| 
| Gazzetta n. 68 del 22 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI |  | DECRETO 5 luglio 2005 |  | Approvazione  delle variazioni del programma di interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 9 della legge 30 novembre 1998, n. 413,  rifinanziate  dall'articolo  36, comma 2, della legge 1° agosto 2002,  n.  166,  per  la  realizzazione  di opere infrastrutturali di ampliamento,   ammodernamento   e   riqualificazione   dei   porti  e approvazione della ripartizione delle risorse. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 
 Vista  la  legge 30 novembre 1998, n. 413, recante «Rifinanziamento degli  interventi  per  l'industria  cantieristica  ed armatoriale ed attuazione  della  normativa  comunitaria di settore» che all'art. 9, comma  1,  prevede l'adozione ed il finanziamento di un programma per opere    infrastrutturali    di    ampliamento,    ammodernamento   e riqualificazione  dei porti e successivi rifinanziamenti disposti con legge   23 dicembre   1999,   n.  488,  art.  54,  comma  1,  recante «Disposizioni  per  la  formazione del bilancio annuale e pluriennale dello  Stato  (legge  finanziaria  2000)», e con la legge 23 dicembre 2000,  n.  388,  art.  144,  comma  1,  recante  «Disposizioni per la formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)»;
 Vista  la legge 28 gennaio 1994, n. 84, e successive modificazioni, recante «Riordino della legislazione in materia portuale»;
 Vista   la   legge   11 febbraio   1994,   n.   109,  e  successive modificazioni,  recante  «Legge quadro in materia di lavori pubblici» che  all'art.  14  reca  disposizioni  in  materia  di programmazione triennale delle opere pubbliche;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n.  554,  recante  «Regolamento  di  attuazione della legge quadro in materia  di  lavori  pubblici  11 febbraio  1994, n. 109 e successive modificazioni»;
 Vista  la  legge  9 dicembre 1998, n. 426, art. 1, comma 4, lettera d);
 Vista  la  legge  1° agosto 2002, n. 166 che, all'art. 36, comma 2, dispone  che  per  il proseguimento del programma di ammodernamento e riqualificazione  delle  infrastrutture  portuali  di  cui all'art. 9 della  legge n. 413 del 1998, nonche' per gli interventi nel porto di Manfredonia di cui all'art. 1, comma 4, lettera d) della legge n. 426 del  1998, sono autorizzati ulteriori limiti di impegno quindicennali di  34.000.000,00  di euro per l'anno 2003 e di 64.000.000,00 di euro per l'anno 2004;
 Visto l'art. 60, comma 4 della legge 27 dicembre 2002, n. 289;
 Visto  l'art.  4,  comma  65,  della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Legge  finanziaria  2004),  che ha istituito l'autorita' portuale di Manfredonia;
 Visti  i  piani  triennali delle opere infrastrutturali predisposti dalle autorita' portuali ai sensi dell'art. 14 della legge n. 109 del 1994  ed  allegati  alle  delibere  di  approvazione  del bilancio di previsione  2003, approvate da questo Ministero, sentito il Ministero dell'economia e delle finanze;
 Considerato  che,  con  decreto  ministeriale  del  3 giugno  2004, registrato  alla  Corte  dei  conti il 15 giugno 2004, registro n. 5, foglio n. 28, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2004, n.  193, e' stato approvato da questo Ministero il programma di opere infrastrutturali  di  ampliamento,  ammodernamento e riqualificazione dei  porti,  individuate  quali  opere  prioritarie nell'ambito delle programmazioni  triennali  adottate dalle autorita' portuali ai sensi dell'art.  14  della  legge n. 109 del 1994, ed approvato il piano di riparto  delle risorse finanziarie disposto dalla citata legge n. 166 del 2002, art. 36, nell'importo complessivo di Euro 1.398.100.005,00;
