| 
| Gazzetta n. 18 del 23 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | MINISTERO DELLA SALUTE |  | DECRETO 20 ottobre 2005 |  | Aggiornamento dell'elenco, di cui ai decreti ministeriali 25 novembre 2004  e  12 febbraio  1993,  recante:  «Individuazione  dei centri di produzione   di   emoderivati   autorizzati   alla   stipulazione  di convenzioni  con  i centri regionali di coordinamento e compensazione per la lavorazione di plasma nazionale raccolto in Italia». |  | 
 |  |  |  | IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 Vista  la  legge  4 maggio 1990, n. 107, recante «Disciplina per le attivita' trasfusionali relative al sangue umano e ai suoi componenti e   per   la   produzione   degli   emoderivati»,  e  sue  successive modificazioni;
 Visto  in  particolare  l'art. 10, comma 2, della predetta legge n. 107/1990,  che  demanda  al Ministro della sanita', sentito il parere della  Commissione  nazionale  per  il  servizio  trasfusionale e del Consiglio  superiore  di  sanita',  l'individuazione,  tra le aziende autorizzate  alla  produzione di specialita' medicinali costituite da frazioni   plasmatiche  di  produzione  industriale,  dei  centri  di produzione   di   emoderivati   autorizzati   alla   stipulazione  di convenzioni  con  i centri regionali di coordinamento e compensazione per  la  lavorazione  di plasma nazionale raccolto in Italia sotto il controllo dell'Istituto superiore di sanita';
 Visto   il   decreto   ministeriale   12 febbraio   1993,   recante «Individuazione  dei  centri di produzione di emoderivati autorizzati alla   stipulazione   di   convenzioni  con  i  centri  regionali  di coordinamento  e compensazione per la lavorazione di plasma nazionale raccolto in Italia»;
 Visto   il  decreto  ministeriale  25 novembre  2004  «Modifiche  e integrazioni  del  decreto  ministeriale  12 febbraio  1993,  recante "Individuazione  dei  centri di produzione di emoderivati autorizzati alla   stipulazione   di   convenzioni  con  i  centri  regionali  di coordinamento  e compensazione per la lavorazione di plasma nazionale raccolto in Italia"»;
 Acquisita  dalla  direzione  generale dei farmaci e dei dispositivi medici,  gia'  in  data 28 luglio 2004, la informativa da cui risulta che  l'azienda  Farma  Biagini  ora  Kedrion S.p.a. e' in possesso di autorizzazione  alla  produzione  nella propria officina di Bolognana Gallicano (Lucca);
 Viste  le  istanze  della  societa'  Biotest  Pharma  GmbH e Baxter Manufacturing  S.p.a,  con  cui  chiedono di essere individuate tra i centri  di produzione di emoderivati autorizzati alla stipulazione di convenzioni  con i centri regionali di coordinamento e compensazione, pur  non  possedendo  il  requisito previsto dal comma 3 dell'art. 10 della  predetta legge n. 107/1990, dell'ubicazione degli stabilimenti sul territorio nazionale;
 Tenuto  conto della nota dell'Agenzia italiana del farmaco, con cui ha  rappresentato  che,  in  base  alle  informazioni  ricevute dalle autorita'   competenti  per  i  singoli  Paesi  dell'Unione  europea, interpellate   secondo   la   procedura   «Compilation  of  Community Procedures»,  le  officine delle aziende Baxter Manufacturing S.p.a e Biotest  Pharma,  risultano  in grado di eseguire tutte le fasi della lavorazione del plasma per la produzione di medicinali derivati;
 Sentita,  ai  sensi  del  comma  2,  art. 10, legge n. 107/1990, la Commissione  nazionale per il servizio trasfusionale nella seduta del 16 settembre 2005;
 Sentito,  ai  sensi  del  comma  2,  art. 10, legge n. 107/1990, il Consiglio superiore di sanita' nella seduta del 26 maggio 2005;
 Decreta:
 
 Art. 1.
 
 1.  L'art.  1  del  decreto  ministeriale  12 febbraio  1993,  gia' modificato  dal  decreto ministeriale 25 novembre 2004, e' sostituito dal seguente:
 «Art. 1.
 
 1.   I   centri  di  produzione  di  emoderivati  autorizzati  alla stipulazione di convenzioni con i centri regionali di coordinamento e compensazione  per  la  lavorazione  di  plasma nazionale raccolto in Italia sono individuati nelle seguenti aziende:
 Kedrion S.p.a. con officine site in Bolognana Gallicano (Lucca);
 Grifols  Italia  con  officine  presso  lo stabilimento Instituto Grifols  situato in Parets del Valles - Poligono Levante - Barcellona (Spagna);
 Aventis  Behring,  con officine presso lo stabilimento di Aventis Behring GmbH situato in Marburg (Germania);
 Baxter  Manufactoring  S.p.a.  con  officine  site  in  S. Rufina Cittaducale (Rieti), localita' Ospedaletto (Pisa), Vienna (Austria) e Lessines (Belgio);
 Biotest Pharma con officine site in Dreieich (Germania).».
 2.  Il  presente  decreto  entra  in  vigore  il  giorno  della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 20 ottobre 2005
 Il Ministro: Storace
 
 Registrato alla Corte dei conti il 22 dicembre 2005
 
 Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 6, foglio n. 70
 |  |  |  |  |