| Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.105-XV.J(3749)  del  31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati: Crocette R (peso netto g 1751);
 Crocette C (peso netto g 1751);
 Crocette V (peso netto g 1751);
 Crocette P (peso netto g 1751);
 Crocette I (peso netto g 1751);
 Crocette Vi (peso netto g 1751);
 Crocette Ar (peso netto g 1751);
 Crocette 5 (peso netto g 1751), sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Soldi Fulvio, in nome e per conto della Pirotecnica Soldi S.r.l. con sede in Piandisco' (Arezzo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.102-XV.J(3746)  del  31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Camelia R (peso netto g 916);
 Camelia C (peso netto g 916);
 Camelia V (peso netto g 916);
 Camelia P (peso netto g 916);
 Camelia T (peso netto g 916);
 Camelia Vi (peso netto g 916);
 Camelia Ar (peso netto g 916);
 Camelia S (peso netto g 916), sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Soldi Fulvio, in nome e per conto della Pirotecnica Soldi S.r.l. con sede in Piandisco' (Arezzo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.103-XV.J(3747)  del  31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Multi R (peso netto g 862);
 Multi C (peso netto g 862);
 Multi V (peso netto g 862);
 Multi P (peso netto g 862);
 Multi T (peso netto g 862);
 Multi Vi (peso netto g 862);
 Multi Ar (peso netto g 862);
 Multi S (peso netto g 862), sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Soldi Fulvio, in nome e per conto  della Pirotecmca Soldi S.r.l. con sede in Piandisco' (Arezzo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.104-XV.J(3748)  del  31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Trama R (peso netto g 3460);
 Trama C (peso netto g 3460);
 Trama V (peso netto g 3460);
 Trama P (peso netto g 3460);
 Trama T (peso netto g 3460);
 Trama Vi (peso netto g 3460);
 Trama Ar (peso netto g 3460);
 Trama S (peso netto g 3460), sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Soldi Fulvio, in nome e per conto della Pirotecnica Soldi S.r.l. con sede in Piandisco' (Arezzo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.16528-XV.J(3755)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 LD  1009  (d.f..:  UB  0709-04) versione peonie di colori (peso netto g 3168,50);
 LD  1009  (d.f..: UB 0709-04) versione peonia variante da blu a rosso (peso netto g 3168,50);
 LD  1009 (d.f..: UB 0709-04) versione peonia variante da giallo a verde (peso netto g 3168,50);
 LD  1009  (d.f..: UB 0709-04) versione peonia variante da oro a viola (peso netto g 3168,50);
 LD  1009  (d.f..: UB 0709-04) versione peonia multicolore (peso netto g 3168,50);
 LD  1024 (d.f.: UB 0705G-04) versione cuore rosso (peso netto g 1050,50);
 LD  1023  (d.f.: UB 0705F-04) versione stella rossa (peso netto g 1050,50);
 LD  1023 (d.f.: UB 0705F-04) versione stella gialla (peso netto g 1050,50);
 LD  1023  (d.f.:  UB  0705F-04) versione stella blu (peso netto g 1050,50);
 LD 1023 (d.f.: UR 0705F-04) versione stella verde (peso netto g 1050,50);
 LD  1023 (d.f.: UB 0705F-04) versione stella bianca (peso netto g 1050,50);
 LD  1023  (d.f.:  UB  0705F-04) versione stella oro (peso netto g 1050,50);
 LD 1023 (d.f.: UB 0705F-04) versione stella argento (peso netto g 1050,50);
 LD  1023  (d.f.: UB 0705F-04) versione stella viola (peso netto g 1050,50);
 LD  1022  (d.f.:  UB  0705E-04) versione crisantemo rosso (peso netto g 966,50);
 LD  1022  (d.f.:  UB 0705E-04) versione crisantemo giallo (peso netto g 966,50);
 LD 1022 (d.f.: UB 0705E-04) versione crisantemo blu (peso netto g 966,50);
