| IL DIRETTORE DELL'AGENZIA 
 In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente atto
 Dispone: 1. Disposizioni in materia di assistenza telefonica e multicanale.
 1.1.  A  seguito dell'adozione di nuove modalita' di erogazione dei servizi, rese possibili dall'evoluzione della tecnologia, i centri di assistenza  telefonica  dell'Agenzia  delle entrate sono ridenominati centri di assistenza multicanale.
 1.2.  Il  22 dicembre  2005  e'  attivato  il  centro di assistenza multicanale di Bari.
 2. Soppressione di talune sezioni staccate.
 2.1.  Il  31 dicembre  2005  sono  soppresse  la  sezione  staccata dell'ufficio  di  Lagonegro  operante a Maratea e la sezione staccata dell'ufficio di Badia Polesine operante a Castelmassa. Motivazioni.
 L'evoluzione  della  tecnologia  ha  reso  possibile introdurre nei centri  di  assistenza  telefonica  modalita' operative alternative a quella   telefonica   tradizionale.   Per  tener  conto  delle  nuove funzionalita'  (web  mail,  fax  server,  sms, ecc.) i centri vengono opportunamente   ridenominati   centri   di  assistenza  multicanale, formalizzando cosi' la definizione ormai entrata nell'uso corrente.
 Con l'occasione, viene fissata la data di attivazione del centro di assistenza  multicanale  di  Bari.  Il centro, che si aggiunge ai sei gia' esistenti, era stato istituito con atto del 26 febbraio 2002, ma non  era  stato  fino  ad  oggi  attivato  per  difficolta' legate al reperimento di un immobile idoneo ad ospitarlo.
 Il  presente  atto  prevede  poi  la  soppressione  di  due sezioni staccate  (Maratea  e  Castelmassa),  caratterizzate  da un carico di lavoro modesto e tale pertanto da non giustificare gli oneri connessi al loro funzionamento.
 Entrambe le disposizioni contenute nel presente atto (potenziamento del  servizio  telefonico  e multicanale e riduzione del numero delle sezioni    staccate)    rispondono    ad   una   stessa   logica   di razionalizzazione  del  rapporto  con l'utenza, in base alla quale il mantenimento  di  elevati  standard  di  servizio  deve combinarsi ad un'opera  di  contenimento  dei  relativi costi, nell'interesse della collettivita'. Riferimenti normativi.
 a) Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate:
 decreto  legislativo  30 luglio  1999,  n. 300 (art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
 statuto  dell'Agenzia  delle  entrate  (art.  5, comma 1; art. 6, comma 1);
 regolamento  di  amministrazione dell'Agenzia delle entrate (art. 2, comma 1; art. 5, comma 4).
 b)  Competenze  ed  organizzazione  interna degli uffici periferici dell'Agenzia delle entrate:
 regolamento  di  amministrazione dell'Agenzia delle entrate (art. 5; art. 7, comma 3);
 atti del direttore dell'Agenzia delle entrate del 7 dicembre 2001 - prot. n. 220441 e del 26 febbraio 2002 - prot. n. 47015.
 Roma, 21 dicembre 2005
 Il direttore dell'Agenzia: Ferrara
 |