| 
| Gazzetta n. 34 del 10 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO |  | CIRCOLARE 31 gennaio 2006, n. 862 |  | Indicazioni  relative all'operativita' nel settore degli oli minerali usati, ai sensi del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203. |  | 
 |  |  |  | 1. Materiale riciclato. 1.1. Definizione di materiale riciclato.
 Materiale    realizzato    utilizzando    rifiuti   derivanti   dal post-consumo,  nei  limiti in peso imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo.
 Sono  ascrivibili  all'interno  del  repertorio  del riciclaggio, a titolo di esempio non esaustivo:
 le  basi  lubrificanti  ottenute  da  oli  minerali  usati aventi caratteristiche  chimico-fisiche  conformi alle tabelle 3 del decreto ministeriale n. 392 del 16 maggio 1996;
 i  bitumi  ottenuti  da oli minerali usati aventi caratteristiche chimico-fisiche  conformi  alle tabelle 3 del decreto ministeriale n. 392 del 16 maggio 1996;
 i   combustibili   ottenuti   da   oli   minerali   usati  aventi caratteristiche  chimico-fisiche  conformi  alle  tabelle  4  e 5 del decreto ministeriale n. 392 del 16 maggio 1996;
 I   materiali   riciclati  sono  ottenuti  attraverso  processi  di raffinazione   che   comportano   una  separazione  dei  contaminanti contenuti   in  tali  oli  e  ne  ristabiliscono  le  caratteristiche chimico-fisiche proprie dei prodotti di prima raffinazione.
 1.1.1. Limiti in peso di rifiuti presenti nel materiale riciclato.
 La  tecnologia  impiegata per la produzione del materiale riciclato in  questo settore comporta la lavorazione di un materiale costituito al  100%  di  rifiuto  (olio  usato),  il  quale e' utilizzato per la produzione del materiale riciclato.
 L'impiego   del   100%   di  oli  usati  dovra'  essere  dichiarata nell'ambito dell'allegato A.
 1.1.2. Limiti in peso imposti dalle tecnologie.
 La tecnologia non impone alcun limite.
 2. Manufatti o beni ottenuti con prodotto riciclato.
 2.1.  Definizione  di  manufatto  o  bene  ottenuto  con prodotto riciclato.
 Prodotto   che   presenti  una  prevalenza  in  peso  di  materiale riciclato.
 La  prevalenza  in  peso  di  materiale  riciclato  e'  riferita al prodotto  stesso  in  funzione  dei  limiti  in peso consentiti dalle tecnologie  impiegate  e  non  alle  quantita'  di  rifiuto  in  esso contenute.
 2.2.   Categorie  di  prodotti  ottenuti  con  materiale  riciclato ammissibili alla iscrizione nel repertorio del riciclaggio
 Sono  di  seguito  elencate  -  -  in  maniera non esaustiva - - le categorie  di  prodotti  per  il settore degli oli minerali usati che potranno  essere  integrate  successivamente. Nell'ambito di ciascuna categoria sono altresi' indicati a titolo di esempio e in maniera non esaustiva   i  beni  e  manufatti  ottenuti  da  materiali  riciclati iscrivibili nel repertorio del riciclaggio:
 oli lubrificanti per autotrazione:
 oli  Lubrificanti  per  motori  a  benzina e diesel per autovetture unigradi e multigradi;
 oli lubrificanti di primo riempimento per autovetture e autocarri;
 oli lubrificanti motore per veicoli commerciali;
 oli diesel multiuso;
 oli per motori a due tempi (marini e non);
 altri oli motore;
 fluidi per trasmissioni automatiche (ATF);
 oli lubrificanti industriali:
 oli ingranaggi auto (per cambi differenziali);
 oli ingranaggi industria;
 oli per sistemi idraulici (HL, HM, HV, HG);
 oli per sospensioni;
 grassi auto;
 grassi industria;
 oli da tempra;
 olio da taglio interi;
 oli emulsionabili solubili;
 protettivi antiruggine;
 oli per turbine;
 oli per trasformatori;
 oli per lubrificazione generale;
 oli diatermici;
 oli distaccanti;
 oli da processo;
 oli bianchi tecnici (industria della gomma);
 oli base senza specificazione (multiuso);
 combustibili:
 gasolio a specifica di legge;
 altri combustibili a specifica di legge;
 prodotti bituminosi:
 guaine bituminose;
 conglomerati bituminosi;
 bitumi per rivestimento;
 vernici bituminose. 3. Metodologia di calcolo.