 LD  1022  (d.f.:  UB  0705E-04) versione crisantemo verde (peso netto g 966,50);
 LD  1022  (d.f.: UB 0705E-04) versione crisantemo argento (peso netto g 966,50);
 LD 1022 (d.f.: UB 0705E-04) versione crisantemo oro (peso netto g 966,50);
 LD  1022  (d.f.:  UB  0705E-04) versione crisantemo viola (peso netto g 966,50);
 LD  1022  (d.f.:  UB 0705E-04) versione crisantemo bianco (peso netto g 966,50);
 LD  1022  (d.f.:  UB  0705E-04) versione crisantemo multicolore (peso netto g 966,50);
 LD  1021  (d.f.:  UB 0705D-04) versione spargimento rosso (peso netto g 1248,50);
 LD  1021 (d.f.: UB 0705D)-04) versione spargimento giallo (peso netto g 1248,50);
 LD  1021  (d.f.:  UB  0705D-04)  versione spargimento blu (peso netto g 1248,50);
 LD  1021  (d.f.: UB 0705D)-04) versione spargimento verde (peso netto g 1248,50);
 LD 1021 (d.f.: UB 0705D)-04) versione spargimento argento (peso netto g 1248,50);
 LD 1019 (d.f.: UB 0705C-04) versione crocette rosse (peso netto g 1248,50);
 LD  1019  (d.f.:  UB  0705C-04)  versione crocette gialle (peso netto g 1248,50);
 LD 1019 (d.f.: UB 0705C-04) versione crocette blu (peso netto g 1248,50);
 LD 1019 (d.f.: UB 0705C-04) versione crocette verdi (peso netto g 1248,50);
 LD   1019   (d.f.:   UB  0705C-04)  versione  crocette  bianche lampeggianti (peso netto g 1248,50);
 LD 1019 (d.f.: UB 0705C-04) versione crocette oro (peso netto g 1248,50);
 LD  1019  (d.f.:  UB  0705C-04) versione crocette argento (peso netto g 1248,50);
 LD  1019  (d.f.:  UB  0705C-04) versione crocette cracker (peso netto g 1248,50);
 LD 1017 (d.f.: UB 0705B-04) versione silver crown (peso netto g 1213,50);
 LD  1017 (d.f.: UB 0705B-04) versione brocade crown (peso netto g 1213,50);
 LD 1013 (d.f.: UB 0705A-04) versione anello rosso (peso netto g 374,50);
 LD  1013 (d.f.: UB 0705A-04) versione anello giallo (peso netto g 374,50);
 LD  1013  (d.f.:  UB  0705A-04) versione anello blu (peso netto g 374,50);
 LD 1013 (d.f.: UB 0705A-04) versione anello verde (peso netto g 374,50);
 LD  1013 (d.f.: UB 0705A-04) versione anello bianco (peso netto g 374,50);
 LD  1013  (d.f.:  UB  0705A-04) versione anello oro (peso netto g 374,50);
 LD 1013 (d.f.: UB 0705A-04) versione anello argento (peso netto g 374,50);
 LD 1013 (d.f.: UB 0705A-04) versione anello viola (peso netto g 374,50);
 LD  1005  (d.f.:  UB  0705-04)  versione peonie di colori (peso netto g 1213,50);
 LD  1005  (d.f.:  UB 0705-04) versione peonia variante da blu a rosso (peso netto g 1213,50);
 LD 1005 (d.f.: UB 0705-04) versione peonia variante da giallo a verde (peso netto g 1213,50);
 LD  1005  (d.f.:  UB 0705-04) versione peonia variante da oro a viola (peso netto g 1213,50);
 LD  1005  (d.f.:  UB 0705-04) versione peonia multicolore (peso netto g 1213,50;
 LD   1005   (d.f.:   UB   0705-04)   versione  peonia  bicolore rosso/bianco (peso netto g 1213,50);
 LD  1005  (d.f.: UB 0705-04) versione peonia bicolore blu/verde (peso netto g 1213,50);
 LD   1005   (d.f.:   UB   0705-04)   versione  peonia  bicolore giallo/viola (peso netto g 1213,50);
 LD  1020  (d.f.: UB 0704D)-04) versione spargimento rosso (peso netto g 782,55);
 LD  1020 (d.f.: UB 0704D)-04) versione spargimento giallo (peso netto g 782,55);
 LD  1020  (d.f.:  UB  0704D)-04) versione spargimento blu (peso netto g 782,55);
 LD  1020  (d.f.: UB 0704D)-04) versione spargimento verde (peso netto g 782,55);
 LD 1020 (d.f.: UB 0704D)-04) versione spargimento argento (peso netto g 782,55);
 LD 1018 (d.f.: UB 0704C-04) versione crocetta rossa (peso netto g 782,55);
 LD  1018  (d.f.:  UB  0704C-04)  versione crocetta gialla (peso netto g 782,55);
 LD 1018 (d.f.: UB 0704C-04) versione crocetta blu (peso netto g 782,55);
