| 
| Gazzetta n. 55 del 7 marzo 2006 (vai al sommario) |  | AUTORITA' PER L' ENERGIA ELETTRICA E IL GAS |  | DELIBERAZIONE 15 febbraio 2006 |  | Chiusura  di  procedimento  relativo al mercato della vendita del gas naturale  ai  clienti  finali  di cui all'articolo 14, comma 1, della deliberazione   dell'Autorita'  per  l'energia  elettrica  e  il  gas 4 dicembre 2003, n. 138/03. (Deliberazione n. 31/06). |  | 
 |  |  |  | L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 
 Nella riunione del 15 febbraio 2006
 Visti:
 la legge 14 novembre 1995, n. 481/95;
 il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164/00;
 la  deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas (di  seguito:  l'Autorita)  12 dicembre  2002, n. 207/02 (di seguito: deliberazione n. 207/02);
 la  deliberazione  dell'Autorita'  4 dicembre 2003, n. 138/03 (di seguito: deliberazione n. 138/03);
 la  deliberazione  dell'Autorita'  17 giugno  2004,  n. 90/04 (di seguito: deliberazione n. 90/04);
 la  deliberazione  dell'Autorita'  24 marzo  2005,  n.  48/05 (di seguito: deliberazione n. 48/05);
 Considerato che:
 con la deliberazione n. 207/02, l'Autorita' ha posto in capo agli esercenti l'attivita' di vendita di gas naturale l'obbligo:
 a) di  applicare condizioni economiche di fornitura determinate sulla base di criteri stabiliti dall'Autorita' ai clienti finali che, alla  data  del  31 dicembre  2002,  si trovavano nella condizione di cliente  non  idoneo,  ovvero che, pur trovandosi nella condizione di cliente  idoneo,  non  avevano  esercitato la capacita', connessa con tale  qualifica,  di stipulare nuovi contratti; e che tale obbligo ha effetto sino al momento in cui il cliente finale esercita la predetta capacita';
 b) di   proporre,   ai   clienti  finali  che,  alla  data  del 31 dicembre  2002,  si  trovavano  nella  condizione  di  cliente non idoneo,   unitamente   alle  proposte  autonomamente  definite  dagli esercenti  medesimi,  condizioni  economiche  di  cui alla precedente lettera a);
 i   criteri  per  la  determinazione  delle  predette  condizioni economiche  di  fornitura  sono stati stabiliti dall'Autorita' con la deliberazione   n.  138/03;  e  che  l'art.  14,  comma  1,  di  tale deliberazione  prevede  che l'Autorita' verifichi, entro il 31 luglio 2005, il grado di concorrenza sul mercato dei clienti finali, ai fini di  eventualmente  revocare  o  modificare  l'assetto  definito dalla deliberazione sopra richiamata;
 con   la   deliberazione   n.   90/04,  l'Autorita',  a  chiusura dell'istruttoria  conoscitiva  avviata  con  delibera  n.  13/03,  ha approvato  il  documento «Conclusioni dell'istruttoria», evidenziando le criticita' esistenti sotto il profilo concorrenziale;
 con   la  deliberazione  n.  48/05,  l'Autorita'  ha  avviato  un procedimento  ai  sensi  del sopra richiamato art. 14, comma 1, della deliberazione  n. 138/03; e che nell'ambito di tale procedimento sono stati  acquisiti ulteriori elementi e informazioni che hanno permesso di  delineare  un quadro aggiornato dell'attuale grado di concorrenza nel mercato della vendita del gas naturale ai clienti finali;
 le  evidenze del quadro di cui al punto precedente sono riportate nel  rapporto  allegato «Situazione del mercato della vendita del gas naturale ai clienti finali in Italia» e confermano in particolare:
 a) l'esistenza di carenze sul lato degli approvvigionamenti, in grado  di  pregiudicare  la sicurezza delle forniture e di precludere sostanzialmente   l'evoluzione   del   sistema   verso  assetti  piu' competitivi;
 b) uno  scarso  livello di concorrenza nella vendita ai clienti finali,   in  particolare  per  i  consumatori  di  piccole  e  medie dimensioni;
 quanto  sopra  evidenzia  il  permanere  delle esigenze di tutela sottese all'assetto definito dalla deliberazione n. 207/02;
 la   previsione   degli   obblighi,   a  carico  degli  esercenti l'attivita'  di vendita, di proporre offerte contrattuali determinate in  base  a  criteri  stabiliti dall'Autorita', non ostacola in alcun modo  il  processo  di  liberalizzazione  del  mercato, in quanto non preclude  la  possibilita'  che  gli  esercenti  medesimi  propongano condizioni  diverse  e  piu' favorevoli ai consumatori e che le parti pattuiscano tali condizioni liberamente;
 Ritenuto che:
 non  sussistano  i  presupposti per la modifica o la revoca degli obblighi di cui alla deliberazione n. 207/02 sopra descritti;
 sia  opportuno chiudere il procedimento avviato con deliberazione n.  48/05,  mediante  la  pubblicazione  del rapporto «Situazione del mercato della vendita del gas naturale ai clienti finali in Italia»;
 sia  necessario  monitorare  l'evoluzione  della  concorrenza sul mercato  della vendita del gas naturale ai clienti finali, al fine di aggiornare  il  quadro  rappresentato  dal  rapporto ed eventualmente modificare ovvero revocare la disciplina definita dalla deliberazione n. 207/02.
 Delibera:
 
 1.  di chiudere il procedimento avviato con deliberazione n. 48/05, mediante  la pubblicazione del rapporto «Situazione del mercato della vendita  del  gas  naturale ai clienti finali in Italia», allegato al presente  provvedimento (Allegato A), di cui forma parte integrante e sostanziale;
 2.  di  prevedere  che  l'Autorita',  anche al fine di un'eventuale modifica  o  revoca  della  disciplina  posta  dalla deliberazione n. 207/02,  verifichi,  mediante  richieste  di  dati  e informazioni ai soggetti  interessati,  il  grado  di  concorrenza  sul mercato della vendita  del  gas  naturale ai clienti finali, rendendo pubblico, con cadenza annuale, un rapporto aggiornato;
 3. di pubblicare la presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale della   Repubblica   italiana  e  sul  sito  internet  dell'Autorita' (www.autorita.energia.it).
 Roma, 15 febbraio 2006
 Il presidente: Ortis
 |  |  |  | Allegato A 
 SITUAZIONE  DEL  MERCATO
 DELLA  VENDITA  DI  GAS  NATURALE
 AI  CLIENTI  FINALI  IN  ITALIA
 
 I N D I C E
 
 1. - Contesto pag. 11
 2. - Approvvigionamento  di gas naturale e vendite all'ingrosso pag. 12
 3. - Dinamica  delle  imprese  autorizzate  alla  vendita ai clienti finali pag. 17
 4. - Dimensione  e  localizzazione  territoriale  delle  imprese  di vendita pag. 22
 5. - Tassi di Switching dei consumatori finali pag. 31
 6. - Confronto  tra  i  prezzi medi di fornitura pratica nel mercato pag. 36
 7. - Considerazioni conclusive pag. 45
 
 ---->   Vedere Allegato da pag. 11 a pag. 47  <----
 |  |  |  |  |