| 
| Gazzetta n. 37 del 14 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI |  | DECRETO 23 gennaio 2006 |  | Nomina  delle  consigliere  di  parita'  effettiva  e supplente della provincia di Oristano. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 
 di concerto con
 
 IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITA'
 
 Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
 Visto  l'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196,   che   prevede   la  nomina  dei  consiglieri  di  parita',  su designazione  degli  organi  a  tal  fine individuati dalle regioni e dalle  province,  sentite  rispettivamente le commissioni regionali e provinciali  tripartite  di  cui  agli  articoli 4  e  6  del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469;
 Visto  l'art.  2,  comma  2 del succitato decreto che prevede che i consiglieri  di  parita'  devono  possedere  i requisiti di specifica competenza  ed esperienza pluriennale in materia di lavoro femminile, di  normativa  sulle  parita' e pari opportunita', nonche' di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione;
 Visto  il  decreto del Presidente della provincia di Oristano n. 29 del  24 agosto  2005  con  il  quale si designa la dott.ssa Graziella Pinna  e  la  dott.ssa  Giuseppa Domenica Bellu rispettivamente quali consigliere di parita' effettiva e supplente;
 Visti  i  curricula  vitae  della  dott.ssa Graziella Pinna e della dott.ssa  Giuseppa Domenica Bellu allegati al presente decreto di cui costituiscono parte integrante;
 Considerato che le predette designazioni risultano corrispondere ai requisiti  stabiliti  dal succitato decreto legislativo n. 196/2000 e che  non  risulta  acquisito  il parere della Commissione provinciale tripartita in quanto la stessa non e' stata costituita;
 Ritenuta  l'opportunita' di procedere alla nomina delle consigliere di parita' effettiva e supplente della provincia di Oristano;
 
 Decreta:
 
 La dott.ssa Graziella Pinna e la dott.ssa Giuseppa Domenica Bellu sono  nominate  rispettivamente  consigliera  di  parita' effettiva e supplente della provincia di Oristano.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 23 gennaio 2006
 
 Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
 Maroni
 
 Il Ministro per le pari opportunita'
 Prestigiacomo
 |  |  |  | Curriculum vitae di Graziella Pinna 
 Titoli di studio.
 
 Diploma  di  laurea in economia e commercio presso la facolta' di economia  dell'Universita'  degli  studi  di Cagliari. Tesi: «Le pari opportunita' in Italia e in Sardegna», con voti 100/110 (1996).
 Diploma  di  ragioniere  e  perito  commerciale presso l'I.T.S.C. «Lorenzo Mossa» di Oristano, con voti 58/60 (1986).
 
 Attivita' professionale.
 
 Consulente  aziendale  -  Finanza  agevolata  e Business Planning (libera professionista dal 2003).
 Consulente   aziendale   nell'ambito  del  Progetto  «Anderas»  - Servizio di informazione e affiancamento consulenziale per le imprese femminili   nella   provincia   di   Cagliari,   presso   lo   studio Marongiu&Cogoni   -  Consulenti  di  direzione  e  organizzazione  di Cagliari (gennaio-settembre 2003).
 Consulente  per  l'area  Finanza  agevolata  e  Business Planning d'impresa,  presso  il  Centro  Business  Office  -  T.&T.  S.r.l. di Oristano:     analisi     e     valutazione     della    fattibilita' economico-finanziaria  delle  iniziative, verifica delle possibilita' offerte   dalle   leggi   di   agevolazione  regionali  e  nazionali, elaborazione  dei Piani d'impresa, assistenza e supporto alle aziende nella  fase  istruttoria  e  di  realizzazione dei progetti (dicembre 1997-dicembre 2002).
 Collaboratrice  per  l'elaborazione  di  domande  di agevolazioni finanziarie,  presso  C.F.T.  Servizi  Impresa  S.r.l.  (ex  CO.FI.T. s.n.c.) di Terralba (Oristano) (gennaio-novembre 1997).
 
 Nomine.
 
 Consigliera  di  parita'  effettiva  della  provincia di Oristano (decreto  del  Ministro  del  lavoro  e  delle  previdenza sociale di concerto col Ministro per le pari opportunita' del 15 maggio 2001).
 Componente  della  Commissione  pari  opportunita'  del comune di Oristano  per  il  triennio  2000-2002  (deliberazione  del consiglio comunale del 28 ottobre 1999).
 Componente   della   Rete   nazionale  delle  consigliere  e  dei consiglieri  di  parita', ha fatto parte del Gruppo di lavoro «Azioni Positive»  istituito  nell'ambito  della stessa Rete, per il quale ha elaborato  la  relazione  «Consigliera  di  parita'  e  imprenditoria femminile».
 Componente  della Rete delle Consigliere di parita' delle regione Sardegna.
 