 LD 1018 (d.f.: UB 0704C-04) versione crocetta verde (peso netto g 782,55);
 LD   1018   (d.f.:   UB   0704C-04)  versione  crocetta  bianca lampeggiante (peso netto g 782,55);
 LD 1018 (d.f.: UB 0704C-04) versione crocetta oro (peso netto g 782,55);
 LD  1018  (d.f.:  UB  0704C-04) versione crocetta argento (peso netto g 782,55);
 LD  1018  (d.f.:  UB  0704C-04) versione crocetta cracker (peso netto g 782,55);
 LD 1016 (d.f.: UB 0704B-04) versione silver crown (peso netto g 769,55);
 LD  1016 (d.f.: UB 0704B-04) versione brocade crown (peso netto g 769,55);
 LD 1012 (d.f.: UB 0704A-04) versione anello rosso (peso netto g 326,55);
 LD  1012 (d.f.: UB 0704A-04) versione anello giallo (peso netto g 326,55);
 LD  1012  (d.f.:  UB  0704A-04) versione anello blu (peso netto g 326,55);
 LD 1012 (d.f.: UB 0704A-04) versione anello verde (peso netto g 326,55);
 LD  1012 (d.f.: UB 0704A-04) versione anello bianco (peso netto g 326,55);
 LD  1012  (d.f.:  UB  0704A-04) versione anello oro (peso netto g 326,55);
 LD 1012 (d.f.: UB 0704A-04) versione anello argento (peso netto g 326,55);
 LD 1012 (d.f.: UB 0704A-04) versione anello viola (peso netto g 326,55);
 LD  1004  (d.f.:  UB  0704-04)  versione peonie di colori (peso netto g 769,55);
 LD  1004  (d.f.:  UB 0704-04) versione peonia variante da blu a rosso (peso netto g 769,55);
 LD 1004 (d.f.: UB 0704-04) versione peonia variante da giallo a verde (peso netto g 769,55);
 LD  1004  (d.f.:  UB 0704-04) versione peonia variante da oro a viola (peso netto g 769,55);
 LD  1004  (d.f.:  UB 0704-04) versione peonia multicolore (peso netto g 769,55);
 LD   1004   (d.f.:   UB   0704-04)   versione  peonia  bicolore rosso/bianco (peso netto g 769,55);
 LD  1004  (d.f.: UB 0704-04) versione peonia bicolore blu/verde (peso netto g 769,55);
 LD   1004   (d.f.:   UB   0704-04)   versione  peonia  bicolore giallo/viola (peso netto g 769,55);
 LD  1008  (d.f.:  UB  0703C-04) versione colpo al titanio (peso netto g 362,75);
 LD 1015 (d.f.: UB 0703B-04) versione silver crown (peso netto g 339,75);
 LD  1015 (d.f.: UB 0703B-04) versione brocade crown (peso netto g 339,75);
 LD 1011 (d.f.: UB 0703A-04) versione anello rosso (peso netto g 155,75);
 LD  1011 (d.f.: UB 0703A-04) versione anello giallo (peso netto g 155,75);
 LD  1011  (d.f.:  UR  0703A-04) versione anello blu (peso netto g 155,75);
 LD 1011 (d.f.: UB 0703A-04) versione anello verde (peso netto g 155,75);
 LD  1011 (d.f.: UB 0703A-04) versione anello bianco (peso netto g 155,75);
 LD  1011  (d.f.:  UB  0703A-04) versione anello oro (peso netto g 155,75);
 LD 1011 (d.f.: UB 0703A-04) versione anello argento (peso netto g 155,75);
 LD 1011 (d.f.: UB 0703A-04) versione anello viola (peso netto g 155,75);
 LD  1003  (d.f.:  UB  0703-04)  versione peonie di colori (peso netto g 339,75);
 LD  1003  (d.f.:  UB 0703-04) versione peonia variante da blu a rosso (peso netto g 339,75);
 LD 1003 (d.f.: UB 0703-04) versione peonia variante da giallo a verde (peso netto g 339,75);
 LD  1003  (d.f.:  UB 0703-04) versione peonia variante da oro a blu (peso netto g 339,75);
 LD  1003  (d.f.:  UB 0703-04) versione peonia multicolore (peso netto g 339,75);
 LD   1003   (d.f.:   UB   0703-04)   versione  peonia  bicolore rosso/bianco (peso netto g 339,75);
 LD  1003  (d.f.: UB 0703-04) versione peonia bicolore blu/verde (peso netto g 339,75);
 LD   1003   (d.f.:   UB   0703-04)   versione  peonia  bicolore giallo/viola (peso netto g 339,75);
 LD  1006  (d.f.:  UB  0700C-04) versione colpo al titanio (peso netto g 72,30);
 LD  1025  (d.f.:  UB  0701C-04) versione colpo al titanio (peso netto g 94,20);
