| 
| Gazzetta n. 77 del 1 aprile 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 20 marzo 2006 |  | Nomina della consigliera di parita' effettiva della regione Toscana. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196 che prevede la nomina dei consiglieri di parita', su designazione degli  organi  a tal fine individuati dalle regioni e dalle province, sentite   rispettivamente  le  commissioni  regionali  e  provinciali tripartite  di  cui  agli  articoli  4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il  decreto  del  Presidente della Giunta regionale n. 1 del 3 gennaio  2006,  con  il  quale il presidente della Giunta regionale della  Toscana designa l'avv. Marina Capponi consigliera regionale di parita' effettiva;
 Visto  il  curriculum  vitae  dell'avv. Marina Capponi, allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante;
 Considerato  che  la predetta designazione risulta corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta   acquisito   il  parere  della  Commissione  regionale permanente tripartita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina della consigliera di parita' effettiva della regione Toscana;
 Decreta:
 L'avv. Marina Capponi e' nominata consigliera di parita' effettiva della regione Toscana.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 20 marzo 2006
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  |  |  | CURRICULUM VITAE 
 Nome: Marina Capponi.
 Titoli  di  studio:  diploma  di  maturita'  classica  conseguito nell'anno 1976 in Sanrerno.
 Diploma   di   laurea   in   giurisprudenza   conseguito   presso l'Universita' degli studi di Firenze nel 1982 con una tesi in diritto del  lavoro  («La  tutela  della  lavoratrice  madre») conseguendo il massimo dei voti e lode.
 E'  iscritta  dal 1985 all'ordine professionale degli avvocati di Firenze.
 Nel  1998  ha  conseguito  l'abilitazione al patrocinio presso le magistrature   superiori  ed  e'  iscritta  all'albo  degli  avvocati cassazionisti. Attivita' professionale:
 Esercita  dal  1985  la professione di avvocato presso il Foro di Firenze,  occupandosi prevalentemente di questioni giuslavoristiche e di diritto di famiglia.
 Consulente  legale dal 1989 della Camera del lavoro metropolitana di  Firenze  in  materia  di  diritto di famiglia e pari opportunita' nell'ambito dell'iniziativa «Donna chiama Donna».
 Consulente  legale  dal  1989  delle  Camere  del lavoro di Sesto Fiorentino, Calenzano e campi Bisenzio.
 Consulente legale del sindacato NIDIL CGIL di Firenze.
 Consulente   del   patronato   SIAS   di   Firenze   in   materia previdenziale; Incarichi di collaborazione:
 Dal   1986   collabora   con   la   rivista   giuridica  «Toscana Giurisprudenza»  (Gia'  Toscana  Lavoro  Giurisprudenza)  attualmente edita da IPSOA e dal 1992 fa parte del comitato di redazione. Pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e pari apportunita':
 note a sentenza e articoli:
 «Illegittimita'  del licenziamento della lavoratrice in caso di trasformazione  totale  dell'attivita'  aziendale»  in  T.L.G.  1987, Ediesse S.r.l. Roma.
 «Atti   discriminatori  in  materia  di  parita'  uomo-donna  e legittimazione all'impugnazione» in T.L.G. 1988, Ediesse S.r.l. Roma.
 «Le  assenze  per  malattia  dei  figli in eta' inferiore a tre anni: limiti e controlli», in T.L.G. 1988 Ediesse S.r.l. Roma.
 «Momento  costitutivo  del  rapporto  di  lavoro e tutela della maternita':  quadro  normativo  e  orientamenti della giurisprudenza» T.L.G. 1989 Ediesse S.r.l.
 «Il  Padre  lavoratore: una nuova figura giuridica ?», ivi 1991 ed.
 «Guelfi e Ghibellini S.c.r.l.» Firenze.
 «Trattamento  economico di maternita' e aspettativa sindacale», ivi 1992.
 «Sulla ammissibilita' delle visite mediche di controllo in caso di   assenza   della  lavoratrice  madre  per  malattia  del  bambino infratreenne» ivi, 1993.
 «Il padre che allatta», ivi, 1993.
 «Sulla    illicenziabilita'   della   lavoratrice   madre   per ultimazione della prestazione» in T.L.G., 1994.
 «Il  licenziamento della lavoratrice domestica in maternita» in Toscana Giurisprudenza, ed. Giuntina 1996.
 «Molestie  sessuali  sul  luogo  di  lavoro  e  giusta causa di dimissioni», ivi 1997.
 «La tutela della maternita' in quanto protezione primaria»in Il Foro Toscano - Toscana Giurisprudenza n. 3, 2002.
 «Tutela  della  maternita' e divieto di sospensione dal lavoro» ivi, n. 1, 2003.
 «Piena  eguaglianza  ancora  un  miraggio» in DOC Toscana, Casa editrice Le Lettere, n. 10, 2004.
