| 
| Gazzetta n. 43 del 21 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI |  | DECRETO 9 febbraio 2006 |  | Autorizzazioni  all'esercizio  della  pesca con il sistema «volante a coppia». |  | 
 |  |  |  | IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO delegato per la pesca e l'acquacoltura
 
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio 2004, n. 153, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  145  del 23 giugno 2004 in materia di pesca marittima;
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio 2004, n. 154, recante la modernizzazione  del  settore  pesca  e  dell'acquacoltura,  a  norma dell'art. 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38;
 Vista  la  legge  14  luglio  1965, n. 963, e successive modifiche, concernente la disciplina della pesca marittima;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639,   e   successive   modifiche,  riguardante  il  regolamento  di esecuzione della predetta legge;
 Visto   il   decreto  ministeriale  26  luglio  1995  e  successive modifiche, recante la disciplina del rilascio delle licenze di pesca, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31 agosto 1995;
 Tenuto  conto  che  il  comune  di Sciacca, con richiesta datata 18 gennaio  2006,  prot.  n. 169, segnala l'opportunita' di una conferma della  sperimentazione  per gli anni 2006 e 2007 delle autorizzazioni all'esercizio  dell'attivita'  di  pesca  con  il  sistema «Volante a coppia»,  gia'  rilasciate  per  le  unita'  abilitate con licenza al sistema  «strascico»,  iscritte nei pertinenti Registri navi minori e galleggianti  del  locale  Ufficio  circondariale  marittimo  nonche' l'estensione   della   sperimentazione   per  le  unita'  in  analoga situazione;
 Visto  che le autorizzazioni rilasciate in passato per la marineria di    Sciacca    non   hanno   originato   turbative   nell'esercizio dell'attivita'   di   pesca  nell'area  geografica  interessata,  con conseguenze sostanzialmente positive per il locale ceto peschereccio;
 Considerata   la  necessita'  di  assicurare  in  via  generale  la diversificazione     dell'attivita'    di    pesca    e    conseguire corrispondentemente  un  minor  sforzo  di  pesca  a  tutte le unita' abilitate con licenza al sistema «strascico»;
 Visto  il  decreto ministeriale 17 giugno 2005 recante la delega di attribuzioni  del  Ministro delle politiche agricole e forestali, per taluni atti di competenza dell'Amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. Paolo Scarpa Bonazza Buora;
 Decreta:
 Art. 1.
 1. Le unita' munite di licenza con il sistema «strascico», iscritte nei  pertinenti  Registri  navi  minori  e  galleggianti dell'Ufficio circondariale  marittimo  di  Sciacca, possono essere autorizzate, in via   sperimentale,   all'esercizio  dell'attivita'  con  il  sistema «volante  a coppia» con le modalita' di cui all'art. 17, punto 2, del decreto ministeriale 26 luglio 1995.
 2.  Per  il  rilascio  delle  autorizzazioni  di cui al punto 1 gli armatori   di  entrambe  le  unita'  esercitanti  «a  coppia»  devono inoltrare  la  richiesta  al  Ministero  delle  politiche  agricole e forestali    -   Direzione   generale   della   pesca   marittima   e dell'acquacoltura - viale dell'Arte, 16 - 00144 Roma.
 3.  L'esercizio  dell'attivita'  con il sistema «volante a coppia», per   la  sperimentazione  limitata  agli  anni  2006-2007,  comporta contestualmente   la   sospensione   delle  licenze  con  il  sistema «strascico»,  che  dovranno  essere  consegnate alla locale Autorita' marittima.
 |  |  |  | Art. 2. 1.  L'esercizio dell'attivita' con il sistema «volante a coppia» e' esteso  agli  armatori  di  unita'  munite di licenza di pesca con il sistema  «strascico»  nel  rispetto  delle  medesime modalita' di cui all'art. 1.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 9 febbraio 2006
 
 Il Sottosegretario di Stato
 Scarpa Bonazza Buora
 |  |  |  |  |