| 
| Gazzetta n. 59 del 11 marzo 2006 (vai al sommario) |  | CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |  | COMUNICATO |  | Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso |  | 
 |  |  |  | IL PRESIDENTE 
 Premesso che:
 per  «progetti  cofinanziati dal primo avviso di e-Government», si  intendono  i  progetti riportati negli allegati A e B del decreto del  Ministro  per  l'innovazione  e  le tecnologie 14 novembre 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 gennaio 2003;
 per  «soluzione  di  e-Government»  si  intende l'insieme delle componenti  tecnologiche e organizzative necessarie all'erogazione di un servizio, o di un insieme omogeneo di servizi, rivolti a cittadini e a imprese;
 per  «catalogo  delle  soluzioni  di  e-Government» (di seguito denominato «catalogo») si intende l'insieme delle soluzioni offerte a riuso e validate dal CNIPA;
 per  «progetto  di riuso» si intende un progetto di sviluppo di servizi  di  e-Government  realizzato mediante il riuso di una o piu' soluzioni disponibili a catalogo;
 per  «soluzione  completata»  si  intende  una soluzione per la quale  tutti  i  servizi  in  essa  compresi  sono  stati  rilasciati nell'ambito del relativo progetto;
 per  «amministrazione»,  si  intendono  le  Regioni  e gli enti locali;
 per  «amministrazione  riusante»,  si intende l'amministrazione che  intende  riusare  una  soluzione  di  e-government  presente sul catalogo;
 per «amministrazione cedente», si intende l'amministrazione che ha presentato una soluzione di riuso a catalogo;
 Considerato che:
 in  data  27 ottobre  2004  e'  stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  Repubblica italiana, n. 253 l«'Avviso per la presentazione delle  offerte  di  riuso  e  la  realizzazione  del  catalogo  delle soluzioni  di  e-Government»,  in forza del quale, le amministrazioni partecipanti ai centotrentaquattro progetti cofinanziati con il primo avviso,  hanno  presentato le soluzioni di e-Government che intendono offrire in riuso alle altre amministrazioni;
 le  soluzioni  presentate sono state validate dalla Commissione di  valutazione  istituita  ai  sensi  del decreto del Presidente del Consiglio  dei  Ministri del 14 febbraio 2002, e rese disponibili sul catalogo  delle  soluzioni  di  e-Government  consultabile  sul sito: www.cnipa. gov.it/catalogoriuso;
 
 E m a n a
 il seguente avviso
 
 Art. 1.
 Finalita'
 
 1. Finalita' del presente avviso sono:
 a) la  diffusione  dei  servizi  di e-government sul territorio nazionale,  con  particolare  riguardo  ai  servizi  che prevedono un livello  di  interazione (come da definizione U.E.) corrispondente al livello 3 o 4;
 b) la  riduzione  dei  tempi e dei costi di implementazione dei servizi  di e-Government, attraverso il riuso di soluzioni valutate e monitorate   dal   CNIPA  nell'ambito  dell'attuazione  dei  progetti cofinanziati con il primo avviso di e-Government;
 c) la  convergenza  verso soluzioni tecnologiche interoperabili che  favoriscano  l'integrazione dei servizi e la cooperazione tra le amministrazioni per la loro erogazione;
 d) la promozione della condivisione di conoscenze ed esperienze tra  le amministrazioni, sulle tematiche relative all'implementazione di servizi di e-Government.
 |  |  |  | Art. 2. Obiettivo
 
