| 
| Gazzetta n. 15 del 19 gennaio 2006 (vai al sommario) |  | ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO |  | PROVVEDIMENTO 22 dicembre 2005 |  | Disposizioni  in  materia  di forme tecniche del bilancio consolidato redatto  in base ai principi contabili internazionali. (Provvedimento n. 2404). |  | 
 |  |  |  | L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE
 E DI INTERESSE COLLETTIVO
 
 Vista la legge 12 agosto 1982, n. 576, concernente la riforma della vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, e le successive disposizioni modificative ed integrative;
 Vista  la  legge  9 gennaio  1991,  n.  20,  recante integrazioni e modifiche alla legge 12 agosto 1982, n. 576;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 385,  recante  la  semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia  di  assicurazioni  private  e  di  interesse  collettivo  di competenza    del   Ministero   dell'industria,   del   commercio   e dell'artigianato;
 Visto  il  decreto  legislativo 13 ottobre 1998, n. 373, recante la razionalizzazione delle norme concernenti l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo;
 Visto  il  decreto  legislativo  26 maggio  1997,  n.  173, recante attuazione  della  direttiva 91/674 CEE in materia di conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione;
 Visto  il  decreto  legislativo  28 febbraio  2005,  n. 38, recante l'esercizio  delle  opzioni previste dall'art. 5 del Regolamento (CE) n.  1606/2002  del  Parlamento  europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 relativo all'applicazione dei principi contabili internazionali;
 Visti  in  particolare  l'art.  3  del  citato  decreto legislativo 38/2005  che disciplina l'obbligo, a partire dall'esercizio 2005, per le  societa'  che  esercitano le imprese che rientrano nell'ambito di applicazione  del  citato  decreto  legislativo  173/97 di redigere i bilanci  consolidati  secondo  i  principi  contabili  internazionali emanati  dallo  IASB  (International  Accounting  Standard  Board) ed omologati  in sede comunitaria secondo la procedura di cui all'art. 6 del  citato  Regolamento  n. 1606/2002 (di seguito IAS/IFRS); nonche' l'art.  9 del medesimo decreto legislativo 38/2005 che sancisce che i poteri  attribuiti  all'ISVAP dall'art. 6, comma 1 e dall'art. 83 del citato  decreto  legislativo  173/97  siano esercitati in conformita' agli IAS/IFRS;
 Considerata  la  necessita'  di fornire indicazioni alle imprese in ordine  alle  forme  tecniche  che  le  imprese devono adottare nella redazione  di  conti  consolidati  IAS/IFRS,  in modo da garantire un adeguato livello di comparabilita' dei dati di settore;
 Considerata  l'opportunita'  di  chiarire  le interrelazioni tra le disposizioni  nazionali  relative all'obbligo di redigere il bilancio consolidato  (articoli 58  e  60 del decreto legislativo 173/97) e le disposizioni  recate  dagli  IAS/IFRS  (IAS  27), tenendo conto delle osservazioni  formulate  in  proposito  dalla Commissione europea con documento del novembre 2003;
 Dispone:
 Art. 1.
 Destinatari delle disposizioni
 1. Il presente provvedimento si applica:
 a) alle  imprese  di assicurazione e di riassicurazione che hanno sede legale nel territorio della Repubblica;
 b) alle  sedi  secondarie  di  imprese  aventi sede legale in uno Stato terzo autorizzate ad esercitare nel territorio della Repubblica le   assicurazioni   nei  rami  vita  o  nei  rami  danni  ovvero  la riassicurazione;
 c) alle  sedi  secondarie  di  imprese  aventi sede legale in uno Stato   membro   autorizzate   ad  esercitare  nel  territorio  della Repubblica la sola riassicurazione;
 d) alle imprese controllanti, costituite in Italia che hanno come unico   o   principale  oggetto  l'assunzione  di  partecipazioni  di controllo   nonche'   la   gestione   e  la  valorizzazione  di  tali partecipazioni allorche' le imprese controllate sono esclusivamente o principalmente imprese di assicurazione o di riassicurazione che,  ai  sensi  degli  articoli 58  e  60  del  d. lgs. 173/97 e del Provvedimento  ISVAP  n.  1111  del 5 febbraio 1999, sono tenute alla redazione di conti consolidati.
 |  |  |  | Art. 2. Forme tecniche del bilancio consolidato
 1.  Le  imprese  richiamate all'art. 1 redigono il proprio bilancio consolidato   in   conformita'   ai   prospetti  di  bilancio  (stato patrimoniale,   conto   economico,  prospetto  delle  variazioni  del patrimonio  netto  e  rendiconto  finanziario)  annessi  al  presente provvedimento.
 2.  Nell'ambito  della nota integrativa al bilancio consolidato, le imprese  riportano  i prospetti di seguito elencati, dandone adeguata rilevanza   nei  paragrafi  di  Nota  Integrativa  relativi  all'area tematica cui i prospetti stessi si riferiscono:
 «stato patrimoniale per settore di attivita»;
 «conto economico per settore di attivita»;
 «area di consolidamento»;
 «dettaglio delle partecipazioni non consolidate»;
 «dettaglio degli attivi materiali e immateriali»;
 «dettaglio delle riserve tecniche a carico dei riassicuratori»;
 «dettaglio delle attivita' finanziarie»;
 «dettaglio  delle  attivita'  e  passivita'  relative a contratti emessi   da   compagnie   di   assicurazione   allorche'  il  rischio dell'investimento  e'  sopportato  dalla  clientela e derivanti dalla gestione dei fondi pensione»;
 «dettaglio delle riserve tecniche»;
 «dettaglio delle passivita' finanziarie»;
 «dettaglio delle voci tecniche assicurative»;
 «proventi e oneri finanziari e da investimenti»;
 «dettaglio delle spese della gestione assicurativa».
 Tali  prospetti riguardano le principali informazioni da fornire in nota  integrativa  ma non ne esauriscono il contenuto; resta pertanto fermo  l'obbligo di fornire il complesso delle informazioni richieste dagli  IAS/IFRS,  anche se non esplicitamente richiamate dal presente provvedimento.
 3.  E' consentito introdurre dettagli aggiuntivi di specifiche voci previste  dai  prospetti, purche' cio' non pregiudichi la chiarezza e l'unitarieta'  degli  stessi.  In  particolare,  i prospetti di stato patrimoniale e conto economico per settori di attivita' devono essere completati  con l'aggiunta di apposite colonne per ciascun settore di attivita' in cui il gruppo e' impegnato in misura significativa.
 |  |  |  | Art. 3. Istruzioni per la compilazione dei prospetti
 1.   Le  imprese  redigono  i  prospetti  di  bilancio  e  di  nota integrativa  seguendo  le  istruzioni per la compilazione allegate al presente  provvedimento.  Tali istruzioni indicano, per ciascuna voce di  bilancio,  il  riferimento  agli  IAS/IFRS attualmente in vigore. Detti  riferimenti  devono  intendersi  automaticamente aggiornati in virtu'   delle   successive   modifiche  introdotte  nell'ordinamento comunitario ai sensi del citato regolamento 1606/2002.
 |  |  |  | Art. 4. Area di consolidamento
 1.  Nel  definire  l'area  di  consolidamento,  le  imprese  di cui all'art.  1  del  presente  provvedimento  integrano  le disposizioni nazionali in materia di controllo con quanto previsto dagli IAS/IFRS. Pertanto   la  nozione  di  controllo  e  le  correlate  disposizioni nazionali  in  materia  di  obblighi  di  consolidamento  configurano soltanto il perimetro minimo dell'area di consolidamento da integrare secondo le disposizioni dello IAS 27.
 |  |  |  | Art. 5. Trasmissione all'ISVAP del bilancio consolidato
 1.  Le  imprese  di  cui  all'art.  1  del  presente  provvedimento trasmettono  il proprio bilancio consolidato al- l'ISVAP entro trenta giorni dalla data di approvazione.
 2. I tracciati record da utilizzare per la trasmissione informatica dei  dati,  insieme alle relative istruzioni di compilazione, saranno emanati entro il 15 febbraio 2006.
 |  |  |  | Art. 6. Abrogazioni
 1.  E'  abrogato il Capitolo 4 (istruzioni riguardanti alcuni conti del   bilancio  consolidato)  del  provvedimento  ISVAP  n.  735  del 1° dicembre  1997  in  materia  di  piano  dei conti delle imprese di assicurazione.
 |  |  |  | Art. 7. Entrata in vigore
 1.  Il  presente provvedimento entra in vigore con la redazione del bilancio dell'esercizio 2005.
 2.  In  sede  di  prima  applicazione,  le  imprese  che  intendono avvalersi  della  facolta'  concessa  dagli  IAS/IFRS  di  operare il confronto con i valori dell'esercizio precedente senza procedere alla rideterminazione  dei  valori relativi a strumenti finanziari e poste assicurative  secondo,  rispettivamente, lo IAS 39 e l'IFRS 4 possono non  compilare  le  colonne relative all'esercizio 2004 nei prospetti annessi   al  presente  provvedimento.  In  tal  caso  dette  imprese adotteranno modalita' alternative di confronto chiare ed adeguate tra i  dati dell'esercizio 2005 e i dati dell'esercizio 2004, fornendo il dettaglio  quantitativo  delle  differenze  ed  illustrando  sotto il profilo  qualitativo  le  ragioni  che  rendono  non significativo il confronto   analitico   delle  voci  del  bilancio  2005  con  quelle dell'esercizio precedente.
 |  |  |  | Art. 8. Pubblicazione
 1.  Il  presente  provvedimento  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
 Roma, 22 dicembre 2005
 Il presidente: Giannini
 |  |  |  | ISVAP 
 Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private
 e di Interesse Collettivo
 
