| 
| Gazzetta n. 50 del 1 marzo 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 26 ottobre 2005 |  | Adempimenti   relativi   alla   gestione   dei  servizi  del  Sistema Informativo Agricolo Nazionale - SIAN. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
 Visto il decreto legislativo 4 giugno 1997, n. 143;
 Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle amministrazioni pubbliche e le successive integrazioni e modifiche;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, recante riforma  dell'organizzazione  del  Governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche e integrazioni;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2000, n. 450,  recante  Regolamento  di  organizzazione  del  Ministero  delle politiche agricole e forestali;
 Visto  il  decreto  15 marzo  2002  del  Ministro  delle  politiche agricole  e forestali, con il quale sono stati individuati gli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero;
 Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;
 Vista la legge 6 luglio 2002, n. 137;
 Visto  l'art. 15 della legge 4 giugno 1984, n. 194, con il quale e' stato istituito il SIAN - Sistema informativo agricolo nazionale;
 Visto  il decreto legislativo 30 aprile 1999, con il quale e' stato affidato  al  Ministero  il  compito  della  raccolta, elaborazione e diffusione  di  dati  a  livello  nazionale anche ai fini del Sistema statistico nazionale e del rispetto degli obblighi comunitari;
 Visto  il  decreto  legislativo  30 aprile  1998,  n.  173,  che ha previsto  l'unificazione  nel  SIAN  dei  servizi  erogati  dall'AIMA nonche'  l'obbligo  per gli enti e le agenzie vigilate dal Ministero, le  regioni  e  gli  enti  locali  nonche'  le  altre amministrazioni pubbliche   operanti   a  qualsiasi  titolo  nel  comparto  agricolo, agroalimentare  e  della  pesca,  di  avvalersi  dei servizi del SIAN intesi quali servizi di interesse pubblico;
 Vista  la  convenzione  quadro,  sottoscritta il 15 ottobre 2001, e integrata  con  atto modificativo relativo al subentro della societa' Agrisian  S.c.p.a.  sottoscritto il 30 ottobre 2002, per la gestione, integrazione  ed  evoluzione  dei  servizi  del  SIAN  a supporto dei procedimenti  amministrativi e dei relativi adempimenti istruttori di gestione  e  controllo,  tutti  considerati  di  pubblico  interesse, concernenti  l'applicazione  della  normativa comunitaria e nazionale del  settore  agricolo,  forestale e della pesca, nonche' dei servizi informatici connessi;
 Visto   il   decreto  legislativo  27 maggio  1999,  n.  165,  come modificato  e  integrato  dal  decreto legislativo 15 giugno 2000, n. 188,  che ha disposto la soppressione dell'AIMA e l'istituzione della Agenzia  per  le  erogazioni  in  agricoltura  (AGEA)  ed il subentro all'AIMA in tutti i rapporti attivi e passivi;
 Visto   il   decreto  legislativo  29 marzo  2004,  n.  99,  ed  in particolare  l'art.  14,  commi  9 e 10, concernenti il trasferimento all'AGEA  dei  compiti di coordinamento e di gestione per l'esercizio delle funzioni di cui all'art. 15 della legge 4 giugno 1984, n. 194;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2005, n. 79,  recante disposizioni per la riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole e forestali;
 Visto  il decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali 5 agosto 2005, n. 265/Dps;
 Decreta:
 Art. 1.
 1.  L'Ufficio  di Gabinetto di cui all'art. 5, comma 2, del decreto del   Presidente  della  Repubblica  23 marzo  2005,  n.  79,  emana, avvalendosi  del  Nucleo  per  i  sistemi informativi e statistici in agricoltura,  di  cui  al comma 3 del medesimo articolo, i pertinenti atti di indirizzo del SIAN.
 2.  Il  Dipartimento delle politiche di sviluppo, di cui all'art. 3 del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 23 marzo 2005, n. 79, cura  la gestione degli Atti esecutivi relativi ai servizi a supporto degli uffici del Ministero erogati nell'ambito del SIAN.
