| 
| Gazzetta n. 55 del 7 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | CIRCOLARE 28 febbraio 2006, n. 2 |  | Organizzazione  comune  di  mercato  dello zucchero. Utilizzazione di zucchero  invertito  e  sciroppi  per la produzione di alcole, rhum e lieviti vivi. Campagna 2005-2006. |  | 
 |  |  |  | All'A.G.E.A. -- Area coordinamento
 -- Area organismo pagatore
 Al    Ministero   delle   attivita'
 produttive D.G.S.P.C. - Uff. B2
 Agli  assessorati agricoltura delle
 regioni   a   statuto  ordinario  e
 speciale  e  alle province autonome
 di Trento e Bolzano
 All'Ispettorato            centrale
 repressione frodi
 Alla     Confederazione    generale
 dell'agricoltura     italiana     -
 Confagricoltura
 Alla    Confederazione    nazionale
 coltivatori diretti - Coldiretti
 Alla     Confederazione    italiana
 agricoltori - C.I.A.
 Alla    Confederazione   produttori
 agricoli - Copagri
 Alla Fagri
 All'Union zucchero
 Societa' SFIR
 Gruppo SADAM Zuccherifici
 Co.Pro.B./Italia Zuccheri
 Allo Zuccherificio del Molise
 Lievitalia S.p.a.
 Alcoplus S.p.a.
 DSM Bakery Ingredients Italy S.r.l.
 All'Italrap
 
 Allo   scopo   di   consentire  l'applicazione  delle  disposizioni comunitarie  contenute negli articoli 1 ed 1-bis del regolamento (CE) n.  314/2002  della  Commissione  del  20 febbraio  2002 e successive modifiche    ed    integrazioni,    per    la    sola   campagna   di commercializzazione 2005/2006 e per la parte legata all'utilizzazione di  zucchero  invertito  e  di  sciroppi,  che  non  rientrano  nella composizione del prodotto finito, per la produzione di alcole, rhum e lieviti  vivi,  l'Amministrazione ritiene necessario precisare quanto segue.
 1. Le  imprese  di  produzione  di  alcole,  rhum  e  lieviti vivi, interessate   ad   avvalersi   del   disposto  dell'art.  1-bis,  del regolamento  (CE)  n. 314/2002, presentano istanza di riconoscimento, entro  trenta  giorni  dalla  pubblicazione  della presente circolare nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana, al Ministero delle  politiche  agricole  -  Dipartimento  delle filiere agricole e agroalimentari - Direzione generale delle politiche agricole - POLAGR VIII,  conformemente  a  quanto  prescritto dal paragrafo 1 dell'art. 1-bis  del  regolamento  (CE)  n.  314/2002. L'Amministrazione, entro dieci  giorni  dalla richiesta, rilasciata il riconoscimento. Restano valide  le  istanze  presentate  dalle  imprese  precedentemente alla pubblicazione della presente circolare.
 2. Secondo   quanto   disposto  dall'art.  1-bis,  paragrafo 2  del regolamento (CE)  n.  314/2002  del 20 febbraio 2002, le imprese alle quali  sono  state  attribuite  quote  di  produzione  dello zucchero trasmettono  all'AGEA,  almeno  dieci giorni prima della consegna dei prodotti, una dichiarazione che contenga:
 a) la  natura e la quantita' dei prodotti da consegnare, espressa in peso netto e in equivalente zucchero bianco;
 b) le  coordinate  del  trasformatore  riconosciuto  e la sede di trasformazione dei prodotti consegnati;
 c) le date delle consegne presso la sede di trasformazione.
 3. L'Autorita'  preposta  alla  gestione  ed alla effettuazione dei controlli   previsti   all'art.  1-bis  -  paragrafi 3,  4  e  6  del regolamento  (CE)  n.  314/2002,  ivi  compreso  il  controllo  della contabilita'  indicata  nel  paragrafo 1  del  predetto  articolo,  e l'AGEA.
 4. Per   quanto   non   espressamente  contemplato  dalla  presente circolare,  si  fa  rinvio  alle disposizioni comunitarie e nazionali vigenti   in   materia.   Restano  fermi,  al  riguardo,  obblighi  e prescrizioni indicati nel regolamento (CE) n. 314/2002.
 5. Le  procedure operative concernenti le dichiarazioni di consegna ed i controlli sono disposte da AGEA con propria circolare.
 Si  precisa infine che, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 20/1994 e dell'art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 38/1998, la   presente  circolare  non  e'  soggetta  al  visto  di  controllo preventivo  di  legittimita' da parte della Corte dei conti, ne' alla registrazione   da  parte  dell'Ufficio  centrale  del  bilancio  del Ministero dell'economia e delle finanze.
 Roma, 28 febbraio 2006
 
 Il capo del Dipartimento
 delle filiere agricole e agroalimentari
 Ambrosio
 |  |  |  |  |