 Istruzioni per la compilazione dei prospetti di bilancio consolidato
 secondo i principi contabili internazionali
 
 II  presente  documento fornisce le istruzioni per la compilazione dei prospetti emanati ai sensi del D.Lgs. 38/2005.
 I   prospetti   di   bilancio  consolidato  comprendono  lo  Stato Patrimoniale,  il  Conto Economico, il Prospetto delle Variazioni del Patrimonio  Netto,  il  Rendiconto  Finanziario  ed  i  prospetti  da includere nella Nota Integrativa. I prospetti da includere nella Nota Integrativa   contengono   indicazioni   essenziali  e  pertanto  non esauriscono  l'insieme  delle  informazioni  richieste  dai  principi contabili internazionali per la redazione del bilancio consolidato.
 Ciascun  prospetto dovra' riportare: la denominazione dell'impresa che  redige  il  bilancio;  l'indicazione  che si tratta del bilancio consolidato;  l'indicazione  dell'unita di conto in cui e' redatto il bilancio (Euro) e del livello di arrotondamento; la data o il periodo di riferimento delle voci (IAS 1.46).
 Nei  prospetti,  gli importi negativi sono indicati con il proprio segno.
 Nel rispetto della struttura fissa dei prospetti, ciascuna impresa puo'  fornire,  qualora  rilevanti, dettagli aggiuntivi di specifiche voci previste dai prospetti medesimi, purche' cio' non pregiudichi la chiarezza  e  l'unitarieta'  dei prospetti. Ad esempio, e' consentito specificare  singole  componenti  della  voce  di  Stato Patrimoniale "Riserve  Tecniche a carico dei riassicuratori" ma non possono essere aggiunte  voci di dettaglio ulteriori alla voce "investimenti" per la quale il prospetto prevede gia' voci di dettaglio.
 Per ogni voce, le presenti istruzioni indicano:
 - il  principio  contabile  internazionale  di  riferimento nella versione recepita dai Regolamenti della Commissione Europea in vigore al  momento  dell'emanazione delle presenti istruzioni. I riferimenti ai  principi  si  intendono  aggiornati  in  virtu'  delle successive modifiche  recepite  dalla Commissione. Ove necessario, sono indicati gli    eventuali    riferimenti    ad   altri   documenti   rilevanti (interpretazioni,  principi  in via di definizione, documenti annessi ai principi contabili emanati etc.);
 - qualora   rilevanti,  precisazioni  in  merito  alle  poste  da includere   anche   con   riferimento  ad  altri  principi  contabili internazionali;
 - qualora   rilevanti,  precisazioni  in  merito  alle  poste  da escludere   anche   con   riferimento  ad  altri  principi  contabili internazionali.
 Ove  non  diversamente  specificato,  le presenti istruzioni fanno riferimento   alle   definizioni   previste  dai  principi  contabili internazionali  e,  per  quanto  attiene alle voci assicurative, alla normativa settoriale di riferimento.
 
 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA'
 
 ATTIVITA' IMMATERIALI
 
 La  macrovoce comprende le attivita' definite e disciplinate dallo IAS  38 e l'avviamento residuo acquisito in un'aggregazione aziendale o  in un trasferimento di portafoglio come determinato da IFRS 3.51 e IFRS 4.31,32.
 La  macrovoce non comprende i costi di acquisizione differiti e in genere  le  attivita'  immateriali  disciplinate  da  altri  principi contabili internazionali.
 
 ATTIVITA' MATERIALI
 
 La  macrovoce comprende le attivita' definite e disciplinate dagli IAS 2, 16 e 41.
 La  macrovoce  comprende anche le attivita' rilevate dal locatario nella contabilizzazione del leasing finanziario (IAS 17.20).
 La macrovoce non comprende gli investimenti immobiliari definiti e disciplinati dallo IAS 40.
 Ulteriori  dettagli  sulla valutazione degli immobili sono forniti nell'allegato "Dettaglio degli attivi materiali e immateriali".
 
 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI
 
 La   macrovoce   comprende  gli  impegni  dei  riassicuratori  che discendono da contratti di riassicurazione disciplinati dall'IFRS 4.
 La macrovoce non comprende i depositi delle riassicuratrici presso le  imprese  cedenti  e  la  componente  finanziaria dei contratti di riassicurazione.
 Ulteriori   dettagli   sulle   riserve   tecniche   a  carico  dei riassicuratori  sono  forniti  nell'allegato "Dettaglio delle riserve tecniche a carico dei riassicuratori".
 
 INVESTIMENTI
 
 Investimenti immobiliari
 
 La  voce  comprende le attivita' definite e disciplinate dallo IAS 40.
 La  voce comprende anche le attivita' rilevate dal locatario nella contabilizzazione del leasing (IAS 17.19,20).
 Ulteriori    dettagli   sulla   valutazione   degli   investimenti immobiliari   sono  forniti  nell'allegato  "Dettaglio  degli  attivi materiali e immateriali".
 
 Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
 
 La  voce  comprende  le  partecipazioni non consolidate definite e disciplinate  dai  principi  IAS  27,  IAS  28  e IAS 31 che non sono classificate come possedute per la vendita in conformita' all'IFRS 5.
 La  voce  non  comprende  le  partecipazioni  in controllanti o in imprese  che  concretizzano  una partecipazione ai sensi dell'art. 4, comma  2,  del D.Lgs. n. 173/1997. La voce non comprende investimenti in imprese controllate, collegate e joint venture diversi da quelli a titolo di capitale.
 Ulteriori dettagli sulle partecipazioni sono forniti nell'allegato "Dettaglio delle partecipazioni non consolidate".
 
 Investimenti posseduti sino alla scadenza
 
 La  voce  comprende  le  attivita' finanziarie possedute sino alla scadenza (come definite dallo IAS 39.9) disciplinate dallo IAS 39.
 Ulteriori dettagli sugli Investimenti posseduti sino alla scadenza sono forniti nell'allegato "Dettaglio delle attivita' finanziarie".
 
 Finanziamenti e crediti
 
 La  voce  comprende i finanziamenti (come definiti dallo IAS 39.9) disciplinati  dallo  IAS 39 con esclusione dei crediti commerciali di cui esemplificativamente allo IAS 32 AG4 (a).
 La  voce  comprende anche i finanziamenti e i crediti interbancari (inclusa  la  riserva  obbligatoria) e verso la clientela bancaria, i depositi  non  a  vista presso le banche (compresi i term deposit), i depositi   delle   riassicuratrici  presso  le  imprese  cedenti,  la componente   finanziaria  eventualmente  presente  nei  contratti  di assicurazione e di riassicurazione, i crediti impliciti nei contratti di  leasing  rilevati  da  un  locatore  e  i  crediti  verso  agenti subentranti per rivalsa indennizzi corrisposti ad agenti cessati.
 Ulteriori  dettagli  sui  finanziamenti  e  crediti  sono  forniti nell'allegato "Dettaglio delle attivita' finanziarie".
 
 Attivita' finanziarie disponibili per la vendita
 
 La  voce  comprende  le  attivita'  finanziarie disponibili per la vendita (come definite dallo IAS 39.9) disciplinate dallo IAS 39.
 Ulteriori  dettagli sulle attivita' finanziarie disponibili per la vendita   sono   forniti  nell'allegato  "Dettaglio  delle  attivita' finanziarie".
 
 Attivita' finanziarie a fair value rilevato a conto economico
 
 La voce comprende le attivita' finanziarie a fair value rilevato a conto economico (come definite dallo IAS 39.9) disciplinate dallo IAS 39.
 In   particolare,   la  voce  accoglie  le  attivita'  finanziarie designate a fair value rilevato a conto economico relative:
 - ai contratti di assicurazione o di investimento (nell'accezione di  cui  all'IFRS 4.IG2) emessi da compagnie di assicurazione di tipo index  e  unit  linked;  (classe  D I attivo Stato Patrimoniale d.lgs 173/97)
 - alla  gestione  dei  fondi  pensione  da  parte di compagnie di assicurazione (classe D II attivo Stato Patrimoniale d.lgs 173/97).
 Ulteriori  dettagli  sulle  attivita'  finanziarie  a  fair  value rilevato  a  conto  economico  sono  forniti nell'allegato "Dettaglio delle attivita' finanziarie".
 
 CREDITI DIVERSI
 
 La    macrovoce   comprende   i   crediti   commerciali   di   cui esemplificativamente allo IAS 32 AG4 (a) disciplinati dallo IAS 39.
 
 ALTRI ELEMENTI DELL'ATTIVO
 
 Attivita' non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita
 La  voce  comprende le attivita' definite e disciplinate dall'IFRS 5.
 
 Costi di acquisizione differiti
 La  voce  comprende  i  costi di acquisizione connessi a contratti assicurativi (IFRS 4.13).
 
 Attivita' fiscali correnti e attivita' fiscali differite
 Le  voci  accolgono  le  attivita'  di  natura  fiscale definite e disciplinate nello IAS 12.
 In   particolare,  sono  comprese  le  attivita'  derivanti  dalla contabilizzazione  dell'imposta  di cui all'art. 1, comma 2, del D.L. n.  209/2002  come  convertito  dall'art. 1 della legge n. 265/2002 e successive modificazioni.
 
 Altre attivita'
 La  voce  comprende, tra l'altro, le attivita' relative a benefici definiti  e  ad  altri benefici a lungo termine per i dipendenti (IAS 19,58,129),  i  conti  transitori  di riassicurazione, le commissioni passive  differite connesse a contratti non rientranti nell'ambito di applicazione delIIFRS 4 (IAS 18 Appendice 14(b)(iii)).
 
 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
 
 La macrovoce comprende le attivita' finanziarie definite dallo IAS 7.6.
 In  particolare  sono compresi i depositi a vista (inclusi i conti correnti  di tesoreria con saldi passivi ai termine dell'esercizio) e i depositi delle banche presso la banca centrale (ad esclusione della riserva obbligatoria).
 
 STATO PATRIMONIALE - PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA'
 
 PATRIMONIO NETTO DI PERTINENZA DEL GRUPPO
 
 La  macrovoce comprende gli strumenti rappresentativi di capitale, le  componenti  rappresentative  di  capitale  comprese  in strumenti finanziari  composti  (ad  esempio  le obbligazioni convertibili e le passivita'   subordinate)  e  le  connesse  riserve  patrimoniali  di pertinenza del gruppo.
 
 Capitale
 La  voce  comprende gli strumenti rappresentativi di capitale che, in   relazione  alla  forma  giuridica  dell'impresa  che  redige  il consolidato,   sono   compresi  nel  capitale  sociale  o  nel  fondo equivalente (sottoscritti e versati) della medesima.
 
 Altri strumenti patrimoniali
 La  voce  comprende  gli  strumenti  rappresentativi  di  capitale dell'impresa  che  redige  il  consolidato  non  inclusi nel capitale sociale,  costituiti  da  categorie speciali di azioni e da strumenti finanziari partecipativi, e le componenti rappresentative di capitale comprese in strumenti finanziari composti (IAS 32.28).
 
 Riserve di capitale
 La  voce comprende, in particolare, la riserva sovrapprezzo azioni dell'impresa che effettua il consolidamento.
 
 Riserve di utili e altre riserve patrimoniali
 La  voce  comprende,  in  particolare,  gli  utili  o  le  perdite derivanti   dalla   prima   applicazione   dei   principi   contabili internazionali   (IFRS   1),  gli  utili  o  le  perdite  per  errori determinanti  e  cambiamenti  dei  principi  contabili  o delle stime contabili  (IAS  8), le riserve derivanti da operazioni con pagamento basato  su  azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale (IFRS  2.7),  le riserve catastrofali e le riserve di perequazione di cui all'IFRS 4.14(a), e le riserve previste dal codice civile e dalle leggi   speciali   prima   dell'adozione   dei   principi   contabili internazionali e le riserve di consolidamento.
 
 Azioni proprie
 La  voce  comprende  gli  strumenti  rappresentativi  di  capitale dell'impresa  che redige il consolidato posseduti dall'impresa stessa e dalle societa' consolidate (IAS 32.33). La voce ha segno negativo.
 
