| Estratto determinazione A.I.C./n. 136 del 17 febbraio 2006 
 Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C.
 E'  autorizzato  il  rinnovo  dell'immissione  in  commercio  del medicinale:  PAVULON,  nella  forma  e confezione: «2 mg/ml soluzione iniettabile»10 fiale 2 ml.
 Titolare  A.I.C.:  N.V.  Organon,  con sede legale e domicilio in Kloosterstraat, 6, 5349 AB - Oss (Olanda).
 Confezione: «2 mg/ml soluzione iniettabile»10 fiale 2 ml - A.I.C. n. 022697015 (in base 10), 0PNP1R (in base 32).
 Forma farmaceutica: soluzione iniettabile
 Validita' prodotto integro: due anni dalla data di fabbricazione
 Produttore  e  responsabile del rilascio dei lotti: N.V. Organon, Kloosterstraat,  6,  5349  AB - Oss (Olanda) (tutte le fasi); Organon S.A.,  Usine Saint Charles, 60590 Eragny sur Epte (Francia) (tutte le fasi).
 Composizione: 1 fiala contiene:
 Principio attivo: pancuronio bromuro 4 mg;
 Eccipienti:  Sodio  acetato 3H20 4 mg; Sodio cloruro 16 mg; Acido acetico q.b. a pH 4; Acqua distillata per iniezioni q.b. a 2 ml.
 Indicazioni terapeutiche: il Pavulon e' indicato come coadiuvante nell'anestesia  chirurgica  nell'adulto e nel bambino per ottenere il rilassamento muscolare in maniera da facilitare le manovre operatorie nel corso dell'intervento.
 Non  avviene  alcuna depolarizzazione delle placche terminali. Il pancuronio  bromuro  non esercita alcuna attivita' ormonale. Una dose iniziale  di  0,08  mg/Kg  e.v. di Pavulon ha, in media, un inizio di azione  di  45 secondi, un effetto massimo dopo 90-120 secondi, e una durata  media  di 60 minuti (questi dati sono approssimativi poiche', come  e'  ben  noto,  tutti i miorilassanti hanno una variabilita' di dose-risposta).
 Il   Pavulon  possiede  numerose  proprieta'  importanti  che  lo distinguono dagli altri miorilassanti:
 Il  Pavulon  ha  un  inizio  d'azione  piu'  rapido degli altri miorilassanti  non  depolarizzanti: dosi piu' alte possono realizzare condizioni favorevoli per l'intubazione.
 Il Pavulon non causa fascicolazioni, connesse con miorilassanti non depolarizzanti.
 Il  Pavulon  non esercita alcuna influenza sulla liberazione di istamina, per cui non siverificano broncocostrizione ed altri sintomi allergici.
 Il  Pavulon non possiede azione di blocco gangliare, per questa ragione, come pure per la mancanza di liberazione di istamina, non si verifica ipotensione.
 Il  Pavulon  consente una notevole stabilita' cardiovascolare e la  debole  azione  vagolitica  sul  miocardio  viene  considerata un vantaggio nella maggior parte delle anestesie.
 Il  Pavulon  e' particolarmente indicato nei pazienti anziani e «poor-risk».  Il  Pavulon  e'  particolarmente  indicato nei pazienti «poor-risk»  ed in quelli in terapia intensiva (per es. asma, tetano) per facilitare la respirazione artificiale.
 Classificazione ai fini della rimborsabilita'.
 Confezione:   A.I.C.   n.   022697015   -   «2   mg/ml  soluzione iniettabile»10 fiale 2 ml
 Resta confermata la classe di rimborsabilita': «H».
 Prezzo ex factory (iva esclusa): 8,32 euro (invariato).
 Prezzo al pubblico (iva inclusa): 18,30 euro (invariato).
 Classificazione al fini della fornitura.
 Resta  confermata la classificazione ai fini della fornitura: OSP 1   -   medicinale   soggetto   a   prescrizione  medica  limitativa, utilizzabile  esclusivamente  in ambito ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
 Smaltimento scorte.
 I  lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.
 Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno successivo  a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |