| 
| Gazzetta n. 70 del 24 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  | CIRCOLARE 16 marzo 2006, n. 3 |  | Contributi alle pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale. |  | 
 |  |  |  | Associazione italiana editori; UNIGEC-CONFAPI;
 Unione stampa periodica italiana;
 Federazione italiana editori giornali;
 Federazione nazionale stampa italiana;
 Associazione     nazionale     editoria
 periodica specializzata;
 Sindacato nazionale scrittori;
 Sindacato libero scrittori;
 e, per conoscenza:
 Ministero  per  i  beni  e le attivita'
 'culturali    -    Gabinetto   dell'on.
 Ministro;
 Presidenza del Consiglio dei Ministri -
 Dipartimento   per   l'informazione   e
 l'editoria;
 Ministero              dell'istruzione,
 dell'universita' e della ricerca;
 I  contributi  alle  pubblicazioni  periodiche  di  elevato  valore culturale, istituiti dall'art. 25 della legge 5 agosto 1981, n. 416 e confermati  in  via  permanente  dall'art. 18 della legge 25 febbraio 1987,  n.  67,  nella  misura  di  euro  2.065.828,00  annui, vengono concessi su conforme parere di una apposita Commissione di esperti.
 Si  informa  che, a seguito di quanto disposto all'art. 1, comma 15 della  legge  23  dicembre  2005, n. 266 e all'allegata tabella 3, il fondo  istituito  per  la  concessione  dei  predetti  contributi  e' confluito in un «Fondo unico per trasferimenti correnti alle imprese» e   l'importo   corrispondente  e'  stato  ridotto,  per  l'esercizio finanziario 2006, ad Euro 1.456.000,00;
 Si rammenta che a norma del regolamento di attuazione contenuto nel decreto  del  Presidente  della  Repubblica 2 maggio 1983, n. 254, la domanda  per  la  concessione  dei contributi, relativi all'esercizio finanziario  2006,  in  regola con le norme sul bollo, da presentarsi per  ogni  rivista  concorrente dalle imprese editoriali proprietarie delle  testate  o  comunque  dai  proprietari o legali rappresentanti delle  pubblicazioni, dovra' essere inoltrata al Ministero per i beni e  le  attivita'  culturali  - Dipartimento per i beni archivistici e librari  -  Direzione  generale  per  i  beni  librari e gli istituti culturali  -  Istituto  per il libro - via dell'Umilta' n. 33 - 00187 Roma, entro e non oltre il 30 giugno 2006.
 Detta  domanda  dovra' essere accompagnata dal questionario redatto secondo  il  modello  di cui all'allegato A, dai fascicoli pubblicati nell'anno  precedente,  da  spedirsi  separatamente  dalla domanda, e corredata dalla documentazione di cui all'all. B.
 Al  riguardo  si'  ribadisce  la  necessita'  dell'osservanza degli obblighi  stabiliti  dagli  articoli  18 e 19 della legge n. 416/1981 quale  condizione  inderogabile per l'accesso alle provvidenze di cui alla  citata  legge.  A  tale  proposito  si  sottolinea che ai sensi dell'art.  1, comma 6, lettera a), numeri 5 e 6 della legge 31 luglio 1997,  n.  249  e dell'art. 38 della deliberazione 30 maggio 2001, n. 236/01/CONS  dell'Autorita'  per  le garanzie nelle Comunicazioni, il Registro  nazionale  della stampa e' stato soppresso e, dal 29 agosto 2001,  sostituito  dal  Registro  degli  operatori  di  comunicazione (R.O.C.).
 Ai  sensi degli articoli 1 e 27 della deliberazione 30 maggio 2001, n.  236/01/CONS l'iscrizione al R.O.C. costituisce, per i soggetti di cui  all'art. 2 della Deliberazione medesima, requisito per l'accesso alle provvidenze previste dalla legge n. 416/1981.
 Si  informa,  al  riguardo,  che  le  imprese  editrici tenute alla predetta  iscrizione,  in base al disposto dell'art. 16 della legge 7 marzo  2001,  n.  62,  sono  esentate  dalla  iscrizione degli stessi periodici presso la cancelleria del tribunale.
 Si  rammenta,  inoltre,  che il pagamento del contributo assegnato, potra'  essere liquidato mediante emissione di vaglia cambiario della Banca d'Italia ovvero accreditamento in c/c bancario o postale.