 Riserva per differenze di cambio nette
 La voce comprende le differenze di cambio da imputare a patrimonio netto  ai  sensi  dello  IAS 21 derivanti sia da operazioni in valuta estera  (anche  per un investimento netto in una gestione estera) che dalla  conversione  nella  moneta  di presentazione del bilancio (IAS 21.52(b).
 
 Utili  o  perdite  su  attivita'  finanziarie  disponibili  per la vendita
 La   voce  comprende  gli  utili  o  le  perdite  derivanti  dalla valutazione  di attivita' finanziarie disponibili per la vendita (IAS 39.55(b)), anche a seguito della riclassificazione obbligatoria dalla classe  "investimenti  posseduti  sino alla scadenza" (IAS 39.52), al netto  della  parte  attribuibile  agli  assicurati  e  imputata alle passivita' assicurative.
 
 Altri utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio
 La  voce comprende gli utili o le perdite derivanti da imputazione diretta a patrimonio netto e, in particolare:
 Utili o perdite su strumenti di copertura di un flusso finanziario (IAS 39.95(a) IFRS 7.23)
 - Utili  o  perdite  su strumenti di copertura di un investimento netto in una gestione estera (IAS 21.5 IAS 39.102)
 - Riserva  derivante  da  variazioni  nel  patrimonio netto delle partecipate (IAS 28.11,39)
 - Riserva   di   rivalutazione   di  attivita'  immateriali  (IAS 38.85,86)
 - Riserva di rivalutazione di attivita' materiali (IAS 16.39,40)
 - Proventi  e  oneri  relativi  ad  attivita' non correnti o a un gruppo in dismissione posseduti per la vendita (IFRS 5.38)
 - Altre  riserve,  tra  le  quali  gli elementi di partecipazione discrezionale  differiti  da  attribuire  agli assicurati (IFRS 4.34) imputati a patrimonio netto.
 
 PATRIMONIO NETTO DI PERTINENZA DI TERZI
 
 La   macrovoce   comprende   gli   strumenti   e   le   componenti rappresentativi  di  capitale  e  le connesse riserve patrimoniali di pertinenza di terzi.
 
 Capitale e riserve di terzi
 In  particolare, la voce contiene gli elementi compresi nella voce 1.1.4 riferibili al patrimonio netto di terzi
 
 Utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio
 In  particolare, la voce contiene gli elementi compresi nelle voci 1.1.7 e 1.1.8 riferibili al patrimonio netto di terzi.
 
 ACCANTONAMENTI
 
 La macrovoce comprende le passivita' definite e disciplinate dallo IAS 37.
 
 RISERVE TECNICHE
 
 La  macrovoce comprende gli impegni che discendono da contratti di assicurazione  e da strumenti finanziari di cui all'IFRS 4.2 al lordo delle cessioni in riassicurazione.
 In  particolare, la macrovoce comprende anche le riserve appostate a  seguito della verifica di congruita' delle passivita' (IFRS 4.15), le passivita' differite verso assicurati (IFRS 4.30 e IFRS 4.34) e la riserva per somme da pagare.
 Ulteriori   dettagli   sulle   riserve   tecniche   sono   forniti nell'allegato "Dettaglio delle riserve tecniche".
 
 PASSIVITA' FINANZIARIE
 
 La  macrovoce  comprende  le  passivita'  finanziarie disciplinate dallo    IAS    39    diverse   dai   debiti   commerciali   di   cui esemplificativamente allo IAS 32 AG4 (a).
 In particolare, la macrovoce comprende le passivita' per contratti di investimento (nell'accezione di cui all'IFRS 4.IG2) non rientranti nell'ambito  di  applicazione  dell'IFRS  4  emessi  da  compagnie di assicurazione, le componenti finanziarie delle passivita' subordinate e  di  altri  strumenti  finanziari  composti e le azioni o strumenti finanziari  partecipativi  che  non sono strumenti rappresentativi di capitale (es. v. IFRIC 2 per le mutue e le cooperative).
 Ulteriori  dettagli  sulle  passivita'  finanziarie  sono  forniti nell'allegato "Dettaglio delle passivita' finanziarie".
 
 Passivita' finanziarie a fair value rilevato a conto economico
 La  voce comprende le passivita' finanziarie a fair value rilevato a   conto  economico  definite  e  disciplinate  dallo  IAS  39  (IAS 39.9,47(a)).
 In   particolare,  la  voce  accoglie  le  passivita'  finanziarie designate a fair value rilevato a conto economico relative:
 - ai  contratti  di  investimento (nell'accezione di cui all'IFRS 4.IG2)  non  rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS4 emessi da compagnie di assicurazione di tipo index e unit linked (classe D I passivo Stato Patrimoniale d.lgs 173/97).
 - alla  gestione  dei  fondi  pensione  da  parte di compagnie di assicurazione (classe D II passivo Stato Patrimoniale d.lgs 173/97).
 
 Altre passivita' finanziarie
 La   voce   comprende   le   passivita'   finanziarie  definite  e disciplinate  dallo  IAS  39  non incluse nella categoria "Passivita' finanziarie a fair value rilevato a conto economico".
 In  particolare,  la  voce  comprende  i contratti di investimento (nell'accezione  di cui all'IFRS 4.IG2) non rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4 emessi da compagnie di assicurazione diversi da quelli index e unit linked (ad esempio i contratti di cui all'art. 23  comma  5  del  D.Lgs.  173/97),  i debiti interbancari e verso la clientela   bancaria,  i  depositi  ricevuti  da  riassicuratori,  la componente   finanziaria  eventualmente  presente  nei  contratti  di assicurazione  e i debiti impliciti nei contratti di leasing rilevati da un locatario.
 
 DEBITI
 
 La    macrovoce    comprende   i   debiti   commerciali   di   cui esemplificativamente allo IAS 32 AG4 (a) disciplinati dallo IAS 39.
 1n particolare, la macrovoce comprende gli accantonamenti a fronte dei  debiti nei confronti del personale dipendente per trattamento di fine rapporto.
 
 ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO
 
 Passivita' di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita
 La   voce  comprende  le  passivita'  relative  ad  un  gruppo  in dismissione definite e disciplinate dall'IFRS 5.
 Passivita' fiscali correnti e passivita' fiscali differite
 Le  voci  accolgono  le  passivita'  di  natura fiscale definite e disciplinate nello IAS 12.
 
 Altre passivita'
 In   particolare   la   voce   comprende  i  conti  transitori  di riassicurazione,  le  passivita'  relative  a  benefici definiti e ad altri benefici a lungo termine per i dipendenti (IAS 19.54,128,129) e le  commissioni  attive differite connesse a contratti non rientranti nell'ambito di applicazione deIl'IFRS 4.
 
 CONTO ECONOMICO
 
 PREMI NETTI
 
 La  macrovoce comprende i premi di competenza relativi a contratti di  assicurazione  e  a  strumenti finanziari di cui all'IFRS 4.2 (v. IFRS 4.35(c)) al netto delle cessioni in riassicurazione.
 Dettagli sulle voci tecniche sono forniti nell'allegato "Dettaglio delle voci tecniche assicurative".
 
