| 
| Gazzetta n. 37 del 14 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 23 gennaio 2006 |  | Nomina  delle  consigliere  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Terni. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Vista la delibera della Giunta provinciale della provincia di Terni n.  199  del  2  settembre  2005  con  il  quale si designa la sig.ra Raffaella  Chiaranti e la dott.ssa Barbara Bittarelli rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae della sig.ra Raffaella Chiaranti e della dott.ssa  Barbara  Bittarelli  allegati  al  presente  decreto di cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che   risulta  acquisito  il  parere  della  Commissione  provinciale tripartita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Terni;
 
 Decreta:
 
 La  sig.ra Raffaella Chiranti e la dott.ssa Barbara Bittarelli sono nominate rispettivamente consigliera di parita' effettiva e supplente della provincia di Terni.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 23 gennaio 2006
 Il Ministro del lavoro
 e delle politiche sociali
 Maroni
 
 Il Ministro per le pari opportunità
 Prestigiacomo
 |  |  |  | Raffaella Chiaranti 
 Diplomata al liceo classico G. C. Tacito di Terni nel 1973.
 Nel  1973 si iscrive alla facolta' di psicologia dell'Universita' «La Sapienza»   di   Roma  e  la  frequenta  sostenendo,  negli  anni successivi, 17 esami su 20.
 Nello  stesso  anno frequenta il Servizio di igiene mentale della provincia  di Terni come volontaria e viene impegnata prevalentemente nella equipe psicopedagogica.
 Nel   1974   si   iscrive   al  corso  regionale  per  infermieri professionali ad orientamento psichiatrico di durata biennale.
 Nel  1976 lavora come animatrice nei soggiorni estivi per bambini organizzati dalla Provincia di Terni.
 Nel  1977  viene  assunta come infermiera professionale presso il Servizio  di igiene mentale, in cui presta servizio fino al settembre del 1981.
 Dal 1981 al 1987 lavora come educatrice presso gli asili-nido del comune di Terni.
 Durante  questa  esperienza inizia a svolgere attivita' sindacale venendo  eletta  delegata  sindacale nel 1985 e in seguito membro del direttivo   comprensoriale  della  funzione  pubblica  C.G.I.L.,  del direttivo  comprensoriale  della  Camera  del  lavoro  di Terni e dei direttivi regionali di C.G.I.L. e Funzione pubblica.
 A gennaio  1987  viene  distaccata a tempo pieno presso la Camera del lavoro di Terni come membro della Segreteria provinciale di Terni riveste  nel  tempo diversi incarichi: responsabile del coordinamento donne  C.G.I.L., del mercato del lavoro, delle politiche territoriali e dell'organizzazione.
 Nel 1988 ha un figlio, Giuliano.
 Lavora dall'ottobre 1993 al gennaio 1996 presso l'Amministrazione provinciale di Terni presso il Servizio sviluppo economico.
 Fa parte della Commissione della provincia di Terni, esaminatrice dei progetti di corso di formazione professionale nel 1995.
 Rappresenta  la  C.G.I.L.  provinciale  di  Temi  in diverse sedi istituzionali:  Commissione  circoscrizionale per 1'impiego, Comitato regionale dell'I.N.P.S., commissione paritetica Confapi sui contratti di formazione lavoro, ecc.
 Nel  1996  viene  eletta  segretaria  provinciale  della Funzione pubblica  C.G.I.L. di Terni e viene di nuovo distaccata a tempo pieno al sindacato.
 Nel febbraio  1996  viene  nominata  presidente del Centro per le pari opportunita' tra uomo e donna della regione dell'Umbria.
 Nel   2003   viene   eletta  segretaria  generale  del  Sindacato pensionati della C.G.I.L.
 Nel  2003 viene inoltre nominata dal Consiglio comunale di Terni, membro  del  Centro  pari  opportunita'  dello stesso Ente, in cui e' stata eletta come componente del direttivo.
 
 ----
 
 Barbara Bittarelli
 
 Esperienze professionali.
 