 Si  informa  che i dati trasmessi a questa Amministrazione verranno trattati  nel  rispetto  di quanto stabilito dall'art. 18 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
 Si  invitano le Associazioni in indirizzo a voler cortesemente dare la   piu'  larga  diffusione  alla  presente  circolare,  richiamando l'attenzione   dei  propri  aderenti  sul  rispetto  del  termine  di presentazione   della  domanda  e  sulla  puntuale  osservanza  degli adempimenti  previsti, al fine di consentire l'espletamento, in tempo utile,  delle procedure amministrativo-contabili in ottemperanza alla normativa in vigore.
 Roma, 16 marzo 2006
 Il direttore generale per i beni librari
 e gli istituti culturali
 Scala
 |  |  |  | Allegato A QUESTIONARIO PER L'ANNATA 2005 Testata della rivista ....; Proprietario   o  legale  rappresentante  della  testata.  (Precisare l'eventuale titolo formale di rappresentanza) ....; Indirizzo* e tel. .... Codice fiscale ....; Redazione - indirizzo e tel. ....; Direttore (se diverso dal responsabile)
 direttore responsabile e indirizzo .... Impresa editoriale ....; Indirizzo* e tel. ....; Codice fiscale ....; Stampatore ....; Periodicita' ....; Tiratura media per numero di uscita ....; Importo abbonamento annuo ....; Anno di fondazione della rivista .... ; Fascicoli effettivamente pubblicati nell'annata 2005 ....; Data di stampa dell'ultimo fascicolo dell'annata 2005 ....; Indicare  la  continuita'  e la regolarita' della pubblicazione negli ultimi 5 anni ; Data  e  numero  di  posizione  presso il registro degli operatori di comunicazione (R O C) ....; Data e numero di registrazione presso il tribunale di ....; Modalita  di  pagamento  (coordinate  bancarie  ABI  CAB  e  c/c, c/c postale,   vaglia   cambiario  della  Banca  d'Italia,  intestati  al proprietario  o  al legale rappresentante della testata o all'impresa editoriale proprietaria della testata) .... .... ....; Altre notizie eventuali .... ....; Il  proprietario o legale rappresentante del periodico o dell'impresa editoriale che sia proprietaria della testata
 Data .......................................
 Qualora  non  vengano  tempestivamente fornite indicazioni diverse, l'indirizzo  verra'  utilizzato  ai  fini  della  corresponsione  del contributo.
 |  |  |  | Allegato B DOCUMENTAZIONE  DA  ALLEGARE  ALLA DOMANDA DIRETTA AL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI, IN ORIGINALE.
 a) Dichiarazione  dalla  quale  risulti che le pagine pubblicitarie sono  state,  per  l'annata  per  la quale si richiede il contributo, inferiori  al  50% delle pagine complessivamente pubblicate, ai sensi dell'art. 18 legge n. 67/1987;
 b) Eventuale  programma di massima, possibilmente poliennale, della pubblicazione;
 c) Dichiarazione  sulle entrate da vendite e abbonamenti nonche' da eventuali  finanziamenti pubblici ottenuti o richiesti (art. 4, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica 2 maggio 1983, n. 254);
 d) Autocertificazione   di  iscrizione  presso  il  Registro  degli Operatori di Comunicazione (R.O.C.), ai sensi degli articoli 18 e 19, legge n. 416/1981, secondo lo schema allegato.
 e) Dichiarazione  sostitutiva,  a  firma del legale rappresentante, del  certificato  comprovante  il  regolare versamento dei contributi previdenziali eventualmente dovuti, ai sensi del citato art. 19 legge n.   416/1981,   ovvero   dichiarazione   liberatoria   che   attesti l'inesistenza di personale avente diritto.
 f) Autocertificazione  di  iscrizione  alla  Camera  di Commercio - Ufficio  Registro  delle  Imprese  - in validita' e con l'indicazione della vigenza, secondo lo schema allegato;
 g) Ogni   altra   documentazione   ritenuta  necessaria  da  questa Amministrazione.
 Ai  sensi dell'art. 3, comma 10 e 11 della legge 15 maggio 1997, n. 127,  la  sotto  indicata autocertificazione puo' essere compilata su carta semplice, senza firma autenticata ed inviata per posta, per fax (n. 06 69654236/215) o attraverso una terza persona.