 COMMISSIONI ATTIVE
 
 La  macrovoce  comprende  le  commissioni  attive  per  i  servizi finanziari  prestati  che  non  entrino  nel  calcolo  dell'interesse effettivo di uno strumento finanziario (IAS 18 Appendice 14).
 In  particolare,  la  macrovoce  comprende  anche  le  commissioni relative  ai  contratti di investimento non rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4 emessi da compagnie di assicurazione quali i caricamenti  espliciti  ed  impliciti gravanti sul contratto e, per i contratti   che  prevedono  l'investimento  in  un  fondo  interno  o comparto, le commissioni attive di gestione e voci assimilabili.
 
 PROVENTI  E  ONERI  DERIVANTI DA STRUMENTI FINANZIARI A FAIR VALUE RILEVATO A CONTO ECONOMICO
 
 La  macrovoce  comprende  gli  utili  e le perdite realizzati e le variazioni positive e negative di valore delle attivita' e passivita' finanziarie  a  fair  value  rilevato  a  conto  economico. Ulteriori dettagli sono forniti nell'allegato "Proventi e oneri finanziari e da investimenti".
 
 PROVENTI  DERIVANTI  DA PARTECIPAZIONI IN CONTROLLATE, COLLEGATE E JOINT VENTURE
 
 La  macrovoce  comprende i proventi originati dalle partecipazioni in   controllate,   collegate   e   joint   venture   iscritte  nella corrispondente  voce  dell'attivo.  Ulteriori  dettagli  sono forniti nell'allegato "Proventi e oneri finanziari e da investimenti".
 
 PROVENTI  DERIVANTI  DA  ALTRI STRUMENTI FINANZIARI E INVESTIMENTI IMMOBILIARI
 
 La  macrovoce  comprende  i  proventi  derivanti  da  investimenti immobiliari  e  da  strumenti  finanziari non valutati a fair-value a conto economico e, in particolare:
 
 Interessi attivi
 La  voce  comprende  gli  interessi attivi rilevati utilizzando il criterio dell'interesse effettivo (IAS 18.30(a))
 
 Altri proventi
 La   voce   comprende   i   dividendi  e  i  ricavi  che  derivano dall'utilizzo,   da   parte   di   terzi,  degli  immobili  destinati all'investimento.
 Utili realizzati
 La voce comprende gli utili realizzati a seguito dell'eliminazione di  un'attivita' o di una passivita' finanziaria e degli investimenti immobiliari.
 
 Utili da valutazione
 La  voce comprende le variazioni positive derivanti dal ripristino di valore (reversal of impairment e dalla valutazione successiva alla rilevazione  iniziale degli investimenti immobiliari valutati al fair value  e  delle  attivita'  e  passivita'  finanziarie  (es.  per IAS 39.89(b)).
 Ulteriori  dettagli  sono  forniti nell'allegato "Proventi e oneri finanziari e da investimenti".
 
 ALTRI RICAVI
 
 In particolare, la macrovoce comprende:
 - i  ricavi derivanti dalla vendita di beni, dalla prestazione di servizi  diversi  da quelli di natura finanziaria e dall'utilizzo, da parte  di  terzi,  di  attivita'  materiali  e immateriali e di altre attivita' dell'impresa secondo lo IAS 18
 - gli  altri  proventi  tecnici  netti  connessi  a  contratti di assicurazione
 - le  differenze  di  cambio da imputare a Conto Economico di cui allo IAS 21
 - gli  utili  realizzati e i ripristini di valore (v. IAS 36.119) relativi  agli  attivi  materiali  e  immateriali  e  le  plusvalenze relative  ad attivita' non correnti e gruppi in dismissione posseduti per  la  vendita  diversi  dalle attivita' operative cessate (v. IFRS 5.37).
 
 ONERI RELATIVI AI SINISTRI
 
 La  macrovoce comprende (al lordo delle spese di liquidazione e al netto  delle cessioni in riassicurazione) gli importi pagati al netto dei recuperi, le variazioni delle riserve sinistri, delle riserve per recuperi,   della   riserva   per  somme  da  pagare,  delle  riserve matematiche,    delle   riserve   tecniche   allorche'   il   rischio dell'investimento  e'  sopportato  dagli assicurati e derivanti dalla gestione dei fondi pensione e delle altre riserve tecniche relativi a contratti  di  assicurazione e a strumenti finanziari di cui all'IFRS 4.2  comprese  le  passivita' differite verso assicurati riferibili a proventi o oneri iscritti a Conto Economico (IFRS 4.30, 34 e 35).
 Ulteriori  dettagli  sono  forniti  nell'allegato "Dettaglio delle voci tecniche assicurative".
 
 COMMISSIONI PASSIVE
 
 La  macrovoce  comprende  le  commissioni  passive  per  i servizi finanziari  ricevuti  che  non  entrino  nel  calcolo  dell'interesse effettivo di uno strumento finanziario (IAS 18 Appendice 14).
 In particolare, la macrovoce comprende i costi di acquisizione dei contratti  di investimento non rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4 emessi da compagnie di assicurazione.
 
 ONERI  DERIVANTI  DA  PARTECIPAZIONI  IN  CONTROLLATE, COLLEGATE E J01NT VENTURE
 
 La macrovoce comprende gli oneri originati dalle partecipazioni in controllate,  collegate e joint venture iscritte nella corrispondente voce  dell'attivo.  Ulteriori  dettagli  sono  forniti  nell'allegato "Proventi e oneri finanziari e da investimenti".
 
 ONERI  DERIVANTI  DA  ALTRI  STRUMENTI  FINANZIARI  E INVESTIMENTI IMMOBILIARI
 
 La   macrovoce  comprende  gli  oneri  derivanti  da  investimenti immobiliari  e  da  strumenti  finanziari non valutati a fair value a conto economico ed in particolare:
 
 Interessi passivi
 La  voce  comprende  gli interessi passivi rilevati utilizzando il criterio dell'interesse effettivo.
 
 Altri oneri
 La voce comprende, tra l'altro, i costi relativi agli investimenti immobiliari  e,  in  particolare, le spese condominiali e le spese di manutenzione e riparazione non portate ad incremento del valore degli investimenti immobiliari.
 
 Perdite realizzate
 La    voce    comprende    le   perdite   realizzate   a   seguito dell'eliminazione  di  un'attivita' o di una passivita' finanziaria e degli investimenti immobiliari.
 
 Perdite da valutazione
 La   voce   comprende   le   variazioni   negative   derivanti  da ammortamenti,   dalle   riduzioni   di  valore  (impairment  e  dalla valutazione  successiva  alla rilevazione iniziale degli investimenti immobiliari  valutati  al  fair  value e delle attivita' e passivita' finanziarie  (es.  per IAS 39,89(b)). Ulteriori dettagli sono forniti nell'allegato "Proventi e oneri finanziari e da investimenti".
 
 SPESE DI GESTIONE
 
 Provvigioni e altre spese di acguisizione
 
 La voce comprende i costi di acquisizione, al netto delle cessioni in  riassicurazione,  relativi  a  contratti  di  assicurazione  e  a strumenti finanziari di cui all'IFRS 4.2.
 
 Spese di gestione degli investimenti
 La  voce  comprende  le spese generali e per il personale relative alla   gestione   degli   strumenti  finanziari,  degli  investimenti immobiliari  e  delle  partecipazioni.  La voce comprende, inoltre, i costi di custodia e amministrazione.
 
