| 
| Gazzetta n. 38 del 15 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA |  | DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 gennaio 2006, n. 39 |  | Approvazione   degli   obiettivi   specifici   di  apprendimento  per l'insegnamento  della  religione  cattolica  negli istituti statali e paritari del secondo ciclo. |  | 
 |  |  |  | IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione;
 Vista  la  legge  25 marzo  1985,  n.  121,  recante  ratifica ed esecuzione  dell'Accordo,  con Protocollo addizionale, firmato a Roma il   18  febbraio  1984,  che  apporta  modificazioni  al  Concordato lateranense  dell'11 febbraio  1929,  tra la Repubblica italiana e la Santa Sede;
 Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 16 dicembre 1985,  n.  751,  relativo  all'esecuzione dell'Intesa tra l'autorita' scolastica   italiana   e   la  Conferenza  episcopale  italiana  per l'insegnamento  della  religione  cattolica nelle scuole pubbliche, e successive modificazioni;
 Vista  la  legge  23 agosto  1988,  n.  400,  ed  in  particolare l'articolo 2, comma 3, lettera i);
 Vista  la  legge  28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali  delle  prestazioni  in materia di istruzione e formazione professionale;
 Visto  il  decreto  legislativo  17 ottobre 2005, n. 226, recante norme  generali  e  livelli  essenziali delle prestazioni relativi al secondo  ciclo  del  sistema  educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53;
 Vista   l'Intesa,  in  data  13 ottobre  2005,  tra  il  Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e  della ricerca ed il Presidente della  Conferenza  episcopale  italiana,  relativa all'individuazione degli  obiettivi  specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nell'ambito delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati del sistema dei licei;
 Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 22 dicembre 2005;
 Sulla  proposta  del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;
 E m a n a
 il seguente decreto:
 Art. 1.
 1.  Sono  approvati,  per  le  scuole  statali  e  paritarie, gli Obiettivi  specifici  di apprendimento propri dell'insegnamento della religione  cattolica  del  secondo  ciclo  scolastico del sistema dei licei  nell'ambito  delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati, di cui all'allegato al presente decreto.
 Il  presente  decreto,  munito  del  sigillo  dello  Stato, sara' inserito   nella   Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
 Dato a Roma, addi' 16 gennaio 2006
 CIAMPI
 Berlusconi,  Presidente  del  Consiglio
 dei Ministri
 Moratti,    Ministro   dell'istruzione,
 dell'universita' e della ricerca Visto, il Guardasigilli: Castelli
 Registrato alla Corte dei conti il 7 febbraio 2006
 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 79
 
 
 
 Avvertenza:     Il testo delle note qui pubblicato e' stato
 redatto  dall'amministrazione  competente  per  materia, ai
 sensi   dell'art.  10,  comma  3,  del  testo  unico  delle
 disposizioni     sulla     promulgazione    delle    leggi,
 sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica
 e  sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
 approvato  con  D.P.R.  28 dicembre  1985, n. 1092, al solo
 fine  di  facilitare la lettura delle disposizioni di legge
 alle  quali  e'  operato  il  rinvio.  Restano invariati il
 valore e l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti.
 Note alle premesse:
 - Si riporta il testo dell'art. 87 della Costituzione:
 «Art.  87.  - Il presidente della Repubblica e' il Capo
 dello Stato e rappresenta l'unita' nazionale.
 Puo' inviare messaggi alle Camere.
 Indice  le  elezioni  delle  nuove Camere e ne fissa la
 prima riunione.
 Autorizza  la  presentazione alle Camere dei disegni di
 legge di iniziativa del Governo.
 Promulga  le  leggi ed emana i decreti aventi valore di
 legge e i regolamenti.
 Indice  il  referendum popolare nei casi previsti dalla
 Costituzione.
 Nomina,  nei  casi  indicati  dalla legge, i funzionari
 dello Stato.
 Accredita   e   riceve  i  rappresentanti  diplomatici,
 ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra,
 l'autorizzazione delle Camere.
 Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio
 superiore  di  difesa costituito secondo la legge, dichiara
 lo stato di guerra deliberato dalle Camere.
 Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
 Puo' concedere grazia e commutare le pene.
 Conferisce le onorificenze della Repubblica.».
 - Si  riporta  il  testo  della  lettera  i),  comma 3,
 dell'art.  2 della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina
 dell'attivita'  di  Governo  e ordinamento della Presidenza
 del Consiglio dei Ministri):
 «3.  Sono  sottoposti  alla deliberazione del Consiglio
 dei Ministri:
 a) - h) (omissis);
 i) gli  atti concernenti i rapporti tra lo Stato e la
 Chiesa cattolica di cui all'art. 7 della Costituzione.».
 
