| 
| Gazzetta n. 64 del 17 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 9 marzo 2006 |  | Nomina  della  consigliera  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Cosenza. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
 di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma 2, del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il  decreto  n.  13  del  13 ottobre  2005  con  il quale il presidente  della  provincia di Cosenza designa la dott.ssa Rosellina Madeo e la dott.ssa Giulia Caminiti rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae  della  dott.ssa Rosellina Madeo e della dott.ssa  Giulia  Caminiti,  allegati  al  presente  decreto  di  cui costituiscono parte integrante;
 Vista  la  documentazione  comprovante  i  requisiti della dott.ssa Rosellina   Madeo   previsti   dall'art.  2,  comma  2,  del  decreto legislativo  n.  196/2000  e richiesti con nota prot. n. 1521/4/A del 2 novembre 2005;
 Visto  l'esposto  qualificato  come «ricorso avverso il decreto del presidente  della giunta provinciale di Cosenza di designazione delle consigliere  di  parita'  effettiva  e  supplente  della provincia di Cosenza»   presentato  dall'avv.  Brunetti,  consigliera  di  parita' uscente;
 Preso  atto  delle  contro  deduzioni  in  merito  al summenzionato esposto fornite con note prot. n. 110216 del 20 dicembre 2005 e prot. n. 3679 del 17 gennaio 2006 dalla provincia di Cosenza, in risposta a quanto richiesto dal competente ufficio del Ministero del lavoro;
 Considerato  che  le  designazioni della dott.ssa Rosellina Madeo e della  dott.ssa  Giulia Caminiti risultano corrispondere ai requisiti stabiliti dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che risulta acquisito il parere della commissione provinciale tripartita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Cosenza;
 Decreta:
 La  dott.ssa  Rosellina  Madeo  e la dott.ssa Giulia Caminiti, sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Cosenza.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 9 marzo 2006
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 
 Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  |  |  | CURRICULUM VITAE 
 Informazioni personali.
 Nome: Rosellina Madeo
 Esperienze professionali.
 Da settembre 2004; Tutor.
 Azienda: Universita' San Pio V Polo Didattico di Rossano.
 Tipo  di  impiego:  assistenza alla preparazione esami in diritto del lavoro e diritto costituzionale.
 Da maggio 2003: membro della commissione regionale per le riforme presidenza regione Calabria - Consigliera regionale di parita'.
 Azienda: regione Calabria.
 Tipo di impiego: attivita' di ricerca e approfondimento nel campo delle  pari  opportunita'  e  organizzazione,  in  qualita'  anche di relatrice  di  momenti  di  approfondimento  e  studio tra i quali il convegno  «Donne, politica ed istituzioni», patrocinato dal Ministero per le pari opportunita'.
 Dal 2001: attivita' forense in campo giuslavoristico.
 Da settembre 2002: consulente junior.
 Azienda: Gruppo Galgano Associati.
 Tipo  di  impiego:  l'ultimo  progetto  per  cui  ho lavorato era denominato  «Le  Caravelle»  il cui scopo era il riassetto dei centri per  l'impiego  prevedendo  la  riqualificazione dei dipendenti degli attuali  centri  per  l'impiego,  alla  luce della nuova normativa di riferimento del settore.
 Mansioni:  formazione  sulla  nuova  normativa  ed  affiancamento nell'attivita' lavorativa quotidiana.
 Da ottobre 2002: ricercatrice.
 Azienda: Eurispes Calabria.
 Tipo  di impiego e mansioni: ho partecipato alla realizzazione di diverse  ricerche  su  tematiche  di  rilevanza  sociale,  economica, culturale   e   politica,  approfondendo,  in  particolare,  il  lato giuridico.  Di  particolare  nota e' stato il lavoro di analisi delle aspettative dell'utenza dei centri per l'impiego.
 Maggio-giugno  2001:  docente  di corsi di formazione organizzati dalla regione Calabria.
 Azienda: Gruppo Promide@.
 Tipo  di  impiego-mansioni:  attivita'  formativa  per le materie giuridiche  all'interno  di  un  progetto  rivolto agli immigrati con l'obiettivo  di  far  ottenere  loro  la  qualifica  professionale di esperto in agricoltura. Istruzione e formazione.
 30 luglio: abilitazione alla professione di avvocato.
 A.A. 1999-2000: laurea in giurisprudenza.
 Universita': Universita' degli studi di Bari.
 Tesi: Moro e Ruffilli: individuo e cittadino.