 Considerato  che  a valere sui medesimi fondi disposti dall'art. 36 della  legge  n.  166  del  2002,  sono  stati altresi' disposti, con decreto  ministeriale  del 3 giugno 2004, ulteriori finanziamenti per la  realizzazione  di  opere infrastrutturali nei porti di Chioggia e Monfalcone  a  cura  delle  aziende  speciali  al porto, dell'importo rispettivamente di Euro 11.400.000,00; e sono stati altresi' disposti fondi  dell'importo  di  Euro  4.999.995,00 per le finalita' indicate dalla  legge  9 dicembre  1998,  n.  426,  art.  1,  per  il porto di Manfredonia;
 Considerato   che   ai   sensi   dell'art.  7  del  citato  decreto ministeriale  3 giugno  2004,  su  motivata  richiesta da parte delle autorita' portuali, si puo' procedere alla integrazione del programma degli interventi ammessi al finanziamento con il decreto medesimo per meglio  soddisfare  le  attuali  esigenze  operative,  documentate  e motivate,  che  ostacolino  od  impediscano l'esecuzione di una delle opere  di  cui  al  programma  delle autorita' portuali, individuando nuove opere nell'ambito della programmazione triennale adottata dalle medesime  autorita' ai sensi dell'art. 14 della legge n. 109 del 1994 e successive modificazioni;
 Considerato  che  dopo l'approvazione e pubblicazione del programma alcune autorita' portuali hanno rappresentato esigenze integrative ed obiettive  per ostacoli che impediscono l'attuazione degli interventi programmati;
 Che,  pertanto,  per  la rilevanza delle modifiche, con decreto del Ministro  delle  infrastrutture  e  trasporti n. 7329 del 21 dicembre 2004,  registrato  alla  Corte  dei  conti  in  data 8 febbraio 2005, registro  n.  1,  foglio  n.  237,  elenco 56, sono state individuate obiettive  motivazioni che possono essere cause idonee di impedimento per  l'attivazione degli interventi programmati, apportando modifiche al programma approvato, secondo le obiettive motivazioni individuate;
 Che   le   motivazioni   sopraindicate,  in  linea  generale,  sono riconducibili  alle  obiettive motivazioni ambientali sopravvenute, a individuazioni    di    nuove    priorita'   per   problematiche   di cantierabilita'   dei   progetti  per  difficolta'  sopravvenute  nel coordinamento temporale tra i diversi interventi insistenti su di una medesima area, nonche' in conseguenza di contenziosi in corso;
 Che  ulteriore  motivazione obiettiva e' costituita dal lungo tempo occorso  per  il  perfezionamento  del  decreto  di  approvazione del riparto  dei fondi in argomento, previsti dalla citata legge 2 giugno 2002, n. 166, art. 36, durante il quale alcuni interventi programmati sono   stati   finanziati,   per   l'urgenza,   con  ulteriori  fondi disponibili;
 Considerato  che  ulteriori  richieste di modifica degli interventi programmati  sono  state  rappresentate da alcune autorita' portuali, per  le  quali  costituiscono  motivazioni  obiettive  di modifica ed integrazione  del  programma  individuazioni da parte delle autorita' portuali  di  nuove  priorita'  sulla  base  anche delle esigenze del mercato,   recepite   nelle   proprie   strategie   e   quindi  nelle programmazioni triennali;
 Che  gran  parte delle richieste pervenute dalle autorita' portuali hanno  riguardato,  comunque,  una  piu' esatta quantificazione degli interventi gia' programmati;
 Che,  pertanto,  con  decreto  del  Ministro delle infrastrutture e trasporti  n. 1967 del 18 aprile 2005, in corso di registrazione alla Corte  dei  conti,  sono  state individuate obiettive motivazioni che possono  essere  cause  idonee di impedimento per l'attivazione degli interventi  programmati, apportando modifiche al programma approvato, secondo le obiettive motivazioni individuate;