 «Sommersi  dall'onda  rosa:  continua  l'assedio  ai  "mestieri maschili"» in DOC Toscana, Casa Editrice Le lettere, n. 14, 2005.
 Ha  promosso  e  coordinato le pubblicazioni: «Pari opportunita'; rapporti  delle  aziende  medio-grandi  toscane,  biennio  1998-1999» Giunti, 2002; «Pari opportunita'; rapporti delle aziende medio-grandi toscane  Biennio  2000-2001» Edizioni Plus 2004; «Pari opportunita' - rapporti delle aziende medio-grandi toscane 2003-2004», Edizioni Plus 2005  (in  uscita),  delle  quali  ha  curato  la redazione di alcuni capitoli.
 Ha  inoltre  promosso  e  coordinato  la pubblicazione del saggio monografico    «La    Consigliera    di   parita'   e   il   giudizio antidiscriminatorio»  edito  da Franco Angeli 2005 e ne ha redatto le note introduttive. Incarichi didattici e attivita' formative:
 Ha  svolto  il  modulo formativo «Diritto sindacale e del lavoro» nel corso di abilitazione a funzioni direttive presso 22 ottobre 2004 in   Pistoia:   partecipazione   come  relatrice  al  convegno  «Pari opportunita'  e  molestie  sul  lavoro» organizzato dalla consigliera provinciale di Pistoia.
 10 dicembre  2004  in  Prato:  partecipazione  come  relatrice al meeting finale progetto Egual: «Prato il laboratorio del tempo».
 13 dicembre  2004:  in  Firenze:  organizzazione e partecipazione come relatrice al convegno «Forum C.P.O: i Comitati pari opportunita' della Toscana si incontrano».
 17 dicembre  2004:  in  Prato  partecipazione  come relatrice nel convegno finale «progetto Talent Bank» nell'ambito del progetto Equal «Prato Il laboratorio del tempo».
 14 gennaio  2005  in  Livorno  partecipazione  come relatrice nel convegno  su «Pari opportunita' e lavoro femminile» organizzato dalla regione Toscana;
 28/29 gennaio   2005   in  Bruxelles  partecipazione  al  meeting transnazionale progetto TAGS;
 8  marzo  2005  in  Firenze:  promozione  e  presentazione mostra fotografica   «Donne:  storie  e  progetti»,  catalogo  e  calendario celebrativo   delle   festa   della   donna,  foto  di  Monika  Bulaj allestimento F.lli Alinari S.p.a.
 19 aprile   2005   in  Firenze,  partecipazione  in  qualita'  di relatrice  al  meeting transnazionale con rappresentanti dell'Assia e della  regione  Toscana  nell'ambito  di un progetto di scambio sulle pari opportunita' nella pubblica amministrazione;
 22 aprile  2005  in  Firenze  partecipazione  quale relatrice nel convegno «Discriminazioni, valorizzazione delle differenze, politiche attive del lavoro»;
 13-14 maggio  2005  in  San  Sebastian  (Spagna) partecipazione a meeting trasnazionale progetto europeo TAGS;
 20 giugno  2005  in  Firenze  partecipazione  come  relatrice  in convegno «Azioni positive per la conciliazione»;
 24 giugno  2005  in  Rapolano  Terme (Siena), partecipazione come relatrice nel convegno «Donne e lavoro tra precarieta' e sviluppo»;
 14 luglio  2005  in  Firenze  partecipazione  come  relatrice  in Convegno «Spazi bimbo e nuova impresa femminile».
 8  settembre  2005 Firenze partecipazione a meeting trasnazionale progetto europeo TAGS. Incarichi pubblici:
 Svolge  la  funzione  di  Consigliera  regionale di Parita' della regione  Toscana in forza di nomina da parte del Ministero del lavoro con  decreto del 4 giugno 2001 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 157 del 9 luglio 2001).
 In  tale  qualita'  membro  effettivo della Commissione regionale tripartita  di  cui  alla  legge  regionale  n.  52/1998 e successive modificazioni.
 E'  inoltre  membro  dei  Comitati  di  sorveglianza  di  cui  al Regolamento  (CE)  n.  1260/99  del  Consiglio  del  21 giugno  1999, Obiettivo  2,  Obiettivo 3 e Leader Plus nella fase di programmazione 1994/1999  e 2000/2006, come previsto dalla Convenzione quadro tra il Ministero  del  lavoro,  di  concerto  con  il  Ministero  della pari opportunita' e la Conferenza unificata del 22 novembre 2002.
 E'  iscritta  nell'albo  dei  presidenti  della  Camera nazionale arbitrale  e  sportello  di  conciliazione  dell'AGEA (Agenzia per le Erogazioni  in  Agricoltura)  di  cui  al decreto del Ministero delle politiche agricole del 1° luglio 2002.
 |  |  |  |  |