  del  titolare  della  contabilita'  stessa,  il presidente del consorzio  di  bonifica  del Cixerri in conformita' alle prescrizioni della  presente  ordinanza  e  con le modalita' vigenti in materia di contabilita' generale dello Stato.
 16.  Il  consorzio  di  bonifica  del Cixerri, con atti a firma del presidente  in  qualita'  di  titolare della contabilita' speciale n. 3119, presentera' alla ragioneria provinciale dello Stato in Cagliari per il tramite della ragioneria generale della regione autonoma della Sardegna,   sotto  la  propria  responsabilita',  la  rendicontazione semestrale  della  spesa  con  le  modalita'  previste  dalla vigente legislazione in materia di contabilita' generale dello Stato.
 |  |  |  | Art. 3. Prescrizioni attuative dell'affidamento
 1.  Tutti  gli  atti  posti in essere dal consorzio di bonifica del Cixerri per l'esecuzione del presente affidamento saranno soggetti al controllo  degli  organismi che per legge o per statuto sono preposti al controllo sugli atti dell'amministrazione comunale medesima.
 2.  Il  consorzio  di bonifica del Cixerri realizzera' l'intervento alle condizioni indicate nei seguenti commi.
 3.  In  relazione  alle finalita' emergenziali e di massima urgenza dell'intervento e' fatto obbligo al consorzio di bonifica del Cixerri avviare  con  immediatezza le procedure per l'espletamento della gara d'appalto.
 4.  Il consorzio di bonifica del Cixerri e' tenuto a presentare con cadenza  mensile  le  schede  di  monitoraggio  sull'attuazione delle opere.
 5.  Il  commissario  si  riserva  il  diritto di esercitare in ogni tempo,  con  le  modalita'  che  riterra'  piu' opportune, verifiche, accertamenti  e controlli sull'avanzamento e sulla qualita' esecutiva e di adempimento dell'oggetto dell'affidamento, fermo restando che il titolare  esclusivo  di  tutti  i  rapporti,  competenze e decisioni, comunque  connesse  alla  realizzazione dell'opera e' il consorzio di bonifica  del  Cixerri,  il  quale, pertanto, e' da considerare unico responsabile  sotto  il  profilo  civile, amministrativo, contabile e penale rispetto all'espletamento degli atti e procedure tutte da esso posti in essere per la realizzazione delle opere medesime.
 6.  Resta  inteso  pertanto che il commissario rimane espressamente estraneo  ad  ogni rapporto comunque nascente con terzi in dipendenza della  realizzazione  delle opere (lavori, eventuali forniture, danni ecc.)  e  che le verifiche, gli accertamenti ed i controlli di cui al presente   articolo,   che  potranno  essere  effettuati,  riguardano esclusivamente  i  rapporti  che  intercorrono  con  il  consorzio di bonifica  del  Cixerri  e  che  sono  regolati  dal  presente atto di affidamento.
 |  |  |  | Art. 4. Collaudo dei lavori
 1. Il certificato di collaudo e' sostituito, ai sensi dell'art. 28, comma  3,  della  legge  n.  109/1994  e  successive  modificazioni e integrazioni, dal certificato di regolare esecuzione.
 2.   Intervenuta   l'approvazione   del   certificato  di  regolare esecuzione,   il   consorzio   di   bonifica  del  Cixerri  ne  dara' comunicazione  al  commissario,  certificando  sotto la sua esclusiva responsabilita'   che   l'oggetto   dell'affidamento  e'  ultimato  e collaudato  in  ogni  sua  parte  e  trasmettendo  la  documentazione relativa    al   certificato   stesso   accompagnata   dall'atto   di approvazione.
 |  |  |  | Art. 5. Rapporti
 1. Per l'attuazione dell'intervento di cui alla presente ordinanza, il  consorzio  di  Bonifica  del  Cixerri  agira' in nome e per conto proprio,  atteso  che,  in  virtu' della presente ordinanza medesima, spetta  ad  esso  ogni  potere  in  relazione  a tutta l'attivita' da compiere per la realizzazione delle opere.
 2. Il consorzio di bonifica del Cixerri e' pertanto responsabile di qualsiasi  danno  che i terzi subiscano in dipendenza dell'esecuzione dei lavori e delle attivita' connesse, e non potra' quindi pretendere di rivalersi nei confronti del commissario.
 3.  Il  presente atto di affidamento ha efficacia sino all'adozione dell'atto  commissariale  di  chiusura del rapporto di affidamento di cui  al  successivo comma 9 del presente articolo, salvo revoca per i motivi di cui al successivo comma.
 4.  Al commissario e' riservato il potere di revocare l'affidamento nel  caso  in  cui  il  consorzio  di bonifica del Cixerri incorra in violazioni  o  negligenze,  tanto  in  ordine  alle  condizioni della presente   ordinanza  quanto  a  norme  di  legge  o  regolamenti,  a disposizione amministrative ed alle regole di buona amministrazione.
 5.  Lo  stesso  potere di revoca, il commissario esercitera' ove il consorzio  di  bonifica  del  Cixerri,  per  imperizia  o  altro  suo comportamento,  comprometta  la  tempestiva  esecuzione  e  la  buona riuscita  dell'intervento  in  relazione alle esigenze di superamento dello stato emergenziale in atto.
 6.   Nel  caso  di  revoca  si  fara'  luogo,  in  contraddittorio, all'accertamento dei lavori e delle forniture e delle altre attivita' eseguite  e  utilizzabili  e  resteranno  attribuite  al consorzio di bonifica  del  Cixerri  le  somme  legittimamente  erogate,  o al cui pagamento   il   consorzio  di  bonifica  del  Cixerri  medesimo  sia legittimamente  tenuto,  con riguardo ai lavori e forniture, salvo il risarcimento danni di cui al comma successivo del presente articolo.
 7. Il commissario si riserva il diritto di chiedere il risarcimento dei danni che dovessero derivargli da quegli stessi comportamenti del consorzio  di  bonifica  del  Cixerri  che  determinassero  la revoca dell'atto di affidamento.
 8.  In  conseguenza il consorzio di bonifica del Cixerri si impegna ad  inserire  nei  contratti  che  andra'  a  stipulare  con  i terzi esplicita  clausola che consenta l'eventuale subentro di altro «ente» o «amministrazione» nei contratti stessi.
 9.   Ricevuti  gli  atti  del  collaudo  finale  e  la  conseguente dichiarazione  del  consorzio  di  bonifica  del  Cixerri di compiuto espletamento  dell'oggetto  dell'affidamento, nonche' i provvedimenti degli   organi   di   controllo  preposti  e  concluse  le  procedure espropriative,  il Commissario provvedera' alla chiusura del rapporto di affidamento.
 |  |  |  | Art. 6. Controversie
 1.  Le eventuali controversie che insorgessero tra il commissario e il  consorzio  di bonifica del Cixerri, dovranno essere sottoposte ad un previo tentativo di risoluzione amministrativa.
 2.  A  tal uopo il consorzio di bonifica del Cixerri, qualora abbia interessi   da   far   valere,   notifichera'   motivata  domanda  al commissario,  il  quale provvedera' su di essa nel termine di novanta giorni dalla notifica ricevuta.
 3. Il consorzio di bonifica del Cixerri non potra', di conseguenza, adire  l'autorita'  giudiziaria prima che il commissario abbia emesso la  decisione  amministrativa  o prima che sia decorso inutilmente il termine per provvedervi.
 |  |  |  | Art. 7. 1.  Per  quanto  non  espressamente  previsto  dal presente atto di affidamento,  si  richiamano  tutte  le  leggi  generali che regolano l'esecuzione  delle  opere  pubbliche e le norme del codice civile in quanto applicabili.
 E'  fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e di far osservare la presente ordinanza.
 La presente ordinanza e' immediatamente esecutiva, ed e' pubblicata nella   Gazzetta   Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,  ai  sensi dell'art.  5  della  legge 24 febbraio 1992, n. 225, e sul bollettino ufficiale della regione Sardegna, parte II.
 Cagliari, 22 marzo 2006
 Il sub-commissario governativo Mannoni
 |  |  |  |  |