| 
| Gazzetta n. 60 del 13 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 30 gennaio 2006 |  | Iscrizione  nella  tariffa  di  vendita  al  pubblico  dei fiammiferi denominati «Super Fuego F/100 SAW» e «KM CASA S/60». |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
 Vista  la  legge 13 maggio 1983, n. 198, recante l'adeguamento alla normativa  comunitaria  della  disciplina  concernente i monopoli del tabacco lavorato e dei fiammiferi;
 Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.  633, relativo all'istituzione dell'imposta sul valore aggiunto, e successive modificazioni;
 Visto   l'art.   29  del  decreto-legge  30 agosto  1993,  n.  331, convertito  nella  legge 29 ottobre 1993, n. 427, che disciplina, tra l'altro,  l'applicazione dell'imposta di fabbricazione sui fiammiferi di produzione nazionale o di provenienza comunitaria;
 Visto  il  decreto  ministeriale 22 dicembre 1958, pubblicato nella Gazzetta   Ufficiale   n.   43   del  20 febbraio  1959,  recante  le caratteristiche   delle   marche   contrassegno   per  fiammiferi,  e successive modificazioni;
 Visto  il  decreto  ministeriale  21 maggio  1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 3 giugno 1992, con il quale l'aggio per la  vendita  dei  fiammiferi e' stato fissato nella misura del 10 per cento del prezzo di vendita al pubblico;
 Visto  il  decreto  ministeriale  20 luglio  1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del 1° agosto 1998, con il quale sono stati individuati i criteri generali per la determinazione della tariffa di vendita  al  pubblico  dei  fiammiferi  e  delle relative aliquote di imposta di fabbricazione;
 Visto  il  decreto  ministeriale  1° marzo  2002,  pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  del  15 aprile  2002,  con il quale vengono, tra l'altro,  rideterminati  gli  scaglioni  di  prezzo  di  vendita  dei fiammiferi  di  ordinario  consumo  ai  fini  dell'applicazione delle aliquote di imposta di fabbricazione;
 Viste  le  richieste  di  iscrizione  in  tariffa  di nuovi tipi di fiammiferi presentate dalle ditte Euromatch e P.Erre Italia;
 Attesa la necessita' di procedere in linea con le citate richieste;
 Decreta:
 Art. 1.
 Sono  iscritti nella tariffa di vendita al pubblico i seguenti tipi di condizionamenti di fiammiferi denominati «Super Fuego F/100 SAW» e «KM CASA S/60», le cui caratteristiche sono cosi' determinate: «Super Fuego F/100 SAW».
 Condizionamento:   scatola   di   cartoncino   a  tiretto  passante contenente 100 fiammiferi di legno paraffinati amorfi.
 Caratteristiche del fiammifero:
 lunghezza: mm 45;
 lunghezza con capocchia: mm 48;
 larghezza: mm 2,05 x 2,05;
 diametro capocchia minimo: mm 2,80;
 diametro capocchia massimo: mm 3,15;
 tolleranza massima misure: 3%;
 capocchie accendibili ovunque.
 Caratteristiche della scatola:
 dimensioni esterne: mm 62 x 57 x 20;
 grammatura cartoncino: g 400 al mq;
 ruvido: striscia sui due lati di mm 62 x 13;
 tolleranza del contenuto: 4%. «KM CASA S/60».
 Condizionamento:   scatola   di   cartoncino   a  tiretto  passante contenente 60 fiammiferi di legno paraffinati amorfi.
 Caratteristiche del fiammifero:
 lunghezza: mm 50;
 lunghezza con capocchia: mm 55;
 larghezza: mm 2,5 x 2,5;
 diametro capocchia minimo: mm 2,7;
 diametro capocchia massimo: mm 3,1;
 tolleranza massima misure: 2%;
 capocchie  accendibili  solo  su  striscia  impregnata di fosforo amorfo.
 Caratteristiche della scatola:
 dimensioni esterne: mm 70 x 49 x 18;
 grammatura cartoncino: g 350 al mq;
 ruvido: striscia sui due lati di mm 70 x 15;
 tolleranza del contenuto: 2%.
 Il  prezzo  di  vendita  al  pubblico  per i suddetti nuovi tipi di fiammiferi,  l'imposta  sul  valore  aggiunto  e la relativa aliquota d'imposta  di  fabbricazione  sono  stabilite  nelle  misure indicate nell'art. 2 del presente decreto.