 Regione  Marche  -  Progetto  interregionale  «Integrare  le pari opportunita'  nella formazione e nel lavoro» - Roma/Ancona (da maggio 2005 ad oggi). In corso di formalizzazione.
 Posizione: consulente.
 Attivita':  definizione di un modello di lavoro ai fini di dotare le  amministrazioni e le agenzie formative di strumenti per integrare le pari opportunita' nella formazione e nel lavoro.
 Funzione:   esperta   di   riferimento  per  la  regione  per  la definizione  delle linee guida, la partecipazione ai gruppi di lavoro ed agli work-shop interregionali.
 Regione  Campania  -  EFI (Ente funzionale per l'innovazione e lo sviluppo regionale) - Napoli (gennaio 2005 - febbraio 2005).
 Posizione: ricercatrice.
 Attivita':    realizzazione    di    Calispo    -   Il   Rapporto sull'imprenditoria  femminile  in  Campania promosso dall'Assessorato per   le  pari  opportunita'  e  dall'Assessorato  per  le  attivita' produttive nell'ambito del Programma regionale legge n. 215/1992.
 Funzione:   realizzazione  della  parte  di  ricerca  concernente l'analisi  delle domande di agevolazione presentate in Campania sul V bando della legge n. 215/1992.
 ATI  Ernst & Young - IRS (Istituto per la ricerca sociale) - Roma (maggio 2004 - ad oggi).
 Posizione: consulente.
 Attivita':  Servizio di assistenza tecnica al Dipartimento per le pari  opportunita' per l'attivita' di assistenza alle Amministrazioni centrali  e regionali in tema di pari opportunita' tra uomini e donne nell'ambito  delle  attivita'  previste  dal Progetto operativo «Pari opportunita» a valere sul PON ATAS.
 Funzione:  coordinamento  per  l'implementazione della Rete delle pari  opportunita'  e  supporto  per  l'espletamento  del servizio di assistenza.
 Presidenza  del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunita' - Roma (ottobre 2003 - maggio 2004).
 Posizione: componente senior della Task Force pari opportunita' per la Regione Siciliana.
 Attivita':  servizio  di  supporto al Dipartimento programmazione della  Regione  Siciliana  per  il  sostegno  e l'implementazione del principio di pari opportunita' nel POR Sicilia 2000-2006, nell'ambito delle  attivita' previste dal Progetto operativo «Pari opportunita» a valere   sul   PON   ATAS   (azioni  di  assistenza  tecnica  per  la realizzazione  di  azioni  di  pari  opportunita'  nelle  regioni del Mezzogiorno).
 Funzione:  in  via  prioritaria e' stata curata la definizione di indicazioni operative per la riprogrammazione del POR in un'ottica di pari opportunita' e nel rispetto del principio del mainstreaming.
 Formez - Progetto Sprint CentroNord - Roma (aprile 2004 ad oggi).
 Posizione: ricercatrice.
 Attivita':   ricognizione   delle   esperienze  di  progettazione integrata   nel  Centro  Nord  (analisi  e  comparazione  dei  quadri normativi,   delle   procedure   e  degli  assetti  organizzativi)  e realizzazione  di un osservatorio sulla progettazione integrata nelle stesse regioni.
 Funzione:  ricognizione delle attivita' inerente la progettazione integrata  nella  regione  Umbria e analisi delle prassi di selezione adottate.
 Regione   dell'Umbria   -   Area   programmazione   strategica  e socio-economica (Servizio valutazione e statistica) - Perugia (luglio 2003 ad oggi).
 Posizione: consulente.
 Attivita':  componente  della  Struttura  tecnica  di supporto al Nucleo   regionale  di  valutazione  e  verifica  degli  investimenti pubblici (legge n. 144/1999).
 Funzione:  definizione  di metodologie per l'analisi economica di progetti/programmi   finanziati   con   fondi  regionali  e  relativa sperimentazione.
 Regione  Campania  -  EFI (Ente funzionale per l'innovazione e lo sviluppo regionale) - Napoli (aprile 2003 - novembre 2003).
 Posizione: ricercatrice.
 Attivita':  realizzazione  del  Primo rapporto sull'imprenditoria femminile   in   Campania   promosso  dall'Assessorato  per  le  pari opportunita'   e   dall'Assessorato   per   le  attivita'  produttive nell'ambito del Programma regionale - legge n. 215/1992.
 Funzione:   realizzazione  della  parte  di  ricerca  concernente l'analisi del mercato del lavoro campano in un'ottica di genere.
 Gruppo Soges - Roma (febbraio 2003 - ad oggi).
 Attivita':  valutazione  ex  ante  della partnership del progetto T.R.E.N.O. - Iniziativa Comunitaria EQUAL.
 Posizione:  Consulente  del gruppo di lavoro per la valutazione del  progetto Funzione monitoraggio e valutazione del partenariato di progetto  in particolare mediante la realizzazione di focus group con i partners settoriali e locali.
 Italialavoro - Roma (ottobre 2002 - dicembre 2002).
 Attivita':  servizio  di valutazione del Programma PAD (Programma azione  disoccupati  per la ricollocazione dei lavoratori socialmente utili e dei disoccupati di lunga durata).
 Posizione:  consulente  dello  staff  Monitoraggio  e valutazione della struttura.
 Funzione:  predisposizione  di  strumenti  per il monitoraggio di programma,  realizzazione  dell'analisi di contesto propedeutica alle attivita', analisi dei dati di monitoraggio fisico del programma.
 Ismeri Europa - Roma (dicembre 1998 - ottobre 2003).
 Posizione: consulente.
 
