| 
| Gazzetta n. 30 del 6 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 23 dicembre 2005 |  | Modalita'  tecniche  di  svolgimento  della  lotteria  nazionale  del Festival  della  Canzone  italiana  di  Sanremo  e  dei  Carnevali di Acireale, Gallipoli e Viareggio - Edizione 2006. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'amministrazione autonoma
 dei Monopoli di stato
 Vista la legge 4 agosto 1955, n. 722 e successive modificazioni;
 Vista la legge 25 ottobre 1985, n. 591;
 Vista la legge 26 marzo 1990, n. 62;
 Visto  il  regolamento  generale delle lotterie nazionali approvato con  decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 1948, n. 1677 e successive modificazioni;
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
 Vista   la  Convenzione  in  data  14 ottobre  2003  con  la  quale l'Amministrazione  autonoma  dei  Monopoli  di  Stato  ha affidato al R.T.I.   Lottomatica  ed  altri  (Consorzio  Lotterie  Nazionali)  la concessione  per  la  gestione  anche  automatizzata  delle  lotterie nazionali ad estrazione differita ed istantanea;
 Visto il decreto ministeriale in data 30 novembre 2005 con il quale sono  state  individuate  le  manifestazioni cui abbinare le lotterie nazionali dell'anno 2006;
 Considerato che occorre emanare le norme particolari concernenti le modalita'  tecniche  relative  allo  svolgimento  della  lotteria del «Festival  della  Canzone  Italiana  di  Sanremo»  e dei carnevali di Acireale, Gallipoli e Viareggio - 2006, nonche' le altre disposizioni occorrenti per l'effettuazione della lotteria medesima;
 Vista la delibera in data 9 settembre 1993 con la quale il Comitato generale  per i giochi ha stabilito che le operazioni di estrazione e di  abbinamento  delle lotterie nazionali devono svolgersi nella sede istituzionale di Roma;
 Visto  il  decreto-legge  28 dicembre 2001, n. 452 convertito nella legge  27 febbraio  2002, n. 16, con il quale, tra l'altro, il prezzo di  vendita  al  pubblico  di ciascun biglietto e' stato stabilito in Euro 3,00;
 Decreta:
 Art. 1.
 La  lotteria  nazionale  del  Festival  della  Canzone  italiana di Sanremo  e  dei  Carnevali  di  Acireale,  Gallipoli e Viareggio, con inizio il 9 gennaio 2006, avra' termine il 30 marzo 2006.
 |  |  |  | Art. 2. I  biglietti  saranno  suddivisi nelle seguenti 5 serie composte da 100.000 biglietti ciascuna A, B, C, D, E.
 Qualora  nel  corso della manifestazione, sulla base dell'andamento delle vendite dei biglietti, se ne ravvisasse la necessita', verranno emesse ulteriori serie.
 |  |  |  | Art. 3. Il prezzo di ciascun biglietto e' di Euro 3,00.
 |  |  |  | Art. 4. La  ripartizione  della  somma ricavata dalla vendita dei biglietti sara' disposta dal Comitato generale per i giochi, ai sensi dell'art. 17 del citato regolamento e successive modificazioni.
 |  |  |  | Art. 5. La massa premi potra' essere ripartita in piu' categorie.
 Il primo premio della prima categoria sara' di euro cinquecentomila (500.000,00).
 Il  numero  e  l'entita'  degli altri premi saranno determinati dal Comitato  generale per i giochi dopo l'accertamento della vendita dei biglietti.
 |  |  |  | Art. 6. La   vendita  all'ingrosso  dei  biglietti  cessera'  in  tutto  il territorio nazionale alle ore 24,00 di martedi' 21 marzo 2006.
 I  biglietti  invenduti annullati ed i relativi elaborati contabili cartacei  ed  elettronici  dovranno  pervenire  al Consorzio Lotterie Nazionali entro le ore 15 di mercoledi' 22 marzo 2006.
 |  |  |  | Art. 7. Le  operazioni  di  estrazione  dei  premi  si  svolgeranno, con le modalita' stabilite dagli articoli 14 e 15 del decreto del Presidente della   Repubblica   20   novembre   1948,   n.   1677  e  successive modificazioni,  a  Roma presso la sala delle lotterie nazionali della Direzione  generale  dell'Amministrazione  autonoma  dei  monopoli di Stato, il giorno 30 marzo 2006 alle ore 11.
 Il pubblico potra' accedere alla predetta sala dall'ingresso di via Anicia n. 11.
 Qualora, per qualsiasi motivo, risultasse impossibile effettuare le operazioni  di  estrazione  dei  biglietti  vincenti  alla  data  del 30 marzo  2006  come sopra stabilito, le operazioni stesse avverranno in luogo, giorno ed ora da stabilirsi con apposito provvedimento.
 |  |  |  | Art. 8. Ultimate   le  operazioni  di  estrazione  dei  biglietti  estratti vincenti,  nello  stesso  numero  delle manifestazioni collegate alla lotteria,  sara'  dichiarato  e  registrato  a  verbale  il premio da assegnare  a  ciascuno  di  essi,  secondo l'ordine di estrazione dei biglietti   e   dell'ordine   di  indicazione  delle  manifestazioni. Pertanto,  al  primo  biglietto  estratto collegato al Festival della Canzone  Italiana  di  Sanremo,  sara' attribuito il primo premio. Il secondo   premio  sara'  attribuito  al  secondo  biglietto  estratto vincente  collegato  al  carnevale di Acireale, il terzo premio sara' attribuito   al   terzo  biglietto  estratto  vincente  collegato  al carnevale di Gallipoli ed il quarto premio sara' attribuito al quarto biglietto estratto vincente collegato al carnevale di Viareggio.
 Al  termine  sara'  data  al  pubblico comunicazione conclusiva dei risultati  di estrazione dei biglietti vincenti e di assegnazione dei rispettivi premi.
 |  |  |  | Art. 9. Il   dott.   Mario   Lollobrigida,  direttore  dell'Amministrazione autonoma  dei monopoli di Stato, e' incaricato di redigere il verbale delle  operazioni  di  estrazione  e  di  abbinamento  dei  biglietti vincenti.
 Detto  funzionario,  in caso di impedimento, sara' sostituito dalla dott.ssa  Alessandra Grossi, collaboratore capo, o dalla sig.ra Paola Tomasello,  collaboratore,  entrambi  nei  ruoli dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato.
 |  |  |  | Art. 10 I  risultati  dell'estrazione  saranno  pubblicati  nel  bollettino ufficiale    dei    biglietti    vincenti    che   verra'   compilato dall'Amministrazione   autonoma  dei  monopoli  di  Stato,  ai  sensi dell'art.  16  del  regolamento  approvato con decreto del Presidente della   Repubblica   20 novembre   1948,   n.   1677   e   successive modificazioni.
 Il  presente  decreto  sara'  trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
 Roma, 23 dicembre 2005
 Il direttore generale: Tino Registrato alla Corte dei conti il 4 gennaio 2006 Ufficio  di  controllo  Ministeri economico-finanziari, registro n. 1 Economia e finanze, foglio n. 2
 |  |  |  |  |