| 
| Gazzetta n. 70 del 24 marzo 2006 (vai al sommario) |  | AGENZIA DELLE ENTRATE |  | PROVVEDIMENTO 17 marzo 2006 |  | Approvazione  del  modello  di  comunicazione  di  inizio  lavori  di ristrutturazione  edilizia  per  fruire della detrazione d'imposta ai fini IRPEF, previsto dall'articolo 1 del decreto interministeriale 18 febbraio 1998, n. 41. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE DELL'AGENZIA In  base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento:
 Dispone:
 1. Approvazione del modello di comunicazione.
 1.1.  E'  approvato  il modello di comunicazione di inizio lavori per  gli  interventi  di  recupero  del  patrimonio  edilizio, con le relative   istruzioni,  previsto  dal  decreto  interministeriale  18 febbraio  1998,  n.  41, e successive modificazioni, per fruire della detrazione d'imposta sul reddito delle persone fisiche di cui all'art 1,  comma  1,  della  legge  27  dicembre  1997, n. 449, e successive modificazioni.
 2. Ufficio competente alla ricezione della comunicazione.
 2.1.  L'Ufficio  competente  per la ricezione della comunicazione prevista  nel  punto  1.1  e' il Centro operativo di Pescara, via Rio Sparto n. 21, 65129 Pescara.
 3. Reperibilita' del modello e autorizzazione alla stampa.
 3.1.  Il  modello  di  cui  al  punto  1.1  e'  reso  disponibile gratuitamente  dall'Agenzia  delle entrate in formato elettronico sul sito www.agenziaentrate.gov.it .
 3.2.  Il  modello  di  cui  al  punto  1.1  puo'  essere altresi' prelevato  da  altri  siti  Internet  a  condizione che lo stesso sia conforme  per struttura e sequenza a quello approvato con il presente provvedimento  e  rechi  l'indirizzo  del  sito  dal  quale  e' stato prelevato nonche' gli estremi del presente provvedimento.
 3.3. E' autorizzata la stampa del modello di cui al punto 1.1 nel rispetto  delle caratteristiche tecniche indicate nell'Allegato a) al presente  provvedimento.  A  tal  fine il modello e' reso disponibile gratuitamente   dall'Agenzia   delle   entrate   nel   sito  Internet www.agenziaentrate.gov.it   in   uno  specifico  formato  elettronico riservato ai soggetti che dispongono di sistemi tipografici, idoneo a consentirne la riproduzione.
 Motivazioni.
 Il   modello   di   comunicazione   approvato   con  il  presente provvedimento   sostituisce   quello  precedentemente  approvato  con decreto dirigenziale del 6 marzo 1998.
 Il   nuovo   modello   si   rende   necessario  per  recepire  le modificazioni  introdotte  dall'art  1,  comma  121,  della  legge 23 dicembre   2005,  n.  266,  relative  alla  misura  della  detrazione d'imposta sul reddito delle persone fisiche delle spese sostenute per la   realizzazione   degli  interventi  di  recupero  del  patrimonio edilizio,  innalzata  per  l'anno  2006,  dal  36 al 41 per cento. In particolare  il  modello  non  contiene alcun riferimento alla misura percentuale   della  detrazione  spettante  al  fine  di  consentirne l'utilizzo  anche  in  caso  di eventuali successive variazioni della predetta misura percentuale.
 Il  presente  provvedimento indica il Centro operativo di Pescara quale  Ufficio  competente  a  ricevere  il modello di comunicazione, tenuto  conto  che a seguito del nuovo assetto organizzativo disposto con  provvedimento  del  direttore  dell'Agenzia  delle entrate del 7 dicembre   2001,   la   competenza  in  ordine  alla  gestione  delle comunicazioni in argomento e' stata attribuita al predetto Ufficio.
 Con  il  presente  provvedimento  viene  inoltre  disciplinata la reperibilita' del predetto modello, reso disponibile gratuitamente in formato    elettronico   sul   sito   Internet   dell'Amministrazione finanziaria  e  ne  viene autorizzata la stampa definendo le relative caratteristiche tecniche e grafiche.
 Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.
 Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate:
 decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.  66;  art.  67,  comma  1;  art.  68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4);
 statuto  dell'Agenzia  delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
 regolamento  di  amministrazione  dell'Agenzia  delle  entrate, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);
 decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
 Disciplina normativa di riferimento:
 legge  27  dicembre  1997,  n.  449,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 1997 - supplemento ordinario;
 decreto  interministeriale  18 febbraio 1998, n. 41, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13 marzo 1998;
 decreto  interministeriale  9  maggio  2002, n. 153, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 26 luglio 2002;
 legge  23  dicembre  2005,  n.  266,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2205 - supplemento ordinario.
 Il   presente   provvedimento  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 17 marzo 2006
 Il direttore dell'Agenzia: Ferrara
 |  |  |  | Allegato A CARATTERISTICHE TECNICHE
 PER LA STAMPA DEL MODELLO Struttura e formato del modello
 Il  modello  deve  essere predisposto su fogli singoli di formato A4, separatamente dalle istruzioni, delle seguenti dimensioni :
 larghezza: cm. 21,0;
 altezza: cm. 29,7.
 E'  anche  consentita  la  predisposizione  del  modello  e delle relative  istruzioni  su  moduli meccanografici a striscia continua a pagina singola, di formato A4, esclusi gli spazi occupati dalle bande laterali di trascinamento.
 Il  modello  deve  avere  conformita' di struttura e sequenza con quello  approvato  con  il  presente  provvedimento, anche per quanto riguarda la sequenza dei campi e l'intestazione dei dati richiesti.
 Caratteristiche della carta del modello e delle istruzioni
 La  carta  deve essere di colore bianco con opacita' compresa tra l'86 e l'88 per cento e deve avere un peso compreso tra gli 80 e i 90 gr./mq.
 Caratteristiche grafiche del modello e delle relative istruzioni
 I  contenuti  grafici  del  modello  e  delle  istruzioni  devono risultare  conformi al fac-simile annesso al presente provvedimento e devono  essere  ricompresi  all'interno  di un'area grafica che ha le seguenti dimensioni:
 altezza: 65 sesti di pollice
 larghezza: 75 decimi di pollice.
 Tale  area  deve  essere  posta in posizione centrale rispetto ai bordi  fisici  del  foglio (superiore, inferiore, laterale sinistro e destro).
 Colori
 Per   la  stampa  tipografica  del  modello  e  delle  relative istruzioni  deve  essere utilizzato il colore nero e per i fondini il colore azzurro (pantone 311 U).
 E'  altresi'  consentita  la  stampa  monocromatica  del  modello realizzata  utilizzando  il  colore  nero  in  caso  di  riproduzione mediante  l'utilizzo  di stampanti laser o di altri tipi di stampanti che  comunque garantiscano la chiarezza e la leggibilita' del modello nel tempo.
 Sul  bordo laterale sinistro del modello devono essere indicati i dati  identificativi del soggetto che ne cura la stampa o che cura la predisposizione  delle  immagini  grafiche e gli estremi del presente provvedimento.
 
 ---->  Vedere allegato da pag. 47 a pag. 50   <----
 |  |  |  |  |