 Interventi ad iniziative esterne.
 
 Ha  partecipato  al  convegno internazionale «Dedicato a Eleonora d'Arborea.   Strategie   di  donne  per  la  pace  in  Europa  e  nel Mediterraneo.  Il  buongoverno nell'era della globalizzazione». Prima edizione  del  premio  Eleonora  d'Arborea nella storia «Donne per il buon Governo», Commissione pari opportunita' del comune di Oristano - Oristano, 4 dicembre 2004.
 E'  intervenuta  al seminario «Le azioni positive: opportunita' e finanziamenti  con  la legge n. 125/1991 e Programma Obiettivo 2002», Comitato  nazionale  di parita' in collaborazione con la CC.I.A.A. di Sassari - Sassari, 25 ottobre 2002. Collaborazioni.
 
 Collabora  con  l'Isfor  (Istituto  di  studi  superiori  per  la formazione   permanente)   di   Oristano,   per  l'organizzazione  di iniziative  di  promozione  del  lavoro  femminile e di valorizazione delle  differenze di genere. Con l'Istituto citato ha collaborato per l'organizzazione dei seguenti incontri-dibattito:
 «L'arte    al   femminile.   Cultura   e   talento   potenziali dell'artista» - Oristano, 1° febbraio 2005;
 «Personalita'  e  leadership  della  donna nel mondo del lavoro oggi» - Oristano, 19 novembre 2004.
 
 Formazione.
 
 Incontri  di  studio curati dall'Isfol - Area mercato del lavoro, nell'ambito  degli  interventi  di  aggiornamento sui principali temi inerenti  le  funzioni  istituzionali  delle consigliere di parita' - Roma, 20-21 maggio; 23-24 settembre 2004.
 Il Corso di formazione politica «Femminilita' e ruolo: conciliare ed  integrare  personalita'  e professionalita' nella donna che opera nelle   istituzioni,   negli  organismi,  nelle  associazioni,  nella societa», Commissione per le pari opportunita' della regione Sardegna - Oristano, febbraio-aprile 2002 (20 ore).
 Corso  di  formazione  «Le  politiche  di  pari  opportunita' nel mercato del lavoro in Sardegna», Commissione per le pari opportunita' della regione Sardegna - Oristano, maggio-giugno 2001 (20 ore).
 Corso  di  formazione  «Marketing  sociale  della  differenza  di genere»,   ENAIP   Sardegna,   progetto   multiregionale   Cassiopea, Iniziativa  comunitaria  occupazione  NOW  II  Fase  -  Corso  n.  3, Oristano, settembre-novembre 2000.
 Seminari formativi del progetto Cassiopea:
 «Marketing  sociale con attenzione alla differenza di genere» - Oristano, 5-6 dicembre 2000 (12 ore);
 «Metodologie  di  formazione  con attenzione alla differenza di genere» - Oristano, 18-19 settembre 2000 (12 ore);
 I  corso  di  formazione  politica,  Commissione  per  le  pari opportunita'  della  regione  Sardegna  - Oristano, marzo-maggio 2000 (20 ore).
 Seminario  «Parita' di trattamento tra lavoratori e lavoratrici e tecniche ispettive», Ufficio della consigliera regionale di parita' - Cagliari, 6 giugno 2005.
 Convegno  «Donne che scelgono di esserci» - Primo Forum regionale sulle   politiche  di  pari  opportunita'  in  Sardegna,  Commissione regionale P.O. - Cagliari, 4 luglio 2003.
 Convegno  «Dalle  discriminazioni  salariali alle discriminazioni sociali.  La  riforma  del  mercato  del lavoro in una prospettiva di genere»,   Commissione   per   le  pari  opportunita'  della  regione Sardegna - Cagliari, 12 aprile 2002.
 Convegno   «Sistemi  elettorali  e  presenza  delle  donna  nella politica  e  nelle istituzioni», Commissione per le pari opportunita' della regione Sardegna - Cagliari, 24 novembre 2001.
 Seminario  di formazione sulle politiche e i programmi comunitari «Conoscere  per  progettare»,  Commissione  per  le pari opportunita' della  regione  Sardegna  e  FIDAPA  sezione  di Oristano - Oristano, 17 marzo 2001.
 Seminario   transnazionale   conclusivo   del   progetto   RECIFE «Il valore   innovativo   delle  pari  opportunita'  nelle  politiche comunitarie»,  Commissione  per  le  pari  opportunita' della regione Sardegna - Cagliari, 16 novembre 2000.
 Convegno  «Lanciare  la  rete  nel  mare  dei  diritti»  Donne  e violenza, Commissione per le pari opportunita' della regione Sardegna - Oristano, 26-27 maggio 2000.
 Corso  di aggiornamento e riqualificazione professionale «Tharros Management»,  A.N.A.P.  Sardegna  -  Santa  Giusta (Oristano), giugno 1999-dicembre 2000 (300 ore).
 Corso  di  formazione  e  assistenza metodologica diretta a nuove idee  nell'ambito  dell'imprenditorialita'  giovanile,  C.C.I.A.A. di Oristano  in collaborazione con Novimpresa - Oristano, settembre 1998 (25 ore).
 Corso  di  aggiornamento  «Tecniche  di  Marketing», API Sarda in collaborazione  con  Isfor  API.  -  Oristano,  febbraio-maggio  1998 (80 ore).
 