 Le   caratteristiche   comuni   delle  marche  contrassegno  per  i fiammiferi  di  cui all'art. 1, paragrafo I, del decreto ministeriale 22 dicembre  1958,  citato nelle premesse, valgono anche per la marca contrassegno  da applicare su ciascun condizionamento di «Super Fuego F/100 SAW» e «KM CASA S/60».
 All'art.   1,  paragrafo  II,  dello  stesso  decreto  ministeriale 22 dicembre 1958 e successive modificazioni, sono aggiunti i seguenti numeri:
 109)  colore  «rosso  pompeiano»,  con legenda «Super Fuego F/100 SAW»  in  basso, per la scatola di cartoncino a tiretto passante, con 100  fiammiferi  di legno paraffinati amorfi, denominata «Super Fuego F/100 SAW»;
 110)  colore  «rosso  pompeiano»,  con  legenda «KM CASA S/60» in basso,  per  la  scatola  di  cartoncino  a  tiretto passante, con 60 fiammiferi di legno paraffinati amorfi, denominata «KM CASA S/60».
 Fino  a quando non sara' possibile disporre delle specifiche marche contrassegno di cui al comma precedente, possono essere applicate sui nuovi  tipi  di  fiammiferi  le marche di cui all'art. 1 del ripetuto decreto  ministeriale  22 dicembre  1958, indicate al n. 28 di colore verde  smeraldo,  sia  per i fiammiferi denominati «Super Fuego F/100 SAW» che per i fiammiferi denominati «KM CASA S/60».
 |  |  |  | Art. 2. Il  prezzo  di vendita al pubblico e l'imposta di fabbricazione sui fiammiferi  denominati «Super Fuego F/100 SAW», e «KM CASA S/60» sono stabilite  nelle  misure  di seguito indicate, unitamente all'imposta sul  valore aggiunto dovuta per singolo condizionamento di fiammiferi di ordinario consumo:
 
 |                |Imposta di       |Imposta sul Tipo di         |Prezzo di       |fabbricazione    |valore aggiunto fiammiferi      |vendita (euro)  |(euro)           |(euro) --------------------------------------------------------------------- Scatola di      |                |                 | cartoncino a    |                |                 | tirettopassante |                |                 | contenente 100  |                |                 | fiammiferi di   |                |                 | legno           |                |                 | paraffinati     |                |                 | amorfi          |                |                 | denominati      |                |                 | {Super Fuego    |                |                 | F/100 SAW}      |0,30            |0,069            |0,05 --------------------------------------------------------------------- Scatola di      |                |                 | cartoncino a    |                |                 | tiretto passante|                |                 | contenente 60   |                |                 | fiammimiferi di |                |                 | legno           |                |                 | paraffinati     |                |                 | amorfi          |                |                 | denominati {KM  |                |                 | CASA S/60}      |0,30            |0,069            |0,05
 |  |  |  | Art. 3. L'aliquota  di imposta di fabbricazione sui fiammiferi pubblicitari omaggio  o  nominativi e' stabilita per ogni 10 fiammiferi o frazione di 10, nella misura di seguito indicata: KM CASA S/60 Euro 0,0083.
 Le  caratteristiche  delle  marche  contrassegno  per i fiammiferi, previste  all'art.  1  del  decreto ministeriale 22 dicembre 1958, si applicano  anche  per  le  marche contrassegno da applicare sui nuovi tipi  di  fiammiferi  omaggio  o  nominativi  indicati all'art. 1 del presente  decreto,  con  la  seguente  variante: colore «giallo», con legenda «KM CASA S/60» in basso.
 Fino  a quando non sara' possibile disporre delle specifiche marche contrassegno,    possono   essere   applicate   sui   condizionamenti pubblicitari  omaggio  o  nominativi  del presente articolo le marche indicate  all'art.  1  del  ripetuto decreto ministeriale 22 dicembre 1958, al n. 8 di colore rosso-giallo, per i fiammiferi denominati «KM CASA S/60».
 Il  presente  decreto  entra  in vigore dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 30 gennaio 2006
 Il direttore generale: Tino
 
 Registrato alla Corte dei conti il 16 febbraio 2006 Ufficio di controllo atti Ministeri economico-finanziari, registro n. 1
 Economia e finanze, foglio n. 330
 |  |  |  |  |