 Altre spese di amministrazione
 La  voce  comprende  le  spese  generali  e  per  il personale non allocate  agli oneri relativi ai sinistri, alle spese di acquisizione dei   contratti   assicurativi   e   alle  spese  di  gestione  degli investimenti.
 La  voce  comprende,  in  particolare,  le spese generali e per il personale  delle imprese che esercitano attivita' finanziaria diverse dalle  societa' di assicurazione, non altrimenti allocate, nonche' le spese  generali  e  per  il  personale sostenute per l'acquisizione e l'amministrazione   dei  contratti  di  investimento  non  rientranti nell'ambito   di  applicazione  dell'IFRS4  emessi  da  compagnie  di assicurazione.
 
 ALTRI COSTI
 
 In particolare, la macrovoce comprende:
 - i  costi  relativi  alla  vendita  di beni, alla prestazione di servizi  diversi  da  quelli di natura finanziaria e all'utilizzo, da parte  di  terzi,  di  attivita'  materiali  e immateriali e di altre attivita' dell'impresa secondo lo IAS 18.
 - gli   altri   oneri  tecnici  netti  connessi  a  contratti  di assicurazione
 - gli accantonamenti aggiuntivi effettuati nell'esercizio
 - le  differenze  di  cambio da imputare a Conto Economico di cui allo IAS 21
 - le  perdite realizzate, le riduzioni durevoli di valore (v. IAS 36.60)  e  gli  ammortamenti  relativi sia agli attivi materiali, non altrimenti allocati ad altre voci di costo, che a quelli immateriali
 - le  minusvalenze relative ad attivita' non correnti e gruppi in dismissione   posseduti   per  la  vendita  diversi  dalle  attivita' operative cessate (v. IFRS 5.37).
 
 UTILE/PERDITA DELLE ATTIVITA' OPERATIVE CESSATE
 
 La  macrovoce comprende i costi e i ricavi, al netto degli effetti fiscali,  relativi  alle  attivita' operative cessate di cui all'IFRS 5.33(a).
 
 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO
 
 Il   prospetto  esplicita  tutte  le  variazioni  delle  poste  di Patrimonio netto:
 Modifica  dei  saldi di chiusura: Riporta le modifiche ai saldi di chiusura  dell'esercizio  precedente  determinate dalla correzione di errori  o  dalla  modifica  di  politiche  contabili  (IAS 8) e dalla rilevazione  degli  utili  o  delle  perdite  derivanti  dalla  prima applicazione dei principi contabili (IFRS 1).
 Imputazioni:  Riporta  l'imputazione  dell'utile  o  della perdita dell'esercizio,    l'allocazione    dell'utile    o   della   perdita dell'esercizio  precedente  alle riserve patrimoniali, gli incrementi di  capitale  e  di  altre  riserve  (per  emissione di nuove azioni, strumenti  patrimoniali,  stock  option o derivati su azioni proprie, per  vendita di azioni proprie ex IAS 32.33, per la riclassificazione a  patrimonio netto di strumenti precedentemente rilevati nel passivo e  per  la  variazione  del perimetro di consolidamento), i movimenti interni  alle  riserve  patrimoniali  (es.  imputazione di riserve di utili  a  capitale, esercizio delle stock option, trasferimento delle riserve  di  rivalutazione  di attivita' materiali e immateriali alle riserve  di utili ex IAS 16.41 e IAS 38.87 etc.), le variazioni degli utili o delle perdite rilevati direttamente nel patrimonio.
 Trasferimenti a Conto Economico: Riporta gli utili o le perdite in precedenza  rilevati  direttamente nel patrimonio che sono trasferiti al  Conto  Economico  secondo quanto stabilito dai principi contabili internazionali (es. a seguito di cessione di un'attivita' finanziaria disponibile per la vendita).
 Altri   trasferimenti:   Riporta   la  distribuzione  ordinaria  o straordinaria  di  dividendi,  i  decrementi  di  capitale e di altre riserve  (per  rimborso  di  azioni, strumenti patrimoniali e riserve distribuibili,   per   l'acquisto   di   azioni   proprie,   per   la riclassificazione  al  passivo  di strumenti precedentemente rilevati nel   patrimonio   netto   e  per  la  variazione  del  perimetro  di consolidamento) e l'attribuzione degli utili o delle perdite rilevati direttamente  nei  patrimonio  ad altre voci dello Stato Patrimoniale (es,  utili  o  perdite,  derivanti  dalla  valutazione  di attivita' finanziarie  disponibili per la vendita, attribuibili agli assicurati imputate  alle  passivita' assicurative; utili o perdite su strumenti di  copertura  di  un flusso finanziario imputati al valore contabile degli strumenti coperti).
 il  totale  della riga "Patrimonio netto di pertinenza del gruppo" e'  pari  al  totale  dell'omonima  voce  dello  Stato Patrimoniale - Patrimonio netto e Passivita'.
 Il  totale della riga "Patrimonio netto di pertinenza di terzi" e' pari   al   totale  dell'omonima  voce  dello  Stato  Patrimoniale  - Patrimonio netto e Passivita'.
 
 RENDICONTO FINANZIARIO
 
 ATTIVITA' OPERATIVA
 
 Metodo diretto
 La  voce  "Sinistri  e  Somme  netti  pagati" comprende i recuperi incassati.
 La  voce "Proventi e oneri finanziari e da investimenti incassati" comprende i dividendi incassati su titoli rappresentativi di capitale compresi  nelle  attivita'  finanziarie  e gli incassi netti relativi all'utilizzo,   da   parte   di   terzi,   degli  immobili  destinati all'investimento.
 La voce "Provvigioni di acquisizione e di incasso e altre spese di acquisizione  pagate"  comprende  le spese di acquisizione pagate, al netto di quelle incassate dai riassicuratori, relative a contratti di assicurazione e a strumenti finanziari di cui all'IFRS 4.2.
 La  voce  "Altre  spese  di gestione pagate" comprende le spese di gestione  degli  investimenti  e  le  altre  spese di amministrazione pagate.
 La  voce  "Altri elementi" comprende, tra l'altro, gli incassi e i pagamenti relativi ad altri costi e ricavi.
 
 Metodo diretto e metodo indiretto
 La  voce  "Liquidita'  netta  generata/assorbita  da passivita' da contratti  finanziari emessi da compagnie di assicurazione" comprende gli incassi e i rimborsi netti relativi:
 - a  contratti  di  investimento  (nell'accezione di cui all'IFRS 4.IG2)  non rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4 emessi da compagnie di assicurazione di tipo index e unit linked.
 - alla  gestione  dei  fondi  pensione  da  parte di compagnie di assicurazione.
 
 ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
 
 La  voce  "Liquidita' netta generata/assorbita dai finanziamenti e dai  crediti"  si  riferisce agli incassi, i rimborsi e le vendite di attivita'  finanziarie comprese nella voce 4.4 dell'attivo diversi da quelli di origine bancaria.
 La  voce  "Altri  flussi  di  liquidita'  netta generata/assorbita dall'attivita'   di   investimento"  comprende  la  liquidita'  netta generata  o  assorbita  dalle  attivita'  non correnti e da gruppi in dismissione posseduti per la vendita.
 
 ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO
 
 La   voce   "Liquidita'  netta  generata/assorbita  da  passivita' finanziarie  diverse"  comprende  gli  incassi  e  i  rimborsi  delle passivita' finanziarie comprese nella voce 4.2 del passivo diverse da quelle di origine bancaria.
 