 Lingue straniere.
 
 Inglese: buono (scritto).
 Francese: buono.
 
 Conoscenze informatiche.
 
 Office automation: buono.
 Internet e posta elettronica: buono.
 Autorizzo  il trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 675/1996.
 
 ----
 
 Curriculum formativo-professionale
 Dott.ssa Bellu Giuseppa Domenica
 
 Studi
 
 Diploma   di  maturita'  classica  conseguito  presso  l'Istituto Galileo Galilei di Macomer.
 Diploma  di  laurea  in pedagogia conseguito presso l'Universita' degli studi di Cagliari.
 
 Incarichi e nomine.
 
 Da novembre   2000  a marzo  2004:  responsabile  provinciale  di Oristano  del  Dipartimento  per  le  pari  opportunita'  di Alleanza Nazionale.
 Dal  15 maggio  2001  al  15 maggio  2005: consigliera di parita' supplente  della  provincia  di  Oristano  (decreto  del Ministro del lavoro  e  della previdenza sociale di concerto con il Ministro delle pari opportunita' del 15 maggio 2001).
 
 Esperienze lavorative.
 
 Anni   1989-1994:   rapporto   di   collaborazione  coordinata  e continuativa  relativa elaborazione testi mediante programma di video scrittura,  presso lo studio professionale commerciale del dott. Aldo Atzori, via Firenze n. 41 - Cagliari.
 Anni  1996-1999:  rapporto di collaborazione continuata presso la ditta Atzori Rosaria, via Sanna - Aidomaggiore (Oristano).
 Anni  1995-1998:  opera  di  volontariato  presso  l'Associazione L.A.S.A., via S. Antioco n. 26 - Ghilarza.
 Settembre-novembre   2000:  collaborazione  presso  il  Distretto scolastico   di  Ghilarza  per  la  realizzazione  di  una  guida  di orientamento da destinare ai ragazzi delle scuole medie.
 Gennaio-giugno   2001:   educatrice   nel   «Servizio   educativo territoriale»  nel  comune  di Olbia gestito dalla Soc. coop. Oltrans Service a r.l. di Olbia.
 Marzo   2001-marzo   2002:  educatrice  nel  «Servizio  educativo territoriale»  Centro di aggregazione sociale-educativo nel comune di Palau gestito dalla Soc. coop. Oltrans Service a r.l. di Olbia.
 Luglio  2001-marzo  2002:  educatrice  nella Comunita' alloggio e centro  di  aggregazione  per  minori del comune di Arzachena gestito dalla Soc. coop. Oltrans Service a r.l. di Olbia.
 Dal  25 febbraio  2002  ad ottobre 2002: educatrice nel «Servizio educativo  territoriale» nel comune di Olbia gestito dalla Soc. coop. Oltrans Service a r.l. di Olbia.
 Dal  9 aprile 2002 al 31 dicembre 2002: pedagogista nel «Servizio educativo  territoriale» Centro di aggregazione sociale-educativo nel comune  di  Palau  gestito dalla Soc. coop. Oltrans Service a r.l. di Olbia.
 Da settembre  2002  a dicembre  2002: sostituzioni in qualita' di educatrice  nella  Comunita'  alloggio  e  centro di aggregazione per minori  del  comune  di  Arzachena  gestito  dalla Soc. coop. Oltrans Service a r.l. di Olbia.
 Dal 15 gennaio 2003 a maggio 2005:
 rapporto  di collaborazione diretta in qualita' di pedagogista, presso  il  comune  di  Palau  per la gestione del Servizio educativo territoriale dello stesso comune;
 consulenza pedagogica e familiare a privati.
 Dal  9 giugno  2005 al 15 luglio 2005: rapporto di collaborazione diretta  in  qualita' di pedagogista presso il comune di Palau per il «Progetto giovani: L'Ecologia» nell'ambito del progetto «Interventi a favore dei problemi della gioventu».
 Dal 16 giugno 2005 a tutt'oggi:
 rapporto  di collaborazione diretta in qualita' di pedagogista, presso il comune di Palau per la gestione del Servizio di affidamento familiare dello stesso comune;
 progettazione  e  interventi sulle famiglie affidatarie e sulle famiglie d'origine dei minori;
 mediazione familiare;
 progettazione: progetti di educazione relazionale emotiva.
 