 LD  1002  (d.f.:  UB  0702-04)  versione peonie di colori (peso netto g 160,5);
 LD  1002  (d.f.:  UB 0702-04) versione peonia variante da blu a rosso (peso netto g 160,5);
 LD 1002 (d.f.: UB 0702-04) versione peonia variante da giallo a verde (peso netto g 160,5);
 LD  1002  (d.f.:  UB 0702-04) versione peonia variante da oro a viola (peso netto g 160,5);
 LD  1002  (d.f.:  UB 0702-04) versione peonia multicolore (peso netto g 160,5);
 LD   1002   (d.f.:   UB   0702-04)   versione  peonia  bicolore rosso/bianco (peso netto g 160,5);
 LD  1002  (d.f.: UB 0702-04) versione peonia bicolore blu/verde (peso netto g 160,5);
 LD   1002   (d.f.:   UB   0702-04)   versione  peonia  bicolore giallo/viola (peso netto g 160,5);
 LD 1010 (d.f.: UB 0702A-04) versione anello rosso (peso netto g 88,50);
 LD  1010 (d.f.: UB 0702A-04) versione anello giallo (peso netto g 88,50);
 LD  1010  (d.f.:  UB  0702A-04) versione anello blu (peso netto g 88,50);
 LD 1010 (d.f.: UB 0702A-04) versione anello verde (peso netto g 88,50);
 LD  1010 (d.f.: UB 0702A-04) versione anello bianco (peso netto g 88,50);
 LD  1010  (d.f.:  UB  0702A-04) versione anello oro (peso netto g 88,50);
 LD 1010 (d.f.: UB 0702A-04) versione anello argento (peso netto g 88,50);
 LD 1010 (d.f.: UB 0702A-04) versione anello viola (peso netto g 88,50);
 LD 1014 (d.f.: UB 0702D-04) versione silver crown (peso netto g 160,50);
 LD  1014 (d.f.: UB 0702D-04) versione brocade crown (peso netto g 160,50);
 LD  1007  (d.f.:  UB  0702C-04) versione colpo al titanio (peso netto g 144,50), sono  riconosciuti,  su istanza del sig. Borgonovo Umberto, in nome e per  conto  della «U. Borgonovo S.r.l.» con sede in Indago (Milano) - loc.  Cascina  Draga,  ai  sensi  del combinato disposto dell'art. 1, comma  3,  lettera  a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art.  53  del  testo  unico  delle leggi di pubblica sicurezza e classificati  nella  IV  categoria  dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18510-XV.J(3227)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Bomba Tifone 1/70 (peso netto g 297);
 Bomba Tifone 2/70 (peso netto g 277);
 Bomba Tifone 3/70 (peso netto g 170);
 Bomba Tifone 80 (peso netto g 385);
 Bomba Tifone 90 (peso netto g 455);
 Bomba Tifone 70 (peso netto g 195);
 Sfera Flash M.R.S. (peso netto g 377), sono  riconosciuti,  su istanza del sig. Amiconi Rene' Luigi Juri, in nome  e  per  conto della «Fireworks di Amiconi Rene» con fabbrica di fuochi  artificiali  in  Cerchio  (Aquila),  ai  sensi  del combinato disposto  dell'art.  1,  comma  3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio  1997,  n.  7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza e classificati nella IV categoria dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.18246-XV.J(3207)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Piroter  sfondo  a  stucchi  e  controbomba  C/130  (peso netto g 1680);
 Piroter spacco a farfalle C/150 (peso netto g 1435);
 Piroter sfondo a stucchi C/160 (peso netto g 2150);
 Candela romana a striscioni Piroter 045 (peso netto g 698);
 Candela romana a farfalle Piroter 045 (peso netto g 560), sono  riconosciuti, su istanza del sig. Iannotta Amato, in nome e per conto  della  «Pirotecnica  Iannotta  S.r.l.»  con fabbrica di fuochi artificiali  in  Casagiove (Caserta) - loc. Boscariello, ai sensi del combinato  disposto  dell'art.  1,  comma  3,  lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.101-XVJ(3745)  del  31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Due P (peso netto g 535);
 Due Vi (peso netto g 535);
 Due S (peso netto g 535);