 Area valutazione.
 
 1.  Attivita':  Servizio  di  valutazione  del  PON  -  Programma operativo   nazionale   «Ricerca,   sviluppo   tecnologico   ed  alta formazione», 2000-2006.
 Cliente:   Ministero  dell'istruzione  dell'universita'  e  della ricerca.
 Funzione.   Coordinamento   delle   attivita'   del  servizio  di valutazione e cura di specifici report.
 2. Attivita': Servizio di valutazione ex-post del QCS Obiettivo 1 - 1994-1999 Italia.
 Cliente: Commissione europea, DG Regional policy.
 Funzioni:  Analisi  e  stesura  del  caso studio sul PO Ricerca e sviluppo.
 3.  Attivita':  Servizio  di  valutazione del Programma operativo «Ricerca, sviluppo tecnologico ed alta formazione», 1994-1999.
 Cliente: Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica e la Commissione europea.
 Posizione: ricercatrice.
 Funzioni:   attivita'   di  ricerca  a  supporto  delle  seguenti attivita':   ricostruzione   del  quadro  strategico  del  programma, definizione   indicatori  di  realizzazione,  risultato  ed  impatto, analisi   di   efficacia,   efficienza   e   coerenza  delle  Misure, realizzazione  di  valutazione  tematiche  e  casi  studio  regionali (raccolta  ed elaborazione dati su databank, elaborazione questionari e    somministrazione   interviste,   gestione   dei   rapporti   con l'Amministrazione,   enti  pubblici  di  ricerca  ed  altri  soggetti coinvolti nel programma).
 4.  In  generale l'attivita' all'interno dell'area valutazione di Ismeri Europa ha riguardato anche la partecipazione alla preparazione delle  offerte  tecniche  in risposta ai bandi per la valutazione dei programmi   operativi  nazionali  e  regionali  della  programmazione 2000-2006.
 
 Area assistenza tecnica.
 