 1.  Il  presente  avviso  ha  come  obiettivo, in conformita' con quanto  previsto  nel documento «L'e-government nelle Regioni e negli Enti  locali:  II  fase  di attuazione»- approvato nella seduta della Conferenza  Unificata  del  26 novembre  2003  -  Linea  di  azione 2 «Diffusione  territoriale  dei  servizi  per  cittadini  e  imprese», l'individuazione  e  il  cofinanziamento di progetti che prevedano il riuso  delle  soluzioni  di  e-Government presenti nel catalogo delle soluzioni.
 2. Le risorse finanziarie destinate all'attuazione della suddetta linea  ammontano  a 60 milioni di Euro, il cui 5% verra' destinato al CNIPA  per  attivita'  di  valutazione, assistenza e monitoraggio dei progetti presentati e cofinanziati.
 3. Il completamento dei progetti finanziati dovra' avvenire entro ventiquattro  mesi, che decorrono dalla data di perfezionamento della convenzione di cui al successivo art. 9, comma 4.
 |  |  |  | Art. 3 
 Soggetti ammessi
 
 1.  I  soggetti  ammessi  a  presentare progetti di riuso sono le regioni e gli enti locali.
 2.   Un   progetto   di  riuso  deve  essere  presentato  da  una aggregazione  di amministrazioni, alcune nel ruolo di amministrazione riusante altre nel ruolo di amministrazione cedente.
 3. Una delle amministrazioni partecipanti all'aggregazione di cui al  precedente  comma  2, deve assumere il ruolo di ente coordinatore del progetto.
 4.  L'aggregazione  di  cui  al  precedente  comma  2 deve essere comprovata,  in  fase  di  presentazione dei progetti, da un apposito accordo  tra  le amministrazioni riusanti e l'amministrazione cedente nel  quale  venga  esplicitamente  approvato  il  progetto  di  riuso proposto.
 5.  Non  saranno beneficiarie di eventuali cofinanziamenti quelle amministrazioni  che  risultino  essere  gia'  state cofinanziate dal CNIPA  o  dal DIT, anche attraverso altre linee di finanziamento, per le  medesime  attivita'  sui  servizi  di  e-Government  oggetto  del progetto di riuso, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 5.
 |  |  |  | Art. 4. Progetto di riuso
 
 1.  Un  progetto  di  riuso,  ai  fini del presente avviso, ha le seguenti caratteristiche:
 a) e'  presentato  da  uno  dei  soggetti indicati nell'art. 3, comma 1;
 b) ha  per oggetto il trasferimento ad altre amministrazioni di una   o   piu'   soluzioni  di  e-government  presenti  sul  catalogo disponibile all'indirizzo www.cnipa.gov.it/catalogoriuso;
 c) ha come finalita' l'erogazione e la diffusione di servizi di e-Government erogati a cittadini e/o imprese;
 d) e'  redatto  in  accordo  a  quanto  riportato nel documento «Linee guida per lo sviluppo di progetti di riuso», nella modulistica predisposta dal CNIPA e negli altri documenti ad essa allegati;
 e) e'   aderente   agli  standard  tecnici  emanati  a  livello nazionale.
 |  |  |  | Art. 5. Attivita' di completamento
 
 1.  I  progetti di riuso presentati potranno prevedere, fino a un massimo  del  20%  del  loro  costo  totale, attivita' finalizzate al completamento ed estensione della soluzione riusata, che ricadano, ad esempio, nelle seguenti tipologie:
 a) estendere il numero di servizi disponibili;
 b) rendere  la  soluzione  aderente  agli  standard  emanati  a livello nazionale;
 c) rendere i servizi disponibili su nuovi canali di erogazione;
 d) migrare la soluzione verso l'utilizzo di standard aperti e/o open source;
 2.  Delle  attivita' di cui al comma 1 dovranno poter beneficiare sia le amministrazioni cedenti che quelle riusanti.
 3.  Attivita' di completamento identiche di una stessa soluzione, presenti  in  due o piu' progetti di riuso, possono essere finanziate solo una volta.
 |  |  |  | Art. 6. Ammissibilita' dei progetti
 