 Due T (peso netto g 535), sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Soldi Fulvio, in nome e per conto della Pirotecnica Soldi S.r.l. con sede in Piandisco' (Arezzo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con  decreto  ministeriale  n.  557/P.A.S.106-XV.J(3750)  del  31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Cassina R (peso netto g 452);
 Cassina C (peso netto g 452);
 Cassina V (peso netto g 452);
 Cassina P (peso netto g 452);
 Cassina T (peso netto g 452);
 Cassina Vi (peso netto g 452);
 Cassina Ar (peso netto g 452);
 Cassina S (peso netto g 452), sono  riconosciuti,  su  istanza del sig. Soldi Fulvio, in nome e per conto della Pirotecnica Soldi S.r.l. con sede in Piandisco' (Arezzo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15598-XV.J(3956)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 «200J» (peso netto g 2290);
 «203J» (peso netto g 2680);
 «208J» (peso netto g 3840);
 «211J» (peso netto g 2530);
 «212J» (peso netto g 3165);
 «214J» (peso netto g 1370);
 «227J» (peso netto g 2840);
 «228J» (peso netto g 3690), sono riconosciuti, su istanza del sig. Parente Claudio, in nome e per conto  della  «Parente  A.  &  C.  S.n.c.»  con  fabbrica  di  fuochi artificiali  in  Melara  (Rovigo),  ai  sensi  del combinato disposto dell'art.  1,  comma  3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria  dell'allegato  A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.15597-XV.J(3955)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 «300TU» (peso netto g 652);
 «302TU» (peso netto g 1764);
 «303TU» (peso netto g 1780);
 «304TU» (peso netto g 1780);
 «305TU» (peso netto g 1802);
 «306TU» (peso netto g 1802);
 «307TU» (peso netto g 4648);
 «308TU» (peso netto g 2990);
 «309TU» (peso netto g 2830);
 «310TU» (peso netto g 2640);
 «311TU» (peso netto g 1440), sono riconosciuti, su istanza del sig. Parente Claudio, in nome e per conto  della  «Parente  A.  &  C.  S.n.c.»  con  fabbrica  di  fuochi artificiali  in  Melara  (Rovigo),  ai  sensi  del combinato disposto dell'art.  1,  comma  3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997,  n.  7  e  dell'art. 53 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria  dell'allegato  A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.14297-XV.J(3878)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 B&P 80/1 - a 5 colpi (peso netto g 550);
 B&P 80/2 - spacco con colori e colpo (peso netto g 525);
 B&P 100/1 - spacco con colori e 10 colpi (peso netto g 650);
 B&P 140/1 - spacco a colori con cannuoli (peso netto g 1550);
 B&P 140/2 - a 9 colpi (peso netto g 1850);
 B&P 160/1 - a 8 stucchi e controbomba (peso netto g 3700);
 B&P 160/2 - a 3 intrecci e colpo (peso netto g 3800);
 B&P 180/lA - a 2 giri di stucchi (peso netto g 2900);
 B&P 180/2A - a 3 intrecci (peso netto g 3700);
 B&P 180/3A - spacco a colori con cannuoli (peso netto g 3425);
 B&P 210/1A - a 2 giri di stucchi (peso netto g 4600);
 B&P 210/1B - 2 spacchi a cannuoli (peso netto g 8400);
 B&P  210/1C  -  4  intrecci  e apertura multicolore (peso netto g 16500);
 B&P  210/lD  -  3  intrecci e doppia apertura multicolore (peso netto g 16000);