 Considerato  che ulteriori richieste di integrazione e modifica del programma  approvato, riconducibili alle motivazioni sopra enucleate, sono  state  ora  rappresentate  dalle  autorita' portuali di Olbia - Golfo  Aranci,  Piombino,  e  Gioia  Tauro per le quali costituiscono motivazioni obiettive di modifica ed integrazione del programma;
 Considerato  che  l'autorita'  portuale  di Olbia e Golfo Aranci ha presentato  la  proposta  di  modifica dell'intervento di «Escavo del canale  di  accesso del porto di Olbia» di euro 26.400.000,00 ammesso al  finanziamento,  in  quanto  non attualmente cantierabile, come da richiesta  del  Ministero  dell'ambiente  e del territorio, derivante dalla procedura di infrazione della Commissione europea n. 1999/2251, per   assicurare   la   valutazione   di   impatto  ambientale  nella progettazione  di  nuove  opere nei porti di Olbia e Golfo Aranci nel quadro dell'elaborando nuovo piano regolatore dei due Porti;
 E  che,  pertanto  l'autorita'  portuale di Olbia e Golfo Aranci ha rappresentato   la  necessita'  di  sostituzione  dell'intervento  di «Escavo   del   canale  di  accesso  del  porto  di  Olbia»  di  Euro 26.400.000,00,    gia'   programmato,   con   l'intervento   per   la realizzazione di «Due nuovi accosti sul lato nord dell'Isola Bianca e relativi escavi per l'accesso» di Euro 26.400.000,00;
 Considerato  che  l'autorita' portuale di Piombino ha presentato la proposta  di  modifica  degli interventi ammessi al finanziamento, in quanto l'intervento quale «Lavori di banchinamento della variante 2 - Fase  2»  di  Euro  45.600.000,00,  non  risulta cantierabile a breve termine,   per   i  tempi  tecnici  necessari  al  perfezionamento  e conclusione  delle  procedure amministrative, stabilite dal Ministero dell'ambiente  e  della tutela del territorio, ed interventi di messa in sicurezza d'emergenza, bonifica, ripristino ambientale e attivita' di  monitoraggio,  in  cui  questa  opera  ricade, in quanto lo scalo marittimo  di  Piombino,  ai  sensi  dell'art. 1, comma 4 della legge 9 dicembre  1998,  n.  426,  e'  inserito  nei  siti  di  bonifica di interesse  nazionale,  e  pertanto  per  tale  intervento non essendo ancora  stati  perfezionati  gli  atti  autorizzativi  ed approvativi l'autorita'  portuale  ha  ritenuto  di  riprogrammare e destinare le risorse  disponibili  per  altri interventi, ivi compresi acquisti di aree,  proprie per le finalita' delle Autostrade del mare, cosi' come previsto nel decreto ministeriale 3 giugno 2004;
 E  che,  pertanto l'autorita' portuale di Piombino ha rappresentato la  necessita' di sostituzione del citato intervento, definendo cosi' la propria programmazione:
 porto    di    Cavo   -   recupero   statico   del   pontile   di Euro 1.860.000,00;
 porto  di  Portoferraio  -  nuova  banchina  di  riva n. 2 tra il pontile Massimo e Calata Italia di Euro 5.577.600,00;
 porto  di  Portoferraio  -  lavori di prolungamento banchina alto fondale di Euro 1.860.000,00;
 acquisto   e   sistemazione  di  aree  extraportuali  e  relativi interventi sulla viabilita' stradale e ferroviaria in ambito portuale di Euro 22.600.000,00;
 bonifiche ed escavazioni del bacino interno dell'area portuale di Euro 17.000.000,00;
 opere previste dal nuovo piano regolatore del porto di Rio Marina di Euro 6.000.000,00;
