| Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7232-XV.J(3837)  del 31 gennaio  2006,  il manufatto esplosivo denominato «290 Pirotecnica Teanese  S.r.l.»  (peso  netto g 1036,50) e' riconosciuto, su istanza del  sig. Mottola Angelo, titolare di deposito di esplosivi di IV e V categoria  in  Teano (Caserta) -- loc. Crocella -- fraz. Pugliano, ai sensi  del  combinato  disposto  dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico. La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7234-XV.J(3839)  del 31 gennaio  2006,  il manufatto esplosivo denominato «351 Pirotecnica Teanese  S.r.l.»  (peso  netto g 1046,70) e' riconosciuto, su istanza del  sig. Mottola Angelo, titolare di deposito di esplosivi di IV e V categoria  in  Teano (Caserta) -- loc. Crocella -- fraz. Pugliano, ai sensi  del  combinato  disposto  dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15879-XV.J(3908)  del 31 gennaio  2006,  il manufatto esplosivo denominato «Magastop» (peso netto  da  g/m  6 a g/m 10) e' riconosciuto su istanza del sig. Soldi Fulvio,  in  nome e per conto della Pirotecnica Soldi S.r.l. con sede in  Piandisco' (Arezzo), ai sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma  3,  lettera  a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e classificato  nella  V  categoria  -  gruppo  «B»  dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al  Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7231-XV.J(3836)  del 31 gennaio  2006,  il manufatto esplosivo denominato «733 Pirotecnica Teanese  S.r.l.»  (peso netto g 2176) e' riconosciuto, su istanza del sig.  Mottola  Angelo,  titolare  di  deposito di esplosivi di IV e V categoria  in  Teano (Caserta) -- loc. Crocella -- fraz. Pugliano, ai sensi  del  combinato  disposto  dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al  Presidente'  della  Repubblica,  rispettivamente entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.
 |