 B&P  230  -  4  intrecci  e  apertura  multicolore  (peso netto g 20000), sono  riconosciuti  su istanza del sig. Bruscella Raffaele, in nome e per  conto  della «Bruscella R. & Pellicani R. S.n.c» con fabbrica di fuochi  artificiali  in Modugno (Bari) - contrada La Fratta, ai sensi del  combinato  disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7 e dell'art. 53 del testo unico delle leggi  di  pubblica  sicurezza  e  classificati  nella  IV  categoria dell'allegato A al regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.13889-XV.J(3827)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello 1SV-125/C (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/S (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/NY (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/NV (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/NR (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/NO (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/NL (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/NG (peso netto g 580);
 Martarello 1SV-125/ND (peso netto g 580), sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17020-XV.J(3869)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello 1SC-3/BC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/CC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/YC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/LC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/BC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/RC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/GC (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/OC (peso netto g 30), sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.17126-XV.J(3880)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello 1SC-3/O (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/B (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/Y (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/L (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/R (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/G (peso netto g 30);
 Martarello 1SC-3/V (peso netto g 30), sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale  n.  557/P.A.S.13888-XV.J(3853)  del 31 gennaio 2006, i manufatti esplosivi denominati:
 Martarello 1SC-5/NB (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/C (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/S (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/NY (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/NV (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/NR (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/NO (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/NL (peso netto g 77);
 Martarello 1SC-5/NG (peso netto g 77), sono  riconosciuti, su istanza del sig. Martarello Ermes, titolare di fabbrica  di  fuochi artificiali in Lago di Arqua' Polesine (Rovigo), ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificati nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  dei  predetti  manufatti  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 Con   decreto   ministeriale   n.  557/P.A.S.7243-XV.J(3848)  del 31 gennaio   2006,   il   manufatto   esplosivo  denominato  «03BP-96 Pirotecnica Teanese S.r.l.» (peso netto g 972,40) e' riconosciuto, su istanza del sig. Mottola Angelo, titolare di deposito di esplosivi di IV e V categoria in Teano (Caserta) - loc. Crocella - fraz. Pugliano, ai  sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2 gennaio  1997,  n. 7 e dell'art. 53 del testo unico  delle  leggi  di  pubblica  sicurezza  e classificato nella IV categoria  dell'allegato  A  al  regolamento di esecuzione del citato testo unico.
 La  produzione,  l'importazione,  il  deposito  e l'immissione in commercio  del  predetto  manufatto  e'  soggetta  agli  obblighi  di etichettatura  previsti,  oltre  che  dal  testo unico delle leggi di pubblica  sicurezza  e  dalle  conseguenti  disposizioni, anche dalla normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti.
 Avverso    il   presente   provvedimento   e'   ammesso   ricorso giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla notifica.
 |