 Giugno-luglio 2005: partecipazione al corso di formazione «donne, politiche e istituzioni».
 Azienda:  Universita'  di  Catanzaro  in  collaborazione  con  il Ministero delle pari opportunita'.
 Lingue straniere:
 inglese:
 capacita' di lettura: ottima;
 capacita' di scrittura: ottima;
 espressione orale: ottima;
 francese:
 capacita' di lettura: buona;
 capacita' di scrittura: buona;
 espressione orale: buona. Conoscenze informatiche.
 Ottima  conoscenza  del  Pc,  dei  principali  pacchetti  software, internet   e   programmi  di  posta  elettronica.  Ottima  conoscenza dell'ambiente  Windows  e  dei  principali  pacchetti  applicativi  e programmi tra i quali access, power point, word, excel, ecc.
 Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo n. 196/2003.
 
 CURRICULUM VITAE
 
 Giulia Caminiti
 Residenza
 Recapito telefonico
 Codice fiscale:
 Posta elettronica: Corso di studi:
 1989 - Diploma di ragioniere e perito commerciale con 55/60;
 1997  - Laurea in economia e commercio presso l'Universita' degli studi di Messina;
 2001  - Iscritta all'albo dei dottori commercialisti dal 7 agosto 2001, n. 117;
 2002 - Iscritta presso il Tribunale di Paola nel registro dei CTU consulenti del giudice;
 2004   -   Iscritta   al  registro  dei  revisori  contabili  con provvedimento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 60 del 30 luglio 2004 con il n. 133284. Esperienze lavorative:
 1997/2000  -  Ha effettuato presso lo Studio Sganga sito in Paola alla  piazza  del  Popolo  n.  8,  tirocinio  per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista;
 1997-  Docente di marketing bancario, da settembre a novembre, in un   corso  post-diploma  per  consulente  del  lavoro,  finanziario, bancario  e  assicurativo,  presso  «I.T.C.G.»  G.P. Pizzini di Paola (Cosenza);
 1997  -  Tutor  scolastico,  da settembre  a  dicembre, nel corso post-diploma  per  consulente  del  lavoro,  finanziario,  bancario e assicurativo,  tenutosi  presso  «I.T.C.G.»  G.P.  Pizzini  di  Paola (Cosenza);
 1997  -  Organizzazione  amministrativa  di un corso per revisore negli  enti  locali,  svoltosi a novembre, presso l'Universita' degli studi   della   Calabria,   organizzato   dall'ordine   dei   dottori commercialisti  di  Paola  e  Cosenza  e  dal collegio dei ragionieri professionisti di Cosenza con il patrocinio del CN.D.C.;
 da luglio 1998 collabora con la Main;
 1998/1999   -  Ha  svolto  per  conto  della  Main  management  e innovazione  S.r.l.  di  Milano,  facente parte dell'A.T.I. «Telesio» nell'ambito  del  «Pass  -  Programma  mirato  n.  19  - provincia di Cosenza», attivita' di rendicontazione, organizzazione amministrativa e di supporto gestionale; docenza, nell'ambito dello stesso progetto, sull'attivita' di rendicontazione;
 luglio 1999 - Ha svolto attivita' di progettazione nell'ambito di un programma PASS Avviso 5/99;
 novembre   2000   a settembre  2001  -  Ha  svolto  attivita'  di rendicontazione   e  di  progettazione  finanziaria  nell'ambito  del progetto «l'innovazione nella gestione della dirigenza: trasferimento dal  comune  di  Ravenna  al  comune  di Cosenza delle metodologie di valutazione  delle  posizioni  e  delle  prestazioni,  secondo quanto previsto  dal  CCNL  enti  locali  comune di Ravenna - Cosenza ID 208 finanziato con le risorse nazionali - delibera CIPE 29 agosto 1997»;
 luglio   1999  a dicembre  2000  -  consulente  del  Dipartimento funzione  pubblica/Presidenza  del Consiglio dei Ministri/nell'ambito del   progetto   «Ripensare  il  lavoro  pubblico»,  in  qualita'  di coordinatrice dei laboratori di apprendimento;
 da settembre  1999  a novembre 2000 ha collaborato con il CoProSS «Consorzio  provinciale  dei  servizi sociali» di Crotone nell'ambito del  P.O.M.  940026/I/1  progetto  quadro «I percorsi dell'esclusione sociale», svolgendo:
 attivita' di rendicontazione;
 attivita'     di     docenza     all'interno     del     modulo «L'autoimprenditorialita»;