 3.  Il  Corpo  Forestale  dello  Stato  cura la gestione degli Atti esecutivi relativi ai servizi a supporto dei propri uffici centrali e periferici  erogati  nell'ambito  del  SIAN.  Analogamente  gli  enti vigilati dal Ministero delle politiche agricole e forestali curano la gestione  degli  Atti  esecutivi  relativi  ai servizi a supporto dei propri uffici erogati nell'ambito del SIAN.
 4.  Dalla  data  di entrata in vigore del presente decreto, l'AGEA, fermo  restando  quanto  disposto  dai  commi precedenti, subentra al Ministero  nella convenzione quadro, sottoscritta il 15 ottobre 2001, e integrata con atto modificativo relativo al subentro della societa' Agrisian  S.c.p.a.  sottoscritto il 30 ottobre 2002, per la gestione, integrazione  ed  evoluzione  dei  servizi  del  SIAN  a supporto dei procedimenti  amministrativi e dei relativi adempimenti istruttori di gestione  e  controllo,  tutti  considerati  di  pubblico  interesse, concernenti  l'applicazione  della  normativa comunitaria e nazionale del  settore  agricolo,  forestale e della pesca, nonche' dei servizi informatici connessi, secondo quanto stabilito dagli articoli 14 e 15 del   decreto   legislativo   30 aprile  1998,  n.  173,  e  relativi regolamenti  di  attuazione,  ivi  compresi  i  servizi  del  Sistema Informativo   della  Montagna  (SIM)  realizzati  in  attuazione  del disposto dell'art. 24 della legge 31 gennaio 1994, n. 97.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  L'AGEA,  in  attuazione  dell'art.  14,  comma  9  del  decreto legislativo  n.  99/2004  e sulla base degli atti di indirizzo di cui all'art.  1, comma 1, assicura le funzioni di coordinamento, sviluppo e gestione del SIAN, assumendo i provvedimenti necessari a promuovere ed  eseguire gli adempimenti previsti e garantendo il raccordo con il Ministero  per  l'innovazione  e  le  tecnologie, e con il CNIPA, per l'esercizio  delle  funzioni  di cui all'art. 15 della legge 4 giugno 1984, n. 194.
 2.  Per  le  finalita'  di  cui  al  precedente comma 1, l'AGEA, in coerenza  con  le  linee  guida  e  le  direttive  del  Ministero per l'innovazione  e  le  tecnologie  e del CNIPA, promuove o partecipa a progetti aventi gli obiettivi:
 a) di  razionalizzare  l'impegno  delle amministrazioni pubbliche tramite  la  standardizzazione dei processi di erogazione dei servizi di   interoperabilita'   e   cooperazione,   nonche'   l'interscambio sistematico dei dati tra soggetti pubblici con l'obiettivo di evitare duplicazioni e ridondanze nella erogazione e fruizione dei servizi;
 b) di   valorizzare  i  dati,  i  prodotti  ed  i  servizi  delle amministrazioni  pubbliche  e  di  agevolare  il riuso delle funzioni dalle stesse realizzate;
 c) di  realizzare servizi a valore aggiunto verso soggetti terzi, anche privati.
 |  |  |  | Art. 3. 1.   In  attuazione  dell'art.  14,  commi  9  e  10,  del  decreto legislativo  29 marzo  2004,  n.  99,  l'AGEA  assicura  al Ministero l'integrazione   all'interno   del   SIAN  dei  dati  e  dei  servizi informativi  derivanti dalle attivita' eseguite dagli enti ed agenzie vigilati  dal  Ministero  o  da  altri  soggetti  pubblici e privati, delegate  o  finanziate  dal  Ministero  stesso,  che  comportino  la gestione di dati e di archivi informatizzati.
