| 
| Gazzetta n. 80 del 5 aprile 2006 (vai al sommario) |  | AGENZIA DELLE ENTRATE |  | PROVVEDIMENTO 16 marzo 2006 |  | Autorizzazione  alla  fusione per incorporazione della Sari Sannitica Riscossioni  S.p.a.  nella  Sestri  S.p.a., con conseguente passaggio della  titolarita' dei rapporti di concessione del Servizio nazionale della riscossione per l'ambito di Benevento alla Sestri S.p.a. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE DELL'AGENZIA 
 In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,
 Dispone:
 1.  Autorizzazione  alla  fusione  per  incorporazione  della  Sari Sannitica  S.p.a.  nella  Sestri  S.p.a.  e contestuale trasferimento della  titolarita'  della concessione per l'ambito territoriale della provincia Benevento.
 1.1.  E' autorizzata, secondo il progetto approvato dalle parti, la fusione  per  incorporazione della Sari Sannitica Riscossioni S.p.a., concessionario  del  servizio  nazionale  della  riscossione  per  la provincia Benevento, nella Sestri S.p.a., concessionario del servizio nazionale   della  riscossione  per  gli  ambiti  territoriali  delle province     di    Asti,    Biella,    Imperia,    Novara,    Savona, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.
 1.2.  Conseguentemente, e' autorizzato il contestuale trasferimento alla  Sestri S.p.a. della titolarita' del rapporto di concessione del servizio  nazionale della riscossione per l'ambito territoriale della provincia di Benevento.
 2. Efficacia del trasferimento.
 2.1. Il trasferimento della titolarita' del rapporto di concessione previsto  al  punto  1.2  avra'  efficacia  a  decorrere  dalla  data stabilita   dalle   parti,  a  condizione  che  le  stesse  ne  diano comunicazione   all'Agenzia   delle   entrate  -  Direzione  centrale amministrazione  -  Ufficio  rapporti  con  i  concessionari,  con un preavviso  di  almeno dieci giorni, mediante raccomandata a.r., e che la  Sestri  S.p.a., entro trenta giorni dalla predetta data, provveda alla  voltura  a  proprio  nome della cauzione in essere, a suo tempo prestata  dalla  Sari  Sannitica  Riscossioni S.p.a. a garanzia degli obblighi derivanti dall'affidamento del servizio o, in alternativa, a prestare nuova idonea garanzia. Motivazioni.
 Il  presente atto e' stato predisposto in seguito all'istanza volta ad  ottenere  l'autorizzazione, ai sensi degli articoli 2, comma 4, e 57,  comma  2,  del  decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, alla fusione  per  incorporazione  della Sari Sannitica Riscossioni S.p.a. nella  Sestri  S.p.a.,  con  il  conseguente trasferimento, in capo a quest'ultima,  della  titolarita'  del  rapporto  concessorio da essa gestito nell'ambito provinciale di Benevento.
 L'operazione  in  esame  rientra in un progetto di riorganizzazione del  Banco  popolare  di  Novara  e Verona S.c.r.l., cui appartengono entrambe  le  predette  societa' - articolato in due fasi, di cui una iniziale  di concentrazione di tutte le partecipazioni detenute nelle societa' concessionarie del gruppo, ed una conclusiva di accorpamento delle  societa'  interessate  in un unico soggetto (appunto la Sestri S.p.a.).
 La  realizzazione  di  tale progetto, oltre ad essere finalizzata a raggiungere,   nel   comparto   esattoriale,   una   ristrutturazione dell'originaria  articolazione  societaria,  ottimizzando gli aspetti organizzativi   e   produttivi   dell'attivita'  di  riscossione,  e' propedeutica  a  recepire  il  processo  di  riforma  del sistema del servizio  nazionale  della riscossione delineato dal decreto-legge n. 203  del  2005,  rendendo  piu' agevole e celere l'acquisizione delle societa' del gruppo da parte di Riscossione S.p.a.