 1.  Attivita': Progetto Intertraining (azioni di sistema legge n. 236/1993),  finalizzato  alla  sperimentazione,  sul territorio delle province  di  Pesaro,  Perugia  e  Lecce, di una azione innovativa di formazione  continua  a  favore di imprese operanti in alcuni settori chiave.
 Cliente: amministrazioni provinciali di Pesaro, Perugia e Lecce.
 Posizione: ricercatrice.
 Funzioni:  supporto  al coordinamento e alle attivita' di ricerca relative   a:   analisi   dei  fabbisogni  formativi  delle  imprese, formazione  dei  quadri provinciali, definizione dei moduli formativi sperimentali   per  le  imprese,  azioni  di  sensibilizzazione  alle province ed alle imprese sull'iniziativa.
 2.  Attivita': Progetto RITTS (Regional Innovation and Technology Transfer Strategy).
 Cliente: regione Toscana.
 Posizione: ricercatrice.
 Funzioni:  partecipazione alla redazione del report conclusivo di progetto  finalizzato  alla  definizione  del  piano  di azione della strategia  per  l'innovazione  e degli strumenti operativi per la sua realizzazione.
 I.R.I.P.A.A.T. - Perugia (gennaio 2002 - ad oggi).
 Posizione:  responsabile  per  la  valutazione  dei  progetti  di formazione.
 Attivita': valutazione di progetti di formazione.
 Ministero  del  lavoro  e della previdenza sociale, UCOFPL - Roma (ottobre 2001).
 Attivita':  Servizio  di  valutazione dell'iniziativa comunitaria EQUAL.
 Posizione:   membro   del   Comitato  di  valutazione  iniziativa comunitaria EQUAL per la selezione delle Partnership settoriali.
 Eurostrategie - Perugia (gennaio 2001 - febbraio 2001).
 Posizione:  incarico di consulenza per la valutazione di progetti formativi.
 Funzione:  definizione  del  modulo di monitoraggio e valutazione nell'ambito dei progetti FAD.
 ALFOR  Agenzia Lazio Formazione - Roma (settembre 2000 - dicembre 2000).
 Attivita':  valutazione  «Progetto  Arianna»  - legge n. 236/1992 azioni  di  sistema,  finalizzato alla formazione degli operatori dei nuovi Centri per l'impiego.
 Posizione: consulente.
 Funzione:   redazioni   di   casi   studio   regionali   mediante realizzazione  di  interviste  semistrutturate ed analisi documentale per il rapporto finale di valutazione del progetto.
 Fondazione polacca delle scienze.
 Attivita': Phare SCI-TECH II Programme - Reform Programme for the Science  &  Technology Sector, Development of a National and Regional Innovation System), (giugno 2000 - luglio 2000).
 Posizione: ricercatrice.
 Funzioni:  redazione  di  parte  del  Technical Report - Regional Innovation  system (analisi delle procedure attivate in Italia per la programmazione   degli   interventi   a   sostegno  della  ricerca  e dell'innovazione   attuati  mediante  il  cofinanziamento  dei  fondi strutturali).
 Ministero   dell'universita'   e   della  ricerca  scientifica  e tecnologica - Roma (febbraio 1998 - dicembre 1998).
 Attivita': studio di previsione tecnologica nel Mezzogiorno.
 Posizione: stagiarie.
 Funzione:  Partecipazione  alla  definizione  del progetto per la realizzazione di uno studio di previsione tecnologica nel Mezzogiorno in  collaborzione  con  ENEA,  CNR  e  IPTS  di Siviglia. Supporto al consigliere   del   Ministro   per   la   ricerca:   ricognizione   e sistematizzazione  ragionata degli studi internazionali di previsione tecnologica, definizione del modello per lo studio sul Mezzogiorno.
 
 Studi e formazione.
 
 Settembre  2000:  scuola  estiva  AIV  (Associazione  italiana di valutazione): Aspetti metodologici dell'analisi multicriteri.
 Ottobre  1996  - luglio  1997:  VII  corso di specializzazione in diritto,   economia  e  politiche  comunitarie  organizzato  dal  SEU (Servizio europa, documentazione informazione e studi europei).
 Aprile  1996:  Universita'  degli  studi  di  Perugia.  Laurea in economia  e  commercio  indirizzo  politico  istituzionale,  tesi  di laurea:   «La   politica   mediterranea   dell'Unione   europea:   il partenariato   euromediterraneo»,   disciplina  economia  e  politica internazionale.
 
 Seminari.
 
 31 marzo  1998, Alberto Silvani, Barbara Bittarelli «Introduzione alla prospezione tecnologica», MURST - Roma.
 15 giugno 1998, Alberto Silvani, Barbara Bittarelli «Un esercizio di previsione e prospezione tecnologica per il Mezzogiorno d'Italia», CNR - Isrds - Roma.
 
 Docenze.
 