 1. I progetti sono ritenuti ammissibili se:
 a) presentati dai soggetti indicati nell'art. 3, comma 1;
 b) qualificabili   come   progetto  di  riuso,  secondo  quanto indicato nell'art. 4;
 c) provvisti dell'accordo, come indicato dall'art. 3, comma 4;
 d) compilati  sull'apposita modulistica elettronica predisposta dal CNIPA e disponibile all'indirizzo: www.cnipa.gov.it;
 e) sottoscritti   con   firma   digitale   come  richiesto  dal successivo art. 7, comma 2;
 f)  presentati  entro  la data di scadenza indicata all'art. 7, comma 3;
 g) relativi  a  soluzioni  di  riuso  completate  alla  data di scadenza  dell'avviso  o  proposte  da  progetti  del primo avviso di e-government  che  abbiano  raggiunto,  alla  data  di  pubblicazione dell'avviso, il 70% dello stato di avanzamento lavori.
 2.  I  progetti  che  non  ricadano  nelle  condizioni  di cui al precedente  punto  g),  potranno  richiedere entro e non oltre trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, l'avvio di un nuovo  assessment di progetto. Le soluzioni relative a progetti per i quali  tale  assessment  avra'  verificato  il raggiungimento del 70% dello  stato  avanzamento lavori, potranno essere incluse in progetti di riuso presentati in risposta al presente avviso.
 |  |  |  | Art. 7. Presentazione dei progetti
 
 1. La trasmissione delle proposte di progetto e la documentazione attestante  l'accordo  di  cui  all'art.  3,  comma  4, deve avvenire esclusivamente  in formato elettronico, secondo le modalita' indicate nella «Guida alla presentazione dei progetti di riuso».
 2.  I  progetti,  debitamente sottoscritti con firma digitale dal legale  rappresentante  dell'Ente  coordinatore o da un suo delegato, devono  essere  inviati  al  CNIPA, alla casella di posta elettronica progettiriuso@cnipa.it
 3.  I  progetti  devono  pervenire  al  CNIPA  entro  e non oltre sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |  |  |  | Art. 8. Valutazione dei progetti
 
 1.  I  progetti  sono  valutati  dalla Commissione di valutazione definita  all'art.  3,  comma  4,  del  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2002.
 2.  La  valutazione  del progetto e' effettuata dalla Commissione sulla base dei seguenti criteri:
 
 Criteri                                                    |Punteggio --------------------------------------------------------------------- Qualita' del soggetto proponente in termini di:            | ---------------------------------------------------------------------
 numero di amministrazioni riusanti previste nel progetto;|
 numerosita' dell'utenza potenziale dei servizi,          | rapportata alla popolazione;   numero di enti coinvolti non| partecipanti a precedenti progetti finanziati;   qualita'  | dell'accordo tra gli enti;                                 |20 --------------------------------------------------------------------- Qualita' della proposta progettuale di riuso in termini di:| ---------------------------------------------------------------------
 livello di interazione (come da definizione U.E.) delle  | soluzioni che vengono riutilizzate;   adeguatezza del piano| di attivita' in relazione agli obiettivi di progetto e alle| attivita' di riuso;   adeguatezza dei costi;   livello di  | standardizzazione, apertura e riusabilita' della soluzione | sviluppata                                                 |25 --------------------------------------------------------------------- Qualita' del processo di trasferimento in termini di:      | ---------------------------------------------------------------------
 maturita' della soluzione che viene riutilizzata;        |
 economicita' del processo di trasferimento;   chiarezza  | ed efficacia del modello di trasferimento                  |30 --------------------------------------------------------------------- Qualita' del piano di esercizio in termini di:             | ---------------------------------------------------------------------
 chiarezza ed efficacia in termini di sostenibilita' del  | modello di gestione;   economicita' del modello di gestione| in rapporto ai benefici (costi/benefici)                   |25 ---------------------------------------------------------------------
 Totale punteggio                                       |100
 3.  All'esito  della valutazione, la Commissione potra' escludere dal  cofinanziamento  i  progetti  che  non presentino un sufficiente standard qualitativo alla luce dei criteri di cui al comma 2.
 |  |  |  | Art. 9. Cofinanziamento
 