 Considerato  che  l'autorita' portuale di Gioia Tauro ha presentato la proposta di modifica degli interventi ammessi al finanziamento, in virtu'   della  necessita'  di  detta  autorita'  portuale  di  dover procedere  ad  una  diversa programmazione temporale degli interventi per  l'avvio,  il mantenimento e l'ampliamento di ulteriori traffici, quale quello relativo all'adeguamento della struttura portuale su cui si  e'  focalizzata la richiesta degli operatori del settore, nonche' per  la  sostituzione  di alcune opere finanziate, per l'urgenza, con altri  fondi,  anche  ordinari di questa amministrazione, richiedendo altresi'  la  rimodulazione  finanziaria  di  altri  interventi  gia' programmati;
 E   che,   pertanto   l'autorita'   portuale   di  Gioia  Tauro  ha rappresentato  la  necessita'  di  integrazione  e sostituzione degli interventi gia' inseriti nel programma, quali:
 adeguamento attuale imboccatura portuale e bacino d'espansione di Euro 15.411.021,60;
 piazzale retrostante banchina alti fondali di Euro 6.000.000,00;
 escavo  del  canale  e  del  bacino di espansione e refluimento a manutenzione del litorale di Euro 4.320.000,00;
 lavori di ampliamento del canale portuale nel tratto compreso tra l'imboccatura e gli scivoli Ro-Ro di Euro 20.880.000,00;
 ampliamento bacino nord con formazione nuova imboccatura portuale e dragaggio fondali di Euro 40.800.000,00, proponendo le seguenti opere:
 pavimentazione piazzali est II lotto di Euro 28.500.000,00;
 escavo  e posa tappetini di Euro 7.417.307,50 (opera cofinanziata con  altre  risorse  a  disposizione  per  Euro 1.782.692,50) di Euro 9.200.000,00;
 esproprio  aree  per completamento opere infrastrutturali di Euro 1.082.692,50;
 realizzazione sede uffici autorita' portuale di Euro 700.000,00;
 opera  connessa  ad  ampliamento  del  bacino nord con formazione nuova  imboccatura portuale - 1° lotto - pavimentazione piazzali nord di Euro 15.500.000,00;
 opera  connessa  ad  ampliamento  del  bacino nord con formazione nuova imboccatura portuale - 1° lotto - completamento bacino nord con completamento banchina di Euro 28.500.000,00;
 espropri  per  adeguare il bacino di evoluzione imboccatura sud - 1° lotto di Euro 5.711.015,00;
 Ritenuto che in accoglimento delle motivate e documentate richieste proposte  dalle  citate  autorita'  portuali di Olbia - Golfo Aranci, Piombino e Gioia Tauro e' possibile ora procedere alla variazione del programma  di opere infrastrutturali di ampliamento, ammodernamento e riqualificazione  dei porti da finanziare con le risorse recate dalla legge  2 agosto  2002,  n.  166,  con l'utilizzazione della procedura indicata dall'art. 7 del decreto 3 giugno 2004;
 Considerato  che  le  opere proposte a modifica ed integrazione del programma  degli  interventi  ammessi al finanziamento dalle suddette autorita'  portuali sono inserite nelle programmazioni delle medesime ai   sensi  della  legge  11 febbraio  1994,  n.  109,  e  successive modificazioni;
 Ai sensi della legge e del regolamento di contabilita' dello Stato;
 Decreta:
 Articolo unico
 Per quanto descritto nelle premesse, in accoglimento delle motivate e  documentate richieste proposte dalle autorita' portuali di Olbia - Golfo  Aranci,  Piombino  e di Gioia Tauro sono approvate le seguenti variazioni ed integrazioni del programma di opere infrastrutturali di ampliamento, ammodernamento e riqualificazione dei porti approvato da questo   Ministero   con  decreto  ministeriale  del  3 giugno  2004, registrato  alla  Corte  dei  conti il 15 giugno 2004, registro n. 5, foglio n. 28 da finanziare con le risorse recate dalla legge 2 agosto 2002, n. 166, come di seguito indicate, riportate anche nell'allegato elenco degli interventi complessivamente programmati:
 autorita'  portuale  di  Olbia  - Golfo Aranci: in sostituzione e rimodulazione dell'intervento programmato:
