| 
| Gazzetta n. 55 del 7 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 16 febbraio 2006 |  | Rinnovo della commissione interdisciplinare consultiva per la ricerca mineraria di base. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per l'energia e le risorse minerarie
 
 Vista  la  legge  6 ottobre 1982, n. 752, e successive modifiche ed integrazioni, recante norme per l'attuazione della politica mineraria (di seguito: la legge n. 752/1982);
 Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'industria,  del commercio e dell'artigianato   26 aprile   1984,   integrato   e  modificato  con successivi  decreti  di  cui  l'ultimo  in  data  14 luglio  1997 (di seguito:  il  decreto  ministeriale  26 aprile 1984), con il quale e' stata  istituita  una commissione avente il compito di approfondire e sviluppare  i temi della ricerca indicando le metodologie da adottare e proponendo il sistema dei controlli;
 Visto  il  decreto  direttoriale  12 dicembre 2001, con il quale e' stata  costituita una commissione interdisciplinare consultiva avente il   compito   di  esprimere  valutazioni  tecniche  sulle  tematiche concernenti  la  ricerca  mineraria  con particolare riferimento alla ricerca  di  base,  nonche'  di formulare indirizzi per la promozione della ricerca scientifica e tecnologica nel settore minerario;
 Visti i decreti direttoriali 21 gennaio 2003 e 16 febbraio 2004 con i quali la suddetta commissione e' stata rinnovata;
 Considerato   che   la  legge  n.  752/1982  assegna  al  Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, ora Ministero delle attivita'  produttive,  il compito di effettuare la ricerca mineraria di  base  su  tutto  il  territorio  nazionale,  nonche'  sul fondo e sottofondo marino della piattaforma continentale;
 Considerato  che  la  commissione  di  cui  al decreto ministeriale 26 aprile 1984 e' venuta a scadenza il 30 giugno 1999;
 Considerato  che  la  commissione  di  cui  al decreto direttoriale 12 dicembre  2001  e' venuta a scadenza il 15 febbraio 2006 e che per assicurare  il proseguimento delle finalita' prefissate e' necessario provvedere al suo rinnovo;
 Ritenuto opportuno rinnovare la commissione;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Composizione della commissione
 
 1. A decorrere dalla data del presente decreto e' costituita presso la  direzione  generale  per  l'energia  e  le  risorse minerarie del Ministero     delle     attivita'    produttive    una    commissione interdisciplinare consultiva per la ricerca mineraria di base (detta: la commissione) composta da:
 dott. ing. Egidio Boda, direttore dell'ufficio C 8, coordinatore;
 dott.ssa   ing.   Rita   Mancuso,  coordinatore  tecnico  addetto all'ufficio F 2, componente;
 dott. Luigi Morlupi, direttore dell'ufficio E 1, componente;
 dott.  ing.  Gianfelice  Poligioni,  direttore  dell'ufficio C 3, componente;
 dott. Aldo Roncuzzi, direttore dell'ufficio C 7, componente;
 dott. ing. Arnaldo Vioto, direttore dell'ufficio B 6, componente.
 Alla  sig.ra  Maria  Pia  Pellegrini, addetta all'ufficio C 8, sono conferite le funzioni di segretaria della commissione.
 |  |  |  | Art. 2. Compiti della commissione
 
 1. La commissione ha il compito di:
 a) proporre l'aggiornamento della delibera CIPE 8 giugno 1983 per adeguare  l'elenco  dei  minerali di rilevante interesse nazionale in relazione ai mutati fabbisogni di approvvigionamento di materie prime e all'innovazione tecnologica;
 b) valutare   l'opportunita'   di  ampliare  le  aree  dichiarate indiziate  al  fine  di  ricomprendere,  fra  quelle  agevolabili, le istanze  di  ricerca  operativa ricadenti in aree non indiziate per i minerali  di  prima  categoria  di  cui  all'art. 2 del regio decreto 29 luglio  1927,  n.  1443,  e  successive  modifiche ed integrazioni recante  norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere;
 c) valutare  l'opportunita'  di  reintrodurre, con specifico atto normativo,  l'obbligo  di  restituzione da parte del beneficiario del contributo in caso di esito positivo della ricerca;
 d) formulare  gli  indirizzi  per  la  promozione  della  ricerca scientifica e tecnologica nel settore minerario.
 2.  Per  le  valutazioni di cui alle lettere a) e b) la commissione puo'  essere  integrata con funzionari delle regioni interessate alla trattazione  dei  singoli argomenti. Le eventuali spese di missione e ogni  altra  spesa  sono  a  carico  delle  amministrazioni  e  delle organizzazioni di appartenenza.
 |  |  |  | Art. 3. Altre disposizioni
 
 1.  La  commissione di cui al precedente art. 1 resta in carica per due  anni  a  decorrere dalla data del presente decreto e puo' essere rinnovata;
 2. Non sono previsti compensi per i componenti della commissione;
 3.  Il  presente  decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel sito internet del Ministero delle attivita' produttive entra in vigore dalla data di sua prima pubblicazione.
 Roma, 16 febbraio 2006
 Il direttore generale: Garribba
 |  |  |  |  |