| 
| Gazzetta n. 79 del 4 aprile 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |  | DECRETO 11 febbraio 2006 |  | Riconoscimento,   in  favore  della  cittadina  comunitaria  prof.ssa Felicitas  Adelaide  Elss,  di  titolo di formazione, acquisito nella Comunita'  europea,  quale  titolo abilitante all'esercizio in Italia della  professione di insegnante, in applicazione della direttiva del Consiglio  delle Comunita' europee del 21 dicembre 1988 (89/48/CEE) e relativo decreto legislativo di attuazione 27 gennaio 1992, n. 115. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per gli ordinamenti scolastici
 Visti  la legge 19 novembre 1990, n. 341; il decreto legislativo 27 gennaio  1992, n. 115; il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; il  decreto  ministeriale  21  ottobre  1994,  n.  298,  e successive modificazioni;  il  decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1996,  n.  471; il decreto ministeriale n. 39 del 30 gennaio 1998; il decreto   ministeriale   28  maggio  1992;  il  decreto  ministeriale 26 maggio  1998;  il  decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300; il decreto  del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; il decreto    legislativo    30 marzo   2001,   n.   165;   il   decreto interministeriale  4 giugno  2001;  il  decreto  del Presidente della Repubblica  18 gennaio 2002, n. 54; la legge 28 marzo 2003, n. 53; il decreto  legislativo 8 luglio 2003, n. 277; il decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59;
 Viste l'istanza, presentata ai sensi dell'art. 12, commi 1 e 2, del citato  decreto  legislativo  n.  115, di riconoscimento di titolo di formazione professionale per l'insegnamento acquisito nella Comunita' europea  dalla  persona  sotto  indicata,  nonche'  la documentazione prodotta  a  corredo  dell'istanza medesima, rispondente ai requisiti formali  prescritti  dall'art.  10  del citato decreto legislativo n. 115, relativa al titolo di formazione sotto indicato;
 Rilevato  che il riconoscimento e' richiesto ai fini dell'esercizio della  professione corrispondente a quella cui la persona interessata e' abilitata nel Paese che ha rilasciato il titolo;
 Rilevato,  altresi', che l'esercizio della professione in argomento e'  subordinato,  sia  nell'altro Paese che in Italia, al possesso di una  formazione  comprendente  un  ciclo  di  studi post-secondari di durata minima di tre anni;
 Tenuto  conto  della  valutazione espressa in sede di conferenza di servizi  nella seduta del 18 gennaio 2006, indetta ai sensi dell'art. 12, comma 4, del citato decreto legislativo n. 115;
 Ritenuto che sussistono i presupposti per il riconoscimento, atteso che  il  titolo  posseduto  dalla  persona  interessata  comprova una formazione  professionale adeguata per natura, composizione e durata; il  riconoscimento  non deve essere subordinato a misure compensative in  quanto la formazione professionale attestata non verte su materie sostanzialmente   diverse  da  quelle  contemplate  nella  formazione professionale   prescritta  dalla  legislazione  vigente  in  Italia; l'esperienza professionale posseduta integra e completa la formazione professionale;
 Decreta:
 1. Il  titolo  di  formazione cosi' composto: diploma di istruzione superiore:  «Erste  Staatspriifung  für  das  Lehramt  an Gymnasien», conseguito  il 21 giugno 2002 presso l'Universita' di Magonza; titolo di   abilitazione   all'insegnamento:   «Zeugnis   über   die  Zweite Staatsprüfu"ng   für   die   Laufbahn  des  hheren  Schuldienstes  an Gymnasien»,  rilasciato il 28 luglio 2004 dal Ministerium für Kultus, Jugend  und  Sport;  posseduto  da  Felicitas  Adelaide  Elss, nata a Buxehude, il 19 dicembre 1975, di cittadinanza comunitaria (tedesca); ai  sensi  e per gli effetti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992,   n.   115   e'  titolo  di  abilitazione  all'esercizio  della professione di docente nelle scuole italiane di istruzione secondaria nelle classi di concorso:
 45/A «Lingua straniera» - Francese;
 46/A «Lingue e civilta' straniere» - Francese.
 2. Il  presente decreto, per quanto dispone l'art. 12, comma 7, del citato  decreto  legislativo  n.  115,  e'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
 Roma, 11 febbraio 2006
 Il direttore generale: Criscuoli
 |  |  |  |  |