| 
| Gazzetta n. 39 del 16 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE |  | DECRETO 19 gennaio 2006 |  | Riconoscimento,   alla   sig.ra  Anna  Alina  Faluszczak,  di  titolo professionale  estero,  quale  titolo  abilitante  per l'esercizio in Italia della professione di accompagnatore turistico. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE per il turismo
 
 Vista  la  legge  29 marzo  2001,  n.  135,  recante «riforma della legislazione  nazionale  del  turismo»  e  in  particolare l'art. 7 - «Imprese turistiche e attivita' professionali»;
 Visto   il  decreto  legislativo  20 settembre  2002,  n.  229,  di attuazione della direttiva n. 1999/42/CE che istituisce un meccanismo di  riconoscimento  delle  qualifiche  per le attivita' professionali disciplinate  dalle  direttive  di liberalizzazione e dalle direttive recanti  misure  transitorie  e  che  completa il sistema generale di riconoscimento delle qualifiche;
 Vista  l'istanza  della  sig.ra  Anna  Alina  Faluszczak, cittadina polacca, nata a Lesko (Polonia) il 2 giugno 1972, diretta ad ottenere il  riconoscimento  del titolo di formazione professionale di «pilota wycieczek» acquisito in Polonia, ai fini dell'accesso ed esercizio in Italia  della  professione  di accompagnatore turistico nelle lingue: polacco, italiano e russo;
 Visto  che  con la predetta istanza la sig.ra Anna Alina Faluszczak ha  esercitato  il  diritto  di opzione di cui l'art. 2, comma 2, del decreto legislativo 20 settembre 2002, n. 229 scegliendo quale misura compensativa il compimento della prova attitudinale;
 Viste   le   determinazioni   della   Conferenza   di  servizi  del 30 settembre  2005,  favorevoli  alla  concessione del riconoscimento richiesto previo superamento della misura compensativa consistente in una prova attitudinale (esame orale);
 Sentito il rappresentante di categoria;
 Considerato   che   gli   adempimenti   relativi  all'esecuzione  e valutazione   della  prova  attitudinale  sono  di  competenza  della provincia  di  Roma  che con nota 5076 del 13 gennaio 2006 ha fornito indicazioni in ordine ai contenuti della prova attitudinale;
 
 Decreta:
 
 Art. 1.
 Alla  sig.ra  Anna  Alina  Faluszczak  nata  a  Lesko  (Polonia) il 2 giugno  1972,  cittadina  polacca  e'  riconosciuto  il  titolo  di formazione   professionale   di  cui  in  premessa  quale  titolo  di abilitazione   all'accesso  ed  all'esercizio  della  professione  di accompagnatore  turistico  nell'ambito del territorio nazionale nelle lingue polacco, italiano e russo.
 |  |  |  | Art. 2. Il  riconoscimento  di  cui  al precedente art. 1 e' subordinato al superamento della prova attitudinale (esame orale) di cui in premessa da  svolgersi  secondo le indicazioni individuate nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.
 In  caso di valutazione finale non favorevole, la prova puo' essere ripetuta;  qualora  la prova abbia avuto esito positivo, la provincia di  Roma rilascera' alla sig.ra Anna Alina Faluszczak un attestato di idoneita'  valido  per  il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio della professione.
 Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 19 gennaio 2006
 Il direttore generale: Togni
 |  |  |  | Allegato A 
 La  prova  attitudinale  consiste nell'acquisizione, da parte della sig.ra  Anna  Alina  Faluszczak,  della  formazione  richiesta  dalla legislazione italiana per l'esercizio dell'attivita' professionale di accompagnatore  turistico nell'ambito del territorio nazionale, cosi' come previsto dall'art. 2 del decreto legislativo n. 229/2002.
 Tenuto  conto che la sig.ra Anna Alina Faluszczak risulta essere un «professionista»  gia'  qualificato  in Polonia la prova attitudinale consiste in una prova orale nelle materie sottoelencate.
 In caso di valutazione finale non favorevole la prova potra' essere ripetuta non prima di sei mesi.
 
 PROGRAMMA D'ESAME
 
 a) geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea;
 b) organizzazione e legislazione turistica;
 c) nozioni sulla legislazione valutaria e doganale;
 d) tecnica   turistica,   compiti  e  norme  di  esercizio  della professione.
 E' richiesto l'uso corretto della lingua italiana.
 |  |  |  |  |