| Estratto determinazione n. 191 del 20 gennaio 2006 
 La   specialita'   medicinale  FLUDARA  nella  nuova  indicazione terapeutica:  «Trattamento  della  leucemia  linfatica  cronica (LLC) della  linea  B  in  pazienti  con  sufficiente riserva midollare. Il trattamento  di prima linea deve essere iniziato solo in pazienti con patologia  avanzata,  stadio  Rai III/IV (stadio Binet C), o RAI I/II (Binet  A/B),  nei  quali  e'  presente  la  sintomatologia specifica correlata   o   e'   evidente  la  progressione  della  malattia»  e' classificata come segue:
 Confezione:  15  compresse  rivestite  con  film  in  blister  di PA/AL/PP/al da 10 mg.
 A.I.C. n. 029552027/M (in base 10), 0W5VDV (in base 32).
 Classe di rimborsabilita': «H».
 Prezzo ex factory (IVA esclusa): 321,85 euro.
 Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 531,18 euro.
 Confezione:  20  compresse  rivestite  con  film  in  blister  di PA/AL/PP/al da 10 mg.
 A.I.C. n. 029552039/M (in base 10), 0W5VF7 (in base 32).
 Classe di rimborsabilita': «H».
 Prezzo ex factory (IVA esclusa): 429,12 euro.
 Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 708,22 euro.
 Classificazione ai fini della fornitura.
 OSP2:   medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa utilizzabile  in ambiente ospedaliero o in ambito extra-ospedaliero o in  una  struttura ad esso assimilabile secondo le disposizioni delle regioni e delle province autonome.
 Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio  con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al testo allegato alla presente determinazione.
 E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche del prodotto allegato alla presente determinazione.
 La  presente  determinazione rinnovabile alle condizioni previste dall'art.  10  della  direttiva  65/65 CEE modificata dalla direttiva 93/39  CEE.  E'  subordinata  altresi'  al  rispetto  dei  metodi  di fabbricazione   e  delle  tecniche  di  controllo  della  specialita' previsti  nel  dossier  di  autorizzazione  depositato  presso questa Agenzia. Tali metodi e controlli dovranno essere modificati alla luce dei  progressi scientifici e tecnici. I progetti di modifica dovranno essere sottoposti per l'approvazione da parte dell'Agenzia.
 Decorrenza   di   efficacia   della  determinazione:  dal  giorno successivo  alla  sua  pubblicazione  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 |