| 
| Gazzetta n. 79 del 4 aprile 2006 (vai al sommario) |  | AGENZIA DELLE ENTRATE |  | PROVVEDIMENTO 20 marzo 2006 |  | Modifica del formato del tesserino plastificato del codice fiscale. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE DELL'AGENZIA In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento;
 Dispone:
 Art. 1.
 Sono   approvate   le   caratteristiche   tecniche   del  tesserino plastificato   del  codice  fiscale  riportate  nell'allegato A,  che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
 
 Motivazioni.
 L'art.   50   del   decreto-legge   n.  269/2003,  convertito,  con modificazioni,  dalla legge n. 326/2003, ha previsto che il Ministero dell'economia e delle finanze produca e consegni la tessera sanitaria ai soggetti aventi diritto all'assistenza sanitaria.
 Il  decreto  11 marzo  2004 ha definito le caratteristiche tecniche della Tessera sanitaria, mentre il decreto 30 giugno 2004, emanato in attuazione del comma 6 del citato art. 50 ne ha definito le modalita' di  gestione,  precisando che la TS, contenente il codice fiscale sia in  formato alfanumerico che in formato «codice a barre». sostituisce il tesserino plastificato di codice fiscale.
 Al fine di garantire la produzione dei tesserini di codice fiscale, per  i  soggetti  titolari  di  codice  fiscale  non  aventi  diritto all'assistenza   sanitaria,   si   e'   ravvisata  l'opportunita'  di modificare il formato del tesserino plastificato di codice fiscale al fine di inserire i caratteri in formato Braille per i non vedenti, il codice a barre ed aumentare i caratteri del nome e del cognome.
 Il   nuovo   formato  del  tesserino  di  codice  fiscale  consente l'utilizzo  di macchinari tecnologicamente piu' avanzati con maggiore e  puntuale  produttivita' ed il vantaggio di uniformita' grafica con la tessera sanitaria.
 La  produzione  del  nuovo  tesserino,  in coerenza al principio di economia.  avra'  inizio  dopo  l'esaurimento  degli attuali supporti plastificati.
 
 Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
 Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66;  art.  67,  comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4).
 Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1).
 Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1).
 Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
 
 Disciplina normativa di riferimento.
 Decreto  del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, e   successive   modificazioni,   concernente  disposizioni  relative all'anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti;
 Decreto   del   Ministero   delle   finanze  del  15 novembre  1983 modificazioni  ed  integrazioni  al  decreto ministeriale 23 dicembre 1976, concernente le modalita' per l'attribuzione e comunicazione del numero  di  codice  fiscale,  per la richiesta dei duplicati e per la cancellazione dall'anagrafe tributaria dei soggetti estinti.
 Decreto-legge   30 settembre   2003,   n.   269,   convertito,  con modificazioni,  dalla  legge  24 novembre  2003,  n. 326, concernente l'avvio   del   sistema  di  monitoraggio  della  spesa  nel  settore sanitario.
 Decreto  del Ministero dell'economia e delle finanze 11 marzo 2004: applicazione  delle  disposizioni  di cui al comma 1 dell'art. 50 del decreto-legge    30 settembre   2003,   n.   269,   convertito,   con modificazioni,  dalla  legge 24 novembre 2003, n. 326, concernente la definizione  delle  caratteristiche  tecniche della tessera sanitaria (TS).
 Decreto   interministeriale   30 giugno  2004:  applicazione  delle disposizioni  di  cui  al  comma  6  dell'art.  50  del decreto-legge 30 settembre  2003, n. 269, convertito con modificazione, dalla legge 24 novembre  2003, n. 326, concernente le modalita' di gestione della tessera sanitaria (TS).
 Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 20 marzo 2006
 Il direttore dell'Agenzia: Ferrara
 |  |  |  | Allegato A CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TESSERINO 1 - Fronte del tesserino. 2 - Retro del tesserino.
 
