| 
| Gazzetta n. 64 del 17 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 9 marzo 2006 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Reggio Emilia. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
 di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196 che prevede la nomina dei consiglieri di parita', su designazione degli  organi  a tal fine individuati dalle regioni e dalle province, sentite   rispettivamente  le  commissioni  regionali  e  provinciali tripartite  di  cui  agli  articoli  4 e 6 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Vista  la delibera della giunta della provincia di Reggio Emilia n. 307  del  18  ottobre  2005  con  la  quale si designa l'avv. Natalia Maramotti   e   la   rag.  Donatella  Ferrari  rispettivamente  quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae dell'avv. Natalia Maramotti e della rag. Donatella  Ferrari, allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  commissione  provinciale tripartita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Reggio Emilia;
 Decreta:
 L'avv.  Natalia Maramotti e la rag. Donatella Ferrari sono nominate rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia di Reggio Emilia.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 9 marzo 2006
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 
 Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  |  |  | CURRICULUM VITAE 
 NATALIA MARAMOTTI Studi, formazione e attivita'.
 1978: Diploma di maturita' classica (58/60) presso Liceo Ludovico Ariosto di Reggio Emilia.
 Luglio   1983:   Laurea   in   giurisprudenza   con  lode  presso l'Universita' degli studi di Parma.
 1984-85:  Dipendente  della  Cassa  di risparmio di Reggio Emilia S.p.a. - Tesoreria.
 1985-1997:  Dipendente Cassa di risparmio di Reggio Emilia S.p.a. addetta  al  Servizio legale e contenzioso con funzione di gestione e di consulenza.
 Gennaio 1989: Iscrizione all'Albo speciale degli avvocati.
 Dal  1993  al  2001:  Membro  dei  consigli infanzia-Citta' della scuola comunale dell'infanzia «Tondelli» e successivamente «Villetta» quale genitore.
 Gennaio 1997: Frequenza di un corso di formazione, organizzato da Cassa  di  risparmio  di  Reggio  Emilia  ai  fini  di  orientare  le dipendenti   circa  la  normativa  di  pari-opportunita',  denominato «Posizionamento  in  ruolo»  e  tenuto dalla dott.ssa Marcella Chiesi dello Studio DUO di Roma e dalla dott.ssa Graziella Isella.
 Dal  1998:  Inizio  libera  professione, in qualita' di avvocato, presso lo Studio legale associato Catellani e Romolotti.
 Dal    1998-1999:    Collaborazione   a   mezzo   di   consulenza volontaristica con la consigliera provinciale di parita', sig.ra Anna Maria   Mariani,   con   particolare  riferimento  alla  fattibilita' dell'istituzione di una associazione di volontariato professionale di avvocato  disposte  ad affiancare la consigliera regionale nella fase di  formazione  del giudizio sulla sussistenza della violazione, e la conseguente   meritevolezza   dell'intervento  della  consigliera  in seguito   alla   segnalazione   di  discriminazioni  da  parte  delle lavoratrici.
 Dal  1999  al  2003:  Membro  del  Centro  di azione giuridica di legambiente;  consulente  legale  del  Collegio regionale delle guide alpine dell'Emilia Romagna.
 Dal  1999 al 2001: Docente di diritto nel corso di formazione per accompagnatore  di  media  montagna, organizzato dalla regione Emilia Romagna di concerto con il Collegio regionale guide alpine.
 2000:  Master  in diritto ambientale organizzato dall'Universita' di Bologna - Sede di Ravenna.
 2001:  Corso  di  formazione, organizzato per conto della regione Emilia  Romagna  dal  Centro  documentazione  donna di Modena, per le consigliere di parita' di nuova istituzione.
 Docente,  per  conto della regione Lombardia, di diritto civile e penale   in   materia   di  responsabilita'  nell'accompagnamento  in montagna, nell'ambito del corso per guide alpine.
 2002: Docenze presso enti di formazione ed istituti superiori del territorio provinciale in materia di normativa italiana e comunitaria sulle pari opportunita' e sul concetto di discriminazione di genere.
 Costituzione  in  qualita' di socia fondatrice della associazione di  volontariato  «Astrea»,  con  sede in Reggio Emilia, via Guido Da Castello  n.  33, avente ad oggetto la diffusione della differenza di genere, delle tematiche relative alla conciliazione tra tempi di vita e  di  lavoro  e  la prestazione di consulenza gratuita in materia di diritti delle donne e delle lavoratrici.
 Frequentazione  di convegni aventi ad oggetto tematiche afferenti il ruolo di consigliera di parita'.
 2003:   Docenze   presso   enti   di  formazione  del  territorio provinciale in materia di normativa italiana e comunitaria sulle pari opportunita' e sul concetto di discriminazione di genere.
 Produzione  materiale  didattico  -  Work book in materia di pari opportunita'  e  differenza  di  genere  per  conto  di  un  ente  di formazione.
