| Gazzetta n. 56 del 8 marzo 2006 (vai al sommario) | 
| PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA | 
| DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 gennaio 2006 | 
| Autorizzazione  alla  emissione  di carte valori postali celebrative, destinate   ai   cittadini   italiani  che  compiranno  nel  2006  il diciottesimo anno di eta'. | 
| 
 | 
|  | 
| IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
 Visto  l'art.  32 del testo unico delle disposizioni legislative in materia  postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
 Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e Il del codice  postale  e  delle telecomunicazioni (norme generali e servizi delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
 Vista la legge 12 gennaio 1991, n. 13;
 Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modificazioni;
 Visto  il  decreto  legislativo 22 luglio 1999, n. 261 e successive modificazioni;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;
 Visto il decreto legislativo 30 dicembre 2003, n. 366;
 Riconosciuta   l'opportunita'   di   emettere  nell'anno  2006  due francobolli  celebrativi  del  raggiungimento della maggiore eta', da destinare   ai  cittadini  italiani  che  nel  corso  dell'anno  2006 compiranno il diciottesimo anno;
 Vista  la  deliberazione  del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 29 dicembre 2005;
 Su proposta del Ministro delle comunicazioni;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 1.  E' autorizzata l'emissione, per l'anno 2006, di due francobolli celebrativi  destinati ai cittadini italiani che compiranno nel corso del  medesimo  anno  il  diciottesimo anno di eta'. I due francobolli avranno  colore diverso o recheranno immagini differenti in relazione al sesso maschile e al sesso femminile dei destinatari.
 2.  La  tiratura  complessiva  sara' di 3.600.000 esemplari, di cui 600.000 allo stato di «nuovo» e 3.000.000 pre-obliterati.
 3.  La tiratura dei francobolli allo stato di «nuovo» potra' essere incrementata  con successivo decreto di emissione del Ministero delle comunicazioni  di  concerto  con  il  Ministero dell'economia e delle finanze  con  riferimento  all'eventuale  maggior numero di cittadini italiani che compiranno diciotto anni nel corso dell'anno 2006.
 4.  I  francobolli,  allo  stato  di  «nuovo», verranno destinati a titolo  gratuito esclusivamente ai cittadini italiani di cui al comma 1, che ne faranno richiesta alla Societa' Poste Italiane nei sessanta giorni  successivi  al compimento del diciottesimo anno di eta' nelle modalita' rese pubbliche dalla stessa Societa'.
 | 
|  | 
| Art. 2. 1.  Ogni  onere organizzativo ed economico relativo all'emissione e alla  distribuzione  e'  a carico della Societa' Poste Italiane e non grava  sull'onere del Servizio Universale ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.
 2.  I  francobolli pre-obliterati saranno commercializzati da Poste Italiane S.p.a. secondo le disposizioni vigenti in materia.
 | 
|  | 
| Art. 3. 1.  Con  separato  provvedimento  sono  stabiliti  il  valore  e le caratteristiche delle carte valori postali di cui all'art. 1.
 | 
|  | 
| Art. 4. 1.  I  francobolli  «nuovi»  eccedenti  o non ritirati dagli aventi diritto   saranno  distrutti  entro  il  30 aprile  2007  secondo  le disposizioni  vigenti  in  materia.  Sara'  cura della Societa' Poste Italiane  comunicare  al  Ministero delle comunicazioni il totale dei francobolli ritirati dagli aventi diritto distinti per sesso.
 | 
|  | 
| Art. 5. 1.  Il  presente decreto non comporta oneri finanziari a carico del bilancio dello Stato.
 Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la registrazione  e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Dato a Roma, addi' 9 gennaio 2006
 CIAMPI
 
 Berlusconi,  Presidente  del  Consiglio
 dei Ministri
 Landolfi, Ministro delle comunicazioni
 
 Registrato alla Corte dei conti il 2 febbraio 2006
 
 Ufficio  di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita' produttive, registro n. 1, foglio n. 113
 | 
|  |