 Il  termine  quantitativo  per  la  definizione dell'obbligo di cui all'art.  3  comma 1, del decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, per  ciascuna  categoria,  fa  riferimento  al  quantitativo annuo di prodotti  appartenenti  alla  medesima,  acquistato  da  ogni singolo soggetto  obbligato,  e  documentato  con  idonea  certificazione del competente  ufficio  tecnico  di  Finanza  per  tutto il quantitativo richiesto dal bando di gara riservato alle ditte qualificate. 4. Obbligo.
 L'obbligo  di  copertura  del  30%  del  fabbisogno  annuale di oli lubrificanti  finiti, combustibili e prodotti bituminosi appartenenti alle  categorie  di  prodotti  di  cui  al  punto 2.2, si genera se i prodotti realizzati con materiale riciclato sono idonei all'uso a cui sono  destinati,  ancorche'  con  caratteristiche, ciclo produttivo o additivazione  differente, e forniscano prestazioni conformi a quelle degli analoghi prodotti realizzati con prodotti nuovi.
 La  reale copertura del 30% del fabbisogno da parte dell'Ente sara' accertata  dal  riscontro  dei certificati ufficio tecnico di Finanza del punto precedente. 5. Congruita' del prezzo.
 La   congruita'  del  prezzo  dei  prodotti  realizzati  impiegando materiali  riciclati  iscrivibili  al  repertorio del riciclaggio, si ritiene  rispettata  se  tale  valore  non risulta superiore a quello relativo ai corrispondenti prodotti realizzati con materiale vergine. 6. Iscrizione dei prodotti riciclati nel repertorio del riciclaggio.
 Documentazione   da   produrre   per   l'iscrizione  dei  materiali riciclati:
 1)   allegato  A,  debitamente  compilato  in  base  allo  schema riservato  ai materiali realizzati con i prodotti riciclati e accluso alla presente circolare;
 2) scheda tecnica del materiale riciclato.
 La domanda deve essere corredata anche da una scheda tecnica tesa a fornire  informazioni  relative  al  materiale  di  cui sia richiesta l'iscrizione,  con  particolare  riferimento  alla composizione, alle possibili applicazioni ed altri dati tecnici;
 3)  Perizia  giurata:  la  perizia  giurata  deve  documentare la percentuale di oli usati derivanti dal post-consumo utilizzati per la produzione   del  materiale  riciclato,  sulla  base  di  analisi  di processo,   tramite   dichiarazione   di  un  soggetto  certificatore professionalmente  abilitato. Puo' essere presentata un'unica perizia comprendente   anche   piu'  materiali  riciclati  da  iscriversi  al repertorio  del  riciclaggio, a condizione che contenga le specifiche di ciascuno in termini di contenuto di oli usati;
 4) altre informazioni utili.
 I  soggetti  interessati  possono  a  loro discrezione corredare la richiesta   di   iscrizione   con   ulteriori  informazioni  utili  a qualificare   il  materiale  riciclato  che  intendono  inserire  nel Repertorio del Riciclaggio.
 Documentazione  da  inviare  per  l'iscrizione  di manufatti e beni realizzati con materiale riciclato:
 1)  allegato B, debitamente compilato in base allo schema riservato ai manufatti e beni realizzati con materiali riciclati e accluso alla presente circolare;
 2) relazione tecnica di progetto contenente:
 codice  del  repertorio  del  riciclaggio del materiale riciclato contenuto nel prodotto;
 una descrizione del manufatto;
 l'evidenziazione della percentuale di materiale riciclato;
 il peso complessivo del bene o manufatto;
 una  dichiarazione del peso di materiale riciclato utilizzato per la realizzazione del manufatto o del bene;
 le caratteristiche prestazionali;
 l'indicazione della potenziale offerta del singolo prodotto;
 le  norme  nazionali  e  comunitarie, anche in tema di sicurezza, salute,  qualita',  cui  e' soggetto il prodotto e certificazione del rispetto delle medesime (scheda di sicurezza);
 dichiarazione  del  rispetto  del  parametro  di  congruita'  del prezzo, di cui al punto 5 della presente;
 3)   perizia  giurata:  la  perizia  giurata  deve  documentare  la percentuale di oli usati derivanti dal post-consumo utilizzati per la produzione di materiale riciclato utilizzato nel prodotto, sulla base di   analisi  di  processo,  tramite  dichiarazione  di  un  soggetto certificatore  professionalmente  abilitato.  Puo'  essere presentata un'unica  perizia  comprendente  anche piu' prodotti da iscriversi al Repertorio  del  Riciclaggio, a condizione che contenga le specifiche di ciascuno in termini di contenuto di oli usati.