 FORMEZ  -  Cagliari/Pozzuoli, ottobre  2002. Attivita' di docenza nell'ambito  del modulo di specializzazione «Valutazione di programmi e progetti» del Corso di Formazione «250 Agenti di sviluppo locale».
 3A Parco tecnologico agroalimentare dell'Umbria - Todi (Perugia). Attivita'  di docenza inerente elementi di monitoraggio e valutazione degli  interventi formativi nell'ambito del corso di riqualificazione del personale.
 
 Pubblicazioni/Paper.
 
 Manuela  Galaverni, Giovanna Capizzi, Barbara Bittarelli, Calipso (Campania  Lavoro  Impresa  Politiche  Strumenti  Opportunita), Primo Rapporto  sull'imprenditoria femminile in Campania, EFI - Assessorato per  le  pari opportunita' - Assessorato per le attivita' produttive, 2003.
 Manuela    Galaverni,   Barbara   Bittarelli,   «La   legge   per l'imprenditorialita'  femminile  n. 215/1992», in Rapporto MET 2001 - Le  politiche  per  le  attivita'  produttive:  le  regioni e i nuovi strumenti, ed. Donzelli, 2002.
 Fourth  Conference  on  the  evaluation  of the Structural Funds: «Evaluating  for  quality».  Luisa  Menniti  Training  and Employment Office  of  the Department for Equal Opportunities, Presidency of the Council  of Ministries, Manuela Galaverni (Laper), Barbara Bittarelli (Ismeri Europa), settembre 2000 - Edimburgo:
 «Equal  Opportunities  in  Programmes  supported  by Structural Funds: an empirical approach to evaluation»;
 Barbara  Bittarelli  (Ismeri  Europa),  Andrea  Naidini (Ismeri Europa),  «Constraint  to  RTDI  policy  in  objective 1 regions: the experience  of  on-going evaluation of RTDI Multiregional Operational Programme in Italy».
 II    Congresso    nazionale    dell'Associazione   italiana   di valutazione, marzo 2000 - Torino:
 Manuela  Galaverni (Laper), Barbara Bittarelli (Ismeri Europa), «Il  P.O.  Ricerca,  sviluppo  tecnologico  ed  alta  formazione»  e' v.i.s.p.o.? Un esercizio di valutazione di impatto dal punto di vista delle pari opportunita'.
 Chiara  Cavallaro (CNR), Barbara Bittarelli (SEU), «Il tema della valutazione  nei  Paesi  dell'Unione  europea»,  in U/R Universita' e ricerca, MURST n. 3, 1998.
 Progetto  Erasmus,  seminario:  The  role  of regions in European integration:  political  and economic analysis, 1995 - Universita' di Gro"ningen - Paesi Bassi:
 Barbara  Bittarelli  «The  new trends of regional policy of the EU».
 
 Lavori di ricerca.
 
 1997   -   Sechnology  Foresight:  un  esercizio  di  prospezione tecnologica  nello  scenario europeo e nazionale» per SEU - Centro di documentazione europeo con sede a Perugia.
 1996:
 «La  competitivita'  dell'industria  europea: il benchmarking», per SEU - Centro di documentazione europeo con sede a Perugia;
 «La  protezione  dei dati personali nel quadro degli Accordi di Schengen:  la  direttiva  95/46CE  e  la legge italiana sulla privacy informatica»,  per  SEU - Centro di documentazione europeo con sede a Perugia;
 «Le  femmes  et  l'emploi  dans  l'UE»  per  SEU  -  Centro  di documentazione europeo con sede a Perugia.
 
 Conoscenze linguistiche.
 
 Francese:
 livello di conoscenza: molto buono;
 corsi  di  lingua:  a) Alliance Française - Roma; b) Polyglot - Perugia.
 Inglese:
 livello di conoscenza: buono;
 corsi  di  lingua:  a)  British Council - Roma (IV level, upper intermediate);  b)  Berlitz  School  of  English  di  Roma;  c) AEGEE Perugia.
 Si  autorizza  il  trattamento  dei dati personali ai sensi della legge 675/1996.
 |  |  |  |  |