 La  Sestri  S.p.a.,  in qualita' di attuale societa' concessionaria degli  ambiti  territoriali  delle province di Asti, Biella, Imperia, Novara,  Savona,  Verbano-Cusio-Ossola  e  Vercelli, possiede tutti i requisiti richiesti, per l'affidamento delle concessioni del servizio nazionale   della   riscossione,   dal  citato  art.  2  del  decreto legislativo n. 112 del 1999, sia sotto il profilo soggettivo (commi 2 e 3), che sotto il profilo tecnico (comma 6).
 In particolare, per effetto della fusione, la societa' incorporante acquisira'   l'intera  struttura  operativa  dell'incorporata,  senza alterarne   le  capacita'  finanziarie,  tecniche  ed  organizzative, garantendo,  in  tal  modo, la continuita' della gestione nell'ambito territoriale ad essa affidato.
 Inoltre, considerato che la Sestri S.p.a. e' totalmente partecipata dal  Banco  popolare  di  Verona  e  Novara  S.c.a.r.l., l'operazione straordinaria  rientra  nei  criteri  indicati,  per il trasferimento della  titolarita'  delle  concessioni,  dall'art.  57,  comma 2, del decreto legislativo n. 112 del 1999.
 Poiche'   le  parti,  al  fine  di  poter  applicare  la  procedura semplificata  di  cui all'art. 2505 del codice civile, riguardante le fusioni  per  incorporazione  delle  societa'  interamente possedute, hanno  previsto  che  tale  operazione debba avvenire sul presupposto che,  entro la data di stipula dell'atto di fusione, la totalita' del capitale   azionario   della   societa'   incorporanda  sia  detenuto dall'incorporante,  il presente provvedimento potra' produrre effetti soltanto  successivamente  alla  realizzazione del citato presupposto del totale acquisto della Sari Sannitica S.p.a. da parte della Sestri S.p.a.,  nei  termini  indicati nel progetto approvato dai competenti organi delle due societa'.
 Allo  scopo  di rendere piu' rapido lo svolgimento delle operazioni connesse   all'attuazione   dell'art.   3,   comma 7,   del  predetto decreto-legge  n.  203  del  2005, ovvero l'acquisto di almeno il 51% delle  attuali  societa'  concessionarie  da  parte della Riscossione S.p.a.,  e'  stato  assegnato  un termine breve (dieci giorni) per la preventiva   comunicazione,   da   parte   delle  societa'  coinvolte nell'operazione,  della  data  a partire dalla quale la fusione avra' efficacia.
 Cio'   premesso,   con   il  presente  atto,  si  dispone,  quindi, l'autorizzazione  alla  fusione  per  incorporazione  delle  suddette societa'  concessionarie  ed  al  trasferimento della titolarita' del rapporto di concessione dell'ambito di Benevento dalla Sari Sannitica S.p.a. alla Sestri S.p.a. Riferimenti normativi.
 a) disposizioni  relative  alle  attribuzioni  dell'Agenzia delle entrate:
 decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 62, comma 2);
 statuto  dell'Agenzia  delle  entrate (art. 4, comma 1, lettera b);
 b) attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate:
 decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 68, comma 1);
 statuto dell'Agenzia delle entrate (art. 6);
 c)  disposizioni  relative  all'autorizzazione alle operazioni di fusione  ed  al  trasferimento  della  titolarita'  del  rapporto  di concessione:  decreto  legislativo  13 aprile  1999,  n. 112 (art. 2, comma 4; art. 57, comma 2);
 d)  disposizioni  relative  ai  requisiti  per  l'affidamento  in concessione   del   servizio  nazionale  della  riscossione:  decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (art. 2);
 e) disposizioni  relative  alla  riforma del sistema del servizio nazionale della riscossione: decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito,  con  modificazioni,  dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248 (art. 3).
 Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 16 marzo 2006
 Il direttore dell'Agenzia: Ferrara
 |  |  |  |  |