 4)  altre informazioni utili: i soggetti interessati possono a loro discrezione  corredare  la  richiesta  di  iscrizione  con  ulteriori informazioni utili a qualificare il materiale riciclato che intendono inserire nel repertorio del riciclaggio.
 Invio  della  domanda:  la domanda in originale e copia fotostatica conforme,  corredata  di  tutta  la  documentazione prevista ai punti precedenti,  deve essere trasmessa con raccomandata a.r. al Gabinetto del  Ministro  dell'ambiente  e  tutela  del territorio - Commissione tecnica decreto ministeriale 9 ottobre 2003. -via Cristoforo Colombo, 44 - -00147 Roma.
 Roma, 31 gennaio 2006
 Il Ministro dell'ambiente
 e della tutela del territorio
 Matteoli
 |  |  |  | Allegato A SCHEMA PER MATERIALI RICICLATI
 SETTORE DEGLI OLI MINERALI
 Al Gabinetto del Ministro dell'ambiente
 e  tutela  del  territorio  Commissione
 tecnica  decreto ministeriale 9 ottobre
 2003  -  via  Cristoforo Colombo, 44- -
 00147 Roma
 Ai  sensi  dell'art.  6  del  decreto recante norme affinche' gli uffici  pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il  fabbisogno  annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo, la societa/ditta .... con   sede   legale   in   ....   c.a.p.   ...................  prov. .....................,  via/piazza  .... codice fiscale o partita IVA ....  Iscritta al registro delle ditte esercenti attivita' di riciclo della   prov.   di   ..............................   n.   .......... (eventuale), Richiede l'iscrizione al Repertorio del Riciclaggio del
 MATERIALE RICICLATO
 1. Nome commerciale del materiale (eventuale)
 2. Natura del materiale
 3.  Codice  europeo  rifiuto  con cui e' realizzato il prodotto e relativa percentuale contenuta espressa in peso % .... ....
 4. Capacita' produttiva annua in t/anno
 5.  All'atto  dell'analisi della presente richiesta potra' essere consultato in qualita' di tecnico il sig. ....
 6. Tel. ...., e-mail ................... @ ....; indichiamo quale associazione di categoria di riferimento ...., nella persona del sig. ...., tel. ................................ e-mail .................. @ .... Il tecnico .... Il legale rappresentante ....
 Data ....
 Il legale rappresentante ....
 |  |  |  | Allegato B SCHEMA PER PRODOTTI OTTENUTI CON MATERIALI RICICLATI
 SETTORE DEGLI OLI MINERALI USATI Al  Gabinetto  del  Ministro  dell'ambiente e tutela del territorio -
 Commissione  Tecnica  decreto  ministeriale  9 ottobre  2003  - via
 Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma
 Ai  sensi  dell'art.  6  del  decreto recante norme affinche' gli uffici  pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il  fabbisogno  annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo, la societa/ditta .... con   sede   legale   in   ....   c.a.p.   ...................  prov.
 ............, via/piazza .... codice fiscale o partita IVA ....
 Iscritta  al  registro delle ditte esercenti attivita' di riciclo della  prov.  di  ............................  n.  .... (eventuale), richiede l'iscrizione al Repertorio del Riciclaggio del
 MANUFATTO O BENE OTTENUTO
 CON MATERIALE RICICLATO
 1. Nome commerciale del manufatto o bene prodotto (eventuale).
 2.  Codice  Repertorio  del  Riciclaggio  dei materiali riciclati utilizzati  e  relativa  percentuale  in  peso  contenuta  nel bene o manufatto, riferita al peso totale del bene o manufatto.
 
 Codice del Repertorio del Riciclaggio                   % ....                                                  .... ....                                                  .... ....                                                  ....
 
 3.  Capacita'  produttiva annua..... kg ......................... /mt ...................... /n. pezzi ....
 4. All'atto dell'analisi della presente richiesta potra' essere consultato  in  qualita'  di  tecnico  il sig. .... tel. ...., e-mail ................... @ .... indichiamo quale associazione di categoria di    riferimento   ....   nella   persona   del   sig.   ....   tel. ................................  e-mail .................. @ .... Il tecnico .... Il legale rappresentante ....
 Si allega alla presente la relazione di progetto.
 Si  dichiara  di  essere  a  conoscenza del disposto dell'art. 8, comma 3, del decreto recante norme affinche' gli uffici pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di  manufatti  e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.
 Il tecnico ....
 Data ....
 Il legale rappresentante
 |  |  |  |  |