 Al  Ministero per i beni e le attivita'
 culturali  -  Dipartimento  per  i beni
 archivistici    e   librari   Direzione
 generale  per  i  beni  librari  e  gli
 istituti   culturali  Istituto  per  il
 libro  - Via dell'Umilta' n. 33 - 00187
 Roma
 Oggetto: Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, di iscrizione all'Ufficio Registro delle Imprese   della   Camera   di   Commercio   Industria  Artigianato  e Agricoltura. Il      sottoscritto      ............................     nato     a ........................ il ........... residente             in             .................            via ...................................................             quale titolare/legale              rappresentante              dell'impresa ........................................ ragione    sociale   .............................   codice   fiscale ............................ partita IVA ...................................
 Dichiara sotto      la      propria     responsabilita',     che     l'impresa ....................... svolge regolarmente    la    propria    attivita'    presso   la   sede   di ...........................                                       via ...................................................... ed e' iscritta al    Registro    delle   imprese   di   ..................   al   n. ..................... in data ......................... oggetto                                                      sociale: ..................................................................... ...........
 Il  sottoscritto  dichiara,  inoltre, che l'impresa non si trova in stato  di  fallimento,  concordato  preventivo  o  di amministrazione controllata   e   non   ha  dichiarato,  negli  ultimi  cinque  anni, fallimento,   liquidazione   amministrativa   coatta,  ammissione  in concordato o amministrazione controllata.
 Consapevole  delle responsabilita' e delle sanzioni penali previste dell'art.  26,  primo  comma,  della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nel caso   di'  mendaci  dichiarazioni  o  esibizione  di  atti  falsi  o contenenti dati non rispondenti a verita'.
 Data ...............................
 Firma .............................
 Ai  sensi dell'art. 3, comma 10 e 11 della legge 15 maggio 1997, n. 127,  la  sotto  indicata autocertificazione puo' essere compilata su carta semplice, senza firma autenticata ed inviata per posta, per fax (n. 06 69654236/215) o attraverso una terza persona.
 Al  Ministero per i beni e le attivita'
 culturali - Dipartimento per i   beni
 archivistici   e   librari    Direzione
 generale  per  i  beni    librari e gli
 istituti  culturali    Istituto  per il
 libro  -  Via  del  l'Umilta'  n.  33 -
 00187 Roma
 Oggetto: Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi della legge  4  gennaio  1968,  n.  15,  di  iscrizione  al  Registro degli Operatori  di  Comunicazione  (R.O.C.)  ai  fini  dell'ammissione  al contributo di cui all'art. 25 della legge 5 agosto 1981, n. 416.
 ...l...                                             sottoscritt.... ..................................................................... ...   in   qualita'   di   ..........................  della  impresa editoriale         .................         con        sede        a ...........................................       codice      fiscale .............................. in  relazione  alla  richiesta  di  ammissione ai contributi previsti dalla legge indicata in oggetto, per le pubblicazioni edite nel 2005;
 Dichiara sotto  la  propria  responsabilita'  di  essere iscritto nel Registro degli  Operatori  di Comunicazione (R.O.C.) presso l'Autorita' per le garanzie  nelle Comunicazioni, ai sensi della legge 5 agosto 1981, n. 416,   al   numero   di   posizione   ...................   in   data ...................  quale editore de... periodic... appresso indicat :
 1) «» registrato al Tribunale di ......... n. ...... inizio pubblicazioni il ...................... periodicita' ......................... proprietario                 .........................sede/residenza: .................................... rappresentato                      legalmente                      da ............................................................. nato  a  ........................................................  il ..............................               residente              a ..................................................................... .................. editore:
 sede/residenza
 rappresentato legalmente da:
 direttore responsabile Residente a
 2)   «..........................................»   registrato   al Tribunale di ......... n. ...... inizio pubblicazioni il ...................... periodicita' ......................... proprietario                 .........................sede/residenza: .................................... rappresentato                      legalmente                      da ............................................................. nato  a  ........................................................  il ..............................               residente              a ..................................................................... .................. editore:
 sede/residenza
 rappresentato legalmente da: direttore responsabile
 residente a ecc.
 ...l...  sottoscritt...  dichiara  inoltre  che  alla  data attuale risulta  essere  in  regola con gli adempimenti previsti dalla stessa legge    n.    416/1981,    relativamente   all'aggiornamento   delle dichiarazioni  e  della  documentazione depositate presso il suddetto ufficio.
 Consapevole  delle responsabilita' e delle sanzioni penali previste dall'art.  26,  primo  comma,  della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nel caso di mendaci dichiarazioni o esibizione di atti falsi o contenenti dati  non  rispondenti  a  verita'  e della conseguente decadenza dal beneficio dei contributi assegnati.
 Data ..............................
 Firma..............................
 |  |  |  |  |