| IL DIRETTORE GENERALE della prevenzione sanitaria
 
 Visto il regio decreto 28 settembre 1919, n. 1924;
 Visto il decreto ministeriale 20 gennaio 1927;
 Visto il decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105;
 Visto il decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 339;
 Visto  il  decreto  ministeriale  12 novembre  1992,  n.  542, come modificato   dal   decreto   ministeriale   29 dicembre  2003  ed  in particolare gli articoli 5 e 6 che prevedono, tra l'altro, la ricerca nelle   analisi  chimiche  di  acque  minerali  dei  nuovi  parametri antimonio  e nichel ed i relativi limiti massimi ammissibili, nonche' la modifica dei limiti massimi ammissibili per i parametri arsenico e manganese;
 Visto  il  decreto  dirigenziale  28 dicembre  2004, n. 3585 con il quale, a seguito del parere non favorevole del Consiglio superiore di sanita'  espresso  nella  seduta  del 14 dicembre 2004 in merito alla certificazione  analitica  relativa alla determinazione dei parametri antimonio, arsenico e manganese, prodotta dalla societa' titolare, e' stata   sospesa,   tra   l'altro,   la   validita'   del  decreto  di riconoscimento  dell'acqua  minerale naturale «Fontealta» di Roncegno (Trento);
 Considerato  che  la  societa' Cinquevalli Srl, titolare dell'acqua minerale  sopra  nominata,  a  seguito  del suddetto parere, ha fatto pervenire   unitamente   alla  certificazione  analitica  integrativa concernente  la  determinazione dei sopra menzionati parametri, anche la  documentazione  relativa  alle analisi chimiche e microbiologiche annuali  richieste  dall'art.  4,  comma  3  del decreto ministeriale 29 dicembre 2003;
 Visto  il  parere  della  III  sezione  del  Consiglio superiore di sanita' espresso nella seduta del 13 dicembre 2005;
 Visti gli atti dell'ufficio;
 Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 1.  Per  le  motivazioni  espresse  in  premessa e' ripristinata la validita'  del decreto di riconoscimento dell'acqua minerale naturale «Fontealta» di Roncegno (Trento).
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e comunicato alla Commissione europea.
 Il  presente  decreto  sara'  notificato  alla societa' titolare ed inviato  in  copia  al presidente della giunta provinciale competente per territorio per i provvedimenti di competenza.
 Roma, 12 gennaio 2006
 Il direttore generale: Greco
 |