| IL DIRETTORE DELL'AGENZIA In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,
 Dispone:
 1.  Integrazione  del  modello 730/2006 e delle relative istruzioni per la compilazione.
 1.1.  Considerato  che  con  provvedimento 17 gennaio 2006 e' stata approvata la dichiarazione semplificata agli effetti dell'imposta sul reddito  delle  persone  fisiche  modello  730/2006,  con le relative istruzioni,  e  che  con  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri  20 gennaio  2006  e'  stato  stabilito  che  il  modello da utilizzare  per  le  scelte  della  destinazione del cinque per mille dell'IRPEF  deve  essere  conforme al facsimile di cui all'allegato 4 allo  stesso  decreto, si dispone l'integrazione del predetto modello 730/2006  e  delle  istruzioni, annessi al presente provvedimento, al fine   del  relativo  coordinamento  grafico  e  sistematico  con  le disposizioni recate dal citato decreto.
 1.2.  Il  modello  di  dichiarazione  730/2006 e i relativi modelli annessi  al presente provvedimento sono utilizzati in luogo di quelli approvati  con  il  citato  provvedimento del 17 gennaio 2006, cui si rinvia per quanto non espressamente previsto dal presente atto.
 1.3. Le schede per le scelte della destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF e del cinque per mille dell'IRPEF devono essere presentate utilizzando  l'apposita  busta  di  cui  all'Allegato  2  al presente provvedimento,   ovvero,   in   alternativa,  una  normale  busta  di corrispondenza  sulla  quale  devono  essere  apposte le indicazioni: «Scelta  per  la  destinazione  dell'otto  e  del  cinque  per  mille dell'IRPEF», il cognome, il nome e il codice fiscale del dichiarante. Nel  caso  in cui la dichiarazione modello 730/2006 sia presentata in forma  congiunta i modelli 730-1 e 730-1bis devono essere inseriti in un'unica  busta,  sulla  quale  devono  essere  riportate le suddette indicazioni  riferite al dichiarante. Si applicano le disposizioni in materia  di caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli di cui al  punto  4  del  provvedimento 17 gennaio 2006, di approvazione del modello 730/2006.
 1.4.  La  consegna  della  busta contenente la scheda per la scelta della  destinazione  del  cinque  per  mille  dell'IRPEF  deve essere effettuata   unitamente   e   con   le   stesse   modalita'  previste relativamente  alla scheda per la scelta della destinazione dell'otto per  mille dell'IRPEF, indicate nel provvedimento 17 gennaio 2006, di approvazione del modello 730/2006. Motivazioni:
 L'art.  1, comma 337, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, prevede per  l'anno  finanziario 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla scelta del contribuente di una quota pari al 5 per mille dell'imposta  sul  reddito  delle  persone  fisiche  a  finalita'  di sostegno  del  volontariato,  delle  organizzazioni  non lucrative di utilita'  sociale  e  delle  associazioni  di  promozione sociale, di finanziamento  della  ricerca  scientifica  e  delle  universita', di finanziamento  della  ricerca sanitaria, nonche' ad attivita' sociali svolte dal comune di residenza del contribuente.
 L'art.  31,  comma  2,  del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, specifica  che  la disposizione di cui al comma 337 dell'art. 1 della legge n. 266 del 2005, riferita all'anno finanziario 2006, si applica al periodo di imposta 2005.
 Con  provvedimento  del 17 gennaio 2006, pubblicato nel supplemento ordinario n. 21 alla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2006, e' stata   approvata   la   dichiarazione   semplificata   agli  effetti dell'imposta  sul reddito delle persone fisiche modello 730/2006, con le relative istruzioni.
 Con  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri 20 gennaio 2006,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27 gennaio 2006, sono  stabilite, tra le altre, le modalita' attuative delle misure di cui all'art. 1, comma 337, della legge n. 266 del 2005.
 L'art.  3  del  citato  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri  dispone,  in  particolare, che i contribuenti effettuano la scelta di destinazione del 5 per mille della loro imposta sul reddito delle   persone   fisiche,  relativa  al  periodo  di  imposta  2005, utilizzando,  tra l'altro, il modello 730-1bis redditi 2005, conforme al facsimile di cui all'allegato 4 allo stesso decreto.
 Pertanto,  in conformita' a quanto stabilito dal citato decreto, il presente  provvedimento  dispone  l'integrazione  della dichiarazione semplificata  agli  effetti  dell'imposta  sul  reddito delle persone fisiche  modello  730/2006 e delle relative istruzioni, approvati con provvedimento 17 gennaio 2006.
 In particolare, si e' reso necessario:
 - integrare  la  busta per la consegna delle schede per le scelte dell'otto e del cinque per mille dell'IRPEF;
 - inserire  sistematicamente  la  scheda per la scelta del cinque per  mille  dell'IRPEF  nella  pagina della modulistica gia' dedicata alla scheda per la scelta dell'otto per mille dell'IRPEF;
 - inserire  le  istruzioni  contenute in calce alla scheda per il cinque  per  mille dell'IRPEF approvata con il decreto del Presidente del  Consiglio  dei  Ministri  del  20 gennaio  2006,  opportunamente integrate  con  una  «Attenzione»,  nel  corpo  delle  istruzioni del modello 730/2006, istituendo l'apposito paragrafo 4-bis;
 - aggiornare l'indice delle istruzioni del modello 730/2006;
 - integrare  il  mod.  730-2  per il sostituto d'imposta, il mod. 730-2  per  i C.A.F. o professionista abilitato, la bolla di consegna dei modelli da parte del sostituto d'imposta e degli intermediari;
 - aggiornare  le  istruzioni  per  la  compilazione  del  modello 730/2006, alle pagine 3, 4, 7 e 8, relativamente alle indicazioni per la scelta del cinque per mille dell'IRPEF.
 Le predette modifiche si sono, altresi', rese necessarie al fine di fornire specifiche indicazioni, sulle modalita' di scelta della quota pari  al 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a finalita'  di  sostegno del volontariato, ai sostituti di imposta, ai CAF ed ai professionisti abilitati che prestano assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti.
 Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.
 Attribuzioni del Direttore dell'Agenzia delle entrate.
 Decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n.  300, recante la riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma dell'art. 11 della legge 15 marzo  1997,  n.  59 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4);
 Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
 Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1);
 Decreto  del  Ministro  delle finanze 28 dicembre 2000, concernente disposizioni  recanti  le  modalita' di avvio delle agenzie fiscali e l'istituzione   del   ruolo   speciale   provvisorio   del  personale dell'Amministrazione  finanziaria  a norma degli articoli 73 e 74 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
 Disciplina normativa di riferimento.
 Legge  23 dicembre  2005,  n.  266,  recante  disposizioni  per  la formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006);
 Decreto-legge  30 dicembre  2005,  n.  273,  recante  definizione e proroga dei termini, nonche' conseguenti disposizioni urgenti;
 Provvedimento 17 gennaio 2006, pubblicato nel supplemento ordinario n.  21  alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  24  del  30 gennaio  2006,  di approvazione  del  modello  730/2006,  concernente  la  dichiarazione semplificata  agli  effetti  dell'imposta  sul  reddito delle persone fisiche,  da  presentare  nell'anno 2006 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale;
 Decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 gennaio 2006, recante  definizione della modalita' di destinazione della quota pari al  cinque  per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, in  base alla scelta del contribuente, per finalita' di volontariato, ricerca scientifica e dell'universita', ricerca sanitaria e attivita' sociali  svolte  dal  comune  di residenza, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27 gennaio 2006.
 Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 1° febbraio 2006
 Il direttore: Ferrara
 |