| 
| Gazzetta n. 22 del 27 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI |  | DETERMINAZIONE 13 gennaio 2006 |  | Obiettivi di qualita' conseguiti per i servizi di posta raccomandata, assicurata e pacchi, relativamente all'anno 2004. |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI in qualita' di Autorita' di regolamentazione
 del settore postale
 
 Visto  il  decreto  legislativo  22 luglio  1999,  n.  261,  che ha recepito la direttiva 97/67/CE sui servizi postali, ed in particolare l'art.   12,   in  base  al  quale  l'Autorita'  di  regolamentazione stabilisce   gli   standard   qualitativi   del  servizio  universale adeguandoli a quelli realizzati a livello europeo;
 Vista   la  deliberazione  del  Ministro  delle  comunicazioni  del 19 giugno  2003  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  150  del 1° luglio  2003,  che  fissa,  tra  l'altro,  gli  indici di qualita' relativi ai tempi di recapito della posta raccomandata e assicurata e dei pacchi ordinari per il periodo 2003-2005;
 Visto   il  contratto  di  programma  2003-2005  stipulato  tra  il Ministero   delle   comunicazioni   di   concerto  con  il  Ministero dell'economia  e  delle  finanze  e Poste Italiane S.p.a., pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 2004, ed in particolare l'art. 4;
 Tenuto  conto  che,  al  fine  dell'accertamento degli obiettivi di recupero  della  qualita' relativamente ai prodotti di corrispondenza registrata  e  dei  pacchi  rientranti  nel  servizio  universale  il Ministero ha richiesto al fornitore del servizio universale il report dei   dati   nazionali   relativi  al  recapito  delle  raccomandate, assicurate e pacchi nell'anno 2004;
 Esaminati i dati nazionali relativi al recapito delle raccomandate, assicurate  e  pacchi  forniti  da Poste Italiane S.p.a., relativi al periodo 1° gennaio 2004-31 dicembre 2004;
 Visto  il  piu'  che  ampio  superamento dell'obiettivo relativo al prodotto «pacco ordinario»;
 Visto il raggiungimento degli obiettivi relativi ai prodotti «posta raccomandata» e «posta assicurata» con riferimento all'indice J+3;
 Visti  gli  scostamenti dagli obiettivi relativi ai prodotti «posta raccomandata»  e  «posta  assicurata» con riferimento all'indice J+5, pari entrambi a -0,1%;
 Considerato che l'art. 4, comma 4 del citato contratto di programma assoggetta  la  societa'  al  pagamento  di  una  penale  in  caso di divergenze  dall'obiettivo  fissato,  salva la possibile rilevanza di oggettive  e  documentate circostanze impreviste o imprevedibili o di eventi dipendenti da cause di forza maggiore;
 Viste  le note con le quali in data 7 aprile 2004 e 8 novembre 2004 la  societa'  rappresentava,  con  particolare  riferimento  al primo semestre  dell'anno  di  riferimento,  la  presenza  di significative anomalie  nella  regolarita' dei voli aerei notturni impiegati per il trasporto  della  corrispondenza  e  la  possibilita' di un'incidenza delle  stesse  sul  raggiungimento  degli  obiettivi  di  qualita', e l'adozione di misure logistiche alternative adottate al fine di porre rimedio agli effetti di tali anomalie;
 Vista  la  nota  con  la quale in data 28 novembre 2005 la societa' precisava  che  nel  solo  primo  semestre  si  erano  verificate 638 cancellazioni  di voli (circa 13,2% di quelli previsti) per un totale di  8.490.500 invii interessati, mentre lo scostamento negativo dagli obiettivi e' stato determinato per effetto del mancato recapito entro cinque  giorni  di un numero di invii pari a 333.156 (1 per mille dei volumi recapitati);
 
 A d o t t a
 la seguente determinazione:
 
 Art. 1.
 Nel periodo 1° gennaio 2004-31 dicembre 2004, Poste Italiane S.p.a. ha  conseguito  i  seguenti  risultati  in  termini  di qualita', con riferimento al prodotto «posta raccomandata»:
 
 =====================================================================
 |      J+3       |     J+5 ===================================================================== parametri di qualita'....           |     92,0%      |     99,0% risultati conseguiti....            |     92,2%      |     98,9% scostamento....                     |     +0,2%      |     -0,1%
 
 J+3: recapito in tre giorni piu' quello di spedizione.
 J+5: recapito in cinque giorni piu' quello di spedizione.
 |  |  |  | Art. 2. Nel periodo 1° gennaio 2004-31 dicembre 2004, Poste Italiane S.p.a. ha  conseguito  i  seguenti  risultati  in  termini  di qualita', con riferimento al prodotto «posta assicurata»:
 
 =====================================================================
 |      J+3       |     J+5 ===================================================================== parametri di qualita'....           |     92,0%      |     99,0% risultati conseguiti....            |     92,1%      |     98,9% scostamento....                     |     +0,1%      |     -0,1%
 
 J+3: recapito in tre giorni piu' quello di spedizione.
 J+5: recapito in cinque giorni piu' quello di spedizione.
 |  |  |  | Art. 3. Nel periodo 1° gennaio 2004-31 dicembre 2004, Poste Italiane S.p.a. ha  conseguito  i  seguenti  risultati  in  termini  di qualita', con riferimento al prodotto «pacco ordinario»:
 
 =====================================================================
 |          J+5 ===================================================================== parametri di qualita'....                   |         92,0% risultati conseguiti....                    |         95,4% scostamento....                             |         +3,4%
 
 J+5: recapito in cinque giorni piu' quello di spedizione.
 |  |  |  | Art. 4. Ai  sensi  dell'art.  4  del  contratto  di  programma citato nelle premesse, Poste Italiane S.p.a. ha superato gli obiettivi di qualita' con  riferimento  al  prodotto  «pacco ordinario». Con riferimento ai prodotti  «posta  raccomandata»  e  «posta assicurata», la misura dei risultati   sopra   evidenziati   e'  da  ricondurre  a  oggettive  e imprevedibili  circostanze  esimenti in quanto ascrivibili a causa di forza maggiore.
 La  presente  determinazione e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 13 gennaio 2006
 Il Ministro: Landolfi
 |  |  |  |  |