 ---->  Vedere a pag. 51  <----
 
 3 - Descrizione del tesserino.
 I  dati  da  riportare sul fronte del tesserino dovranno avere un Formato  Font  «Verdana  True  Type»  o  equivalente,  stile normale, dimensione   7   punti,  colore  nero,  posizione  e  spaziatura  dei caratteri. La risoluzione di stampa dovra' essere di almeno 300 dpi.
 In particolare sul fronte del tesserino sono riportati su 5 righe i seguenti dati:
 nella prima riga:
 codice  Fiscale:  il  campo  ha  una lunghezza di 6 caratteri alfanumerico;
 nella seconda riga:
 cognome: il campo ha una lunghezza massima di 40 caratteri;
 nella terza riga:
 nome: il campo ha una lunghezza massima di 35 caratteri;
 sesso: il campo ha una lunghezza di 1 carattere;
 nella quarta riga:
 luogo  di  nascita:  (comune  o Stato estero) il campo ha una lunghezza massima di 35 caratteri;
 nella quinta riga:
 provincia  di  nascita:  il  campo  ha  una  lunghezza  di  2 caratteri;
 data  di nascita: il campo nel formato GG/MM/AAAA (G: giorno; M:  mese;  A:  anno)  ha  una lunghezza di 10 caratteri, compresa una barra obliqua tra ciascun gruppo;
 tre  lettere  in formato Braille standard a 6 punti: il campo dovra'  rappresentare la combinazione di 3 lettere del codice fiscale (le  prime  2  che identificano il nome e il sedicesimo carattere del codice   fiscale   che   ha  la  funzione  di  controllo  dell'esatta trascrizione  dei  primi  quindici caratteri) in formato Braille, per agevolare i cittadini non vedenti nel riconoscimento tra piu' tessere in possesso della stessa persona.
 Il tesserino riporta sul retro le seguenti informazioni:
 banda magnetica nella modalita' descritta nel paragrafo 4;
 codice  in  modalita'  Bar  Code  nella modalita' descritta nel paragrafo 5;
 numero di identificazione del tesserino: 10 caratteri. 4 - Registrazione della banda magnetica.
 Sulla traccia 1 della banda magnetica sono registrate le seguenti informazioni,  secondo  la codifica IATA (International Air Transport Association):
 codice fiscale: 16 caratteri;
 cognome  e  nome: 60 caratteri (il cognome e' separato dal nome con due spazi). La codifica IATA e' una codifica alfanumerica a 6 bit ASCII con 1 bit di parita'.
 Le  informazioni  registrate nella traccia 1 sono precedute da un carattere  denominato  «Start  Sentinel»  (codifica ASCII: 1000101) e seguite  da  un  altro  carattere denominato «End Sentinel» (codifica ASCII: 0011111).
 A  chiusura  della  traccia  1  e'  registrato  un  carattere  di controllo  LRC  con il suo bit di parita'. Il metodo di registrazione e' l'«AIKEN» con densita' di 210 bpi.
 Sulla  traccia 2 della banda magnetica e' registrato con codifica ABA   (American   Bankers   Association)  lo  stesso  codice  fiscale registrato in traccia 1, convertito in forma numerica.
 Ciascun  carattere  del codice fiscale e' sostituito da un numero di due cifre, in base alle corrispondenze qui indicate:
 
 Zero =00         |        C=13         |        O=25
 1=01           |        D=14         |        P=26
 2=02           |        E=15         |        Q=27
 3=03           |        F=16         |        R=28
 4=04           |        G=17         |        S=29
 5=05           |        H=18         |        T=30
 6=06           |        I=19         |        U=31
 7=07           |        J=20         |        V=32
 8=08           |        K=21         |        W=33
 9=09           |        L=22         |        X=34
 A=11           |        M=23         |        Y=35
 B=12           |        N=24         |        Z=36
 
 La  codifica  ABA e' una codifica esclusivamente numerica a 4 bit BCD con 1 bit di parita'.
 Il  codice fiscale registrato in traccia 2 ha una lunghezza di 32 cifre  numeriche  ed  e'  preceduto da un carattere denominato «Start Sentinel»  (codifica  BCD:  01011)  e  seguito  da un altro carattere denominato «End Sentinel» (codifica BCD: 11111).
 A  chiusura  della  traccia  2  e'  registrato  un  carattere  di controllo  LRC  con il suo bit di parita'. Il metodo di registrazione e' l'«AIKEM» con densita' di 75 bpi. 5 - Descrizione del «Bar Code».
 Il  codice fiscale in modalita' «BAR CODE» e' riportato sul retro della  tesserino secondo lo standard di codifica 39 che risponde alle norme MIL-STD-1189 e ANSI MH 10.8M-1983.
 |  |  |  |  |