 2. Nell'esercizio delle funzioni di cui al comma 1, l'AGEA:
 a) definisce  gli  standard  idonei a garantire la compatibilita' con l'architettura complessiva del SIAN, verificandone il rispetto;
 b) garantisce  la  fruizione  delle  informazioni all'interno del SIAN, sulla base delle specifiche definite, realizzando gli opportuni meccanismi di interoperabilita', interscambio e cooperazione.
 |  |  |  | Art. 4. 1. Nell'esercizio delle funzioni di cui agli articoli 2 e 3, l'AGEA esprime  parere  vincolante in merito agli interventi di sviluppo dei servizi  a  supporto  dei  soggetti  di  cui  all'art.  3,  comma  1, relativamente:
 a) alla garanzia della piena integrazione dei servizi all'interno del SIAN;
 b) alla   compatibilita'   di  tali  servizi  con  l'architettura complessiva del SIAN, nel rispetto degli standard predefiniti;
 c) al pieno riuso delle funzioni gia' disponibili all'interno del sistema,  al fine di evitare duplicazioni di banche dati e ridondanza di applicazioni omologhe;
 d)  all'idoneita'  dei  dati  e  delle applicazioni ai fini della fruizione   delle   informazioni  di  interesse  comune,  mediante  i meccanismi   di   interoperabilita',   interscambio   e  cooperazione realizzati nell'ambito del SIAN.
 2.  A  tal  fine i soggetti di cui all'art. 3, comma 1, trasmettono all'AGEA  per il predetto parere i progetti e gli schemi contrattuali relativi   agli   interventi   di  sviluppo,  prima  di  avviarne  la realizzazione.
 |  |  |  | Art. 5. 1.  Sono trasferite all'AGEA le risorse stanziate sul capitolo 1982 del   Ministero   destinate   al   funzionamento   del   Comitato  di coordinamento  istituito  ai  sensi  dell'art.  12  della convenzione quadro di cui all'art. 1, comma 4.
 2.  Per  l'esecuzione degli adempimenti di cui agli articoli 2 e 3, ed  al fine di garantire l'utilizzo ottimale delle risorse pubbliche, l'AGEA  avviera'  la  pianificazione  e  la realizzazione di appositi interventi finanziati:
 a) mediante  trasferimento  da  parte  del  Ministero  di risorse disponibili  ai  sensi  dell'art.  4 della legge 23 dicembre 1999, n. 499,  e  successive  modificazioni  e  integrazioni,  sulla  base  di progetti presentati dall'AGEA e approvati dal Ministero;
 b) mediante   risorse   stanziate  da  amministrazioni  pubbliche interessate  ad  avvalersi dei servizi del SIAN, ivi compresi i fondi destinati  a  progetti  comuni dal Centro Nazionale per l'Informatica nella   Pubblica   Amministrazione  (CNIPA)  per  l'attuazione  delle politiche  del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, attraverso apposite convenzioni;
 c) mediante propri stanziamenti di bilancio.
 3.  E'  trasferita  all'AGEA  la risorsa dirigenziale del Ministero alla quale ai sensi del decreto del Ministro delle politiche agricole e  forestali  15 marzo  2002  erano affidate le funzioni di gestione, indirizzo,  coordinamento  e  monitoraggio  del SIAN. Il Dipartimento delle  politiche  di  sviluppo,  di  cui  all'art.  3 del decreto del Presidente  della  Repubblica  23 marzo  2005,  n.  79,  esercita  le funzioni  di  cui  all'art. 1, comma 2, mediante l'ufficio di livello dirigenziale  non  generale,  di cui all'art. 2, comma 2, del decreto del  Ministro  delle politiche agricole e forestali 5 agosto 2005, n. 265/Dps.
 Roma, 26 ottobre 2005
 Il Ministro: Alemanno Registrato alla Corte dei conti il 2 dicembre 2005 Ufficio  di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita' produttive, registro n. 4, foglio n. 181
 |  |  |  |  |