 attivita' di consulenza per la costituzione di enti no profit;
 ottobre/novembre  1999  -  ha  svolto  per  conto del Forum degli assessorati  Roma,  coordinamento  didattico nell'ambito del progetto pilota  di  formazione/azione  per  l'attivazione dei servizi sociali destinati agli enti locali;
 da gennaio  2000/maggio 2004 - Amministratore unico della «F.P.C. Futura   project   consulting  S.r.l.»,  societa'  di  servizi  e  di consulenza di enti pubblici e privati;
 da marzo  a dicembre 2000 - collabora con l'associazione di scopo INNOWAZIONE  di  Roma, nell'ambito del programma operativo FSE «Parco Progetti»  dal  titolo  INNOWAZIONE N. 3 D.G.R. n. 2580 del 18 maggio 1999 P.O. Parco Progetti Asse 6, (ammesse solo donne) svolgendo:
 attivita'   di  coordinamento  didattico  e  docenza  del  modulo verticale   del   corso   n.   1  «Attivita'  consortili  della  Casa internazionale delle donne»;
 attivita'  di  consulenza  per la creazione di business plan e la creazione d'imprese femminili;
 da settembre  2000 a dicembre 2001 - collabora con Inforcoop Soc. coop.  a  r.l.  di  Roma,  nell'ambito del progetto Master Logistical Engineering  finanziato  dalla  regione  Calabria  nell'ambito del PO 1994/99  n. 940019/I/1 FSE Obiettivo 3-5-7/A - Valorizzazione risorse umane, svolgendo attivita' di rendicontazione;
 da novembre  2001  a marzo  2002 e' stata nominata Project Leader della  Fondazione  Athena  dei  dottori  commercialisti  di Cosenza e Paola.   All'interno   della   Fondazione   si   e'   occupata  della progettazione nell'ambito del POR Calabria 2000/2006;
 da novembre  2001  a febbraio 2004 - collabora con il CIES Centro ingegneria  economica  e  sociale di Rende nell'ambito di un progetto d'informatizzazione dell'ARSSA svolgendo attivita' di monitoraggio;
 da gennaio 2002 a dicembre 2002 - ha collaborato con la Galgano & Associati  S.r.1., svolgendo attivita' di docenza e di coordinamento, nell'ambito del progetto CARAVELLE;
 da settembre  2002 a novembre 2002 - ha collaborato con l'ITIS E. Fermi  di  Fuscaldo,  svolgendo  attivita' di docenza sulla creazione d'impresa nell'ambito del PON scuola;
 da aprile  2002  a giugno  2002  -  ha  collaborato  con l'UNICAL Dipartimento  di  ingegneria di Rende, svolgendo attivita' di docenza di economia politica;
 da settembre  2003  a dicembre 2003 - ha collaborato con il Liceo classico statale di Cetraro (Cosenza), svolgendo attivita' di docenza sulla   creazione   d'impresa   e  sull'imprenditorialita'  femminile nell'ambito del PON scuola;
 da gennaio 2001 ad oggi - collabora con il Centro studi e servizi per gli enti no profit di Perugia;
 da maggio  2001  a  tutt'oggi  viene  nominata,  dal Ministro del lavoro  Cesare  Salvi  e  dal  Ministro delle pari opportunita' Katia Bellillo,   consigliera   di  parita'  nella  provincia  di  Cosenza. Nell'ambito  dello  stesso  incarico  si occupa di discriminazione di genere,  di mobbing, di promuovere progetti di azioni positive e ogni tipo  di attivita' volta a limare le disparita' di genere. Partecipa, come  relatrice,  a molteplici convegni e seminari sulle politiche di genere.
 Viene   nominata   all'interno   della   commissione  provinciale tripartita del lavoro;
 da aprile  2004  a  tutt'oggi  -  nominata sindaco della societa' Porto dei normanni S.p.a.;
 da gennaio  2005  a  tutt'oggi  - collabora con lo Sportello pari opportunita'  dell'UNICAL  svolgendo  seminari sia sulle politiche di genere che sull'autoimprenditorialita'.
 Consulente   per   le   imprese  ed  i  privati  nell'ambito  dei finanziamenti  agevolati  per  la  creazione di nuove impresa e nuova occupazione.
 Svolge   per   conto   di   enti  pubblici/privati  attivita'  di progettazione, nell'ambito di bandi e avvisi pubblici.
 Informativa  art.  10  della  legge  n.  675/1996  e  consenso al trattamento dei dati personali.
 |  |  |  |  |