 
 
 
 |  |  |  | Allegato OBIETTIVI  SPECIFICI  DI  APPRENDIMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DEL SECONDO  CICLO  SCOLASTICO  SISTEMA  DEI  LICEI  E  DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
 
 Primo biennio (I e II superiore)
 
 Conoscenze                        |Abilita' ---------------------------------------------------------------------
 |Confrontare aspetti della propria
 |identita' con modelli di vita
 |cristiana Individuare la
 |specificita' della salvezza
 |cristiana e confrontarla con
 |quella di altre religioni
 |Analizzare nell'Antico e nel Nuovo
 |Testamento le tematiche
 |preminenti, i personaggi piu'
 |significativi, la figura di Maria
 |Individuare in Gesu' Cristo i
 |tratti fondamentali della
 |rivelazione di Dio, fonte della
 |vita e dell'amore, ricco di
 |misericordia Cogliere le
 |caratteristiche dell'uomo come
 |persona nella Bibbia e nella
 |riflessione dei cristiani dei
 |primi secoli Riconoscere lo Desideri e attese del mondo       |sviluppo della presenza della giovanile, identita' personale ed |Chiesa nella societa' e nella esperienza religiosa La proposta  |cultura: dall'origine fino al di salvezza del cristianesimo     |medioevo Confrontare la novita' realizzata nel mistero pasquale di|della proposta cristiana con Cristo La Bibbia, documento       |scelte personali e sociali fondamentale per la tradizione    |presenti nel tempo Cogliere i religiosa ebraico-cristiana:      |significati originari dei segni, metodi di accostamento Gesu', il  |dei simboli e delle principali Figlio di Dio che si e' fatto     |professioni cristiane di fede uomo: vita, annuncio del Regno,   |Riconoscere l'importanza e il morte e risurrezione, mistero     |significato dei sacramenti per della sua persona nella           |l'inizio, lo sviluppo e la ripresa comprensione della Chiesa L'uomo, |della vita cristiana Riconoscere i {immagine e somiglianza} di Dio,  |criteri e i segni di appartenenza persona La Chiesa mistero e       |ad un gruppo di persone, ad una istituzione: dalla Chiesa degli   |comunita' sociale e quelli di apostoli alla diffusione del      |appartenenza alla Chiesa cristianesimo nell'area           |Comprendere il significato mediterranea e in Europa Vita     |cristiano della coscienza e la sua nuova nello Spirito, legge e      |funzione per l'agire umano liberta': caratteristiche         |Specificare l'interpretazione fondamentali della morale         |della vita e del tempo nel cristiana Origine e fine dell'uomo|cristianesimo, confrontandola con secondo la religione cristiana    |quella di altre religioni
 
 Secondo biennio (III e IV superiore)
 