 escavo del canale di accesso del porto di Euro 26.400.000,00, e' approvato il seguente intervento:
 realizzazione  di  due  nuovi  accosti sul lato nord dell'Isola Bianca e relativi escavi per l'accesso di Euro 26.400.000,00;
 autorita'  portuale  di Piombino: in sostituzione e rimodulazione degli interventi programmati:
 banchinamento variante 2 - fase 2 di Euro 45.600.000,00;
 porto   di   Cavo   -   recupero   statico   del   pontile   di Euro 1.860.000,00;
 porto  di  Portoferraio  -  nuova  banchina di riva n. 2 tra il pontile Massimo e Calata Italia di Euro 5.577.600,00;
 porto  di  Portoferraio - lavori di prolungamento banchina Alto Fondale di Euro 1.860.000,00, sono  approvati  i  seguenti  interventi,  sia  in sostituzione che a rimodulazione degli interventi programmati:
 porto   di   Cavo   -   recupero   statico   del   pontile   di Euro 1.860.000,00;
 porto  di  Portoferraio  -  nuova  banchina di riva n. 2 tra il pontile Massimo e Calata Italia di Euro 5.577.600,00;
 porto  di  Portoferraio  -  lavori di prolungamento banchina alto fondale di Euro 1.860.000,00;
 acquisto   e   sistemazione  di  aree  extraportuali  e  relativi interventi sulla viabilita' stradale e ferroviaria in ambito portuale di Euro 22.600.000,00;
 bonifiche ed escavazioni del bacino interno dell'area portuale di Euro 17.000.000,00;
 opere previste dal nuovo piano regolatore del porto di Rio Marina di Euro 6.000.000,00;
 autorita'   portuale   di   Gioia   Tauro:   in   sostituzione  e rimodulazione degli interventi programmati:
 adeguamento  attuale imboccatura portuale e bacino d'espansione di Euro 15.411.021,60;
 piazzale     retrostante     banchina     alti    fondali    di Euro 6.000.000,00;
 escavo  del  canale  e del bacino di espansione e refluimento a manutenzione del litorale di Euro 4.320.000,00;
 lavori  di  ampliamento del canale portuale nel tratto compreso tra l'imboccatura e gli scivoli Ro-Ro di Euro 20.880.000,00;
 ampliamento   bacino  nord  con  formazione  nuova  imboccatura portuale e dragaggio fondali di Euro 40.800.000,00, sono  approvati  i  seguenti  interventi,  sia  in sostituzione che a rimodulazione degli interventi programmati:
 pavimentazione piazzali est II lotto di Euro 28.500.000,00;
 escavo   e   posa   tappetini   di   Euro  7.417.307,50  (opera cofinanziata  con altre risorse a disposizione per Euro 1.782.692,50) di Euro 9.200.000,00,
 esproprio aree per completamento opere infrastrutturali di Euro 1.082.692,50;
 realizzazione     sede    uffici    autorita'    portuale    di Euro 700.000,00;
 opera  connessa  ad  ampliamento del bacino nord con formazione nuova  imboccatura portuale - 1° lotto - pavimentazione piazzali nord di Euro 15.500.000,00;
 opera  connessa  ad  ampliamento del bacino nord con formazione nuova imboccatura portuale - 1° lotto - completamento bacino nord con completamento banchina di Euro 28.500.000,00;
 espropri per adeguare il bacino di evoluzione imboccatura sud - 1° lotto di Euro 5.711.015,00.
 Il  presente  decreto  verra' trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione.
 
 Roma, 5 luglio 2005
 
 Il Ministro: Lunardi
 
 Registrato alla Corte dei conti il 22 settembre 2005 Ufficio  di  controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 9, foglio n. 80
 |  |  |  | Allegato 
 DIPARTIMENTO  PER  LA  NAVIGAZIONE  E  IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO DIREZIONE  GENERALE PER LE INFRASTRUTTURE DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA E  INTERNA PROGRAMMA INTERVENTI FINANZIATI - LEGGE 1° AGOSTO 2002, N.
 166, ART. 36
 
 ---->  Vedere Allegato da pag. 144 a pag. 148 della G.U.  <----
 |  |  |  |  |