 Convegni - Corsi di aggiornamento e formazione.
 
 Anno 2000:
 partecipazione  al  convegno  «Imparare ad imparare» tenuto dal prof. Feuersteinin a Ghilarza;
 partecipazione  al corso sulla «Lingua Sarda» organizzato dalla Pro  Loco  di  Ghilarza  e  tenuto  e  coordinato dal Dipartimento di linguistica  generale  della  facolta' di lettere dell'Universita' di Groninga e dal sardinian Language Group;
 partecipazione  al seminario «Contesti e tecniche di mediazione e  supervisione»,  organizzato  dalla  sede  di Nuoro della Scuola di formazione  in  criminologia  clinica  e psicologia giuridica e dalla Coop. Lariso di Nuoro a r.l.;
 partecipazione  al  corso  di  formazione «Il Programma Teacch» Trattamento  educativo  dei  bambini con disturbo generalizzato dello sviluppo  e  della comunicazione, organizzato dal Provveditorato agli studi  di  Oristano, dalla azienda A.S.L. n. 5 e dall'Amministrazione provinciale di Oristano.
 Anno 2002:
 partecipazione  alla  presentazione  del  C.D.  Rom interattivo «Io e Claudia» iniziativa che nasce dal progetto «Politica scolastica integrata  come  contrastare  il  fenomeno  del Bullismo», realizzato dall'Associazione  il  «Caleidoscopio»  di Roma con il patrocinio del Ministero per la solidarieta' sociale, e organizzato dall'I.F.O.S. di Cagliari e dalla Coop. sociale Lariso di Nuoro;
 partecipazione  al  «Convegno  Abuso sessuale dramma universale realta'   Sarda»,  terza  campagna  di  Sensibilizzazione  nazionale, organizzato dall'Associazione Rompere il Silenzio di Cagliari;
 partecipazione al corso «Anziani e disagio: forme di intervento e strategie di comunicazione», organizzato dal comune di Palau;
 partecipazione al corso intensivo teorico-pratico di formazione primo  livello  alla  «Mediazione  familiare» secondo gli standard di base  stabiliti  dal  Forum  Europeo,  organizzato  dal  CE.RI.UM. di Cagliari.
 Anno 2003:
 partecipazione  al  corso  di  formazione  sul  tema: «Progetto Eleonora  scuola,  formazione-valutazione-programmazione integrate di studenti  con  l'autismo». Tenutosi presso il Terzo circolo didattico di Olbia (Sassari).
 Anno 2004:
 partecipazione   al  Convegno:  «la  Pedagogia  clinica:  nuove strategie  di aiuto alla persona», tenuto dall'ISFAR Post-Universita' delle  professioni,  in collaborazione con l'A.N.P.E.C. (Associazione nazionale   pedagogisti  clinici),  tenutosi  a  Cagliari  presso  la facolta' di scienze della formazione;
 partecipazione  al  corso di formazione operatori: «Formazione, interazione    e   comunicazione   nell'area   della   riabilitazione integrata», tenutosi ad Olbia presso la sede dello IAL Sardegna.
 
 Lingue straniere:
 
 Francese: livello scolastico.
 Tedesco: livello scolastico.
 
 Conoscenze informatiche di base:
 
 Sistema operativo: Windows 98/xp.
 Sistema esecutivo: Word.
 Macintosh.
 Autorizzo   il  trattamento  dei  dati  personali  riportati  nel curriculum in base al decreto legislativo n. 196/2003.
 |  |  |  |  |