 1.  Le  risorse  finanziarie  destinate  al  cofinanziamento  dei progetti  selezionati  in  forza  del  presente avviso ammontano a 57 milioni di Euro.
 2.   Il   cofinanziamento   assegnato  a  ciascuno  dei  progetti selezionati in forza del presente avviso non puo' superare il 50% del costo  totale  restando a carico dei soggetti proponenti la copertura della  quota  residua.  Il valore complessivo dei cofinanziamenti del CNIPA  e  di eventuali altri soggetti non potra' comunque superare il costo totale del progetto.
 3.  Fermo  il tetto indicato al comma precedente, la Commissione, in  fase  di  valutazione, formula una proposta di cofinanziamento da assegnare  ai  progetti  in  considerazione  del  numero dei progetti presentati,   delle   risorse   finanziarie  richieste  e  di  quelle occorrenti  per  assicurare  la  fattibilita' dell'intervento nonche' della valutazione qualitativa del progetto.
 4.   I   rapporti  tra  il  CNIPA  e  gli  enti  assegnatari  dei cofinanziamenti  sono regolati da apposita convenzione, il cui schema e' disponibile all'indirizzo www.cnipa.gov.it
 5.  La convenzione di cui al punto 4 deve essere corredata da una attestazione che riporti:
 a)  la  conferma  della  partecipazione  al progetto degli enti facenti parte dell'aggregazione;
 b)   la   disponibilita'   finanziaria   da  parte  degli  enti partecipanti  all'aggregazione  alla  copertura dei costi di progetto non coperti dal cofinanziamento CNIPA.
 6.  Alla  convenzione  verra'  allegato altresi' l'accordo di cui all'art. 3, comma 4 ed il piano esecutivo di cui all'art. 11.
 |  |  |  | Art. 10. Modalita' di cofinanziamento
 
 1.  Il  cofinanziamento  assegnato  al progetto verra' erogato in quattro tranche, cosi' articolate:
 30%,  successivamente  alla  firma  della  convenzione  di  cui all'art. 9, comma 4;
 25%,  successivamente alla positiva valutazione del primo stato di  avanzamento  lavori,  secondo quanto indicato dal successivo art. 11;
 25%,  successivamente  alla  positiva  valutazione  del secondo stato  di  avanzamento lavori, secondo quanto indicato dal successivo art. 11;
 20%  alla conclusione del progetto, previa positiva valutazione del raggiungimento dei prefissati obiettivi.
 |  |  |  | Art. 11. Monitoraggio
 
 1.  Il CNIPA effettua il controllo dello stato di avanzamento dei progetti  sulla  base  di  un  apposito  piano  esecutivo, tecnico ed economico, presentato dai proponenti il progetto, validato dal CNPA e allegato alla convenzione di cui all'art. 9, comma 4.
 |  |  |  | Art. 12. Riuso delle soluzioni
 
 1.   Le   amministrazioni  beneficiarie  dei  cofinanziamenti  si impegnano  a rendere disponibili alle altre amministrazioni pubbliche le  esperienze  e  le  soluzioni  realizzate nell'ambito dei progetti cofinanziati, e a reinserirle nel catalogo delle soluzioni.
 |  |  |  | Art. 13. Documenti e informazioni
 
 1.  Lo  schema  di  convenzione  che disciplina i rapporti tra il CNIPA   e  l'amministrazione  assegnataria  del  cofinanziamento,  la modulistica   per  la  presentazione  del  progetto,  la  guida  alla presentazione dei progetti di riuso, e le linee guida per lo sviluppo di  progetti  di  riuso  fanno  parte  integrante  e  sostanziale del presente avviso e sono disponibili all'indirizzo www.cnipa.gov.it
 2.   Per   fornire  chiarimenti  sul  testo  del  bando  e  sulla documentazione  di  cui  al  comma 1 e' istituito un servizio di Help Desk.   Il  servizio  di  Help  Desk  opera  esclusivamente  per  via telematica all'indirizzo helpdeskriuso@cnipa.it
 Il presidente del CNIPA: Zoffoli
 |  |  |  |  |