 Redazione di interventi aventi ad oggetto i profili giuridici del concetto  di  discriminazione  di  genere  inseriti  all'interno  del quaderno prodotto dal gruppo di rete di appartenenza «Discriminazioni ed azioni in giudizio» presso il Ministero del lavoro.
 Frequentazione  di convegni aventi ad oggetto tematiche afferenti il ruolo di consigliera di parita'.
 2004:   Docenze   presso   enti   di  formazione  del  territorio provinciale in materia di normativa italiana e comunitaria sulle pari opportunita' e sul concetto di discriminazione di genere.
 Partecipazioni quale relatore a convegni tenutesi a Reggio Emilia (n. 2), Savona, Aosta e Cagliari.
 Redazione  di  interventi  ed  articoli su  quotidiani  locali in relazione al rapporto donne e lavoro.
 Frequentazione del corso di formazione «Penelope»: Rete regionale di sportelli donna - Servizi integrati per la conciliazione, tenutosi a Modena a cura del Centro documentazione donna di Modena ed ECAP.
 Prestazione  di  consulenza  in  materia  di  diritto di famiglia presso lo sportello del comune di Reggio Emilia «Spazio donna dove».
 Frequentazione  di convegni aventi ad oggetto tematiche afferenti il ruolo di consigliera di parita'.
 2005: Docenze presso enti di formazione ed istituti superiori del territorio provinciale in materia di normativa italiana e comunitaria sulle pari opportunita' e sul concetto di discriminazione di genere.
 Prestazione  di  consulenza  in  materia  di  diritto di famiglia presso lo sportello del comune di Reggio Emilia «Spazio donna dove».
 Redazione dell'intervento in materia di mobbing e discriminazione di  genere, inserito nel quaderno del gruppo di rete «Discriminazioni e azioni in giudizio».
 Partecipazione  quale  relatore ad un convegno tenutosi a Firenze relativo al rapporto mobbing - Discriminazione di genere.
 Frequentazione  di convegni aventi ad oggetto tematiche afferenti il ruolo di consigliera di parita'. Incarichi ricoperti:
 Dal  2001  al  2005:  Incarico  di  consigliera  di parita' della provincia di Reggio Emilia (effettiva).
 Dal 2003 al 2005: Incarico di referente e coordinatrice nazionale del  gruppo  «Discriminazioni  ed  azioni  in  giudizio»  della  rete nazionale  delle  consigliere  di  parita'  presso  il  Ministero del lavoro.
 Dal  2002  al  2005: Incarico di presidente della associazione di volontariato «Astrea».
 Nel  corso  dei  quattro  anni  di  svolgimento  dell'incarico di consigliera   di   parita'   la   sottoscritta   ha  organizzato,  in collaborazione con la collega supplente, convegni, seminari, giornate di  studio  su argomenti afferenti le competenze della consigliera di parita'; sempre in collaborazione, ha prodotto materiale informativo, anche  audio  visivo, inerente le tematiche predette. Il dettaglio di quanto  sopra  e'  rinvenibile  nelle  relazioni annualmente prodotte dalle consigliere di parita' di Reggio Emilia.
 Rag. Donatella Ferrari Commercialista - Revisore Contabile
 Provincia di Reggio Emilia - Palazzo
 {Allende} - Corso Garibaldi, 59
 42100 Reggio Emilia
 
 Integrazione dati del curriculum vitae.
 Esperienze professionali:
 2001-2005:   Revisore   contabile   enti   pubblici,   curatore fallimentare;
 1991-2000:   Studio  Ferrari  &  Prampolini  (socia  in  studio associato) - Gestione dei due studi, totale di 20 dipendenti - Reggio Emilia;
 1991: Studio Ferrari & Prampolini (socia in studio associato) - Secondo studio in Montecavolo, tre dipendenti - Reggio Emilia;
 1986-1990:   Studio  Ferrari  &  Prampolini  (socia  in  studio associato)  -  Studio  in  Reggio  Emilia,  sette dipendenti - Reggio Emilia;
 1981-1985:  Studio  associato  (socia  in  studio  associato) - Studio in Albinea, due dipendenti - Reggio Emilia;
 1977-1981  A.R.C.I.  Provinciale di Reggio Emilia (dipendente e responsabile amministrativo) - Reggio Emilia.