 PROSPETTI DI NOTA INTEGRATIVA
 
 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO PER SETTORE DI ATTIVITA'
 
 I prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto Economico per settore di  attivita'  riportano  le principali voci suddivise per entita' di riferimento  o,  nel  caso di imprese multiramo, per gestioni (vita e danni).
 I  prospetti  devono  essere completati con l'aggiunta di apposite colonne  per  ciascun  settore  di  attivita'  in  cui  il  gruppo e' impegnato in misura significativa.
 La voce 6.2 "Altre attivita'" dello Stato Patrimoniale per settore di  attivita'  corrisponde  alla sommatoria delle voci 6.1 e da 6.3 a 6.5 del prospetto "Stato Patrimoniale - Attivita'".
 
 AREA DI CONSOLIDAMENTO
 
 Nel  prospetto  sono elencate le sole imprese incluse nell'area di consolidamento per le quali sono indicate le seguenti informazioni:
 Denominazione: comprensiva della forma societaria dell'impresa
 Stato:  Stato  nel  quale ha sede l'impresa secondo la codifica di cui alla circolare ISVAP n. 358/99
 Metodo:   metodo   di   consolidamento   G=Integrazione   globale; P=Integrazione  Proporzionale;  U=Integrazione  globale per direzione unitaria
 Attivita':  settore  di attivita' dell'impresa secondo la seguente codifica 1=assicuratrici italiane; 2=assicuratrici con sede nella UE; 3=assicuratrici  con  sede  in  uno Stato terzo (extra UE); 4=holding assicurative;  5=riassicuratrici con sede nella UE; 6=riassicuratrici con  sede  in  uno Stato terzo (extra UE); 7=banche; 8=SGR; 9=holding diverse; 10=societa' immobiliari; 11=altro
 Partecipazione  diretta: percentuale di partecipazione diretta nel capitale della consolidata.
 Interessenza  totale:  percentuale  risultante  dal  prodotto  dei rapporti   di  partecipazione  relativi  a  tutte  le  societa'  che, collocate   lungo   la   catena  partecipativa,  siano  eventualmente interposte  tra  l'impresa  che  redige  il bilancio consolidato e la societa' consolidata.
 Qualora quest'ultima sia partecipata direttamente da piu' societa' e' necessario
 sommare i singoli prodotti
 Disponibilita'  voti  nell'assemblea  ordinaria: percentuale della disponibilita'  complessiva  dei  voti  nell'assemblea  ordinaria  se diversa dalla quota di partecipazione diretta
 Percentuale   di   consolidamento:   percentuale   utilizzata  nel consolidato
 
 DETTAGLIO DELLE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE
 
 Nel  prospetto  sono  elencate  le imprese partecipate non incluse nell'area  di  consolidamento  per le quali sono indicate le seguenti informazioni:
 Denominazione: comprensiva della forma societaria dell'impresa
 Stato:  Stato  nel  quale ha sede l'impresa secondo la codifica di cui alla circolare ISVAP n. 358/99
 Attivita':  settore  di attivita' dell'impresa secondo la seguente codifica 1=assicuratrici italiane; 2=assicuratrici con sede nella UE; 3=assicuratrici  con  sede  in  uno Stato terzo (extra UE); 4=holding assicurative;  5=riassicuratrici con sede nella UE; 6=riassicuratrici con  sede  in  uno Stato terzo (extra UE); 7=banche; 8=SGR; 9=holding diverse; 10=societa' immobiliari; 11 =altro
 Tipo:  tipo  di  rapporto partecipativo esistente a=controllata ai sensi  dello  IAS  27;  b=collegata  ai  sensi  dello IAS 28; c=joint venture  ai  sensi  dello  IAS  31.  Indicare con un asterisco (*) le societa'  classificate  come  possedute per la vendita in conformita' all'IFRS 5 e riportare la legenda in calce al prospetto
 Partecipazione  diretta: percentuale di partecipazione diretta nel capitale della partecipata
 Interessenza  totale:  percentuale  risultante  dal  prodotto  dei rapporti   di  partecipazione  relativi  a  tutte  le  societa'  che, collocate   lungo   la   catena  partecipativa,  siano  eventualmente interposte  tra  l'impresa  che  redige  il bilancio consolidato e la societa' partecipata.
 Qualora quest'ultima sia partecipata direttamente da piu' societa' e' necessario sommare i singoli prodotti
 Disponibilita'  voti  nell'assemblea  ordinaria: percentuale della disponibilita'  complessiva  dei  voti  nell'assemblea  ordinaria  se diversa dalla quota di partecipazione diretta
 Valore  di bilancio: valore al quale la partecipazione e' iscritta nel   bilancio   consolidato.   Il   totale  della  colonna,  per  le partecipazioni  non  classificate  come  possedute  per la vendita in conformita'   all'IFRS   5,   e'  pari  all'importo  della  voce  4.2 dell'attivo
 
 DETTAGLIO DEGLI ATTIVI MATERIALI E IMMATERIALI
 
 Nel prospetto si distinguono, per alcune voci dell'attivo relative ad attivita' materiali e immateriali, i cespiti per i quali si adotta il  metodo di valutazione al costo da quelli per i quali si adotta il criterio del fair value o quello del costo rivalutato.
 In  particolare,  il  totale degli "Investimenti immobiliari" (IAS 40»  e'  pari  alla  voce  4.1  dell'attivo;  il  totale degli "Altri immobili" (IAS 16) e' pari alla voce 2.1 dell'attivo; il totale delle "Altre  attivita'  materiali"  (IAS 2 e IAS 41) e' pari alla voce 2.2 dell'attivo;  il  totale delle "Altre attivita' immateriali" (IAS 38) e' pari alla voce 1.2 dell'attivo.
 
 DETTAGLIO DELLE RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI
 
 Il  prospetto  contiene  un  dettaglio  delle riserve tecniche che fanno   riferimento   ai   contratti  di  riassicurazione  rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4.
 Le  voci  Altre riserve accolgono, tra l'altro, l'ammontare ceduto delle riserve di cui all'IFRS 4.15 (Riserve appostate a seguito della verifica  di  congruita)  e all'IFRS 4.30,34,35 (Passivita' differite verso assicurati).
 Il  totale  della colonna "Totale valore di bilancio" e' pari alla macrovoce 3 dell'attivo.
 
 DETTAGLIO DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE
 
 Nel  prospetto  si distinguono per tipo di attivita' finanziaria i portafogli riportati tra gli investimenti.
 La  distinzione  per  tipo di attivita' finanziaria riguarda anche gli   investimenti  delle  compagnie  di  assicurazione  relativi  ai contratti index e unit linked e alla gestione dei fondi pensione.
 La locuzione "finanziamenti e crediti" utilizzata nell'individuare alcuni  tipi  di attivita' (in riga) fa riferimento alla categoria di operazioni  creditizie  che per forma tecnica rientrano in detto tipo indipendentemente  dal  portafoglio  nelle  quali  sono contabilmente allocate.   La   locuzione   "finanziamenti   e  crediti"  utilizzata nell'individuare  il  portafoglio (in colonna) e' invece coerente con la definizione data dal principio contabile IAS 39.
 La  voce "Componenti finanziarie attive di contratti assicurativi" accoglie  le  componenti  finanziarie attive comprese in contratti di assicurazione  o  di  riassicurazione  diverse dai depositi presso le cedenti (IFRS 4.10 e v. anche IFRS 4 IG5).
 La  locuzione  "di  copertura"  riferita ai derivati e' intesa nel senso  della nozione di strumento di copertura di cui allo IAS 39.9 e non e' riferita alla connessione con passivita' finanziarie o riserve tecniche ai sensi della disciplina assicurativa.
 Il   totale   della  colonna  "Investimenti  posseduti  sino  alla scadenza"  e' pari alla voce 4.3 dell'attivo; il totale della colonna "Finanziamenti  e  crediti"  e'  pari  alla  voce 4,4 dell'attivo; il totale  della  colonna  "Attivita'  finanziarie  disponibili  per  la vendita" e' pari alla voce 4.5 dell'attivo; la somma dei totali delle colonne  "Attivita'  finanziarie  possedute  per  essere negoziate" e "Attivita'  finanziarie  designate  a  fair  value  rilevato  a conto economico" e' pari alla voce 4.6 dell'attivo.
 
