| IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
 Vista   la  legge  23 agosto  1988,  n.  400,  recante  «disciplina dell'attivita'   di   Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del Consiglio  dei Ministri» ed in particolare l'art. 5, comma 2, lettera a);
 Visto  l'accordo  dell'8 marzo  2001, sancito tra il Ministro della salute  e  le  regioni  e province autonome di Trento e Bolzano sulle linee-guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l'assistenza oncologica  nel  quale  viene consigliato un approccio valutativo del malato che ne intercetti sia i bisogni espressi che quelli inespressi al fine di individuare una risposta assistenziale adeguata;
 Visto  il decreto del Presidente della Repubblica in data 23 maggio 2003, recante «Approvazione del piano sanitario nazionale 2003-2005», ed  in  particolare il punto 3.2.2 in materia di cura, prevenzione ed informazione   sulle   patologie  oncologiche,  ove  si  indica  come prioritaria  la  risoluzione  dei  problemi  dei  pazienti  a livello individuale e di salute pubblica;
 Ritenuta  l'opportunita'  di  promuovere  una  giornata orientata a focalizzare  l'attenzione sui problemi della persona malata di cancro e  di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nel vissuto della  medesima,  in analogia a quanto gia' avviene in Canada e negli Stati Uniti con il National Cancer Survivors Day;
 Visto l'art. 45 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;
 Vista  la legge-quadro sul volontariato 11 agosto 1992, n. 266, che riconosce  il ruolo fondamentale ed insostituibile delle associazioni al volontariato operanti nel settore delle patologie oncologiche;
 Considerato  che  la  Federazione  italiana  delle  associazioni di volontariato  in  oncologia  (FAVO), con l'adesione di numerose altre associazioni  senza  fini  di  lucro  del settore, ha fatto pervenire formale  richiesta  per  l'indizione  della  «Giornata  nazionale del malato  oncologico»  per  la  prima  domenica  di giugno di ogni anno (ovvero la seconda se la prima cade il 2 giugno), in concomitanza con il  National  Cancer  Survivors  Day, celebrato gia' da diciotto anni negli Stati Uniti;
 Su proposta del Ministro della salute,
 Emana
 la seguente direttiva:
 E'  indetta per la prima domenica di giugno di ogni anno (ovvero la seconda  se  la  prima  cade  il 2 giugno) la «Giornata nazionale del malato  oncologico». Nell'ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche  e gli organismi di volontariato si impegnano a promuovere, attraverso  idonee  iniziative  di  sensibilizzazione  e solidarieta' l'attenzione  e  l'informazione  sui problemi della persona malata di cancro e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle vicende  della  medesima, al fine di sviluppare politiche pubbliche e private  che  allarghino le possibilita' di guarire dalla malattia o, quantomeno, di conviverci con dignita'.
 La  presente  direttiva,  previa registrazione da parte della Corte dei conti, sara' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 19 gennaio 2006
 p. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
 Letta
 Il Ministro della salute
 Storace Registrato alla Corte dei conti il 10 febbraio 2006 Ministeri  istituzionali,  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri, registro n. 2 foglio n. 2
 |