 Istruzione:
 1992:  Albo  dei  sindaci  revisori  (abilitazione come sindaco revisore) - Reggio Emilia;
 Conciliatore presso la CCIA di Reggio Emilia;
 1988:   Ordine   dei  ragionieri  commercialisti  (Abilitazione all'ordine   dei   ragionieri   commercialisti  -  Abilitazione  come consulente del lavoro) - Reggio Emilia;
 1972-1976:   Istituto   «Scaruffi»  (Diploma  di  ragioneria  - Votazione   60/60   -   Iscritta   alla  facolta'  di  scienza  della comunciazione  dell'Universita'  di  Reggio  Emilia/Modena - Corso di formazione  della Regione Emilia Romagna 2002 sulle pari opportunita' con attestato di partecipazione - Reggio Emilia;
 Incarichi ricoperti:
 Collegio sindacale C.R.P.A.;
 Collegio sindacale Istituto zootecnico consorziale;
 Vice presidente ANCREL/Club dei revisore di Reggio Emilia;
 Associazione nazionale revisori contabili enti pubblici;
 Collegio revisori comune di Castellarano;
 Collegio revisori comune di Gualtieri;
 Sindaco supplente Fincasa S.r.l.;
 Sindaco supplente teatri di Reggio Emilia;
 Collegio sindacale Incontro S.c.r.l.;
 Collegio sindacale Circolo tennis Albinea S.r.l.;
 Curatore fallimentare.
 Esperienze politico-sociali:
 Militanza in movimenti studenteschi e giovanili;
 Militanza in organizzazioni femminili (UDI);
 Volontariato nell'Associazione Uisp dal 1972/1976;
 Consigliere  comunale  ed assessore al bilancio e personale nel comune di Albinea dal 1985-1988;
 Consigliera  di  parita' provincia di Reggio Emilia dal 2001 al 2005;
 Referente  e  coordinatrice  nazionale gruppo di lavoro «Azioni positive»  Rete  nazionale  consigliere  di parita' del Ministero del lavoro anno 2003/2004;
 Riconfermata  per secondo incanto referente nazionale gruppo di lavoro  «Azioni  positive»  della Rete nazionale delle consigliere di parita' presso il Ministero del lavoro per l'anno 2004/2005;
 Interventi  come  referente  nazionale  nei  convegni regionali (Catanzaro-Ancona)  e  provinciali  di  Lecco, Messina, Viterbo sulle tematiche pari opportunita' ed azioni positive, oltre che nei momenti seminariali a livello locale;
 Docente  corsi  di  formazione  e master sulle tematiche legate alla   nuova   legislazione   sul  lavoro,  imprenditoria  femminile, finanziamenti  pari  opportunita'  europei, nazionali e regionali sul lavoro delle donne;
 Redazione  di  interventi  ed  articoli pubblicati sui quaderni della  Rete  nazionale  delle consigliere di parita' e dai quotidiani locali.
 Obiettivi: Mettere a disposizione le conoscenze giuslavoristice e l'esperienza   manageriale   ventennale   di   libera  professionista nell'ambito  della promozione del lavoro alle donne e la rimozione di ostacoli, continuando i buoni risultati ottenuti con le relazioni con le  parti  sociali  (sindacati  e  datori  di  lavoro)  gli  enti  di formazione e gli enti pubblici (comuni Ausl Ccia ecc.).
 Note informative:
 Svolgendo  l'attivita' di consulente del lavoro dal 1988 sono a conoscenza  di tutta la normativa del lavoro in specifico per il tema delle  pari  opportunita' a partire dalla legge n. 903/1977 fino alla legge n. 123/1991 per realizzare l'uguaglianza tra uomini e donne nel campo del lavoro;
 Avendo  militato  nel  movimento  studentesco  ho avuto modo di affrontare varie tematiche legate ai giovani nel movimento femminile, e in seguito facendo parte stabilmente del gruppo promotore dell'UDI;
 Nel  ruolo  istituzionale  d'assessore  al personale del comune d'Albinea,  ove  il  personale  era prettamente femminile e dislocato nell'ambito  della  scuola  materna  ed  elementare, ho avuto modo di risolvere  i problemi legati all'orario e allo svolgimento del lavoro con il buon senso ed il consenso da parte dei lavoratori;
 Con  le donne assessore elette nella provincia di Reggio Emilia organizzavamo  occasioni  d'incontro  al  fine  di scambiarci idee ed opinioni per svolgere il nostro ruolo al meglio;
 Inoltre  come amministrazione comunale metteva a disposizioni i locali  perche' le donne potessero far conoscere le loro capacita' di pittrici, scrittrici, ricamatrici ecc.
 Infine  pur  svolgendo un'attivita' per lungo tempo prettamente maschile  ho  sempre  cercato  di far coincidere la realizzazione sul lavoro e le esigenze famigliari e di mio figlio, sia per me sia per i collaboratori, circa 20 persone prevalentemente femminili;
 Costituzione come socia fondatrice di un associazione di genere a Reggio Emilia «Astrea anno 2002».
 Nel  corso  dei  quattro  anni  di  svolgimento  dell'incarico di consigliera   di   parita'   la   sottoscritta   ha  organizzato,  in collaborazione con la collega effettiva, convegni, seminari, giornate di  studio  su argomenti afferenti le competenze della consigliera di parita'; sempre in collaborazione, ha prodotto materiale informativo, anche  audio  visivo, inerente le tematiche predette. Il dettaglio di quanto  sopra  e'  rinvenibile  nelle  relazioni annualmente prodotte dalle consigliere di parita' di Reggio Emilia.
 |  |  |  |  |