| 
| Gazzetta n. 28 del 3 febbraio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  | DECRETO 11 gennaio 2006 |  | Posta unitaria di gioco delle scommesse a totalizzatore diverse dalle corse  dei  cavalli,  di  cui al decreto del Ministro delle finanze 2 agosto 1999, n. 278, e successive modificazioni. |  | 
 |  |  |  | IL DIRETTORE GENERALE dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
 
 Visto  il  decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive modificazioni   ed  integrazioni,  concernente  la  disciplina  delle attivita' di gioco;
 Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica del 18 aprile 1951,  n.  581,  recante  norme  regolamentari  per  l'applicazione e l'esecuzione  del  decreto  legislativo 14 aprile 1948, n. 496, sulla disciplina delle attivita' di gioco;
 Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni  ed  integrazioni,  recante riforma dell'organizzazione del Governo;
 Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 24 gennaio 2002, n.  33, emanato ai sensi dell'art. 12 della legge 18 ottobre 2001, n. 383,  che  ha attribuito all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato la gestione delle funzioni statali in materia di organizzazione e gestione dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
 Visto  il  decreto-legge  8 luglio  2002,  n.  138, convertito, con modificazioni,  con  legge  8 agosto  2002, n. 178, che ha attribuito all'Amministrazione  autonoma dei monopoli di Stato lo svolgimento di tutte  le  funzioni  in  materia  di  organizzazione ed esercizio dei giochi, scommesse e concorsi pronostici;
 Visto  il  decreto legislativo 3 luglio 2003, n. 173, recante norme relative  alla  riorganizzazione  del Ministero dell'economia e delle finanze e delle agenzie fiscali;
 Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni  ed  integrazioni,  che  reca norme sull'organizzazione delle amministrazioni pubbliche;
 Visto  il decreto del Ministro delle finanze 2 agosto 1999, n. 278, cosi'  come modificato dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze  5 agosto  2004,  n.  229, recante disposizione in materia di scommesse a totalizzatore su eventi diversi dalle corse dei cavalli;
 Visto  l'art.  13 del decreto-legge 28 dicembre 2001, n. 452 che ha stabilito  che  l'unita'  minima  delle scommesse a totalizzatore, e' pari a 1 euro e la giocata minima e' di 2 euro;
 Visto   l'art.   11-quinquiesdecies,  comma  9,  del  decreto-legge 30 settembre  2005,  n. 203, convertito, con modificazioni, con legge 2 dicembre  2005,  n.  248,  che  ha  stabilito  che  a decorrere dal 1° gennaio 2006, la posta unitaria per le scommesse diverse da quelle sulle corse dei cavalli e' stabilita in 1 euro e l'importo minimo per ogni biglietto giocato non puo' essere inferiore a 3 euro;
 Visto,  altresi',  il  secondo  periodo  del succitato comma 9, che stabilisce  che con provvedimento del Ministero dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e' possibile apportare  variazioni  della  posta  unitaria  per  qualunque tipo di scommessa;
 Ritenuto  che,  dall'analisi  dei dati inerenti alla raccolta delle scommesse  a  totalizzatore su eventi diversi dalle corse dei cavalli emerge  che  i  giocatori  spendono  mediamente due euro per ciascuna scommessa  e  che,  quindi, appare opportuno non modificare l'importo della giocata minima;
 Decreta:
 Art. 1.
 Posta di gioco
 1.  La posta unitaria delle scommesse a totalizzatore diverse dalle corse  dei  cavalli,  di  cui  al  decreto del Ministro delle finanze 2 agosto 1999, n. 278, cosi' come modificato dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 5 agosto 2004, n. 229, e' fissata in un euro. La giocata minima e' fissata in due euro.
 Il  presente  decreto  sara' trasmesso agli Organi di controllo per gli  adempimenti  di  competenza  e  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 
 Roma, 11 gennaio 2006
 
 Il direttore generale: Tino
 
 Registrato alla Corte dei conti il 24 gennaio 2006 Ufficio  di  controllo  Ministeri economico-finanziari, registro n. 1 Economia e finanze, foglio n. 75
 |  |  |  |  |