 Conoscenze                        |Abilita' ---------------------------------------------------------------------
 |Riconoscere diversi atteggiamenti
 |dell'uomo nei confronti di Dio e L'uomo e la ricerca della verita':|le caratteristiche della fede l'incontro tra filosofia e        |matura Argomentare una risposta a teologia, tra scienza e fede      |critiche ed obiezioni formulate * Dio, la religione e le religioni|sulla credibilita' della religione tra rivelazione e critica della   |cristiana * Applicare criteri ragione. Origine e significato    |ermeneutici adeguati ad alcuni della fede cristiana nell'Unita' e|testi biblici, in particolare a Trinita' di Dio * Gesu' nella     |quelli relativi agli eventi ricerca moderna: corrispondenza ed|principali della vita di Gesu' unita' tra il {Gesu' della storia}|* Identificare nella storia della e il {Cristo della fede} I        |Chiesa dal medioevo all'epoca principi dell'ermeneutica biblica |moderna nodi critici e sviluppi per un approccio sistematico al   |significativi Riconoscere testo * La Chiesa e l'impero, gli |l'attivita' missionaria della stati nazionali, le democrazie e  |Chiesa nei diversi continenti e la modernita' La riforma della    |analizzare il rapporto fra Chiesa, il concilio di Trento,    |evangelizzazione e vicende divisioni tra cristiani, la       |storico-politiche contestuali ricerca dell'unita' * Nuove       |Individuare le cause delle espressioni di spiritualita'      |divisioni tra i cristiani e cristiana nell'epoca moderna per  |valutare i tentativi operati per la predicazione, la preghiera,    |la riunificazione della Chiesa l'educazione, la carita' e la     |* Cogliere in opere d'arte testimonianza di vita             |(architettoniche, figurative, Evangelizzazione di nuovi popoli: |letterarie e musicali...) elementi rapporto tra fede e cultura locale|espressivi della tradizione * Giustizia e pace, liberta' e    |cristiana * Individuare il fraternita' nelle attese dei      |rapporto fra coscienza, verita' e popoli e nell'insegnamento del    |liberta' nelle scelte morali dei cristianesimo                     |cattolici ---------------------------------------------------------------------
 |Riconoscere la tensione tra
 |realta' ed ideali, tra limiti
 |dell'uomo e azione dello Spirito
 |nella vita personale, sociale ed
 |ecclesiale * Accogliere,
 |confrontarsi e dialogare con
 |quanti vivono scelte religiose e
 |impostazioni di vita diverse dalle
 |proprie
 
 Quinto anno
 
 Conoscenze                        |Abilita' ---------------------------------------------------------------------
 |* Cogliere i rischi e le
 |opportunita' delle tecnologie
 |informatiche e dei nuovi mezzi di
 |comunicazione sulla vita religiosa
 |Riconoscere in situazioni e
 |vicende contemporanee modi
 |concreti con cui la Chiesa
 |realizza il comandamento
 |dell'amore * Individuare nella
 |Chiesa esperienze di confronto con
 |la Parola di Dio, di
 |partecipazione alla vita * La persona umana fra le novita' |liturgica, di comunione fraterna, tecnico-scientifiche e le         |di testimonianza nel mondo ricorrenti domande di senso La    |* Riconoscere le linee di fondo Chiesa di fronte ai conflitti e ai|della dottrina sociale della totalitarismi del XX secolo * Il  |Chiesa e gli impegni per la pace, concilio Vaticano II: storia,     |la giustizia e la salvaguardia del documenti, ed effetti nella Chiesa|creato * Individuare i percorsi e nel mondo * La dottrina sociale |sviluppati dalla Chiesa cattolica della Chiesa: la persona che      |per l'ecumenismo e il dialogo lavora, i beni e le scelte        |interreligioso * Motivare le economiche, l'ambiente e la       |scelte etiche dei cattolici nelle politica * La ricerca di unita'   |relazioni affettive, nella della Chiesa e il movimento       |famiglia, nella vita dalla nascita ecumenico Il dialogo              |al suo termine Tracciare un interreligioso e il suo contributo|bilancio sui contributi dati per la pace fra i popoli          |dall'insegnamento della religione * L'insegnamento della Chiesa     |cattolica per il proprio progetto sulla vita, il matrimonio e la    |di vita, anche alla luce di famiglia                          |precedenti bilanci
 |  |  |  |  |