 DETTAGLIO DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA  COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE ALLORCHE' IL RISCHIO DELL'INVESTIMENTO E'  SOPPORTATO  DALLA  CLIENTELA E DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI FONDI PENSIONE
 
 Il  prospetto  evidenzia  le  attivita'  e le passivita' che fanno riferimento:
 - ai contratti di assicurazione o di investimento (nell'accezione di  cui  all'IFRS  4.IG2)  emessi da compagnie di assicurazione per i quali  il  rischio  dell'investimento  e' sopportato dagli assicurati (index  e  unit  linked,  classe D 1 attivo Stato Patrimoniale d.lgs. 173/97);
 - alla  gestione  dei  fondi  pensione  da  parte di compagnie di assicurazione (classe D II attivo Stato Patrimoniale d.lgs. 173/97).
 Il  prospetto  riporta  le  attivita' e passivita' intersettoriali elise nel processo di consolidamento.
 
 DETTAGLIO DELLE RISERVE TECNICHE
 
 Il  prospetto  contiene  un  dettaglio  delle riserve tecniche che fanno riferimento ai contratti rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4.
 Le  voce  Riserve appostate a seguito della verifica di congruita' accoglie l'eventuale carenza rilevata a seguito della verifica di cui all'IFRS 4.15 ad eccezione della componente inclusa nella riserva per rischi  in  corso.  La  voce  passivita'  differite  verso assicurati accoglie le riserve di cui all'IFRS 4.30,34,35.
 Il  totale  della colonna "Totale valore di bilancio" e' pari alla macrovoce 3 del passivo.
 
 DETTAGLIO DELLE PASSIVITA' FINANZIARIE
 
 Nel  prospetto si distinguono per tipo di passivita' finanziaria i portafogli iscritti tra le passivita' finanziarie.
 La voce "Strumenti finanziari partecipativi" comprende le azioni e gli   strumenti  finanziari  partecipativi  che  non  sono  strumenti rappresentativi  di  capitale  (es.  v.  IFRIC  2  per  le mutue e le cooperative).
 La  voce  "Passivita'  subordinate"  accoglie le passivita' il cui diritto  di rimborso da parte del creditore, nel caso di liquidazione dell'impresa,  puo'  essere  esercitato soltanto dopo che siano stati soddisfatti tutti gli altri creditori.
 La    voce   "Componenti   finanziarie   passive   dei   contratti assicurativi"  accoglie le componenti finanziarie passive comprese in contratti   di   assicurazione  diverse  dai  depositi  ricevuti  dai riassicuratori (es. IFRS 4.10 e v. anche IFRS 4 IG5).
 La  locuzione  "di  copertura"  riferita ai derivati e' intesa nel senso della nozione di strumento di copertura di cui allo IAS 39.9.
 Nelle  voci  relative  ai  "derivati"  sono  compresi anche quelli valutati al costo.
 La   somma   dei  totali  delle  colonne  "Passivita'  finanziarie possedute per essere negoziate" e "Passivita' finanziarie designate a fair  value  rilevato  a  conto  economico" e' pari alla voce 4.1 del passivo;  il  totale  della colonna "Altre passivita' finanziarie" e' pari alla voce 4.2 del passivo.
 
 DETTAGLIO DELLE VOCI TECNICHE ASSICURATIVE
 
 Il  prospetto  contiene un dettaglio delle voci tecniche che fanno riferimento  ai  contratti  rientranti  nell'ambito  di  applicazione dell'IFRS 4.
 Il  totale  della colonna "Importo netto" della voce "Premi netti" coincide  con  la  omonima  voce  del  Conto Economico per settore di attivita' (1.1).
 Il  totale  della  colonna "Importo netto" della voce "Oneri netti relativi  ai  sinistri"  coincide  con  la  omonima  voce  del  Conto Economico per settore di attivita' (2.1).
 
 PROVENTI E ONERI FINANZIARI E DA INVESTIMENTI
 
 Il  prospetto contiene un dettaglio dei proventi e oneri derivanti da  strumenti  finanziari,  investimenti immobiliari e partecipazioni suddivisi  per  voce dello Stato Patrimoniale che li ha originati. In particolare  sono  evidenziati  i  proventi  ed  oneri  originati dai portafogli in cui si articolano gli strumenti finanziari.
 Il  totale delle celle 90, 103, 155, 168 e' pari alla voce 1.3 del Conto  Economico.  Il  totale delle celle 28, 30, 33, 34 e' pari alla voce 1.4 del Conto Economico.
 Il totale delle celle 40, 53, 66, 105, 118 e' pari alla voce 1.5.1 del Conto Economico.
 Il  totale  delle celle 15, 41, 54, 67, 106, 119 e' pari alla voce 1.5.2 del Conto Economico.
 Il  totale  delle celle 17, 43, 56, 69, 108, 121, 173, 186 e' pari alla voce 1.5.3 del Conto Economico
 Il  totale  delle  celle 20, 21, 46, 47, 59, 60, 72, 73, 111, 112, 124,  125,  176,  177,  189,  190,  e' pari alla voce 1.5.4 del Conto Economico.
 Il  totale  delle  celle  29, 31, 35, 36 e' pari alla voce 2.3 del Conto Economico.
 Il  totale  delle celle 170, 183 e' pari alla voce 2.4.1 del Conto Economico.
 Il  totale  delle celle 16, 42, 55, 68, 107, 120, 172, 185 e' pari alla voce 2.4.2 del Conto Economico.
 Il  totale  delle celle 18, 44, 57, 70, 109, 122, 174, 187 e' pari alla voce 2.4.3 del Conto Economico.
 Il  totale  delle  celle 22, 23, 48, 49, 61, 62, 74, 75, 113, 114, 126,  127,  178,  179,  191,  192  e'  pari alla voce 2.4.4 del Conto Economico.
 
 DETTAGLIO DELLE SPESE DELLA GESTIONE ASSICURATIVA
 
 Il  prospetto  contiene  un  dettaglio delle spese di gestione che fanno riferimento ai contratti rientranti nell'ambito di applicazione dell'IFRS 4.
 Il  totale  delle  colonne  Rami Danni e Rami Vita coincide con le rispettive voci delle Spese di gestione 12.5) del Conto Economico per settore di attivita'.
 ---->   VEDERE TABELLE DA PAG. 24 A PAG. 42 DE S.O.  <----
 |  |  |  |  |